Castaldo è una certezza, il Parma ha ingranato la sesta

Giornata da protagonista per Gigi Castaldo che con la sua doppietta ha trascinato l’Avellino alla vittoria sul Perugia nel posticipo. Il bomber irpino va così in doppia cifra per l’ottava volta. Vittorie importanti anche per Parma e Ternana Unicusano, i ducali si avvicinano al secondo posto grazie al sesto successo nelle ultime 7, per le fere 3 punti per tornare a sperare nella salvezza. Ecco tutte le altre curiosità segnalate da Football Data sulla 34a giornata della Serie B ConTe.it:

6 Sesta vittoria nelle ultime 7 giornate della serie B ConTe.it 2017/18 per il Parma: unico stop, il k.o. esterno per 0-2 contro la Virtus Entella, il 13 marzo.

5 La Ternana Unicusano non segnava 5 reti in un singolo match di B dal 19 ottobre 2013, allora vinse 5-0 in casa contro il Novara.

10 I punti conquistati dall’Ascoli nelle ultime 4 giornate, dopo averne ottenuti 26 nelle precedenti 30.

1 Per la prima volta nel XXI secolo il derby piemontese Pro VercelliNovara giocato al Piola è terminato senza reti.

8 Con la doppietta messa a segno contro il Perugia, Castaldo è arrivato quota 10 in campionato, e per l’ottava volta in carriera ha raggiunto la doppia cifra di reti stagionali.

Nella foto La Presse Castaldo.

Le statistiche della 34a giornata

Col posticipo tra Avellino e Perugia  si è chiusa la 34a giornata della Serie B ConTe.it. Ecco tutti i numeri delle gare disputate segnalati da Genius Sport:

Ascoli-Carpi

Bari-Salernitana

Cremonese-Foggia

Palermo-Pescara

Parma-Frosinone

Spezia-Empoli

Ternana Unicusano-Cittadella

Venezia -Brescia

Cesena-Virtus Entella

Pro Vercelli-Novara

Avellino-Perugia

Nella foto La Presse un duello tra Cissè e Tuia in Bari-Salernitana.

Per la prima di Foscarini ad Avellino c’è l’esame Perugia

Si chiuderà questa sera alle 20.30 al Partenio Lombardi la 34a giornata della Serie B ConTe.it con il posticipo tra Avellino e Perugia. Nella gara che segna l’esordio sulla panchina irpina di Claudio Foscarini, chiamato in settimana a prendere il posto di Walter Novellino, i biancoverdi dovranno vedersela contro una squadra, quella umbra, che ha vinto 7 delle ultime 9 gare giocate.

Il grifone cerca dunque un successo che proietterebbe Di Carmine e compagni a -2 dal secondo posto con le speranze di promozione diretta nuovamente riaperte. D’altro canto l’Avellino non trova il sorriso dal 24 febbraio scorso e gli ultimi risultati negativi lo hanno riportato in piena bagarre salvezza, servirà dunque una sterzata per risalire la china.

Per il suo esordio Foscarini dovrebbe puntare sul 4-4-2 con Asencio ed Ardemagni di punta anche se non è da escludere l’utilizzo di Castaldo dal primo minuto.

Dal canto suo Breda potrebbe invece proporre dal primo minuto la coppia Cerri-Di Carmine col supporto di Diamanti per un Perugia super offensivo, confermando comunque i 3 dietro.

Tradizione negativa per i padroni di casa: nei 15 precedenti si contano ben 7 successi ospiti, 6 pareggi ed appena 2 vittorie biancoverdi, ultima delle quali datata 1 ottobre 2006, 3-1 in serie C-1, con i gol di Evacuo, Grieco e Tufano per i biancoverdi, Mazzeo per i biancorossi. Il Perugia, inoltre, va in gol da 8 partite di fila al Partenio-Lombardi, con un totale di 18 marcature ed ultimo stop nello 0-0 in coppa Italia, in data 5 settembre 1982.

Probabili formazioni:

Arbitro: Piccinini.

