Vives infallibile dal dischetto, primo pareggio del 2018 per il Foggia

La vittoria sul Pescara ha riportato entusiasmo in casa Pro Vercelli. I piemontesi tornano a sperare nella salvezza grazie anche al rigore trasformato da Vives: il centrocampista ha finora segnato tutti e 4 i gol dal dischetto ed è al 100% di realizzazione nella sua carriera da professionista. A Terni invece il Foggia ha ottenuto il primo pareggio dell’anno solare nuovo: prima di martedi sera, l’ultimo segno X in schedina era datato 15 dicembre 2017. Ecco tutte le altre curiosità sul 36° turno della Serie B ConTe.it segnalate da Football Data:

73 L’Empoli si avvia in serie A passo di record: 75 punti, 21 vittorie (record in B per la società toscana), imbattuto da 22 giornate (eguagliata striscia positiva record azzurra, come nel 2004/05), in gol da 26 partite di fila (come il Pescara di Zeman 2011/12), Donnarumma sempre più giocatore decisivo del torneo (25 punti portati grazie alle sue reti determinanti) e la coppia Caputo-Donnarumma salita a 43 reti (coppia gol storica empolese, eguagliato il primato di Eder-Coralli nel 2008/09). Neanche a dirlo è targata Empoli anche la rete numero 1000 nella Serie B ConTe.it 2017/18, firmata da Bennacer.

4 Giuseppe Vives ha segnato ieri sera la quarta rete stagionale: il centrocampista della Pro Vercelli ha segnato tutti i suoi gol 2017/18 su rigore ed è al 100% di realizzazione della sua carriera professionistica.

1 Primo pareggio nel 2018 del Foggia, che non chiudeva una gara su questo tipo di risultato dal 2-2 casalingo contro il Venezia del 15 dicembre 2017.

33 Continua la scalata del Perugia: la formazione di Breda toglie imbattibilità interna al Carpi dopo 11 gare utili e sale a 33 punti nel girone di ritorno, seconda forza del torneo dopo la capolista Empoli.

11 I punti collezionati nel girone di ritorno da Cremonese e Pescara, le ultime della classe dopo il giro di boa. I grigiorossi non vincono da 14 partite, i biancazzurri da 11.

370 Il gol di Paganini ad Avellino ha fermato a 370’ il digiuno esterno di gol del Frosinone: i ciociari sono tornati a vincere e sono balzati al secondo posto – da soli – della classifica generale della B 2017/18.

Nella foto La Presse Vives.

Le statistiche della 36a giornata

Archiviata la 36a giornata della Serie B ConTe.it, ecco i numeri delle gare disputate segnalati da Genius Sports:

Ascoli-Parma

Avellino-Frosinone

Bari-Novara

Carpi-Perugia

Cesena-Empoli

Cittadella-Palermo

Cremonese-Salernitana

Pro Vercelli-Pescara

Spezia-Brescia

Ternana Unicusano-Foggia

Venezia- Virtus Entella

Nella foto La Presse Raicevic.

L’Empoli è un rullo, il Frosinone torna secondo

Prosegue la corsa dell’Empoli verso la Serie A. I toscani vincono 3-2 in casa del Cesena e salgono a +11 sul Frosinone secondo e a +13 sulla coppia Parma-Palermo, centrando il 22° risultato utile consecutivo. Gara in discesa per la squadra di Andreazzoli, che nel giro di 8 minuti si porta sul 2-0 frutto del bolide di Donnarumma e del tiro da fuori di Bennacer. Un colpo di testa di Scognamiglio permette però ai romagnoli di riportarsi sotto. Nella ripresa i padroni di casa trovano il pareggio con lo stacco poderoso di Moncini sul cross dalla destra di Schiavone. Il pareggio non dura che una manciata di minuti però dato che al 18′ ancora Donnarumma anticipa tutti sul primo palo sul cross di Di Lorenzo siglando il 3-2 finale. Dietro il Frosinone si prende il secondo posto in solitaria anche perché il Palermo non va oltre lo 0-0 in casa del Cittadella. I ciociari la spuntano nel finale in casa di un coriaceo Avellino. Citro in scivolata colpisce la traversa ma un minuto dopo Dionisi anticipa tutti sul cross rasoterra dalla sinistra di Konè per battere Lezzerini. Al 44′ arriva il raddoppio che chiude la partita in contropiede con Paganini, che non sbaglia solo davanti al portiere.

