Sono 6 i calciatori fermati dal giudice sportivo a margine della 14a giornata della Serie BKT, tutti per un turno.
Leggi il comunicato ufficiale.
Foto Getty Images.
Sono 6 i calciatori fermati dal giudice sportivo a margine della 14a giornata della Serie BKT, tutti per un turno.
Leggi il comunicato ufficiale.
Foto Getty Images.
Col posticipo tra Pisa e Pordenone si è chiuso il turno di campionato, ecco i match report e gli highlights della 14a giornata della Serie BKT:
Foto Getty Images.
Si chiuderà stasera alle 21 all’Arena Garibaldi Anconetani il 14° turno della Serie BKT con il posticipo tra Pisa e Pordenone. I neroverdi vanno a caccia di punti per candidarsi al ruolo di prima inseguitrice del Benevento e staccare Cittadella, Crotone e Perugia al secondo posto in classifica. Non sarà dello stesso avviso il Pisa che invece cerca la terza vittoria di fila in casa per avvicinarsi alla zona playoff.
In Toscana un solo precedente ufficiale tra le due squadre, con vittoria dei padroni di casa per 3-0 nei playoff di C 2015/16.
Il Pisa è la squadra che perde il maggior numero di punti nelle riprese rispetto ai risultati del 45’: -7 ma di contro i nerazzurri sono scatenati nei 15’ finali di primo tempo: 6 i gol toscani (come l’Ascoli) dal 31’ al 45’ inclusi recuperi.
Questa è anche la sfida fra le due cooperative del gol nella Serie BKT 2019/20: 11 marcatori diversi per toscani e friulani.
Probabili formazioni:
Pisa (4-3-1-2): Gori; Belli, Aya, Benedetti; Lisi; De Vitis, Gucher, Verna; Di Quinzio; Marconi, Masucci. All. D’Angelo.
Pordenone (4-3-1-2): Di Gregorio; Almici, Barison, Camporese, De Agostini; Misuraca, Burrai, Pobega; Gavazzi; Strizzolo, Ciurria. All. Tesser.
Arbitro: Di Martino.
Diffidati: Benedetti, Lisi (Pisa).
Squalificati:
Foto Getty Images.
Precedenti segnalati da Football Data.
Trapani-ChievoVerona 1-0
Cade il Chievo in casa del Trapani che trova la prima vittoria in casa dopo una gara molto equilibrata . Biabiany e’ una spina nel fianco della difesa clivense, ma il gol arriva dal lato opposto: Corapi dalla destra mette un delizioso cross al centro con Evacuo che insacca di testa. Il secondo tempo inizia con il ChievoVerona che prova a spingere e mettere in difficolta’ il TRAPANI. La retroguardia siciliana pero’ copre molto bene e non permette ai veronesi di essere pericolosi. Al 33′ del secondo tempo Cesar cade male dopo un fallo di Evacuo ed e’ costretto ad abbandonare il campo, ultima emozione di un match che termina con la vittoria dei padroni di casa.
Virtus Entella-Juve Stabia 2-0
Va alla Virtus Entella il match del Comunale di Chiavari contro la Juve Stabia. Un gol per tempo: al 37′ del primo tempo Eramo mette fuori tempo la difesa con un velo a memoria, e Giuseppe De Luca insacca in scivolata; al 36′ della ripresa gli stessi protagonisti: Giuseppe De Luca centra per il tuffo di Eramo che insacca. In mezzo diverse occasioni sfumate per un niente, tra i quali un salvataggio sulla linea di Vitiello su conclusione di Schenetti a meta’ ripresa. Il punteggio finale è quindi di 2-0 con i liguri che salgono a quota 19. I campani restano a 14 punti.
Foto Getty Images.
Finisce 1-1 il match dell’Arechi tra Salernitana e Ascoli.
A passare in vantaggio al 28′ i padroni di casa con un tiro dalla distanza di Lombardi che batte Leali.
