Il posticipo tra Frosinone e ChievoVerona ha chiuso la 12a giornata della Serie BKT, ecco quindi i match report e gli highlights del turno appena concluso:
Tag: 12a giornata
Pescara da urlo, espugnato il Castellani
Colpo del Pescara che espugna il Castellani e scavalca l’Empoli in classifica. Gli ospiti passano grazie a due reti messe a segno nel primo tempo. Abruzzesi in vantaggio dopo 20 minuti grazie al colpo di testa su corner del difensore Bettella che si insacca alle spalle di Brignoli. Ospiti micidiali e dopo 10 minuti arriva anche il raddoppio con il tap in di Galano che da due passi mette in rete. L’Empoli reagisce e prima della fine della prima frazione accorcia le distanze grazie a Dezi che sfrutta un tiro cross di Frattesi e in mischia riesce a mettere dentro. Ad inizio ripresa gli azzurri spingono, Mancuso sfiora il pari di testa ma non c’entra il bersaglio. Azzurri che si fermano al palo di Bandinelli ma il forcing finale non produce gli effetti sperati da Bucchi che incassa la sconfitta casalinga.
Foto Massimo Mucciante
Il Citta espugna il Curi, Pisa ok in extremis
Juve Stabia-Benevento 1-1
Finisce pari e patta l’atteso derby fra la capolista Benevento e la Juve Stabia. I padroni di casa hanno il giusto approccio aggressivo alla sfida e passano in vantaggio un paio di minuti prima della mezz’ora con un siluro di Calo’ da trenta metri che beffa Montipo’. La capolista reagisce di orgoglio e va vicina al pari con Coda al 33′ e allo scadere del primo tempo con una gran botta di Kragl che Russo devia con qualche difficolta’. Al ritorno dall’intervallo il Benevento appare trasformato e chiude i gialloblu’ in area arpionando il pareggio dopo 12 minuti con Coda, abile ad insaccare di piatto destro su punizione battuta da Kragl. L’espulsione per doppio giallo di Caldirola costringe mister Inzaghi a coprirsi le spalle mettendosi a tre in difesa mentre Caserta gioca la carta delle due punte ma la Juve Stabia non riesce a sfruttare la superiorita’ numerica degli avversari ed anzi sono i sanniti ad andare vicino al vantaggio con un tiro del nuovo entrato Insigne.
Perugia-Cittadella 0-2
Colpo grosso del Cittadella che ha sbancato con pieno merito il Curi superando il Perugia. La squadra di Roberto Venturato ha sbloccato il punteggio in avvio con una spettacolare rete di D’Urso, che dalla sinistra si e’ accentrato ed ha insaccato con un destro a girare sul quale nulla ha potuto Vicario. A sfiorare il raddoppio e’ stato Diaw, che al 19′ ha trovato Vicario pronto a deviare sul palo un suo colpo di testa.
La seconda rete degli ospiti e’ cosi’ arrivata allo scadere del recupero del primo tempo con lo stesso Diaw, che su un cross di Rosafio si e’ inserito in spaccata a centro area, mettendo in rete. Nella ripresa il Cittadella ha tenuto in pugno le redini del gioco colpendo anche una traversa con D’Urso. Il Perugia ha sfiorato il gol con Iemmello, ma sul suo colpo di testa e’ stato bravo Paleari a neutralizzare.
Pisa-Spezia 3-2
II Pisabatte lo Spezia al termine di una partita ricca di gol e di colpi di scena: i nerazzurri hanno meritato la vittoria anche se gli ospiti si mordono le mani perche’ in vantaggio 2-1 a un quarto d’ora dalla fine.ll primo affondo e’ dello Spezia: al 5′ Bartolomei ci prova dal limite, Gori respinge, poi Gyasi e’ pescato in fuorigioco. Al 10′ si vede il PISA: cross di Siega, testa di Marconi che non inquadra la porta. Un minuto dopo angolo di Marin con colpo di testa di Masucci che finisce alto di poco.
