Vincono Empoli e Ternana Unicusano, le altre gare finiscono in parità

35a giornata della Serie B ConTe.it contraddistinta dai pareggi, ben 8 contando anche quello tra Parma e Cittadella nell’anticipo, e che vede l’Empoli battere la Pro Vercelli, adesso ultima dopo la vittoria della Ternana Unicusano in casa del Novara, e consolidare la leadership in campionato complici anche i risultati di Frosinone e Palermo, 1-1 per entrambe rispettivamente con Spezia e Cremonese. Equilibrio anche tra Salernitana e Cesena e tra Virtus Entella ed Avellino. Rimonta per il Pescara sul Bari e per il Perugia sul Venezia. Completa il quadro il segno x tra Brescia e Carpi.

EMPOLI-PRO VERCELLI 3-2

L’Empoli cala il tris alla Pro Vercelli e compie un altro passo verso la Serie A. I toscani si impongono 3-2 al Castellani nell’incontro valido per la 35/a giornata della Serie B ConTe.it. Successo che permette alla squadra di Andrezzoli di consolidare il primato salendo a 70 punti e di allungare sulle avversarie, ora a -11. Situazione sempre più complicata per i piemontesi di Grassadonia, che restano a 31 punti e sono ora fanalino di coda vista la vittoria della Ternana Unicusano. Sono proprio gli ospiti a sbloccare un il risultato dopo otto minuti con Bifulco ma la risposta dell’Empoli arriva nemmeno due minuti dopo con Caputo. I toscani si portano poi avanti al 33′ con Zajc. Ad inizio ripresa il tris è calato da Luperto, sugli sviluppi dell’angolo di Pasqual. I padroni di casa amministrano ora il gioco ma i piemontesi hanno ancora la forza di accorciare le distanze con Castiglia (56′). Il risultato però non cambia più, nel finale toscani pericolosi con Traoré che prima sciupa una grande occasione e poi sfiora la traversa. In extremis brivido per l’Empoli con il tentativo in acrobazia di Altobelli che centra il palo.

SALERNITANA-CESENA 1-1

Termina in parità la sfida dell’Arechi tra Salernitana e Cesena. I campani fanno un altro piccolo passo verso la salvezza, mentre i romagnoli muovono la classifica ma restano in zona playout. L’avvio sorride ai padroni di casa, vicini al gol con Bocalon e Sprocati ma alla prima opportunità sogno gli ospiti a sbloccare il risultato. Il traversone di Donkor trova spiazzata l’intera retroguardia campana, Moncini ne approfitta e di testa in tuffo sblocca il risultato. A questo punto inizia lo show personale di Fulignati, che prima si immola con un doppio intervento su Rosina, poi salva anche su Bocalon. Nella ripresa è sempre la Salernitana a fare la partita (eccezion fatta per un tiro a giro di Dalmonte controllato da Radunovic) e al 26′ arriva il pareggio dei padroni di casa grazie a una punizione magistrale di Rosina.

BRESCIA-CARPI 1-1

Un punto a testa per Brescia e Carpi nella sfida del Rigamonti che si conclude 1-1 con tutte le emozioni concentrate nel finale.  Dopo un primo tempo a reti inviolate, nella ripresa chance per le Rondinelle, al 13′, con la concessione del rigore che sanziona il contatto Capela-Torregrossa. Ma dal dischetto Caracciolo scivola e mette a lato. L’Airone non si abbatte e si riscatta sbloccando il risultato all’80’, con una girata che vale la sua 13/a rete stagionale. Ma quando i lombardi già pregustano i tre punti, arriva il pareggio degli emiliani con Melchiorri in pieno recupero. Beffa per il Brescia, ora quattordicesimo a quota 42 punti. Carpi decimo a 49.

VIRTUS ENTELLA-AVELLINO 1-1

Finisce senza vincitori la sfida salvezza tra Virtus Entella ed Avellino. La gara del Comunale di Chiavari si conclude 1-1: un punto che probabilmente fa sorridere più gli irpini, che si portano a +2 dalla zona playout. I liguri invece salgono a 37 punti, al quart’ultimo posto. Le reti nella ripresa, dopo una prima frazione avara di emozioni. A passare in vantaggio sono gli ospiti con il colpo di testa vincente di Asencio (52′). La risposta ligure arriva al 77′ con Ceccarelli, sugli sviluppi di un corner. In pieno recupero grande occasione per i padroni di casa con Belli ma è strepitosa la risposta di Lezzerini che salva porta e risultato.