Nella ripresa l’Ascoli si fa sotto conquistando la meta’ campo avversari e Micai e’ costretto a rifugiarsi in corner su un pericoloso colpo di testa di Scamacca all’11’. Al 18′ ecco il pari: corner dalla sinistra battuto da Petrucci e Scamacca da due passi deposita in rete la sfera con una deviazione di Billong. Granata a quota 19 in classifica, bianconeri a 21.
Foto Getty Images.
Cremonese-Livorno 0-0
Finisce 0-0 allo Zini fra Cremonese e Livorno. Primo tempo con la squadra di casa che ha subito l’iniziativa dell’avversaria. Il Livorno muove molto la palla ma calcia poche volte verso la porta difesa da Agazzi. La ripresa si apre con una palla persa da Zortea che fa scattare Gasbarro verso l’area ma il tiro e’ centrale. Al 24′ azione da destra a sinistra, Soddimo prende palla, si accentra e scarica il destro che Plizzari manda in corner. Al 38′ ci prova Murilo da trenta metri ma la traiettoria e’ centrale. Ci prova pure Davide Agazzi ma la sua conclusione viene respinta dal suo omonimo che poi si ripete anche sul tentativo di tap in di Murilo. In pieno recupero lancio per Palombi, palla in mezzo e colpo di tacco ravvicinato di Ciofani con Plizzari che salva miracolosamente la porta.
Crotone-Cittadella 1-1
Il Cittadella recupera il Crotone nel finale di una partita equilibrata e combattuta. Messias (7′) e Crociata (12′) scaldano il piede, i ritmi restano bassi e Vido non inquadra lo specchio (28′). Lo stallo scacchistico regna sovrano, nel finale di tempo (43′) Paleari si esalta su colpo di testa ravvicinato di Messias. Nella ripresa Rosafio serve Diaw che, a due passi dalla porta avversaria, mette fuori. Paleari devia un tiro di Vido poi, sul corner relativo, angolo di Barberis e testa vincente di Marrone. Vido e Simy vanno entrambi vicini al gol, Barberis (29′) sfiora il palo su punizione. Il Cittadella sale di tono e pareggia al 42′. Sugli sviluppi di un angolo Pavan allarga per Panico, cross per Luppi che batte Cordaz.
Frosinone-Empoli 4-0
Un Frosinone organizzato e concreto batte nettamente l’Empoli e conquista tre punti preziosi in vista del proseguo della stagione. I padroni di casa trovano l’1-0 praticamente al primo affondo grazie ad una bella discesa sulla corsia di destra di Rohden, abile a crossare verso il centro un pallone che, svirgolato da Novakovich, diventa involontariamente un assist per l’accorrente Beghetto. I canarini al 33′ trovano il raddoppio con un’azione molto simile a quella del vantaggio: Maiello verticalizza per il solito Rohden, palla in mezzo dove la deviazione di Novakovich non e’ delle piu’ precise, ma permette a Dionisi di insaccare praticamente a porta vuota. L’avvio di ripresa vede ancora una volta Brignoli soccombere: ennesima fuga sulla destra di un incontenibile Rohden e stavolta Novakovich non fallisce. Prima della fine del match, c’e’ gloria anche per il subentrato Zampano che, perfettamente imbeccato da Maiello, scatta sulla corsia di destra e fredda ancora una volta Brignoli.
Venezia-Benevento 0-2
Trionfale ritorno in laguna per Pippo Inzaghi che col suo Benevento capolista si impone con un gol per tempo, ribadendo una leadership chiara nel torneo cadetto. Accolto dagli applausi di tutto il Penzo al suo ingresso in campo, cori e uno striscione “Bentornato Pippo questa sara’ sempre casa tua” dalla curva arancioneroverde, Inzaghi vede i suoi controllare il match per la prima mezz’ora, poi la zampata in diagonale di Coda che sigla l’1-0. Nella ripresa il Venezia ci prova ma le assenze di Cremonesi, Felicioli, Marino e Vacca si sentono. Dionisi finira’ il match con 4 attaccanti ma al 20′ una punizione pennellata da Kragl vede svettare di testa Caldirola, uno dei recuperati in extremis, per il 2-0 definitivo che manda in estasi gli oltre 500 tifosi ospiti presenti.