In chiave playoff frenata del Bari, che pareggia 1-1 al San Nicola contro il Novara. Piemontesi avanti nel recupero del primo tempo con Puscas, che fredda Micai con una conclusione potente che finisce sotto la traversa. Nella ripresa Grosso si gioca le carte Brienza e Floro Flores, che confezionano al 17′ l’1-1. Pennellata dalla sinistra del numero dieci dei pugliesi e colpo di testa vincente del centravanti. Ne approfitta il Perugia, che espugna 2-1 il Cabassi di Carpi e sale così al quinto posto scavalcando proprio il Bari. Di Carmine sblocca il risultato al 15′ con un tiro da distanza ravvicinata. Nella ripresa Gustafsson con una splendida conclusione a giro firma il raddoppio. Tardivo il gol di testa di Concas che non serve che per le statistiche. Successo importante in ottica playoff anche per il Venezia, che regola in casa la Virtus Entella con una rete per tempo. Geijo firma in maniera rocambolesca in scivolata l’1-0, nella ripresa Falzerano a campo aperto scarta il portiere e insacca a porta sguarnita.

Nella zona calda il Brescia vede la salvezza grazie al colpo esterno in casa dello Spezia. Decisivo il gol messo a segno al 18′ da Torregrossa, che ribadisce in rete dopo un primo colpo di testa respinto da Manfredini. Torna a sperare la Pro Vercelli, che batte 3-1 il Pescara sempre più invischiato nella lotta per non retrocedere. Gli abruzzesi restano in dieci dopo pochissimi minuti per l’espulsione di Crescenzi, e vanno sotto al 20′ su rigore trasformato da Vives. Gli ospiti però non ci stanno e pareggiano i conti al 35′ con un tocco da due passi di Machin dopo una respinta imprecisa di Pigliacelli. Nella ripresa nel finale è Raicevic il match winner. L’attaccante trova il raddoppio al 37′ con un tocco sporco sul cross insidioso dalla destra di Gatto e in pieno recupero sigla il gol della sicurezza in contropiede su assist di Reginaldo solo davanti al portiere. Prosegue da dietro la striscia positiva della Ternana Unicusano, che pareggia 2-2 al Liberati contro il Foggia. I rossoverdi passano sul finire del primo tempo con Montalto, che segna il più facile dei gol a porta vuota dopo una splendida azione di Carretta, bravo a superare Guarna di testa per poi servire il compagno di squadra a centro area. In avvio di ripresa gli ospiti trovano il punto del pareggio con una bella azione personale di Beretta, ma al 17′ i padroni di casa sono di nuovo avanti con uno scavetto di Carretta che beffa Guarna. I rossoneri non si arrendono e a cinque minuti dalla fine firmano il 2-2: Floriano tenta un servizio rasoterra senza troppe pretese in area, Signorini in scivolata buca l’intervento e la palla finisce a Mazzeo che non se lo fa ripetere due volte e di sinistro va a segno. Succede tutto nel primo tempo infine tra Cremonese e Salernitana. Alla zampata di Minala al 29′ replica al 33′ Canini con una bella torsione di testa.

Nella foto La Presse l’esultanza dei calciatori dell’Empoli.

L’Empoli all’esame Cesena, s’infiamma la lotta playoff

Dopo l’anticipo tra Ascoli e Parma, si completerà questa sera la 15a giornata di ritorno della Serie B ConTe.it con l’Empoli capolista che va a Cesena mentre Frosinone e Palermo sono chiamate alle trasferte di Avellino e Cittadella. Pillon cerca il primo successo da allenatore del Pescara in casa della Pro Vercelli, la Ternana Unicusano invece riceve il Foggia al Liberati. Per il Bari impegno casalingo contro il Novara, Carpi-Perugia vale tanto in chiave playoff. Vuole tornare a vincere dopo una lunga astinenza la Cremonese che se la vedrà allo Zini con la Salernitana, il Venezia affronterà invece la Virtus Entella. Chiude il quadro il match tra Spezia e Brescia.

17 aprile ore 20.30

Avellino-Frosinone (Stadio Partenio-Lombardi) – I 4 punti in due partite conquistati dall’arrivo di Foscarini, hanno riportato ossigeno in casa Avellino ma i campani vogliono continuare a far punti per allontanarsi dalla zona calda. Il compito in questo turno sarà tutt’altro che semplice visto che l’avversario di turno, il Frosinone, è a caccia di punti preziosi per staccare il Palermo provare a scavalcare il Parma al secondo posto.

Sono 9 i match ufficiali ad Avellino tra le due squadre: in bilancio 4 vittorie biancoverdi, 2 giallazzurre e 3 pareggi (sempre per 0-0).

Probabili formazioni:

Arbitro: Sacchi.