PESCARA-BARI 2-2

Pareggio rocambolesco del Pescara che rimonta da 0-2 a 2-2 contro il Bari trovando la rete della parità in pieno recupero, per lo più sotto di un uomo per l’espulsione nel finale di Campagnaro. La squadra di Pillon avanza così a 39 punti uscendo dalla zona playout mentre i pugliesi sprecano una ghiotta chance per accorciare sui primissimi posti salendo a 55. Dopo una iniziale fase di studio gli ospiti passano in vantaggio al 22′ con Nenè che di testa batte Fiorillo capitalizzando il cross di Henderson. Gli abruzzesi accusano il colpo e capitolano nuovamente al 31′. Questa volta è Anderson a trafiggere il portiere con un diagonale vincente dopo un batti e ribatti. In avvio di ripresa i padroni di casa tornano a sperare, anche perché Mancuso accorcia subito le distanze sulla verticalizzazione di Valzania. Il Pescara sembra rinato e va subito a un passo dal 2-2 con un tiro di Pettinari deviato in corner. Entrambe le squadre cercano la via del gol. Da un lato Busellato scheggia il palo, dall’altro il tentativo di Capone si spegne sul fondo. Gli abruzzesi insistono e solo Micai con un doppio intervento strepitoso su Pettinari e Valzania evita il 2-2. Nel finale il Pescara resta in dieci per l’espulsione di Campagnaro per un fallo su Cissè ma nonostante l’uomo in meno in pieno recupero trova il 2-2 con il tocco vincente sotto porta dello stesso Pettinari.

FROSINONE-SPEZIA 1-1

Il Frosinone frena in casa e perde terreno dalla capolista Empoli. I laziali non riescono a superare lo Spezia e si conclude 1-1 la sfida dello Stirpe. Successo solo sfiorato dalla squadra di Longo, che viene raggiunta al 93′ dagli ospiti e non riesce il pieno riscatto dopo la sconfitta con il Parma. Nel primo tempo si fanno preferire i liguri, in evidenza con la traversa colpita da Pessina e una chance per Bolzoni prima dell’intervallo. Nella ripresa, si porta in vantaggio il Frosinone che trasforma con Dionisi il rigore concesso per tocco di mano di Giani (58′). Un altro penalty decide il risultato finale in pieno recupero: punita la trattenuta di Crivello su Giani. Dal dischetto realizza Pessina, è 1-1. Frosinone che sale a 59 punti, a braccetto con il Palermo, ed è a -11 dall’Empoli. Punto prezioso per lo Spezia che sale a 47 punti e continua a sperare nell’aggancio alla zona playoff.

NOVARA-TERNANA UNICUSANO 0-3

Colpo della Ternana Unicusano a Novara ed umbri che continuano a sperare nella salvezza grazie al secondo successo consecutivo per la squadra di Di Canio dopo quello sulla Cittadella. Ospiti in vantaggio al 33′ con Carretta che svetta sul cross di Signori. Nella ripresa la squadra umbra raddoppia con una gran conclusione mancina di Favalli (57′) e chiude i giochi poco dopo con un rasoterra ancora firmato da Carretta (60′). La squadra di Di Carlo non ha più la forza per reagire ed incassa un ko che la lascia a 39 punti, appena una lunghezza sopra la zona playout. La Ternana Unicusano rigenerata dalla cura De Canio lascia l’ultimo posto e sale a 33 punti, a -4 dalla zona playout.

PERUGIA-VENEZIA 1-1

Pari e patta tra Perugia e Venezia (1-1) nel big match del Curi tra due squadre in zona playoff. I veneti salgono così a 51 agganciando il Cittadella mentre gli umbri avanzano a 54. Padroni di casa pericolosi fin dalle prime battute: Germoni calcia alto al 2′, poi è Diamanti ad andare a un passo dal vantaggio ma l’ex Livorno e Fiorentina trova sulla sua strada la strepitosa risposta di Audero. L’undici di Inzaghi si fa notare per la prima volte subito dopo il quarto d’ora, una volta con Stulac e l’altra con Litteri. Le due squadre vanno a caccia dei tre punti affrontandosi a viso aperto senza timore reverenziale. Al 31′ il tocco di punta di Di Carmine finisce alto, mentre al 44′ Marsura ruba il tempo a Del Prete ma il suo colpo di testa è impreciso. Nella ripresa arrivano le reti che erano mancate nel primo tempo. Al 12′ gli ospiti passano con Modolo, che sbuca sul secondo palo e di testa insacca sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Il Perugia si getta in attacco e sfiora più volte il pareggio con Cerri. Di Carmine spreca, così come Terrani. La retroguardia del Venezia regge fino al 40′ quando in mischia Buonaiuto sigla l’1-1 finale.