Nella foto l’esultanza di Dionisi dopo il 2 a 0 del Frosinone
Al via quest’oggi la 14a giornata della Serie BKT con l’anticipo del San Vito Marulla tra Cosenza e Spezia con entrambe le compagini a caccia di punti per scalare la classifica e portarsi fuori dalla zona calda. Domani in campo la capolista Benevento, in scena a Venezia, mentre Crotone e Cittadella saranno impegnati nello scontro diretto allo Scida. Cerca punti per lasciare l’ultima piazza il Livorno che però dovrà vedersela con una Cremonese a caccia del secondo successo dell’era Baroni. Sempre sabato alle 15 fari puntati sullo Stirpe dove è in programma la sfida tra Frosinone ed Empoli, due pretendenti alla promozione che vanno a caccia di continuità per ritornare nelle zone alte della graduatoria. Alle 18 l’Ascoli cercherà il 2° successo in trasferta dopo quello di Castellammare di oltre due mesi fa. Per farlo dovrà sconfiggere un’altra campana, la Salernitana, che va a caccia di un riscatto dopo le due sconfitte consecutive. Domenica il Trapani riceve il ChievoVerona mentre le altre neopromosse si scontreranno tra di loro: sempre alle 15 è in programma Virtus Entella-Juve Stabia mentre lunedi sera il Pisa riceve il sorprendente Pordenone. A completare il quadro c’è il match di domenica sera tra Perugia e Pescara.
Venerdì 29 novembre ore 21
Cosenza-Spezia
Un solo precedente ufficiale in Calabria tra le due squadre: il 22 aprile scorso in B vinsero 1-0 i padroni di casa con rete determinante di Dermaku al 55’.
Il Cosenza è una delle 3 squadre cadette che pareggia di più: 6 partite su 13 totali, come ChievoVerona ed Empoli.
Probabili formazioni:
Cosenza (4-3-3): Perina; Bittante, Monaco, Capela, D’Orazio; Bruccini, Kanoute, Sciaudone; Carretta, Riviere, Pierini. All. Braglia.
Spezia (4-3-3): Scuffet; Ferrer, Erlic, Capradossi, Ramos; Maggiore, Bartolomei, Mastinu; Ricci, Gudjohnsen, Bidaoui. All. Italiano.
Arbitro: Maggioni.
Diffidati: Mora (Spezia).
Squalificati: Idda (Cosenza).
Sabato 30 novembre ore 15
Cremonese-Livorno
I precedenti ufficiali tra le due squadre allo Zini sono 13: 3 le vittorie dei padroni di casa (ultima 1-0 nella B 2018/19), 4 pareggi (ultimo 1-1 nella C-1 1999/00) e 6 successi amaranto (ultima 3-2 nella C 2016/17).
Livorno senza gol esterni da 308’: ultima rete firmata Marsura al 52’ dell’1-1 a Cosenza del 24 settembre cui si sommano i residui 38’ in Calabria e le intere gare a casa di Cittadella, Frosinone e Venezia (triplice 0-1).
Probabili formazioni:
Cremonese (3-5-2): Agazzi; Terranova, Caracciolo, Ravanelli; Mogos, Arini, Gustafson, Valzania, Migliore; Ciofani, Ceravolo. All. Baroni.
Livorno (4-3-3): Zima; Del Prato, Bogdan, Boben, Gasbarro; Luci, Viviani, Agazzi; Marras, Raicevic, Marsura. All. Breda.
Arbitro: Prontera.
Diffidati: Valzania (Cremonese); Boben, Luci, Marras (Livorno).