Diffidati: Castaldo, Falasco, Laverone (Avellino); Brighenti, Ciano, Frattali, Konè (Frosinone).

Squalificati:

 

Bari-Novara (Stadio San Nicola) – Il k.o. interno contro la Ternana Unicusano ha riportato il Novara in piena lotta salvezza, per uscirne i piemontesi dovranno puntare a far bene in casa di un Bari che vuole rifarsi dopo la rimonta subita a Pescara.

Padroni di casa in netto vantaggio nei 23 precedenti in Puglia: 13 i successi biancorossi contro i 4 azzurri, con anche 6 pareggi. La partita più spettacolare delle 23 è sicuramente quella del 25 maggio 2016, playoff di serie B, con il Novara che vinse 4-3 ai tempi supplementari, con un’incredibile rimonta pugliese, sotto per 0-3 al 48’, che riuscì a pareggiare portando il match all’over-time grazie ad un gol a 6’ dal 90’ di Puscas (oggi grande ex), in cui la rete decisiva venne segnata da Galabinov al 114’.

Probabili formazioni:

Arbitro: Marini.

Diffidati: Henderson, Improta, Nenè (Bari); Golubovic, Moscati (Novara).

Squalificati: Petriccione (Bari).

 

Carpi-Perugia (Stadio Cabassi) – Sfida playoff al Cabassi con il Carpi, reduce dal pareggio in rimonta sul Brescia, che affronta il Perugia 6° in classifica con 5 punti in più degli emiliani.

Terreno ospite quello carpigiano per i colori del Perugia: nei 3 precedenti disputati al Cabassi, i biancorossi umbri non hanno mai vinto e neppure segnato: 0-2 nella C 1965/66, 0-4 nella B 2014/15 e 0-0 nella B 2016/17.

Probabili formazioni:

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Mbakogu (Carpi); Bandinelli, Colombatto (Perugia).

Squalificati:

 

Cesena-Empoli (Orogel Stadium Dino Manuzzi) – Impegno in trasferta per la capolista Empoli che vuole compiere un altro passo verso la serie A ma per farlo se la dovrà vedere con la voglia di conquistare la salvezza del Cesena, reduce dal pari di Salerno.

Nei 21 precedenti in Romagna bilancio di perfetta parità: 7 successi per parte e 7 pareggi. I bianconeri segnano contro i toscani da 8 match consecutivi nelle gare in casa, per un totale di 14 reti realizzate. Ultimo stop il 15 giugno 1986, vittoria azzurra per 1-0 – in B – con gol decisivo di Urbano ma la gara si disputò al “Braglia” di Modena (campo neutro). Pertanto l’ultima volta che il Cesena non ha fatto gol contro l’Empoli nel proprio stadio è stato in occasione dello 0-0 in serie C, in data 23 gennaio 1966, aggiungendo ulteriori 7 partite ed altri 14 gol romagnoli.

Probabili formazioni:

Arbitro: Saia.

Diffidati: Pasqual (Empoli).

Squalificati: Veseli (Empoli).

 

Cittadella-Palermo (Stadio Tombolato) –  Va a caccia di un successo che manca da oltre un mese il Cittadella di Venturato che riceve un Palermo in astinenza dai 3 punti da 3 gare e desideroso di effettuare il controsorpasso al Parma.

Nei 2 precedenti ufficiali al Tombolato Cittadella mai vittorioso sul Palermo, in entrambi i casi in gare di B: 2-2 nel 2001/02 e 2-0 siciliano nel 2013/14.

Probabili formazioni:

Arbitro: Nasca.

Diffidati: Alfonso, Pasa, Pezzi, Strizzolo (Cittadella); Gnahorè, Jajalo, Nestorovski, Rispoli (Palermo).

Squalificati: Settembrini (Cittadella).

 

Cremonese-Salernitana (Stadio Zini) – Nonostante abbia rimandato ancora l’appuntamento con la vittoria, la Cremonese è tornata da Palermo con grande entusiasmo vista l’ottima prestazione dei ragazzi di Tesser che puntano a tornare al sorriso nel match casalingo contro la Salernitana, che in classifica è avanti ai lombardi di un punto.

I campani non hanno mai vinto a Cremona in 8 precedenti: in bilancio 5 vittorie grigiorosse e 3 pareggi. La sfida torna a livello di serie B dopo 21 stagioni: finì 0-0 il 2 marzo 1997.

Probabili formazioni:

Arbitro: Balice.

Diffidati: Kiyine, Minala, Odjer, Pucino, Tuia (Salernitana).

Squalificati: Garcia Tena (Cremonese).