PALERMO-CREMONESE 1-1

Dopo tre sconfitte consecutive la Cremonese torna a far punti pareggiando nel finale in casa del Palermo, a sua volta al secondo segno ‘x’ di fila. I rosanero salgono a 59 punti restando al secondo posto in coabitazione con il Frosinone, mentre i lombardi, scesi a centro classifica, avanzano a 42. Dopo una partenza in sordina al 20′ Jajalo colpisce l’esterno della rete, dalla parte opposta Garcia Tena di testa si vede annullare un gol per fuorigioco. I padroni di casa macinano gioco ma faticano a rendersi pericolosi dalle parti di Ujkani se non per un tentativo di Aleesami e uno di Gnahorè, entrambi di poco fuori misura. Nella ripresa i siciliani aumentano la pressione ma Ujkani si fa trovare pronto sulla botta da fuori di Murawski. Gli sforzi dell’undici di Tedino vengono premiati al 16′, quando Coronado di testa sblocca il risultato dopo la corta respinta di Ujkani sul tiro di Rispoli. La Cremonese alza subito il proprio baricentro e dopo un erroraccio di Camarà trova il gol del pareggio al 38′ con la zampata decisiva di Scamacca.

Nella foto La Presse l’esultanza dei calciatori dell’Empoli dopo il gol di Luperto.

Tra Parma e Cittadella regna l’equilibrio: al Tardini è 0-0

Pareggio a reti bianche al Tardini tra Parma e Cittadella nel secondo anticipo della 35/a giornata della Serie B ConTe.it. I ducali mancano così il momentaneo sorpasso a Frosinone e Palermo restando al quarto posto e salendo a quota 57 punti mentre i veneti tornano a muovere la classifica dopo tre stop di fila avanzando a 51. Gara avvincente fin dai primissimi minuti. Al 7′ un tentativo da fuori di Munari finisce di poco fuori dallo specchio della porta. La risposta degli ospiti è affidata a una conclusione dal limite dell’area di Schenetti che Frattali blocca. La squadra di Venturato crea due potenziali occasioni con Settembrini e ancora Schenetti ma nel finale di frazione torna a farsi vivo dalle parti di Paleari il Parma, che sfiora il vantaggio con Calaiò. Nella ripresa è sempre il portiere del Cittadella il grande protagonista: prima respingendo i tentativi di Gagliolo e Insigne poi quello di Di Gaudio dopo un’azione del neoentrato Ciciretti. I veneti però tengono fino alla fine e in pieno recupero sfiorano anche il colpaccio con Vido. L’ultimo sussulto lo regala Calaiò, la cui punizione viene respinta ancora una volta da Paleari.

Nella foto La Presse un duello tra Gagliolo e Settembrini.

E’ un Foggia in formato playoff, l’Ascoli si arrende

Prosegue l’ottimo momento del Foggia che centra la terza vittoria nelle ultime quattro giornate battendo nettamente l’Ascoli tra le mura amiche (3-0) e portandosi così a ridosso della zona playoff, distante appena un punto, nell’anticipo della 35/a giornata della Serie B ConTe.it. I rossoneri partono forte e dopo un paio di tentativi di Kragl e Nicastro, al 24′ sbloccano il risultato con Deli, che scambia con Mazzeo e da due passi firma l’1-0. La reazione dei marchigiani non si vede e in chiusura di frazione proprio Mazzeo trova il raddoppio, bravo a risolvere in mischia dopo i tentativi in successione di Kragl e Zambelli. Nella ripresa Cosmi opta per un doppio cambio e al 6′ gli ospiti si fanno vedere per la prima volta con Monachello di testa. Guarna è attento ed evita l’1-2. Poco dopo però il portiere dell’Ascoli Agazzi viene espulso per fallo da ultimo uomo su Deli in area di rigore. Lanni ipnotizza Mazzeo ma sugli sviluppi del corner successivo il tap in sotto porta di Loiacono vale il tris del Foggia che chiude definitivamente la partita. Il Foggia sale così a 49 punti, l’Ascoli, in zona retrocessione, resta fermo a 36.

Nella foto La Presse l’esultanza dei calciatori del Foggia dopo il gol di Deli.

