La Ternana Unicusano si ferma al palo: col Carpi è 0-0

Ternana Unicusano e Carpi hanno pareggiato 0-0 nel posticipo della 12/a giornata della Serie B ConTe.it. Un risultato che consente agli ospiti allenati da Calabro di agganciare Avellino, Pescara e Brescia a quota 16 punti. Gli umbri allenati da Pochesci, invece, restano nelle zone basse della classifica con 12 punti alla pari del Cesena. Gli umbri hanno tentato in tutti i modi di portare a casa la vittoria, attaccando fin dai primi minuti e costruendo diverse azioni pericolose. Al contrario, il Carpi si è limitato a difendersi, puntando quindi al contropiede ma senza risultato. Tremolada e Favalli sono stati i trascinatori della Ternana Unicusano, anche se l’occasione migliore è capitata nella ripresa a Montalto che ha colpito un palo su cross di Tremolada dalla trequarti. Nel prossimo turno la Ternana Unicusano sarà di scena a Cittadella, il Carpi riceverà invece l’Ascoli.

Nella foto La Presse una fase del match del Liberati.

Ternana Unicusano-Carpi chiude la dodicesima giornata

Si concluderà questa sera alle 20.30 il dodicesimo turno della Serie B ConTe.it con il posticipo del Liberati tra Ternana Unicusano e Carpi. I padroni di casa sono penultimi in classifica e cercano quel successo che darebbe ossigeno e permetterebbe a Carretta e compagni di salire a quota 14 punti e raggiungere Perugia, Spezia e Foggia in piena bagarre playout. Un punto più su (15) c’è il Carpi che, vista anche la classifica corta, potrebbe, con un successo, agguantare la zona playoff. Non mancano quindi i motivi di interesse per un match che si preannuncia molto combattuto ed equilibrato.

Capitolo formazioni – Calabro potrebbe passare alla difesa a 4 con Sabbione e Vitturini sulle corsie laterali. Il tecnico degli emiliani deve inoltre fare a meno di Mbakogu e del febbricitante Belloni mentre non recuperano Bittante e Concas. In mezzo al campo ritorna dal 1′ Mbaye al fianco di Verna. Per Pochesci probabile conferma del 4-3-1-2 con Albadoro e Montalto di punta supportati da Tremolada. In porta ancora spazio a Bleve mentre si dovrebbe rivedere dall’inizio Angiulli.

I precedenti – Lo scorso anno il match terminò 0-0 mentre l’ultima vittoria degli ospiti risale al 21 marzo del 2015 quando Romagnoli decise il match. Per trovare un successo delle fere bisogna tornare indietro alla prima giornata del campionato 2013/14 quando un rigore di Antenucci fece sorridere gli umbri.

Fischio d’inizio affidato al signor Chiffi di Padova.

Probabili formazioni:

Ternana Unicusano (4-3-1-2): Sala, Valjent, Signorini, Gasparetto, Favalli, Angiulli, Defendi, Paolucci, Tremolada, Albadoro, Montalto. All. Pocheschi.

Carpi (4-4-1-1): Colombi, Sabbione, Poli, Ligi, Vitturini, Jelenic, Verna, Mbaye, Pasciuti, Saber, Nzola. All. Calabro.

Arbitro: Chiffi.

Diffidati:

Squalificati:

Nella foto La Presse il tecnico delle fere Pochesci

Poker Foggia, espugnato il Piola

Successo importante in chiave salvezza per il Foggia che passa 4-1 in casa della Pro Vercelli nella gara valida per la 12/a giornata della Serie B ConTe.it e sale a 14 punti in classifica, fuori dalla zona playout. Stop pesante invece i piemontesi, il secondo consecutivo, e ultimo posto in solitaria con 10 punti all’attivo. Sono proprio i padroni di casa a portarsi in vantaggio al 9′ con Raicevic, che trafigge Guarna da due passi sugli sviluppi di una punizione battuta da Mammarella. La partita cambia volto alla mezz’ora. Konate atterra Deli in area, l’arbitro non ha dubbi: calcio di rigore ed espulsione per il difensore dei piemontesi. Dal dischetto Mazzeo non sbaglia e firma l’1-1. I pugliesi approfittano della superiorità numerica e in pieno recupero ribaltano la partita con Chiricò, che approfitta dell’errore di Bruno per battere il portiere. Nella ripresa la Pro Vercelli prova a farsi vedere in attacco ma al 24′ capitola nuovamente, punita dal sinistro di Mazzeo. E’ la rete che chiude la partita, anche perché due minuti dopo arriva anche il poker di Fedato, che nel finale colpisce  una traversa andando a un passo dal quinto gol.