Al 26′ palla-gol per lo Spezia: Bidaoui crossa per Ragusa che da due metri mette fuori di testa. Al 31′ la formazione di casa passa: cross di Masucci e incornata perfetta di Marconi che non lascia scampo all’incolpevole Meret.
Nella ripresa, al 5′ Maggiore dal limite mette alto. Al 10′ ci prova Bartolomei: Gori mette in angolo. Al 23′ arriva il pari: al termine di una azione prolungata Maggiore serve Ragusa che da pochi passi batte Gori, grazie anche ad una leggera deviazione di Aya. Al 30′ c’e’ il sorpasso ancora con Ragusa abile a sfruttare un assist di Maggiore Al 34′ Mastinu mette alto da buona posizione. Al 41′ Aya svetta imperiosamente su un angolo di Gucher e segna il 2-2. Al 46′ cross di Pinato e Benedetti mette dento di testa facendo esplodere di gioia l’Arena Garibaldi.
Venezia-Livorno 1-0
E’ un capolavoro su punizione di Aramu sul finire del primo tempo a regalare i tre punti al Venezia su un Livorno che non avrebbe demeritato il pari per una ripresa veemente ma sfortunata. I labronici nei secondi 45′ approfittano della vena di Viviani, al quale Ceccaroni nega la rete del pari con un grande salvataggio sulla linea, e schiacciano gli arancioneroverdi senza però sfondare. Proprio al 95′ arriverebbe anche il pari ma il tap in vincente di Raicevic e’ viziato da una carica su Lezzerini. Il Venezia si issa a 16 punti e si gode la vittoria che non arrivava da tre turni ma perde Lollo, espulso nel finale e che dunque non sara’ presente alla ripresa del torneo dopo la sosta per le nazionali.
Virtus Entella-Pordenone 1-1
La chiave e’ il gioco. Virtus Entella e Pordenone, matricole senza paura, si danno battaglia a viso apertissimo per oltre 90′ e chiudono sull’1-1. Meglio i ramarri nel primo: passano in vantaggio al 20′ grazie a una rovesciata di Strizzolo complice un buco di Bonini e il ritardo di Contini. L’Entella recupera con un exploit di Schenetti che al 40′ taglia il campo in orizzontale e dai 16 metri trafiggere De Gregorio. Nella ripresa, l’Entella ci prova con maggiore convinzione e frequenza, al 25′ clamoroso palo interno di Manuel De Luca, al 30′ espulso Burrai per proteste. La stanchezza aiuta il Pordenone a difendere l’1-1 sino al 95′.
Derby in Campania, per il Perugia c’è l’esame Cittadella
Il weekend della dodicesima giornata della Serie BKT mette sul piatto il derby campano con la capolista Benevento impegnata a Castellammare contro la Juve Stabia. Spera di approfittare di un eventuale passo falso dei sanniti il Perugia che riceve al Curi il Cittadella. Scontro d’alta classifica come antipasto del venerdì sera: il Crotone affronta l’Ascoli allo Scida. Per il restante terzetto che è sul gradino più basso del podio della classifica impegni in trasferta: il Pordenone va a Chiavari per sfidare la Virtus Entella, la Salernitana sarà ospite della Cremonese mentre il ChievoVerona giocherà in posticipo domenica sera a Frosinone. Uno dei big match di giornata va in scena al Castellani con l’Empoli che riceve il Pescara. Non si tratta di un derby ma è comunque molto sentita la sfida tra Pisa e Spezia che, vista anche la classifica, si preannuncia molto equilibrata. Completano il quadro Venezia-Livorno e Trapani-Cosenza.
📆⚽ Ecco il palinsesto della 12^ giornata della #SerieBKT pic.twitter.com/5l5vmHc4qz
— Lega B (@Lega_B) November 8, 2019
Venerdì 8 novembre ore 21
Crotone-Ascoli (Diretta Rai Sport e Dazn)
Sono 13 i confronti ufficiali in Calabria tra le due squadre: 7 i successi rossoblu (ultimo 3-0 nella Serie BKT 2018/19), 4 i pareggi (ultimo 0-0 nella Serie C-1 1999/00), 2 le vittorie marchigiane (entrambe per 2-1, ultima nella Serie B 2011/12).