Il Parma punta il secondo posto, testacoda Empoli-Pro Vercelli

Il 35° turno della Serie B ConTe.it si apre allo stadio Zaccheria dove la voglia playoff del Foggia se la dovrà vedere con le speranze salvezza di un Ascoli rinvigorito dal doppio successo consecutivo. Alle 21 il secondo anticipo, quello del Tardini che potrebbe regalare al Parma, in caso di vittoria sul Cittadella, il secondo posto in classifica almeno per una notte. Sabato tutte le altre gare con l’Empoli impegnato nel testacoda con la Pro Vercelli mentre il Frosinone ospita lo Spezia. Gara casalinga anche per il Palermo contro la Cremonese in cerca di riscatto dopo un periodo di leggera flessione. Bari e Perugia sperano in un passo falso ma sono chiamate a gare complicate rispettivamente a Pescara e in casa contro il Venezia. Scontro salvezza per la salvezza a Chiavari dove la Virtus Entella riceve l’Avellino mentre la Ternana va a far visita al novara. Completano il quadro Brescia-Carpi e Salernitana-Cesena.

 

14 aprile ore 19

Foggia-Ascoli (Stadio Zaccheria) –  La cavalcata verso la salvezza per l’Ascoli vedrà un’altra difficile tappa a Foggia nell’anticipo che apre il 14° turno di ritorno della Serie B ConTe.it. I marchigiani, rinvigoriti dal doppio successo sul Bari e sul Carpi, se la dovranno vedere con un Foggia che, oltre al fattore casa, potrà contare su uno stato di forma fenomenale che ha portato Mazzeo e compagni a ridosso del sogno playoff grazie ad un girone di ritorno fin qui fenomenale.

Padroni di casa sempre vincenti 4 precedenti allo Zaccheria. I marchigiani, nei 360’ presi in esame, hanno segnato una sola rete, autore Cvetkovic al 73’ nella stagione 90/91 in B: il punteggio era già sul 2-0, con i gol di Napoli e Signori.

Probabili formazioni:

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: Addae, Bianchi, Buzzegoli, Mignanelli, Padella (Ascoli).

Squalificati: Agnelli (Foggia).

 

ore 21

Parma-Cittadella (Stadio Tardini) – Vincere per guadagnarsi, almeno per una notte, il secondo posto in solitaria e mettere pressione a Frosinone e Palermo. È questo l’obiettivo del Parma che dovrà fare i conti con la voglia di rivincita del Cittadella, desideroso di cancellare in fretta le tre sconfitte consecutive.

Esiste un solo precedente al Tardini tra le due: il match si riferisce al 19 dicembre 2008, in B, con 1-0 crociato targato Alberto Paloschi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Aureliano.

Diffidati: Calaiò, Gagliolo, Gazzola, Iacoponi, Insigne, Scozzarella (Parma); Alfonso, Pasa, Settembrini, Strizzolo (Cittadella).

Squalificati: Benedetti, Scaglia (Cittadella).

 

15 aprile ore 15

Brescia-Carpi (Stadio Rigamonti) – I tre risultati utili consecutivi hanno riportato il Brescia fuori dalla zona calda della classifica ma le rondinelle non vogliono fermarsi per evitare rischi. Per farlo servirà una grande prestazione contro un Carpi che, nonostante la sconfitta di Ascoli, vede a soli 2 punti l’ottavo posto in graduatoria.

Rondinelle che non hanno mai vinto su 3 precedenti tra le mura amiche: in bilancio 1 successo biancorosso e 2 pareggi, con biancorossi sempre in rete per 7 marcature totali.

Probabili formazioni:

Arbitro: Guccini.

Diffidati: Bisoli, Martinelli, Meccariello, Ndoj (Brescia); Mbakogu (Carpi).

Squalificati:

 

Empoli-Pro Vercelli (Stadio Castellani) – Al Castellani va in scena il testacoda tra Empoli e Pro Vercelli con i padroni di casa che cercano il 21° risultato utile consecutivo per continuare ad avvicinarsi alla promozione in A. Di contro però ci sarà la voglia di far punti dei piemontesi, costretti a non sbagliare nulla per evitare di perdere terreno dalla zona che vale la permanenza in cadetteria.

Empoli vittorioso nell’unico precedente al Castellani contro i piemontesi: 2-1, in serie B, in data 3 novembre 2012, con le reti di Tonelli (14’) e Maccarone (60’) con provvisorio pareggio di Scaglia (55’).

Probabili formazioni:

Arbitro: Pillitteri.