Diffidati: Castaldo, Falasco, Laverone (Avellino); Bandinelli, Bianco, Colombatto (Perugia).

Squalificati:

Foto La Presse.

Fonte precedenti: Football Data.

Parma super col Frosinone, per Cosmi e De Canio successi per la salvezza

Il Parma vince il match contro il Frosinone e bissa quindi il successo sul Palermo, oggi bloccato dal Pescara sul punteggio di 1-1, ed accorcia sul secondo posto. Soffre ma mantiene l’imbattibilità l’Empoli che grazie a Piu rimonta lo Spezia. In coda, successi preziosi per Ascoli (2-0 sul Carpi) e Ternana Unicusano (5-1 sul Cittadella). Colpaccio del Foggia a Cremona mentre tra Bari e Salernitana è 1-1.

Ascoli-Carpi 2-0

L’Ascoli supera il Carpi per 2-0 nella 34esima giornata della Serie B ConTe.it. Decisive le reti di Mengoni e Monachello. Con questa vittoria, i bianconeri si portano al diciannovesimo posto a +2 sul Cesena in chiave salvezza mentre gli uomini di Calabro rimangono fermi a 48 punti in nona posizione. Basta un tempo all’Ascoli per chiudere la partita. I padroni di casa dominano e trovano il vantaggio dopo tre minuti con un mancino da fuori di Monachello. Il raddoppio allo scadere dei primi quarantacinque minuti con Mengoni. Il Carpi si rende pericoloso solo in un’occasione con Ligi su un calcio d’angolo. Nel secondo tempo l’Ascoli si limite a gestire il pallone, mentre il Carpi non riesce mai a rendersi veramente periocoloso.

 

Spezia-Empoli 1-1

La Spezia, 7 apr. (LaPresse) – Lo Spezia rallenta la corsa dell’Empoli verso la Serie A. Dopo cinque vittorie consecutive la capolista non va oltre l’1-1 al ‘Picco’ contro i liguri, che centrano il terzo risultato utile consecutivo e restano in lizza per un posto ai playoff. I toscani non portano a casa i tre punti ma possono comunque sorridere considerando i risultati delle dirette inseguitrici, con il Palermo costretto al pareggio dal Pescara e il Frosinone battuto 2-0 dal Parma. I padroni di casa partono forte e dopo un primo tentativo di Marilungo passano in vantaggio al 16′ con Lopez, che disegna una traiettoria perfetta su punizione e batte Gabriel. La difesa della squadra di Gallo contiene bene il ritorno degli ospiti, che si rendono pericolosi solo con un tentativo solitario di Krunic. Nella ripresa in avvio lo Spezia manca il raddoppio con Marilungo, che in mischia da due passi calcia addosso a Gabriel. Al 27′ arriva il pareggio dell’Empoli: Terzi legge male una palla vagante, Piu ne approfitta e di sinistro trafigge Manfredini. Nei venti minuti finali entrambe le squadre provano a vincere: lo Spezia ci prova con Ammari (decisivo Gabriel), i toscani con un tiro cross di Pasqual. L’ultima emozione la regala in pieno recupero Forte, che da due passi calcia a botta sicura. Il palo salva l’Empoli, lo Spezia manca il successo nel finale.

Bari-Salernitana 1-1

Bari e Salernitana hanno pareggiato 1-1 nella 34esima giornata della Serie B ConTe.it, al termine di una partita vibrante fino alla fine. Con questo risultato, i pugliesi scivolano al quinto posto mentre i campani vanno a 42. Nel primo tempo il Bari controlla la partita in avvio, riuscendo a passare in vantaggio con il gol di Henderson. Nel finale cresce invece la Salernitana che sfiora il pari con Di Roberto. Nel secondo tempo vede atteggiamento nettamente più propositivo da parte dei campani che riescono a recuperare lo svantaggio con la rete di Casasola sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Nel finale il Bari si riversa nella metà campo avversaria alla ricerca della vittoria non riuscendo però a trovare nuovamente il vantaggio.

