La prima volta di Djuric, la Serie BKT lancia i millenials

Prima tripletta in Italia per Milan Djuric che insieme alla Salernitana ha steso il Cittadella nel match di sabato scorso. Oltre ai veterani però, spazio per i giovani: sono 11 i nati nel 2000 o dopo che trovano spazio in campionato in pianta stabile. Ecco tutte le curiosità sul turno di campionato appena concluso segnalate da Calcio & Social Communication:

32 Il Brescia ancora una volta risolve la partita nei minuti finali dei due tempi: con la rete segnata a Livorno da Romagnoli, le “rondinelle” hanno segnato 32 gol su 63 totali nei due quarti d’ora finali dei rispettivi tempi, pari al 50,8% del bottino globale.

15 Con il ribaltone da 0-2 a 3-2 contro l’Ascoli, lo Spezia si conferma squadra che recupera il maggior numero di punti nelle riprese rispetto ai propri risultati del 45’: +15 il saldo attivo dei ragazzi di Pasquale Marino.

27 Il Lecce, al suo 27° campionato nella storia in B, ha segnato finora 60 reti ed è la quarta compagine, tra quelle salentine,  più prolifica nella storia cadetta. Il primato giallorosso di reti in singolo campionato cadetto è di 70 reti, stabilito nel 1947/48 ed eguagliato nel 2007/08, cui segue le 66 reti del torneo 2009/10. Negli ultimi 2 dei tre succitati campionati, i salentini vennero promossi in Serie A.

1 Prima tripletta italiana per Milan Djuric, che ora ha nel Cittadella la squadra cui ha segnato più gol su 53 segnati in totale in partite ufficiali: 5 le reti realizzate ai granata veneti. Nel XXI secolo è il primo calciatore dei campani a fare tripletta in un match cadetto.

11 Sono 11 i “millennials” che hanno esordito in Serie BKT 2018/19 a 5 turni dalla fine della regular season. Re è Sandro Tonali (Brescia), 29 presenze e 3 reti. Gli altri: Zennaro e Rossi (Venezia), Ranocchia (Perugia), Cannavò (Palermo), Moro (Padova), Felici (Lecce), Traore e Kumbulla (Hellas Verona), Sanogo (Benevento), Viviani (Brescia).

Nella foto di Nicola Ianuale, Milan Djuric.

La top 11 della 33a giornata

La 14a giornata di ritorno della Serie BKT va in archivio con il successo della capolista Brescia a Livorno. Un turno di campionato in cui le gerarchie si rimischiano e tutto resta aperto: dalla corsa per la promozione diretta a quella che vale la salvezza, senza dimenticare, naturalmente, la lotta per il piazzamento playoff.

Protagoniste le compagini, protagonisti i calciatori in campo.

Tra i portieri, spicca di certo Guglielmo Vicario, che sigilla la sua porta nello scontro diretto contro il Foggia. Nell’undici ideale di questa giornata c’è Lorenzo Venuti, terzino del Lecce, in gol contro il Carpi a testimonianza di un grande campionato per l’ex esterno del Brescia che si sta consacrando alla corte di Liverani. I centrali di questa squadra sono Anibal Capela, difensore di un solido Cosenza uscito indenne da Padova, e Simone Romagnoli, capitano del Brescia e match winner al Picchi in un match combattuto fino alla fine. A completare il pacchetto arretrato c’è il terzino sinistro del Venezia Matteo Bruscagin, perfetto in fase difensiva e bravo a proporsi anche in fase di spinta.

A centrocampo il capitano, nonché anima, del Pescara, l’albanese Memushaj, in gol anche in questo turno così come l’arma in più del Lecce: Marco Mancosu, arrivato a quota 12 centri in stagione. Nel 4-3-3 trova posto in mediana anche Minala, tornato a splendere come la Salernitana.

L’attacco è quello che farebbe invidia a molte squadre di A: Nestorovski, bomber di razza come dimostrato a Benevento, Djuric, risorto a Salerno nel match contro il Cittadella, e Galabinov, trascinatore dello Spezia capace di rimontare l’Ascoli con un super secondo tempo.

I match report e gli highlights della 14a di ritorno

Con il posticipo tra Livorno e Brescia si è chiusa la giornata di campionato, ecco dunque i match report e gli highlights della 14a di ritorno:

Pescara-Perugia

Crotone-Cremonese

Lecce-Carpi

Salernitana-Cittadella

Venezia-Foggia

Padova-Cosenza

Spezia-Ascoli

Benevento-Palermo

Livorno-Brescia

Foto di Massimo Candotti.