Nella foto La Presse uno dei due rigori realizzati da Mazzeo

 

Di Gaudio e Insigne stendono l’Avellino: Parma ad 1 punto dalla vetta

Terza vittoria consecutiva per il Parma che supera 2-0 tra le mura amiche l’Avellino nella gara valida per la dodicesima giornata della Serie B ConTe.it e resta nei quartieri alti della classifica, agganciando a 20 punti – a una lunghezza della capolista Palermo – la coppia formata da Empoli e Frosinone. Sono quattro le sconfitte per la squadra di Novellino nelle ultime cinque partite.

Pronti-via e dopo 50″ i padroni di casa sono subito avanti. Di Gaudio trova un buco sulla sinistra e trafigge Radu. I ducali legittimano il vantaggio chiudendo gli ospiti nella loro metà campo e sfiorano il raddoppio al 39′ con Insigne: decisiva la chiusura di D’Angelo. In avvio ripresa primo vero squillo dell’Avellino con un colpo di testa di Asencio su cross di Marchizza disinnescato da Frattali. Gli ospiti, alla ricerca del pareggio, pungono anche al 18′ con Ardemagni, che di testa non riesce a inquadrare lo specchio della porta dopo la bella iniziativa del neoentrato Bidaoui. Dalla parte opposta Calaiò manca in due occasioni il colpo del ko, così in pieno recupero tocca a Insigne segnare la rete della sicurezza in contropiede su assist di Baraye.

Nella foto La Presse la festa di Insigne dopo il gol

Cittadella, Adorni non recupera

Questa mattina la rifinitura dei granata al Tombolato, nel pomeriggio la partenza per il ritiro di La Spezia. Domani allo Stadio “Picco” la 12ª giornata della Serie B ConTe.it SPEZIA – CITTADELLA.

Mister Venturato deve ancora rinunciare a Camigliano e Maniero, a loro si aggiungono Adorni (distorsione ginocchio destro) e Pasa (frattura ossa nasali). BizzottoFasolo e Maronilli giocheranno domani con la Primavera.

Ecco la lista dei 21 convocati:

PORTIERI:
Alfonso
12 Paleari

DIFENSORI:
2 Salvi
3 Benedetti
6 Scaglia
13 Varnier
14 Pezzi
19 Pelagatti

CENTROCAMPISTI:
4 Iori
7 Schenetti
8 Lora
15 Caccin
16 Bartolomei
21 Siega
27 Settembrini

ATTACCANTI:
8 Iunco
9 Litteri
10 Chiaretti
11 Kouame
17 Strizzolo
18 Arrighini

Le parole di mister Venturato dopo la rifinitura:

“I numeri del campionato ci dicono che si fa fatica a vincere, si pareggia molto e che questa Serie B è molto equilibrata. Identità e capacità di stare in campo, determinazione risultano fondamentali per vincere le gare. Riuscire a farlo e con continuità è necessario per non trovarsi in difficoltà”.

“Lo Spezia ha giocatori con esperienza e molto bravi assieme a giovani di qualità. Una proprietà che ha sempre ambizione e una squadra dai valori assoluti. Dopo la partita di martedì troveremo un ambiente carico, serve un atteggiamento da squadra che sa affrontare anche queste difficoltà. Servono segnali di continuità nel gioco, nella determinazione, nell’atteggiamento che sono la base per affrontare ogni gara”.