Cremonese-Foggia 0-4

Il Foggia travolge la Cremonese con un netto 4-0 in trasferta nella 34esima giornata della Serie B ConTe.it. Le reti firmate da Kragl, Mazzeo, Nicastro e Zambelli. La squadra di Stroppa sale così a 46 punti e continua a sperare nei playoff, lontano solo 4 lunghezze viste le sconfitte di Cittadella e Carpi. Prosegue invece l’astinenza da vittoria della Cremonese, alla terza sconfitta consecutiva. Foggia scatenato nel primo tempo. Dopo  venti minuti a ritmi bassi, i pugliesi trovano il doppio vantaggio intorno alla mezz’ora con un sinistro di Kragl e con il gol di Mazzeo. Nicastro nel finale di tempo firma il 3-0 di testa dopo un batti e ribatti in area. Nella ripresa la musica non cambia, è Zambelli con un bel destro al volo a firmare il poker. Inutili i tentativi della Cremonese, pericolosa solo con Camarà ed Arini.

Ternana Unicusano-Cittadella 5-1

‘Manita’ della Ternana Unicusano che travolge 5-1 un Cittadella al terzo stop di fila e torna in corsa per la salvezza, agganciando la Pro Vercelli all’ultimo posto in classifica ma appena sei punti dietro la zona playout. Protagonista assoluto per gli umbri Luca Tremolada, autore di una tripletta. Sono però i veneti a sbloccare il risultato al 15′ con Iori su calcio di rigore. Immediata la replica dei rossoverdi, che pareggiano tre minuti più tardi con Montalto, il più lesto sulla respinta di Alfonso sul colpo di testa di Tremolada. I padroni di casa, galvanizzati dal pareggio, raddoppiano al 24′ con un tiro da fuori di Signori. Al 37′ per il Cittadella si fa ancora più complicata: Scaglia rimedia il secondo giallo e lascia in dieci i suoi. Nella ripresa gli ospiti in avvio sfiorano il 2-2 con Benedetti e Schenetti, ma al 6′ la Ternana Unicusano chiude definitivamente i conti. Benedetti mura con una mano il tiro di Montalto e viene espulso, dal dischetto Tremolada non sbaglia e firma il tris. Sotto di due reti e di due uomini il Cittadella alza bandiera bianca, e nel giro di cinque minuti, tra il 16′ e il 21′, il numero 16 va ancora a segno realizzando la tripletta personale.

Palermo-Pescara 1-1

Termina 1-1 la gara del Barbera tra Palermo e Pescara, valida per la 34esima giornata della Serie B ConTe.it. Rosanero che salgono a quota 58 punti, secondi a pari punti con il Frosinone, esordio tutto sommato positivo per Pillon che ha sfiorato il colpaccio al Barbera. Nel primo tempo Coronado con una grande giocata porta in vantaggio i rosanero poi però arriva la reazione della squadra di Pillon che prima  sfiora il pareggio con Pettinari e poi lo trova a sei minuti dal termine con Valzania. Nel secondo tempo è ancora la squadra abruzzese ad avere le occasioni migliori, la più clamorosa con il rigore fallito da Brugman a meno di un quarto d’ora dalla fine.

Parma-Frosinone 2-0

Continua la striscia vincente del Parma, che regola anche il Frosinone (2-0) nello scontro d’alta classifica della 34/a giornata della Serie B ConTe.it centrando il quarto successo consecutivo. Gli emiliani salgono così a 56 punti avvicinandosi alla coppia Palermo-Frosinone, seconda a quota 58 punti. I ducali costruiscono la loro vittoria nel primo tempo: al 10′ Calaiò sbaglia un rigore centrando il palo, ma la squadra di D’Aversa non accusa il colpo e al 20′ passa comunque in vantaggio con Di Gaudio sugli sviluppi di un calcio d’angolo. I ciociari non riescono a reagire, Munari e Siligardi sfiorano il raddoppio, che però non tarda ad arrivare. E’ ancora Di Gaudio a firmare il  2-0 con un tiro che supera Vigorito complice anche una disattenzione generale della retroguardia del Frosinone. Nella ripresa gli ospiti si gettano in attacco senza però creare veri e propri  pericoli dalle parti di Frattali, se non per una punizione di Ciano al 25′. Il Parma controlla senza problemi e porta a casa tre punti pesantissimi in ottica Serie A.