Livorno-Brescia, s’incrociano la corsa per la A e quella per la salvezza

Testacoda molto interessante stasera al Picchi di Livorno con il posticipo che chiude la 14a giornata di ritorno della Serie BKT. A sfidare i labronici, in piena bagarre salvezza, c’è la capolista Brescia che vuole rispondere al Palermo e al Lecce e ritornare a distanza di sicurezza al primo posto in solitaria. Gara che, nonostante la classifica, nasconde molte insidie per i lombardi visto che i ragazzi di Breda, reduci da 3 k.o. di fila, vogliono raggiungere il Venezia a quota 33.

Le scelte degli allenatori

Out lo squalificato Porcino, il Livorno potrebbe optare per il 4-3-1-2 con Eguelfi sulla corsia di sinistra, mentre in attacco con Raicevic dovrebbe spuntarla Gori, in ballottaggio con Giannetti e Murilo. A centrocampo, con Valiani e Luci ci sarà Agazzi, dietro le punte l’ex Diamanti. Corini rilancia Spalek dal primo minuto mentre il resto della formazione dovrebbe essere confermato nonostante qualche acciacco per Martella.

I precedenti

Picchi campo ostico per il Brescia, che nei 25 confronti ufficiali a Livorno ha vinto due sole volte, a fronte di 15 successi amaranto e 8 pareggi. Nelle ultime 8 sfide in Toscana, 6 i successi dei padroni di casa contro 1 lombardo ed 1 pareggio. Nel 2008/09 il Livorno festeggiò la promozione in Serie A vincendo in casa la finalissima playoff per 3-0 sulle “rondinelle”, grazie alle reti di Tavano, Diamanti e Bergvold, tutte nella ripresa.

Probabili formazioni:

Livorno (4-3-1-2): Zima, Gonnelli, Di Gennaro, Gasbarro, Eguelfi, Valiani, Agazzi, Luci, Diamanti, Gori, Raicevic. All. Breda.

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Sabelli, Cistana, Romagnoli, Martella, Bisoli, Tonali, Dall’Oglio, Spalek, Torregrossa, Donnarumma. All. Corini.

Arbitro: Marinelli.

Diffidati: Gasbarro, Giannetti, Gonnelli, Valiani (Livorno); Bisoli (Brescia).

Squalificati: Porcino (Livorno).

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Nella foto di Paolo Nacarlo l’ex di turno Diamanti.

La Lega B celebra la Giornata mondiale della tutela della salute nello sport

Domenica 14 Aprile 2019 cade l’anniversario della precoce scomparsa di Piermario Morosini, calciatore del Livorno deceduto tragicamente durante la partita Pescara-Livorno disputata nel 2012. Nell’occasione, utile per ricordare anche tutti gli sportivi prematuramente scomparsi in campo, la Fondazione Fioravante Polito ha pensato di celebrare per la prima volta, nel corso del 14° turno di ritorno della Serie BKT 2018/2019 (12 -15 aprile 2019), la Giornata Mondiale della Tutela della Salute nello sport, istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica in ordine alla prevenzione delle malattie ematiche per tutti gli sportivi, con il Patrocinio della Lega B, Coni, Figc, AIC.
Nell’occasione tutti i capitani delle squadre in campo indosseranno delle fasce speciali, realizzate con il logo della Giornata Mondiale e del Passaporto Ematico.

Il Benevento punta il Palermo, la capolista a Livorno

A sei turni dalla fine s’infiamma la Serie BKT con tutti i verdetti ancora ampiamente in bilico. Nella zona alta, fari puntati sul Vigorito dove il Benevento punta il Palermo: in caso di vittoria i sanniti aggancerebbero i siciliani che, dal canto loro, vogliono invece sorpassare il Lecce al secondo posto. Impegno in trasferta per la capolista Brescia che va a Livorno per affrontare i ragazzi di Breda, reduci da 3 sconfitte di fila ed in piena bagarre salvezza. Al pari dei labronici in classifica ci sono Venezia e Foggia, rivali al Penzo in uno scontro diretto molto importante nella lotta per non retrocedere. Dopo il passo falso di Cosenza, il Crotone cerca riscatto in casa di una Cremonese rinvigorita dalle 2 vittorie di fila. Forse una delle ultime speranze per il Padova di tornare a credere nella salvezza passa dalla gara casalinga contro il Cosenza, mentre in chiave playoff si disputeranno Pescara-Perugia, Spezia-Ascoli e Salernitana-Cittadella.