Diffidati: Pasqual, Veseli (Empoli); Bergamelli (Pro Vercelli).

Squalificati:

 

Frosinone-Spezia (Stadio Stirpe) – La sconfitta di Parma ha portato all’aggancio da parte del Palermo per il Frosinone che in questa giornata vuole sfruttare il turno casalingo per tornare a vincere sperando in un passo falso dei rosanero e delle inseguitrici. L’avversario di turno è quello Spezia che nello scorso turno ha bloccato la capolista Empoli e vuole continuare a sognare un posto tra le prime 8.

Liguri mai vittoriosi in terra ciociara nei 6 precedenti di campionato, di cui 4 in B e 2 in Lega Pro. L’unico successo ligure in match ufficiali a Frosinone risale alla stagione 2004/05, 1-0 in Coppa Italia di Lega Pro, finalissima di andata e coppa poi vinta dagli aquilotti grazie all’1-1 del ritorno al Picco. Lo Spezia non segna in terra ciociara da 245’, ossia dalla rete di Gagliardini al 55’ il 24 gennaio 2015, 1-1 in cadetteria, sommando poi i residui 35’ del match succitato, i 120’ della coppa Italia 2015/16 (0-0 all’over-time) e i 90’ della B dell’anno scorso (2-0 giallazzurro).

Probabili formazioni:

Arbitro: Minelli.

Diffidati: Brighenti, Ciano, Konè (Frosinone); Bolzoni, De Col, Giani, Granoche, Terzi (Spezia).

Squalificati:

 

Novara-Ternana Unicusano (Stadio Piola) –  Il netto successo sul Cittadella ha riportato morale in casa umbra, per questo motivo la Ternana Unicusano cerca una vittoria per continuare a sperare nella salvezza in casa di un Novara che è in serie positiva da 2 gare ma non è ancora fuori dalla zona calda.

Il Novara ha battuto 3 sole volte gli umbri al Piola su 10 precedenti assoluti: 3 pareggi e 4 vittorie rossoverdi completano il bilancio. L’ultimo successo azzurro in B contro gli umbri risale addirittura al 30 gennaio 1972, 3-1 con doppietta di Jacomuzzi (uno su rigore), Vivian (rigore) e rete della bandiera di Cucchi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Rapuano.

Diffidati: Golubovic, Moscati (Novara); Favalli, Montalto, Valjent, Vitiello (Ternana Unicusano).

Squalificati:

 

Palermo-Cremonese (Stadio Barbera) – Dopo il pari contro il Pescara, il Palermo vuole tornare alla vittoria per tenere lontane le inseguitrici e provare ad allungare dal Frosinone. Di contro ci sarà una Cremonese che ha vinto solo una volta nel 2018 e vuole cancellare in fretta il pesante k.o. interno contro il Foggia.

Nei 12 precedenti in Sicilia, la squadra ospite ha vinto una sola volta: 1-0 in B, in data 22 novembre 1936, con rete determinante di Bertolo al 63’; il restante bilancio è composto da 3 pareggi ed 8 affermazioni rosanero.

Probabili formazioni:

Arbitro: La Penna.

Diffidati: Gnahorè, Jajalo, Nestorovski, Rispoli (Palermo); Garcia Tena (Cremonese).

Squalificati: Cavion (Cremonese).

 

Perugia-Venezia (Stadio Curi) – Sfida in chiave playoff tra Perugia e Venezia che si affrontano al Curi nella speranza di cancellare in fretta i rispettivi k.o. maturati nello scorso turno.

Nei 10 precedenti ufficiali in Umbria, i lagunari sono uscito imbattuti solo in occasione dell’ultima gara disputata, 0-0 in serie B, in data 29 novembre 2004. Nei 9 confronti disputati prima di allora, solo successi biancorossi. Il Venezia ha segnato 3 sole reti in questi 900’, di cui 2 nella prima gara assoluta giocata a Perugia, persa 2-4 nella serie B 1933/34, l’ultima firmata da Pippo Maniero al 10’ del 2-1 umbro in serie A, in data 23 ottobre 1999. Da allora si contano 260’ di astinenza arancioneroverde.

Probabili formazioni:

 

Arbitro: Martinelli.

Diffidati: Bandinelli, Colombatto (Perugia); Frey (Venezia).

Squalificati: Bianco (Perugia).

 

Pescara-Bari (Stadio Adriatico-Cornacchia) – Il pari di Palermo ha portato entusiasmo in casa Pescara ed ora Pillon cerca il primo successo sulla panchina abruzzese contro un Bari che viene dal pari interno contro la Salernitana che ha alimentato qualche rimpianto vista la poca distanza dei galletti dal 2° posto in classifica.