Nella foto La Presse l’esultanza di Calaiò e Di Gaudio.

Esordio per Foscarini e Pillon. Domenica il “derby del riso”

Dopo la vittoria sul Palermo, il Parma di D’Aversa si ritrova ad essere ancora una volta ago della bilancia della corsa per la promozione in A. I ducali infatti, nel 34° turno della Serie B ConTe.it, affronteranno il Frosinone, secondo in classifica a quota 58. Un successo emiliano potrebbe riaccendere la corsa per il secondo posto con Bari, impegnato con la Salernitana al San Nicola, e Perugia, in posticipo ad Avellino lunedì (con l’esordio di Foscarini sulla panchina irpina), spettatori interessati. Naturalmente, le speranze delle inseguitrici sono legate anche ad un eventuale passo falso del Palermo, che testerà l’esordio di Pillon sulla panchina del Pescara al Barbera, che però punta dritto al sorpasso ai laziali. A distanza di sicurezza, ma interessato a continuare sulla scia di vittorie e risultati utili consecutivi, c’è l’Empoli che farà visita allo Spezia senza Donnarumma e Rodriguez.

S’infiamma però anche la lotta per la salvezza con l’Ascoli che affronta il Carpi al Del Duca mentre il derby del riso rappresenta uno scontro diretto con la Pro Vercelli che non può fallire. Gara difficile anche per la Ternana Unicusano che se la vedrà col Cittadella, il Brescia invece va a Venezia. Domenica altro scontro diretto all’Orogel Stadium Dino Manuzzi con il Cesena che riceve la Virtus Entella.

A completare il quadro il match tra neopromosse tra Cremonese e Foggia.

 

7 aprile ore 15

Ascoli-Carpi (Stadio Del Duca) –  Il successo contro il Bari ha rilanciato le speranze salvezza dell’Ascoli che riceve al Del Duca il Carpi, distante 2 punti dalla zona playoff. Peraltro gli emiliani sono confidano nella cabala visto che nei 2 precedenti nelle Marche hanno sempre vinto 2-1, nella serie C 1941/42 e l’anno scorso B.

Probabili formazioni:

Arbitro: Chiffi.

Diffidati: Addae, Bianchi, Buzzegoli, Mignanelli, Padella (Ascoli); Mbakogu (Carpi).

Squalificati: Pasciuti (Carpi).

 

Bari-Salernitana (Stadio San Nicola) – Si rinnova il gemellaggio sugli spalti tra pugliesi e campani ma in campo Bari e Salernitana avranno poco tempo per i sentimenti visto che in palio ci sono punti preziosi. I biancorossi cercano punti per confermarsi in zona playoff e sperare in un eventuale passo falso delle prime della classe per accorciare. Di contro la formazione granata vuole tenere a debita distanza la zona calda e proverà a strizzare l’occhio all’ottavo posto ma per farlo servirà un finale di campionato senza troppi errori. Nei 19 confronti ufficiali a Bari, la Salernitana ha vinto una sola volta, 3-1 in B il 21 novembre 2004: le reti furono firmate da Bombardini e Palladino (doppietta) per i campani, Carrus per i padroni di casa. Nella storia anche due sfide in A, 1947/48 e 1998/99, finite entrambe 0-0. Proprio la seconda gara appena citata è quella in cui – per l’ultima volta finora – il Bari non ha segnato in casa contro la formazione campana; nelle seguenti 7 partite in Puglia i gol biancorossi sono stati 12.

Probabili formazioni:

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Henderson, Improta, Petriccione (Bari); Kiyine, Pucino (Salernitana).