Sabato 12 aprile ore 21

Pescara-Perugia

Sono 19 i confronti ufficiali in Abruzzo tra le due squadre e quasi la metà delle volte – 9 – è stato pareggio. Cinque i successi biancazzurri, altrettanti quelli dei biancorossi umbri.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Balzano, Perrotta, Scognamiglio, Del Grosso, Memushaj, Bruno, Crecco, Marras, Mancuso, Sottil. All. Pillon.

Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Rosi, Sgarbi, Gyomber, Mazzocchi, Falzerano, Carraro, Dragomir, Verre, Vido, Sadiq. All. Nesta.

Arbitro: Rapuano.

Diffidati: Bruno, Campagnaro, Memushaj, Scognamiglio (Pescara); Bianco, Carraro, Gabriel, Gyomber (Perugia).

Squalificati:

 

Domenica 13 aprile ore 15

Crotone-Cremonese

Crotone-Cremonese va in scena allo Scida per la seconda volta nella storia, 13 anni dopo. Il precedente è datato 13 maggio 2006 e fu 3-1 per i padroni di casa con doppietta di Pellè e Jeda e gol della bandiera grigiorossa firmato Carparelli.

Probabili formazioni:

Crotone (3-5-2): Cordaz, Curado, Spolli, Vaisanen, Sampirisi, Benali, Barberis, Rohden, Milic, Pettinari, Simy. All. Stroppa.

Cremonese (3-5-2): Agazzi, Caracciolo, Terranova, Claiton, Mogos, Arini, Castrovilli, Croce, Migliore, Piccolo, Strizzolo. All. Rastelli.

Arbitro: Ros.

Diffidati: Molina (Crotone); Boultam (Cremonese).

Squalificati: Golemic (Crotone).

 

Lecce-Carpi

Lecce-Carpi si gioca per la terza volta nella storia in terra salentina: finora è sempre stato pareggio, in entrambi i casi nella stagione 2012/13, in I Divisione (regular season) e nei playoff. L’ultimo incontro finora disputato al Via del Mare – 16 giugno 2013 – portò alla prima storica promozione in Serie B dei biancorossi, vittoriosi 1-0 in casa nella finale di andata con pareggio 1-1 al ritorno con le reti di Bogliacino al 2’ per i padroni di casa e Kabine al 74’ su punizione per gli ospiti.

Probabili formazioni:

Lecce (4-3-1-2): Bleve, Venuti, Meccariello, Lucioni, Calderoni, Petriccione, Tabanelli, Tachtsidis, Mancosu, Falco, Palombi. All. Liverani.

Carpi (4-4-1-1): Piscitelli, Pachonik, Sabbione, Kresic, Pezzi, Rolando, Coulibaly, Vitale, Pasciuti, Crociata, Arrighini. All. Castori.

Arbitro: Piscopo.

Diffidati: Palombi, Scavone, Tachtsidis (Lecce).

Squalificati: La Mantia, Vigorito (Lecce).

 

Salernitana-Cittadella

Nei 7 precedenti a Salerno bilancio in parità tra i granata e il Cittadella: 3 successi per parte ed 1 pareggio a completare i conteggi. Le prime 3 gare della storia sono state tutte vinte dai padroni di casa, poi l’inversione di tendenza con 3 successi veneti ed 1 pareggio. L’ultima vittoria campana risale all’1-0 in Serie C-1, 23 ottobre 2005.

Probabili formazioni:

Salernitana (4-5-1): Micai, Pucino, Perticone, Migliorini, Lopez, Casasola, Odjer, Di Tacchio, Minala, Jallow, Djuric. All. Gregucci.

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Adorni, Frare, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Schenetti, Moncini, Panico. All. Venturato.

Arbitro: Baroni.

Diffidati: Djuric, Gigliotti, Mantovani, Minala, Pucino (Salernitana); Adorni, Camigliano, Iori (Cittadella).

Squalificati: Akpa Akpro (Salernitana).

 

Ore 18

Venezia-Foggia

Sono 12 i confronti ufficiali tra le due squadre al Penzo con 5 successi arancioneroverdi, 3 rossoneri e 4 pareggi. Il Venezia ha segnato in 11 delle 12 partite prese in esame, per un totale di 15 reti: unico stop nello 0-1 di Serie B, 12 novembre 1967, con rete decisiva di Oltramari.

Probabili formazioni:

Venezia (3-5-2): Vicario, Bruscagin, Domizzi, Modolo, Lombardi, Schiavone, Suciu, Pinato, Garofalo, Di Mariano, Bocalon. All. Cosmi.

Foggia (3-5-2): Leali, Martinelli, Billong, Ranieri, Zambelli, Gerbo, Greco, Deli, Kragl, Mazzeo, Iemmello. All. Grassadonia.