 

Pro Vercelli-Pescara (Stadio Piola) – Dopo due buoni pareggi, Pillon va a caccia del primo successo sulla panchina del Pescara in quello che è diventato uno scontro salvezza. I padroni di casa della Pro Vercelli però non possono commettere passi falsi per non perdere troppo terreno dai posti che vogliono dire permanenza in cadetteria.

Due soli precedenti ufficiali al Piola tra le due squadre, con bilancio di un successo per parte in match ricchi di gol: 4-0 abruzzese nella B 2014/15 e 5-2 piemontese nella B 2015/16. In ognuna di queste due gare è stata segnata una doppietta, Da Silva per i biancazzurri nel 4-0, Scavone per la Pro nel 5-2 bianco.

Probabili formazioni:

Arbitro: Ros.

Diffidati: Bergamelli, Ghiglione (Pro Vercelli); Bovo, Brugman, Coda, Machin (Pescara).

Squalificati: Campagnaro (Pescara).

 

Spezia-Brescia (Stadio Picco) – Destini opposti nello scorso turno per Spezia e Brescia, avversari in questa giornata di campionato. I liguri hanno raggiunto un meritato pareggio a Frosinone in pieno recupero mentre i lombardi hanno visto sfumare una vittoria preziosa in chiave salvezza proprio nel finale contro il Carpi.

Lo Spezia ha sempre segnato nelle ultime 15 sfide ufficiali al Picco contro il Brescia, per un totale di 30 gol. L’ultimo digiuno spezzino risale al 5 giugno 1938, quando i lombardi si imposero 1-0 nell’ultima giornata di serie B, con rete di Zuccotti al 77’. Lo Spezia ha vinto le ultime 4 sfide in Liguria contro le rondinelle, uscite imbattute l’ultima volta il 12 ottobre 2013, 2-2 in B.

Probabili formazioni:

Arbitro: Baroni.

Diffidati: Bolzoni, De Col, Granoche (Spezia); Bisoli, Caracciolo, Martinelli, Meccariello (Brescia).

Squalificati: Giani, Terzi (Spezia); Ndoj (Brescia).

 

Ternana Unicusano-Foggia (Stadio Liberati) – Due vittorie di fila hanno riportato la Ternana Unicusano in condizione di sperare nella salvezza ma contro un Foggia che lotta per arrivare in zona playoff, i ragazzi di De Canio non vogliono commettere passi falsi.

I rossoneri hanno vinto 2 sole volte al Liberati in 17 precedenti ufficiali: l’ultima è stata nella coppa Italia di serie C 2007/08, 2-1. In campionato l’unico successo rossonero risale al 31 maggio 1970, 2-0 in B con gol di Saltutti ed autorete di Castelletti.

Probabili formazioni:

Arbitro: Illuzzi.

Diffidati: Montalto, Valjent, Vitiello (Ternana Unicusano).

Squalificati: Favalli (Ternana Unicusano).

 

Venezia-Virtus Entella (Stadio Penzo) – Chiude il quadro del 36° turno lo scontro tra Venezia e Virtus Entella. Veneti che cercano conferme in zona playoff, liguri che invece vogliono uscire dalla zona calda della graduatoria.

I biancazzurri hanno vinto nell’unico precedente a Venezia, 2-0 in I Divisione Lega Pro il 17 gennaio 2014: le reti furono firmate da Mattia Marchi al 13’ e Moreo al 66’.

Probabili formazioni:

Arbitro: Piscopo.

Diffidati: Frey (Venezia); Gatto, La Mantia, Pellizzer (Virtus Entella).

Squalificati: De Luca (Virtus Entella).

Nella foto La Presse una fase di gioco della gara d’andata tra Empoli e Cesena.

Precedenti forniti da Football Data.

 

Ascoli-Parma: obiettivi diversi, stessa voglia di vincere

Avrà inizio questa sera, con l’anticipo delle 20.30 tra Ascoli e Parma, il 36° turno della Serie B ConTe.it. Al Del Duca andrà in scena un match al cardiopalma in cui le speranze salvezza dei bianconeri si andranno a scontrare con la voglia dei gialloblu di raggiungere, almeno per una notte, il secondo posto in classifica in modo da mettere pressione a Frosinone e Palermo.

I marchigiani, dopo le 2 vittorie di fila in casa, sono usciti sconfitti dallo Zaccheria ma la salvezza è ancora a soli 3 punti e Monachello e compagni cercheranno in tutti i modi di raggiungere la luce fuori dal tunnel, dopo un avvio di torneo piuttosto complicato. Dall’altra parte gli emiliani, persa la grande occasione di raggiungere la coppia al secondo posto nello scorso turno, avranno modo di riprovarci oggi per arrivare a lottare per il piazzamento che vale la promozione diretta.