Squalificati:

 

Cremonese-Foggia (Stadio Zini) – Il bilancio del 2018 vede solo una vittoria per la Cremonese che punta a tornare al successo nella sfida casalinga contro il Foggia, reduce dal k.o. interno contro la capolista Empoli ma comunque sopra di due punti in classifica rispetto ai lombardi. Negli 11 confronti allo Zini, grigiorossi leggermente in vantaggio sul Foggia per 4 successi a 3, con anche 4 pareggi a completare il bilancio. L’ultima affermazione dei padroni di casa sui rossoneri tuttavia risale al 13 marzo 1994, 2-0 – in A – con reti, nella ripresa, di Tentoni e Maspero in un match dai nomi prestigiosi: la gara venne diretta da Nicchi, oggi presidente A.I.A., gli allenatori erano Gigi Simoni e Zdenek Zeman. L’ultimo confronto a Cremona è datato 25 maggio 2008, 1-1 nei play-off di Serie C-1, con il compianto Emiliano Mondonico seduto sulla panchina grigiorossa.

Probabili formazioni:

Arbitro: Giua.

Diffidati: Cavion, Garcia Tena (Cremonese); Agnelli (Foggia).

Squalificati:

 

Palermo-Pescara (Stadio Barbera) – Esordio difficile sulla panchina del Pescara per Pillon che prende il posto di Epifani proprio nel match del Barbera contro un Palermo in cerca di riscatto dopo la sconfitta di Parma nel recupero. Gara resa ancora più impegnativa dalla storia: il Pescara infatti non ha mai vinto su 20 precedenti ufficiali in Sicilia: in bilancio 11 vittorie dei rosanero e 9 pareggi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Piscopo.

Diffidati: Nestorovski, Rispoli (Palermo); Bovo, Brugman, Machin (Pescara).

Squalificati: Carraro (Pescara).

 

Parma-Frosinone (Stadio Tardini) – Big match di giornata al Tardini dove il Parma, vittorioso nel recupero contro il Palermo, riceve il Frosinone, reduce dalla vittoria in rimonta sul Venezia ma senza il capitano Ciofani, infortunatosi probabilmente fino alla fine della stagione. Seconda gara tra le due in terra emiliana: il precedente è riferito alla B 2008/09, esattamente in data 23 settembre 2008 e fu pareggio per 2-2, grazie alle reti di Paloschi e Cristiano Lucarelli per i padroni di casa, Santoruvo e Dedic (su rigore) per i ciociari.

Probabili formazioni:

Arbitro: Pezzuto.

Diffidati: Calaiò, Gagliolo, Gazzola, Iacoponi, Insigne, Scozzarella (Parma); Konè (Frosinone).

Squalificati:

 

Spezia-Empoli (Stadio Picco) –  Trasferta ligure per l’Empoli capolista che anche nel recupero ha continuato la sua marcia spedita verso la promozione. La sfida del Picco però nasconde molte insidie visto che i ragazzi di Gallo sono tornati alla vittoria a Cittadella e cercano punti per rientrare in zona playoff. Sono 29 i precedenti ufficiali al Picco con vantaggio ligure: 15 vittorie contro le sole 4 toscane e 10 pareggi a completare il bilancio. Proprio il pareggio è il risultato che manca da più tempo: 1-1 in C-1, il 30 gennaio 1994, con allenatori Specchia per i padroni di casa ed il compianto Adriano Lombardi per gli azzurri.

Probabili formazioni:

Arbitro: Di Paolo.

Diffidati: Bolzoni, De Col, Giani, Granoche, Terzi (Spezia); Pasqual, Veseli (Empoli).

Squalificati: Mora (Spezia); Castagnetti (Empoli).

 

Ternana Unicusano-Cittadella (Stadio Liberati) – La Ternana Unicusano cerca punti per tornare a credere ad una salvezza che, seppur complicata, è alla portata delle fere. Servirà però tornare a far punti contro un Cittadella desideroso di riscatto dopo il k.o. interno contro lo Spezia. Sono 7 i precedenti in Umbria tra le due, con bilancio di 5 successi rossoverdi, 1 pareggio ed 1 vittoria veneta. In questi 7 match i padroni di casa hanno sempre segnato: 14 le reti complessive.