Arbitro: Aureliano.

Diffidati: Deli, Loiacono, Martinelli (Foggia).

Squalificati: Segre (Venezia).

 

Domenica 14 aprile ore 15

Padova-Cosenza

Nei 9 precedenti ufficiali a Padova, bilancio favorevole ai padroni di casa contro il Cosenza: 6 i successi biancoscudati, 2 i pareggi, una sola vittoria calabrese, 1-0 in Serie B, in data 18 dicembre 1988, con la rete decisiva di Venturin. Allenatore rossoblu era il compianto Bruno Giorgi, peraltro un ex.

Probabili formazioni:

Padova (4-3-1-2): Minelli, Morganella, Andelkovic, Ravanelli, Longhi, Mazzocco, Calvano, Lollo, Clemenza, Capello, Bonazzoli. All. Centurioni.

Cosenza (3-5-2): Perina, Capela, Dermaku, Legittimo, Bittante, Bruccini, Palmiero, Sciaudone, Baez, Embalo, Tutino. All. Braglia.

Arbitro: Serra.

Diffidati: Bonazzoli, Morganella, Trevisan (Padova); Garritano, Legittimo, Palmiero, Sciaudone, Tutino (Cosenza).

Squalificati: Baraye (Padova); Maniero (Cosenza).

 

Spezia-Ascoli

Nelle 11 sfide a La Spezia fra le due squadre, l’Ascoli ha vinto una sola volta: 1-0 in data 4 giugno 1972, in Serie C, con la rete del “mito” bianconero Campanini. Allenatore marchigiano era già Carlo Mazzone, quello spezzino Corelli.  Nelle altre 10 sfide si registrano 4 successi liguri e 6 pareggi.

Probabili formazioni:

Spezia (4-3-3): Lamanna, De Col, Crivello, Ligi, Augello, Bartolomei, Ricci, Mora, Da Cruz, Galabinov, Okereke. All. Marino.

Ascoli (4-3-2-1): Lanni, Laverone, Brosco, Valentini, Rubin, Addae, Troiano, Cavion, Ninkovic, Ciciretti, Ardemagni. All. Vivarini.

Arbitro: Volpi.

Diffidati: Bartolomei, Capradossi, Crimi, Ricci (Spezia); Beretta, Cavion, Padella, Rosseti (Ascoli).

Squalificati: Gyasi (Spezia).

 

Ore 21

Benevento-Palermo

Benevento a caccia della prima vittoria nelle sfide interne ufficiali contro il Palermo dopo 5 partite ufficiali disputate in terra sannita: il bilancio è di 2 pareggi (nelle prime due gare disputate in ordine cronologico) e 3 affermazioni rosanero (nelle ultime 3 giocate). Il dato è confermato anche prendendo in esame i match giocati a Palermo, 5 in tutto finora: il bilancio globale delle 10 sfide ufficiali tra giallorossi e rosanero vede 4 pareggi e 6 affermazioni siciliane.

Probabili formazioni:

Benevento (4-3-1-2): Montipò, Maggio, Antei, Caldirola, Improta, Del Pinto, Viola, Bandinelli, Ricci, Armenteros, Coda. All. Bucchi.

Palermo (4-3-1-2): Brignoli, Rispoli, Pirrello, Rajkovic, Aleesami, Jajalo, Murawski, Haas, Falletti, Nestorovski, Moreo. All. Stellone.

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: Asencio, Crisetig, Di Chiara, Maggio (Benevento); Falletti, Jajalo, Nestorovski (Palermo).

Squalificati: Bellusci (Palermo).

 

Lunedì 15 aprile ore 21

Livorno-Brescia

Picchi campo ostico per il Brescia, che nei 25 confronti ufficiali a Livorno ha vinto due sole volte, a fronte di 15 successi amaranto e 8 pareggi. Nelle ultime 8 sfide in Toscana, 6 i successi dei padroni di casa contro 1 lombardo ed 1 pareggio. Nel 2008/09 il Livorno festeggiò la promozione in Serie A vincendo in casa la finalissima playoff per 3-0 sulle “rondinelle”, grazie alle reti di Tavano, Diamanti e Bergvold, tutte nella ripresa.

Probabili formazioni:

Livorno (3-4-1-2): Zima, Gonnelli, Di Gennaro, Gasbarro, Valiani, Agazzi, Luci, Fazzi, Diamanti, Murilo, Raicevic. All. Breda.

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Sabelli, Cistana, Romagnoli, Martella, Bisoli, Tonali, Dall’Oglio, Spalek, Torregrossa, Donnarumma. All. Corini.

Arbitro: Marinelli.