Squalificati: Castagnetti (Cremonese).
Crotone-Cittadella
Allo Scida i confronti ufficiali tra le due squadre sono 9: 3 le vittorie rossoblu (ultima 2-0 nella B 2013/14), 5 i pareggi (ultimo 0-0 nella B 2018/19) e 1 successo granata (2-1 nella B 2001/02).
Cittadella svagato in avvio di ripresa: 6 le reti subite dai granata veneti dal 46’ al 60’ di gioco. Di contro, fuori casa la porta granata è chiusa addirittura da 446’ con ultima rete subita da La Gumina al 4’ su rigore in Empoli-Cittadella 1-0, dopo di che si sommano i residui 86’ del Castellani e le gare esterne a casa di Juve Stabia (1-0), Cremonese (2-0), Pordenone (0-0) e Perugia (2-0).
Probabili formazioni:
Crotone (3-5-2): Cordaz; Golemic, Spolli, Gigliotti; Mustacchio, Zanellato, Barberis, Crociata, Molina; Messias, Simy. All. Stroppa.
Cittadella (4-3-1-2): Paleari; Ghiringhelli, Adorni, Perticone, Benedetti; Vita, Pavan, Branca; D’Urso; Diaw, De Marchi. All. Venturato.
Arbitro: Ayroldi.
Diffidati: Crociata (Crotone); Adorni (Cittadella).
Squalificati: Iori (Cittadella).
Frosinone-Empoli
Sono 6 i precedenti ufficiali tra le due squadre a Frosinone: in bilancio 2 successi dei ciociari (ultimo 2-0 nella Serie A 2015/16), 1 pareggio (3-3 nella A 2018/19) 3 affermazioni per i toscani (ultima 4-2 nella Serie B 2017/18).
Frosinone con la porta inviolata da 310’ in casa: ultima rete subita da Carretta al 50’ di Frosinone-Cosenza 1-1 del 28 settembre scorso, cui fanno seguito i 40’ residui di quella gara e le intere contro Livorno (1-0), Trapani (3-0) e ChievoVerona (2-0).
Quella ciociara è una delle 4 squadre cadette 2019/20 ancora senza sconfitte in casa, come Benevento, Pordenone e ChievoVerona.
L’Empoli subisce reti da 7 giornate: score azzurro di 4 pareggi e 3 sconfitte con 11 reti incassate. Ultima gara vinta e senza subire reti il 3-0 casalingo sul Perugia del 28 settembre scorso. I toscani sono però scatenati nei primi 15’ di gioco: 6 le reti segnate dagli azzurri.
Probabili formazioni:
Frosinone (3-5-2): Bardi; Brighenti, Ariaudo, Capuano; Paganini, Gori, Maiello, Haas, Beghetto; Novakovich, Dionisi. All. Nesta.
Empoli (4-3-1-2): Brignoli; Veseli, Maietta, Pirrello, Balkovec; Bandinelli, Stulac, Dezi; Laribi; La Gumina, Mancuso. All. Muzzi.
Arbitro: Marini.
Diffidati: Ciano, Paganini (Frosinone).
Squalificati:
Venezia-Benevento
Al Penzo un solo precedente tra le due squadre, con successo dei sanniti 3-2 nella B 2018/19, con Filippo Bandinelli sugli scudi, autore di una doppietta.
Venezia in gol da 10 turni consecutivi, 12 reti totali: ultimo stop il 14 settembre scorso, quando il Chievo vinse 2-0 al Penzo.
Il Benevento è una delle 3 squadre cadette che segna il maggior numero di gol con subentranti: 4 in 13 turni, come Ascoli e Perugia. Quella sannita è la squadra cadetta che ha vinto più partite dopo 13 turni (8), ne ha perse di meno (1), e ha la difesa meno battuta (8 soli gol subiti).