Probabili formazioni:

Arbitro: Baroni.

Diffidati: Favalli, Montalto, Valjent, Vitiello (Ternana Unicusano); Alfonso, Pasa, Settembrini, Strizzolo (Cittadella).

Squalificati: Defendi (Ternana Unicusano).

 

Venezia-Brescia (Stadio Penzo) – Al Penzo il Venezia cerca una vittoria per confermarsi in zona playoff contro un Brescia in serie positiva da 2 turni ma ancora non a distanza di sicurezza dalla zona calda. Sono 21 i confronti ufficiali in Veneto tra le due, sfida che torna dopo 16 stagioni: l’ultimo precedente, disputato in A, è datato 10 marzo 2002 con successo ospite per 2-1 grazie alle reti di Magallanes per il vantaggio arancioneroverde, poi il ribaltone firmato Giunti (su rigore) e Salgado.

Probabili formazioni:

Arbitro: Balice.

Diffidati: Bisoli, Martinelli, Meccariello, Ndoj (Brescia).

Squalificati: Del Grosso (Venezia).

 

8 aprile ore 17.30

Cesena-Virtus Entella (Orogel Stadium Dino Manuzzi) – Scontro salvezza in terra romagnola tra Cesena e Virtus Entella. I padroni di casa puntano al sorpasso in classifica ma servirà tornare ad una vittoria che manca da oltre un mese contro una squadra, quella ligure, che è reduce dal pari di Brescia. Sono 2 i precedenti in Romagna, con un successo per parte, con dati riferiti alle ultime due stagioni in B: vittoria bianconera per 2-0 nel 2015/16 (Ciano su rigore e Caldara i marcatori, Caputo fallì un penalty per gli ospiti), successo chiavarese 1-0 l’anno scorso (gol decisivo di Ammari).

Probabili formazioni:

Arbitro: Sacchi.

Diffidati: Perticone, Suagher (Cesena); Gatto, La Mantia (Virtus Entella).

Squalificati:

 

Pro Vercelli-Novara (Stadio Piola) – Al Piola di Vercelli va in scena il “derby del riso” che in questa stagione diventa anche uno scontro salvezza. Padroni di casa che cercano una vittoria che manca da due mesi per provare a lasciare il penultimo posto, di contro gli ospiti vengono dal successo col Cesena che ha portato una boccata d’aria fresca agli azzurri. Sono 34 i confronti ufficiali a Vercelli: tradizione favorevole agli ospiti, che conducono per 14 vittorie ad 8, con anche 12 pareggi. Proprio il pareggio manca al Piola vercellese da quasi 9 anni, ossia dal 28 novembre 1999, 0-0 in C-2. Nelle gare del XXI secolo il bilancio a Vercelli vede 3 successi bianchi e 5 azzurri.

Probabili formazioni:

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: Bergamelli (Pro Vercelli); Golubovic, Moscati (Novara).

Squalificati:

 

9 aprile ore 20.30

Avellino-Perugia (Stadio Partenio-Lombardi) – Esordio sulla panchina irpina per Foscarini, chiamato a dare una svolta alla stagione dell’Avellino e per farlo servirà una grande gara contro un Perugia capace di vincere 7 delle ultime 8 gare disputate. Tradizione negativa per i padroni di casa: nei 15 precedenti si contano ben 7 successi ospiti, 6 pareggi ed appena 2 vittorie biancoverdi, ultima delle quali l’1 ottobre 2006, 3-1 in serie C-1, con i gol di Evacuo, Grieco e Tufano per i padroni di casa, Mazzeo per i biancorossi. Il Perugia, inoltre, va in gol da 8 partite di fila al Partenio-Lombardi, con un totale di 18 marcature ed ultimo stop nello 0-0 in coppa Italia, in data 5 settembre 1982.

Probabili formazioni:

Arbitro: Piccinini.