“Non c’è stato il tempo di fare molto in questi 2/3 giorni, abbiamo cercato di preparare la partita dal punto di vista tattico e nel recupero delle energie nervose. La rosa a mia disposizione è ampia e cercheremo di andare come sempre a fare la gara”.

Cremonese, i convocati per il Perugia

Questi i calciatori convocati dal tecnico Attilio Tesser per affrontare la gara della 12° giornata del campionato Serie B ConTe.it Cremonese-Perugia, in programma sabato 27 ottobre 2017:

Almici (29), Arini (34), Bettanin “Paulinho” (10), Brighenti (9), Castrovilli (6), Cavion (8), Cinelli (35), Croce (5), D’Avino (16), Dos Santos Claiton (3), Garcia Tena (40), Macek (31), Marconi (15), Mokulu (14), Perrulli (20), Pesce(18), Piccolo (7), Procopio (2), Ravaglia (1), Renzetti (33), Scappini (19), Scarsella (23), Ujkani (27).

Empoli all’esame Arechi, esordio Breda a Cremona

Dodicesimo turno della Serie B ConTe.it con le prime della classe, Empoli e Frosinone, impegnate in trasferta rispettivamente a Salerno e Venezia. Proverà ad approfittarne il Palermo che, dopo il successo di Carpi, cerca il successo casalingo contro la Virtus Entella. Va in cerca di riscatto il Bari che ritorna nel suo fortino, il San Nicola, per affrontare l’Ascoli. Contro i pugliesi Marino ha trovato i primi punti della sua gestione alla guida del Brescia e le rondinelle cercano il bis in casa di un Pescara col dente avvelenato dopo il k.o. di Empoli. Attesa per il nuovo corso del Perugia che riparte dall’insidiosa trasferta di Cremona mentre lo Spezia riceve il Cittadella, ancora entusiasta dopo la vittoria nel derby veneto. Chiude il quadro del sabato la sfida tra Cesena e Novara. Domenica due posticipi con Parma-Avellino alle 15 e Pro Vercelli-Foggia alle 17.30. Il turno si conclude lunedi al Liberati con Ternana Unicusano-Carpi

Sabato 28 ottobre ore 15

Bari-Ascoli (Stadio San Nicola) – Non riesce a fare il salto di qualità in trasferta il Bari di Grosso che prova a rifarsi in casa contro un Ascoli reduce dal bel successo contro lo Spezia. Galletti che dovrebbero recuperare Marrone mentre Floro Flores è in vantaggio su Cissè. Ipotesi Bianchi in cabina di regia per Fiorin che deve scegliere tra Clemenza e Santini.

Probabili formazioni:

Bari (3-5-2): Micai, Cassani, Marrone, Gyomber, Fiamozzi, Tello, Petriccione, Busellato, Improta, Floro Flores, Galano. All. Grosso.

Ascoli (4-3-3): Lanni, Mogos, Padella, Gigliotti, Mignanelli, Carpani, D’Urso, Bianchi, Varela, Santini, Favilli. All. Fiorin.

Arbitro: Serra.

Diffidati: Busellato (Bari).

Squalificati:

 

Cesena-Novara (Orogel Stadium-Dino Manuzzi) – Sembra funzionare la cura Castori per il Cesena che non può abbassare la guardia contro un Novara desideroso di rivalsa dopo la sconfitta con la Salernitana. Probabile conferma per l’undici vittorioso a Perugia per i padroni di casa, risposta di Corini con Casarini al posto di Moscati.

Probabili formazioni:

Cesena (4-4-1-1): Agliardi, Donkor, Esposito, Rigione, Fazzi, Kupisz, Schiavone, Di Noia, Dalmonte, Laribi, Jallow. All. Castori.

Novara (3-5-2): Montipò, Golubovic, Mantovani, Chiosa, Dickmann, Casarini, Sciaudone, Orlandi, Calderoni, Di Mariano, Da Cruz. All. Corini.

Arbitro: Minelli.

Diffidati: Cascione (Cesena); Da Cruz, Sciaudone (Novara).