Probabili formazioni:
Venezia (4-3-1-2): Lezzerini; Fiordaliso, Modolo, Casale, Ceccaroni; Suciu, Zuculini, Vacca; Aramu; Di Mariano, Bocalon. All. Dionisi.
Benevento (4-3-2-1): Montipò; Maggio, Antei, Caldirola, Letizia; Schiattarella, Hetemaj, Viola; Kragl, Sau; Coda. All. Inzaghi.
Arbitro: Serra.
Diffidati: Ceccaroni (Venezia).
Squalificati:
Ore 18
Salernitana-Ascoli
Sono 17 i precedenti ufficiali in Campania fra le due squadre: 8 i successi granata (ultima 2-0 nella Serie B 2016/17), 5 i pareggi (ultimo 1-1 della B dell’anno scorso) e 4 le vittorie marchigiane (ultima 2-1 nella B 2008/09).
La Salernitana è la formazione della Serie BKT 2019/20 che – dopo 13 turni – fa meno cambi: 35 effettuati sui 39 possibili finora.
Reti con subentranti all’opposto di scena all’Arechi: i granata segnano solo con titolari dopo 13 giornate (come Crotone e Pisa), l’Ascoli – viceversa – è una delle 3 squadre cadette che segna di più con subentranti (4 reti, come Perugia e Benevento).
Bianconeri scatenati nei 15’ finali di primo tempo: 6 i gol bianconeri (come il Pisa) dal 31’ al 45’ inclusi recuperi.
Ascoli a porta violata da 8 partite di fila con 13 reti totali subite; ultima porta inviolata marchigiana in data 24 settembre scorso, 3-0 sullo Spezia al Del Duca.
Probabili formazioni:
Salernitana (3-5-2): Micai; Karo, Billong, Pinto; Lombardi, Di Tacchio, Akpa Akpro, Maistro, Kiyne; Gondo, Jallow. All. Ventura.
Ascoli (4-3-1-2): Leali; Andreoni, Gravillon, Brosco, Padoin; Gerbo, Petrucci, Cavion; Brlek; Scamacca, Da Cruz. All. Zanetti.
Arbitro: Baroni.
Diffidati: Jallow, Lopez Gasco, Maistro (Salernitana); Pucino (Ascoli).
Squalificati: Migliorini (Salernitana); Ninkovic (Ascoli).
Domenica 1 dicembre ore 15
Trapani-ChievoVerona
A Trapani primo confronto ufficiale tra le due squadre.
Il Trapani subisce gol da 8 partite di fila, 15 gol totali nel periodo. Ultima porta inviolata dei siciliani il 25 settembre scorso, 0-0 in casa contro la Cremonese.
Il ChievoVerona è una delle 3 squadre cadette che pareggia di più: 6 partite su 13 totali, come Cosenza ed Empoli. Quella clivense è la formazione cadetta 2019/20 che nelle riprese guadagna più punti rispetto ai risultati del 45’: +7.
Veronesi senza reti esterne da 262’; ultima firmata Esposito al 8’ del match pareggiato 1-1 a Cosenza lo scorso 26 ottobre, da cui si sommano i residui 82’ in Calabria e le intere gare a La Spezia (0-0) e Frosinone (0-2).
Probabili formazioni:
Trapani (4-3-3): Carnesecchi; Del Prete, Pagliarulo, Fornasier, Candela; Corapi, Taugourdeau, Moscati; Biabiany, Evacuo, Pettinari. All. Baldini.
ChievoVerona (4-3-1-2): Semper; Dickmann, Vaisanen, Cesar, Brivio; Segre, Obi, Esposito; Vignato; Meggiorini, Rodriguez. All. Marcolini.
Arbitro: Sozza.
Diffidati: Del Prete, Taugordeau (Trapani); Cesar, Esposito, Garritano (ChievoVerona).
Squalificati: Aloi (Trapani).
Virtus Entella-Juve Stabia
Primo confronto ufficiale in Liguria tra le due squadre.