Diffidati: Castaldo, Falasco, Laverone (Avellino); Bandinelli, Bianco, Colombatto (Perugia).

Squalificati:

Nella foto Getty Imagese una fase di gioco dell’andata del derby piemontese.

Prima da ex al San Nicola per Colantuono, Carpi-Ascoli a caccia dei gol

34a giornata della Serie B ConTe.it alle porte con l’Empoli che cercherà di sfondare la difesa più imperforabile tra le mura amiche, quella dello Spezia, che finora al Picco ha incassato solo 10 marcature. Ci sarà poi il primo scontro da ex al San Nicola per Stefano Colantuono, alla guida del club pugliese dal novembre 2016 al giugno 2017. Ecco tutte le altre curiosità sul prossimo turno segnalate da Football Data:

1 Prima da ex al San Nicola per Stefano Colantuono, che ha allenato il Bari dal novembre 2016 al giugno 2017: per lui 29 panchine biancorosse con score di 9 successi, 10 pareggi e 10 sconfitte.

10 / 30 Al Picco di fronte la difesa più ermetica della Serie B ConTe.it 2017/18 nelle gare casalinghe (10 gol subiti, lo Spezia) e l’attacco più prolifico del torneo in gare esterne (30 gol segnati, l’Empoli).

28 / 31 Al Del Duca in scena la sfida tra i due attacchi più anemici dopo 33 turni: 28 i gol segnati dal Carpi, 31 dall’Ascoli.

17 / 7 Pareggi agli opposti in CremoneseFoggia: i grigiorossi ne hanno collezionati 17 in 33 giornate, i rossoneri appena 7.

12 Ternana UnicusanoCittadella potrebbe decidersi nei 15’ precedenti l’intervallo tra primo e secondo tempo: rossoverdi e granata, infatti, sono le due squadre cadette 2017/18 che hanno segnato il maggior numero di gol dal 31’ al 45’ inclusi recuperi: 12 per parte.

2001 Amarcord-Brescia per Pippo Inzaghi, che ha debuttato in maglia rossonera del Milan proprio contro le “rondinelle” il 26 agosto 2001, in serie A, Brescia-Milan 2-2.

Nella foto La Presse Stefano Colantuono.

Gli arbitri della 13a giornata di ritorno della Serie B ConTe.it. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare del tredicesimo turno di ritorno della Serie B ConTe.it. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:

Ascoli-Carpi Chiffi – con Ascoli: 0 v, 2 n, 3 p;  con Carpi: 3 v, 5 n, 5 p;

Bari-Salernitana Di Martino – con Bari: 1 v, 0 n, 0 p; con Salernitana: 4 v, 1 n, 0 p;

Cremonese-Foggia Giua – con Cremonese: 1 v, 2 n, 1 p; con Foggia: 3 v, 2 n, 0 p;

Palermo-Pescara Piscopo – con Palermo: inedito; con Pescara: 1 v, 0 n, 0 p;

Parma-Frosinone Pezzuto – con Parma: inedito; con Frosinone: 1 v, 0 n, 3 p;

Spezia-Empoli Di Paolo – con Spezia: 3 v, 6 n, 4 p; con Empoli: 3 v, 1 n, 3 p;

Ternana Unicusano-Cittadella Baroni – con Ternana Unicusano: 1 v, 1 n, 0 p; con Cittadella: 1 v, 1 n, 0 p;

Venezia -Brescia Balice – con Venezia: 0 v, 3 n, 2 p; con Brescia: 0 v, 0 n, 2 p;

Cesena-Virtus Entella Sacchi – con Cesena: 2 v, 2 n, 2 p; con Virtus Entella: 6 v, 4 n, 1 p;

Pro Vercelli-Novara Ghersini – con Pro Vercelli: 6 v, 1 n, 1 p; con Novara: 1 v, 3 n, 5 p;

Avellino-Perugia Piccinini – con Avellino: 4 v, 0 n, 0 p; con Perugia: 1 v, 0 n, 0 p;

Leggi le designazioni complete.

Nella foto La Presse l’arbitro Chiffi.