Squalificati:

 

Cremonese-Perugia (Stadio Zini) – Inizia da Cremona il nuovo corso del Perugia che cerca riscatto dopo il filotto di sconfitte che ha portato all’esonero di Giunti. Dall’altro lato c’è invece una Cremonese in serie positiva da 6 punti. Tesser pensa al turnover e rilancia Pesce con Brighenti al fianco di Paulinho. Breda esordisce col 4-3-1-2 con Belmonte e Dossena in difesa e Cerri e Di Carmine in attacco.

Probabili formazioni:

Cremonese (4-3-1-2): Ujkani, Almici, Claiton, Canini, Renzetti, Arini, Pesce, Cavion, Perrulli, Brighenti, Paulinho. All. Tesser.

Perugia (4-3-1-2): Nocchi, Zanon, Dossena, Belmonte, Pajac, Bianco, Brighi, Bandinelli, Buonaiuto, Di Carmine, Cerri. All. Breda.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Claiton (Cremonese).

Squalificati: Colombatto, Monaco, Volta (Perugia).

 

Palermo-Virtus Entella (Stadio Barbera) – Dopo il successo di Carpi, il Palermo cerca il bis in casa contro la Virtus Entella, tornata a far punti con la Cremonese dopo 2 sconfitte consecutive. Tedino perde Dawidowicz e Rolando e dovrebbe far partire dalla panchina Embalo confermando il 3-5-1-1. Castorina deve scegliere tra Nizzetto ed Aramu e tra Palermo e Crimi.

Probabili formazioni:

Palermo (3-5-1-1): Posavec, Cionek, Struna, Szyminski, Rispoli, Murawski, Jajalo, Chochev, Morganella, Coronado, Nestorovki. All. Tedino.

Virtus Entella (4-3-1-2): Iacobucci, Belli, Benedetti, Pellizzer, Brivio, Eramo, Troiano, Palermo, Nizzetto, Luppi, De Luca. All. Castorina.

Arbitro: Aureliano.

Diffidati: Murawski (Palermo).

Squalificati:

 

Pescara-Brescia (Stadio Adriatico-Cornacchia) – Il successo contro il Bari ha fatto sorridere per la prima volta Marino alla guida del Brescia. Il tecnico siciliano cerca conferme con un avversario molto temibile come il Pescara di Zeman, che arriva al match col dente avvelenato dopo la sconfitta di Empoli. Biancazzurri in campo con Bovo e Zampano, in mezzo invece uno tra Valzania e Coulibaly. Rondinelle in campo con lo stesso undici dello scorso turno.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Zampano, Bovo, Perrotta, Mazzotta, Palazzi, Valzania, Brugman, Pettinari, Capone, Mancuso. All. Zeman.

Brescia (3-5-2): Minelli, Lancini, Gastaldello, Somma, Cancellotti, Bisoli, Martinelli, Machin, Furlan, Ferrante, Caracciolo. All. Marino.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Coda, Coulibaly (Pescara); Somma (Brescia).

Squalificati:

 

Salernitana-Empoli (Stadio Arechi) – Sfida interessantissima quella dell’Arechi con la Salernitana, imbattuta da 8 turni, che si trova davanti l’Empoli capolista. Bollini recuperar Zito e Schiavi mentre Rossi e Bocalon si contendono una maglia in attacco. Vivarini deve fare ancora a meno di Donnarumma quindi al fianco di Caputo ci sarà Ninkovic.

Probabili formazioni:

Salernitana (3-4-3): Radunovic, Mantovani, Schiavi, Bernardini, Pucino, Minala, Ricci, Vitale, Cicerelli, Rossi, Sprocati. All. Bollini.

Empoli (3-5-2): Provedel, Luperto, Romagnoli, Simic, Untersee, Zajc, Castagnetti, Lollo, Pasqual, Ninkovic, Caputo. All. Vivarini.

Arbitro: Martinelli.

Diffidati: Minala (Salernitana); Castagnetti (Empoli).