Una vittoria nelle ultime 10 giornate per la Virtus Entella, 1-0 in casa sul Cosenza lo scorso 29 ottobre; nel mezzo per i liguri 4 pareggi e 5 sconfitte.
Campani distratti nei 15’ finali di partita, con 8 reti subite dal 76’ al 90’ recuperi inclusi, nessuno peggio in stagione.
Probabili formazioni:
Virtus Entella (3-5-2): Contini; Coppolaro, Chiosa, Pellizzer; Eramo, Paolucci, Adorjan, Schenetti, Sala; Mancosu, De Luca G. All. Boscaglia.
Juve Stabia (4-2-3-1): Russo; Vitiello, Tonucci, Allievi, Germoni; Calvano, Calò; Canotto, Di Gennaro, Bifulco; Cissè. All. Caserta.
Arbitro: Marinelli.
Diffidati: Eramo, Pellizzer (Virtus Entella), Calò, Tonucci (Juve Stabia).
Squalificati:
Ore 21
Perugia-Pescara
In Umbria sono 23 i confronti ufficiali tra le due squadre: 14 le vittorie biancorosse (ultima 2-1 nella Serie B 2018/19), 6 i pareggi (ultimo 2-2 nella B 2014/15) e 3 successi abruzzesi (ultimo 4-0 nella Serie B 2015/16). Biancazzurri in gol al Curi da 5 partite di fila, 11 reti complessive.
Il Perugia è la squadra più distratta durante i primi 15’ di gara: 5 le reti subite dai biancorossi. Umbri senza gol da 205’; ultimo firmato Di Chiara al 65’ del 3-2 del “Grifone” a Crotone del 2 novembre scorso, da cui si contano i residui 25’ allo Scida e le due gare intere perse col Cittadella (0-2 in casa) e in Friuli col Pordenone (0-3).
Il Perugia, con Ascoli e Benevento, è una delle 3 squadre della Serie BKT 2019/20 che segna il maggior numero di gol con subentranti, 4 a testa.
Pescara scatenato in avvio di ripresa: 5 i gol biancazzurri dal 46’ al 60’. Gli abruzzesi sono da record anche nei 15’ finali di partita, con 8 marcature dal 76’ al 90’ inclusi recuperi.
Probabili formazioni:
Perugia (4-3-2-1): Vicario; Rosi, Falasco, Gyomber, Di Chiara; Nicolussi Caviglia, Carraro, Dragomir; Falzerano, Buonaiuto; Iemmello. All. Oddo.
Pescara (4-3-2-1): Kastrati; Ciofani, Bettella, Scognamiglio, Masciangelo; Crecco, Memushaj, Kastanos; Machin, Galano; Borrelli. All. Zauri.
Arbitro: Ghersini.
Diffidati: Machin (Pescara).
Squalificati:
Lunedì 2 dicembre ore 21
Pisa-Pordenone
A Pisa un solo precedente ufficiale tra le due squadre, con vittoria toscana per 3-0 nei playoff di C 2015/16.
Il Pisa è la squadra che perde il maggior numero di punti nelle riprese rispetto ai risultati del 45’: -7.
Nerazzurri scatenati nei 15’ finali di primo tempo: 6 i gol toscani (come l’Ascoli) dal 31’ al 45’ inclusi recuperi.
Sfida fra le due cooperative del gol nella serie BKT 2019/20: 11 marcatori diversi per toscani e friulani.
Probabili formazioni:
Pisa (4-3-1-2): Gori; Belli, Aya, Benedetti; Lisi; De Vitis, Gucher, Verna; Di Quinzio; Marconi, Masucci. All. D’Angelo.
Pordenone (4-3-1-2): Di Gregorio; Almici, Barison, Camporese, De Agostini; Misuraca, Burrai, Pobega; Gavazzi; Strizzolo, Ciurria. All. Tesser.
Arbitro: Di Martino.