Diffidati: Gasbarro, Giannetti, Gonnelli, Valiani (Livorno); Bisoli (Brescia).

Squalificati: Porcino (Livorno).

Nella foto l’esultanza del Benevento. Fonte: Ufficio stampa Benevento Calcio.

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Lecce-Carpi agli opposti, 2a chance per Marino

Le curiosità sul prossimo turno di campionato segnalate da Calcio & Social Communication:

15 / 17 Lecce-Carpi è la sfida fra una delle due squadre cadette che vince di più (Lecce, 15 successi, come il Brescia) e quella che ha perso più volte (17, il Carpi).

10 Padova-Cosenza è il confronto tra due delle 5 squadre cadette 2018/19 che hanno segnato con meno giocatori: 10 per parte, come Ascoli, Cittadella e Venezia.

99 Traguardo in vista per Pasquale Marino che si trova a 99 vittorie in Serie BKT, considerata la sola regular season. La prima è stata in Arezzo-Catania 3-1, giorno del suo esordio, l’11 settembre 2004.

Gli arbitri della 14a giornata di ritorno. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della 14a giornata di ritorno. Eccole con i precedenti segnalati da Calcio & Social Communication:

Pescara-Perugia Rapuano – con Pescara: 2 v, 1 n, 0 p; con Perugia: 2 v, 2 n, 1 p;

Crotone-Cremonese Ros – con Crotone: 1 v, 3 n, 3 p; con Cremonese: 1 v, 3 n, 3 p;

Lecce-Carpi Piscopo – con Lecce: 2 v, 0 n, 1 p; con Carpi: 0 v, 4 n, 0 p;

Salernitana-Cittadella Baroni – con Salernitana: 6 v, 1 n, 1 p; con Cittadella: 3 v, 3 n, 1 p;

Venezia-Foggia Aureliano – con Venezia: 1 v, 0 n, 2 p; con Foggia: 2 v, 3 n, 1 p;

Padova-Cosenza Serra – con Padova: 0 v, 0 n, 1 p; con Cosenza: inedito;

Spezia-Ascoli Volpi – con Spezia: 0 v, 1 n, 0 p; con Ascoli: 1 v, 1 n, 0 p;

Benevento-Palermo Ghersini – con Benevento: 3 v, 0 n, 4 p; con Palermo: 4 v, 1 n, 1 p;

Livorno-Brescia Marinelli – con Livorno: inedito; con Brescia: 1 v, 1 n, 2 p.

Leggi le designazioni complete.

Nella foto di Nicola Ianuale l’arbitro Abbattista.

 

Le statistiche della 35a giornata

Archiviata la 35a giornata della Serie B ConTe.it, ecco i numeri delle gare disputate segnalati da Genius Sports:

Foggia-Ascoli

Parma-Cittadella

Brescia-Carpi

Empoli-Pro Vercelli

Frosinone-Spezia

Novara-Ternana Unicusano

Palermo-Cremonese

Perugia-Venezia

Pescara-Bari

Salernitana-Cesena

Virtus Entella-Avellino

Nella foto La Presse il rigore trasformato da Pessina.

Empoli da record, per laTernana Unicusano prima vittoria in trasferta

Le curiosità segnalate da Football Data sul turno di campionato appena concluso:

20 Ventesima vittoria stagionale per l’Empoli, che ha eguagliato il primato di successi in un suo campionato di B, come nelle stagioni 2012/13 e 2013/14.

2 Il Bari, che resta la squadra cadetta che guadagna più punti nei secondi tempi rispetto ai risultati del 45’ (+20 adesso), per la seconda partita di fila viene rimontato nella ripresa: da 1-0 a 1-1 contro la Salernitana, da 2-0 a 2-2 a Pescara.

17 Con la rete di Loiacono, la prima stagionale per lui, il Foggia ha agganciato l’Ascoli nella classifica delle squadre che mandano in gol il maggior numero di giocatori: 17 per parte.

21 Il Cesena aggrava la propria posizione nella classifica delle squadre che perdono più punti nelle riprese rispetto al 45’: anche a Salerno i bianconeri sono stati raggiunti sul pari dopo il vantaggio ed ora sono 21 i punti persi dai romagnoli nei secondi tempi.

1 Si cancella anche l’ultimo “0” della Serie B ConTe.it 2017/18: la Ternana Unicusano centra la prima vittoria esterna stagionale, 3-0 a Novara: non faceva 3 punti lontano dal Liberati dal 18 maggio scorso, vittoria-salvezza 2-1 ad Ascoli Piceno.

Nella foto La Presse il secondo gol di Carretta.