Squalificati:

 

Spezia-Cittadella (Stadio Picco) – 3 punti separano in classifica Spezia e Cittadella con i liguri che cercano l’aggancio nello scontro diretto del Picco. Gallo ritrova Terzi e Lopez, al rientro dalla squalifica, e Di Gennaro fra i pali. Venturato con Litteri e Strizzolo di punta.

Probabili formazioni:

Spezia (3-5-2): Di Gennaro, De Col, Ceccaroni, Terzi, Vignali, Maggiore, Acampora, Pessina, Lopez, Marilungo, Granoche. All. Gallo.

Cittadella (4-3-1-2): Alfonso, Salvi, Varnier, Pelagatti, Benedetti, Bartolomei, Iori, Siega, Schenetti, Litteri, Strizzolo. All. Venturato.

Arbitro: Pillitteri.

Diffidati: Maggiore (Spezia).

Squalificati:

 

Venezia-Frosinone (Stadio Stirpe) – Uno dei big match di giornata va in scena al Penzo con il Venezia che ospita il Frosinone, avanti in classifica di 2 punti. Tutti disponibili per Inzaghi tranne Russo, ancora ai box per infortunio. Longo recupera Brighenti in difesa mentre per Dionisi probabile ancora la panchina.

Probabili formazioni:

Venezia (3-5-2): Audero, Modolo, Andelkovic, Domizzi, Zampano, Falzerano, Bentivoglio, Pinato, Garofalo, Geijo, Marsura. All. Inzaghi.

Frosinone (3-4-3): Bardi, Terranova, Ariaudo, Brighenti, Ciofani, Gori, Sammarco, Crivello, Ciano, Ciofani, Soddimo. All. Longo.

Arbitro: Marini.

Diffidati: Ariaudo (Frosinone).

Squalificati:

 

Domenica 29 ore 15

Parma-Avellino (Stadio Tardini) – Due vittorie consecutive hanno riportato in alto il Parma che cerca il tris nel primo posticipo domenicale contro un Avellino che ha interrotto la striscia di 3 sconfitte consecutive contro la Pro Vercelli. Moderato turnover per D’Aversa che potrebbe rilanciare Dezi e Baraye. Novellino ancora senza Rizzato mentre è in dubbio D’Angelo.

Probabili formazioni:

Parma (4-3-3): Frattali, Iacoponi, Lucarelli, Gagliolo, Scaglia, Dezi, Scozzarella, Barillà, Insigne, Calaiò, Baraye. All. D’Aversa.

Avellino (4-4-1-1): Radu, Ngawa, Kresic, Migliorini, Falasco, Molina, D’Angelo, Di Tacchio, Bidaoui, Asencio, Ardemagni. All. Novellino.

Arbitro: Marinelli.

Diffidati: Barillà (Parma).

Squalificati: Migliorini, Moretti (Avellino).

 

ore 17.30

Pro Vercelli-Foggia (Stadio Piola) – La sconfitta di Avellino ha relegato la Pro Vercelli all’ultimo posto in classifica e i piemontesi vogliono rialzarsi subito nel match contro il Foggia che rappresenta un vero e proprio scontro salvezza. Grassadonia non dovrebbe recuperare Rovini e Bergamelli quindi fiducia in difesa a Konate. Stroppa deve fare a meno di Rubin, Agazzi, Floriano ed Agnelli.

Probabili formazioni:

Pro Vercelli (4-3-2-1): Marcone, Ghiglione, Bergamelli, Legati, Mammarella, Germano, Vives, Castiglia, Firenze, Bifulco, Morra. All. Grassadonia.

Foggia (4-3-3): Guarna, Gerbo, Camporese, Coletti, Loiacono, Vacca, Fedele, Deli, Chiricò, Mazzeo, Beretta. All. Stroppa.

Arbitro: Ros.

Diffidati: Konate, Vives (Pro Vercelli).

Squalificati:

 

Lunedi 30 ottobre ore 20.30

Ternana Unicusano-Carpi (Stadio Liberati) – La dodicesima giornata si chiude al Liberati lunedi sera con il posticipo tra Ternana Unicusano e Carpi. Probabile il rientro dal primo minuto per Angiulli mentre Pochesci non recupera Plizzari e Vitiello. Calabro potrebbe rilanciare Saric e Malcore.