Diffidati: Benedetti, Lisi (Pisa).
Squalificati:
Precedenti segnalati da Football Data.
Nella foto Getty Images la formazione del Frosinone.
La 14a giornata della Serie BKT sarà speciale per 3 allenatori: Inzaghi e Oddo si ritrovano per la prima volta contro Venezia e Pescara, squadre già allenate in passato anche in cadetteria; per Paolo Zanetti invece si celebra la panchina numero 100 tra i professionisti. Ecco le altre curiosità segnalate da Football Data:
1 Prima da ex in Laguna per Pippo Inzaghi, allenatore del Venezia 2017/18 in B, per un totale di 95 panchine con bilancio di 47 vittorie, 31 pareggi e 17 sconfitte, promosso in B nel 2016/17 e approdato alla semifinale playoff cadetta 2017/18.
0 / 4 Reti con subentranti all’opposto oggi di scena all’Arechi: i granata segnano solo con titolari dopo 13 giornate (come Crotone e Pisa), l’Ascoli – viceversa – è una delle 3 squadre cadette che segna di più con subentranti (4 reti, come Perugia e Benevento).
100 100° panchina in carriera professionistica per mister Zanetti, con bilancio di 42 vittorie, 30 pareggi e 27 sconfitte, sommando finora 13 gettoni in serie B, 72 in Lega Pro, 8 in Coppa Italia e Coppa Italia di Lega Pro e 6 in altri tornei post-season, alla guida di Sudtirol ed Ascoli, con esordio assoluto datato 13 agosto 2017, Mestre-Sudtirol 3-0 in coppa Italia di Serie C.
1 Prima da ex per Oddo contro il Pescara, con cui ha iniziato la carriera tecnica nel maggio 2015, Pescara-Livorno 3-0 in B. Oddo ha allenato gli abruzzesi fino al febbraio 2017, con promozione in A nel 2015/16, per un totale di 80 panchine ufficiali e bilancio di 30 vittorie, 19 pareggi e 31 sconfitte.
11 Nel posticipo di lunedì sera tra le matricole Pisa e Pordenone andrà in scena la sfida fra le due cooperative del gol nella serie BKT 2019/20: 11 i marcatori diversi per toscani e friulani.
Foto Getty Images.
L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della 14a giornata della Serie BKT. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:
Cosenza – Spezia | Maggioni di Lecco | con Cosenza: 1 v, 0 n, 2 p con Spezia: 1 v, 1 n, 0 p |
Cremonese – Livorno | Prontera di Bologna | con Cremonese: 2 v, 0 n, 1 p con Livorno: 2 v, 1 n, 0 p |
Crotone – Cittadella | Ayroldi di Molfetta | con Crotone: inedito con Cittadella: inedito |
Frosinone – Empoli | Marini di Roma | con Frosinone: 0 v, 3 n, 0 p con Empoli: inedito |
Venezia – Benevento | Serra di Torino | con Venezia: 1 v, 1 n, 2 p con Benevento: 2 v, 4 n, 1 p |
Salernitana – Ascoli | Baroni di Firenze | con Salernitana: 7 v, 1 n, 1 p con Ascoli: 1 v, 3 n, 5 p |
Trapani – ChievoVerona | Sozza di Seregno | con Trapani: 3 v, 2 n, 1 p con ChievoVerona: inedito |
Virtus Entella – Juve Stabia | Marinelli di Tivoli | con Virtus Entella: 1 v, 2 n, 3 p con Juve Stabia: 1 v, 0 n, 2 p |
Perugia – Pescara | Ghersini di Genova | con Perugia: 6 v, 7 n, 3 p con Pescara: 4 v, 0 n, 4 p |
Pisa – Pordenone | Di Martino di Teramo | con Pisa: 2 v, 1 n, 1 p con Pordenone: 0 v, 2 n, 2 p |
Leggi le designazioni complete.
Nella foto Getty Images l’arbitro Prontera.