Un pareggio nelle ultime 6 sfide all’Adriatico Cornacchia, 0-0 in B il 20 marzo 2015; nel mezzo 2 successi biancazzurri e 3 pugliesi. Ma più in generale, su 20 gare disputate, 10 vittorie dei padroni di casa, 5 ospiti e 5 pareggi a completare il quadro con 27 reti siglate dai biancazzurri e 16 dai pugliesi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Pinzani.

Diffidati: Bovo, Brugman, Coda, Machin (Pescara); Henderson, Improta, Petriccione (Bari).

Squalificati:

 

Salernitana-Cesena (Stadio Arechi) – Il successo sulla Virtus Entella ha riportato ossigeno al Cesena che però vuole confermarsi anche in trasferta contro una Salernitana che è a distanza di sicurezza dalla zona salvezza e cerca punti per provare a sognare i playoff.

A Salerno disco rosso per i romagnoli, mai vittoriosi nei 9 precedenti ufficiali, con 5 pareggi e 4 sconfitte in bilancio. Non solo: sono ben 18 le reti subite dai romagnoli in terra campana, 2 in media a match, con due clamorosi rovesci: 2-5 nella serie B 1994/95 e 1-6 nella serie B 2004/05.

Probabili formazioni:

Arbitro: Marinelli.

Diffidati: Kiyine, Odjer, Pucino (Salernitana).

Squalificati: Perticone, Suagher (Cesena).

 

Virtus Entella-Avellino (Stadio Comunale) – Chiude il quadro del 35° turno lo scontro salvezza di Chiavari tra Virtus Entella, desiderosa di cancellare in fretta il k.o. di Cesena, ed Avellino, tornato a vincere contro il Perugia nel giorno dell’esordio sulla panchina irpina di Foscarini.

Nelle 3 sfide in terra ligure tra le due, i biancoverdi non hanno mai vinto e neppure segnato: 0-0 nella B 2014/15, 4-0 il 14 nel 2015/16 (che – ancor oggi – rappresenta una delle 4 massime vittorie della Virtus in cadetteria, accanto a quella sull’Ascoli del gennaio 2016, sul Trapani nel febbraio 2016 e sul Brescia nell’ottobre 2016), e 2-0 nel 2016/17.

Probabili formazioni:

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: De Luca, Gatto, La Mantia (Virtus Entella); Castaldo, Falasco, Laverone (Avellino).

Squalificati:

Nella foto La Presse Calaiò.

Fonte precedenti: Football Data.

Gli arbitri della quattordicesima di ritorno

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della quattordicesima giornata di ritorno della Serie B ConTe.it. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:

Foggia-Ascoli Fourneau – con Foggia: 2 v, 0 n, 0 p;  con Ascoli: 1 v, 0 n, 0 p;

Parma-Cittadella Aureliano – con Parma: 0 v, 0 n, 2 p; con Cittadella: 2 v, 3 n, 1 p;

Brescia-Carpi Guccini – con Brescia: inedito; con Carpi: inedito;

Empoli-Pro Vercelli Pillitteri – con Empoli: 1 v, 0 n, 0 p; con Pro Vercelli: 1 v, 0 n, 1 p;

Frosinone-Spezia Minelli – con Frosinone: 5 v, 3 n, 3 p; con Spezia: 5 v, 2 n, 1 p;

Novara-Ternana Unicusano Rapuano – con Novara: 5 v, 1 n, 1 p; con Ternana Unicusano : 3 v, 0 n, 1 p;

Palermo-Cremonese La Penna – con Palermo: 2 v, 1 n, 1 p; con Cremonese: 1 v, 1 n, 1 p;

Perugia-Venezia Martinelli – con Perugia: 0 v, 3 n, 1 p; con Venezia: 2 v, 0 n, 0 p;

Pescara-Bari Pinzani – con Pescara: 3 v, 3 n, 6 p; con Bari: 4 v, 7 n, 5 p;

Salernitana-Cesena Marinelli – con Salernitana: 1 v, 0 n, 1 p; con Cesena: 1 v, 1 n, 0 p;

Virtus Entella-Avellino Abbattista – con Virtus Entella: 0 v, 5 n, 3 p; con Avellino: 6 v, 3 n, 0 p;

Leggi le designazioni complete.

Nella foto La Presse l’arbitro Minelli.