Probabili formazioni:

Ternana Unicusano (4-3-1-2): Bleve, Valjent, Signorini, Gasparetto, Favalli, Angiulli, Defendi, Paolucci, Tremolada, Albadoro, Montalto. All. Pocheschi.

Carpi (3-5-2): Colombi, Poli, Ligi, Brosco, Pachonik, Verna, Sabbione, Saric, Jelenic, Mbakogu,  Malcore. All. Calabro.

Arbitro: Chiffi.

Diffidati:

Squalificati:

 

Nella foto La Presse il calciatore della Salernitana Vitale

 

Zeman-Marino: destini incrociati. Grassadonia sfida l’ex compagno Stroppa

Le curiosità sulla prossima giornata di campionato segnalate da Football Data:

4 / 9 Testa-coda al “Manuzzi” fra Cesena-Novara: i romagnoli sono una delle 3 compagini cadette 2017/18 che perdono più punti nelle riprese rispetto ai risultati al 45’ (-4, come Ternana e Pescara), il Novara è quella che ne guadagna di più (9).

2 Doppio ex sulle panchine di Pescara e Brescia: Zeman ha allenato i lombardi dal marzo al giugno 2006 in B (11 panchine e ben 7 sconfitte), Marino ha guidato i biancazzurri abruzzesi dal luglio 2013 al febbraio 2014 per 29 presenze ufficiali.

1 / 6 All’ “Arechi” sfida Salernitana-Empoli: da un lato una delle due formazioni cadette 2017/18 che perde di meno, 1 volta, come il Palermo, dall’altra la squadra che vince di più (6 partite).

1 Si pareggia poco al “Picco” in Spezia-Cittadella: un solo nullo in 11 giornate per liguri e veneti (meno di tutti nel torneo, come Avellino, Bari, Novara e Perugia).

3 Terza sfida tecnica fra Grassadonia e Stroppa: 1 vittoria ed 1 pareggio per il mister rossonero. il bilancio. I due sono stati compagni di squadra – da calciatori – dal luglio al novembre 1993 al Foggia in A.

Nella foto La Presse Stroppa e Zeman

Gli arbitri della dodicesima giornata. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni arbitrali per le gare del dodicesimo turno della Serie B ConTe.it. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:

Bari-Ascoli Serra  con Bari: 2 v, 1 n, 0 p; con Ascoli: 2 v, 2 n, 3 p;

Cesena-Novara Minelli  con Cesena: 0 v, 2 n, 1 p; con Novara: 0 v, 2 n, 1 p;

Cremonese-Perugia Di Martino – con Cremonese: 1  v, 1 n, 0 p; con Perugia: 1 v, 1 n, 1 p;

Palermo-Virtus Entella Aureliano – con Palermo: 0 v, 1 n, 0 p; con Virtus Entella: 1 v, 4 n, 3 p;

Pescara-Brescia Abbattista – con Pescara: 3 v, 3 n, 2 p; con Brescia: 2 v, 4 n, 1 p;

Salernitana-Empoli Martinelli – con Salernitana: 1 v, 0 n, 3 p; con Empoli: inedito;

Spezia-Cittadella Pillitteri – con Spezia: 1 v, 0 n, 0 p; con Cittadella: 1 v, 0 n, 0 p;

Venezia -Frosinone Marini – con Venezia: 0 v, 1 n, 1 p; con Frosinone: 0 v, 2 n, 0 p;

Parma-Avellino Marinelli – con Parma: inedito; con Avellino: inedito;

Pro Vercelli-Foggia Ros – con Pro Vercelli: 2 v, 4 n, 3 p; con Foggia: inedito;

Ternana Unicusano-Carpi Chiffi – con Ternana: 3 v, 3 n, 1 p; con Carpi: 3 v, 4 n, 5 p;

Leggi le designazioni complete

Nella foto La Presse l’arbitro Minelli