Cosmi dovrà fare a meno di Martinho, bloccato da un problema muscolare mentre recupera D’Urso. Squalificato Agazzi, tra i pali ci sarà Lanni mentre Cherubin potrebbe vincere il ballottaggio in difesa su Gigliotti.

Per D’Aversa conferme per il tridente Baraye-Calaiò-Siligardi anche se Ceravolo scalpita. A centrocampo si dovrebbe rivedere Jacopo Dezi.

Nei 7 precedenti ufficiali nelle Marche il bilancio è in parità: 2 successi per parte e 3 pareggi. Nelle ultime due sfide al Del Duca i padroni di casa non hanno mai segnato: 0-0 nella A 2006/07, 1-0 emiliano nella B 2008/09. L’ultima rete bianconera è stata firmata da Bjelanovic al 78’ del 3-1 marchigiano del 2 ottobre 2005, in A.

Probabili formazioni:

Arbitro: Serra.

Diffidati: Addae, Bianchi, Buzzegoli, Mignanelli, Padella (Ascoli); Calaiò, Gagliolo, Gazzola, Iacoponi, Insigne, Lucarelli, Scozzarella (Parma).

Squalificati: Agazzi (Ascoli).

Nella foto La Presse una fase di gioco del match d’andata.

Fonte precedenti: Football Data.

Gli arbitri della 15a giornata di ritorno. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare del prossimo turno. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:

Ascoli-Parma Serra – con Ascoli: 2 v, 2 n, 4 p; con Parma: 1 v, 0 n, 0 p;

Avellino-Frosinone Sacchi – con Avellino: 2 v, 1 n, 3 p; con Frosinone: 0 v, 5 n, 1 p;

Bari-Novara Marini – con Bari: 3 v, 3 n, 0 p; con Novara: 3 v, 1 n, 0 p;

Carpi-Perugia Di Martino – con Carpi: 0 v, 2 n, 0 p; con Perugia: 1 v, 2 n, 1 p;

Cesena-Empoli Saia – con Cesena: 2 v, 3 n, 2 p; con Empoli: 1 v, 0 n, 1 p;

Cittadella-Palermo Nasca – con Cittadella: 4 v, 5 n, 6 p; con Palermo: 3 v, 1 n, 2 p;

Cremonese-Salernitana Balice – con Cremonese: 0 v, 1 n, 3 p; con Salernitana: 1 v, 0 n, 0 p;

Pro Vercelli-Pescara Ros – con Pro Vercelli: 2 v, 2 n, 4 p; con Pescara: 3 v, 1 n, 2 p;

Spezia-Brescia Baroni – con Spezia: 0 v, 0 n, 1 p; con Brescia: 0 v, 2 n, 3 p;

Ternana Unicusano-Foggia Illuzzi – con Ternana Unicusano: 2 v, 1 n, 3 p; con Foggia: inedito;

Venezia-Virtus Entella Piscopo – con Venezia: 5 v, 1 n, 0 p; con Virtus Entella: 1 v, 0 n, 2 p.

Leggi le designazioni dell’anticipo tra Ascoli e Parma.

Leggi le designazioni complete per le altre gare.

Nella foto La Presse l’arbitro Ros.

Pro Vercelli e Pescara per interrompere il digiuno, Castori sfida Andreazzoli

Le curiosità sul prossimo turno di campionato segnalate da Football Data:

33 In AscoliParma si fronteggeranno il secondo attacco più anemico della Serie B ConTe.it (33 reti segnate dai bianconeri) e la difesa bunker (33 gol subiti dal Parma, come il Palermo).

21 I turni di astinenza dalla vittoria sommando i digiuni di Pro Vercelli e Pescara, di fronte al Piola martedì sera: i padroni di casa aspettano la vittoria da 11 turni, gli abruzzesi da 10.

7 / 0 In CarpiPerugia 0-0 agli opposti: 7 quelli collezionati dai biancorossi emiliani (record come la Pro Vercelli), nessuno per gli umbri (come Foggia ed Empoli).

61 / 57 A Terni di fronte le due difese più bucate finora in stagione: al primo posto quella umbra (61 gol subiti), a ruota il Foggia (57 reti incassate, come Cesena e Pescara).

127 A Cesena di scena la sfida tecnica fra gli allenatori più esperti del campionato: 63 gli anni per mister Castori, 64 per Andreazzoli.

Nella foto La Presse Aurelio Andreazzoli.