Da 8 partite ufficiali Crotone sempre in gol, per un totale di 16 marcature. Ultimo stop rossoblu allo Scida 0-0 contro l’Empoli, Serie BKT, il 15 settembre scorso.
I marchigiani non segnano allo Scida da 285’, con ultima rete firmata Soncin al 75’ della gara vinta dai bianconeri per 2-1, in Serie B, il 17 dicembre 2011, poi si sommano i residui 15’ di quella partita e le 3 seguenti finite con altrettanti successi calabresi, 1-0 nella B 2012/13, 2-0 nella B 2015/16 e 3-0 nella B dell’anno scorso.
Ascoli scatenato nei 15’ prima della pausa: 4 le reti bianconere, come Pordenone e Pisa.
Probabili formazioni:
Crotone (3-5-2): Cordaz; Golemic, Spolli, Gigliotti; Mustacchio, Zanellato, Barberis, Crociata, Mazzotta; Messias, Simy. All. Stroppa.
Ascoli (4-3-1-2): Leali; Pucino, Gravillon, Brosco, Padoin; Gerbo, Troiano, Piccinocchi; Chajia; Scamacca, Ardemagni. All. Zanetti.
Arbitro: Serra.
Diffidati: Gravillon, Ninkovic (Ascoli).
Squalificati:
Sabato 9 novembre ore 15
Juve Stabia-Benevento (Diretta Dazn e Sky [Danz1])
A Castellammare di Stabia il derby campano si gioca per la 14a volta in match ufficiali: 7 le vittorie per i padroni di casa (ultima 1-0 nei playoff di I Divisione 2010/11), 1 pareggio (1-1 nella Serie C 1949/50) e 5 successi sanniti (ultimo 1-0 nella Serie C 2015/16).
Juve Stabia distratta nei 15’ finali di gioco: 8 i gol subiti dai gialloblu dal 76’ al 90’ inclusi recuperi.
Benevento da record fin qui: 7 vittorie in 11 turni, squadra che perde di meno (1 volta, come il ChievoVerona) e difesa bunker (7 soli gol subiti). Quella sannita è inoltre la cooperativa del gol nella Serie BKT 2019/20 con 10 marcatori diversi già con almeno una rete a testa.
Probabili formazioni:
Juve Stabia (4-2-3-1): Russo; Vitiello, Tonucci, Troest, Germoni; Calvano, Calò; Canotto, Carlini, Elia; Forte. All. Caserta.
Benevento (4-4-2): Montipò; Antei, Tuia, Caldirola, Letizia; Tello, Hetemaj, Viola, Kragl; Sau, Coda. All. Inzaghi.
Arbitro: Illuzzi.
Diffidati:
Squalificati:
Perugia-Cittadella (Diretta Dazn)
Al Curi i precedenti ufficiali sono 4: in bilancio 2 successi biancorossi (ultimo 2-0 nella Serie B 2016/17), 1 pareggio (0-0 l’anno scorso) e 1 vittoria granata (3-1 nella Serie B 2017/18).
Perugia distratto nei primi 15’ di gara: 4 le reti subite dai biancorossi. I biancorossi non perdono in casa da 9 gare ufficiali, ultimo k.o. il 22 aprile scorso, 1-2 dal Lecce in B: poi bilancio di 6 successi umbri e 3 pareggi.
Cittadella invece distratto nei primi 15’ della ripresa: 6 le reti subite dai veneti dal 46’ al 60’. In compenso, i granata mantengono inviolata la propria porta in B da 289’: ultima rete subita da Baez al 71’ di Cittadella-Cosenza 1-3 del 18 ottobre scorso, cui si sommano poi i residui 19’ di quel match e i 3 interi seguenti, contro Pordenone (0-0 esterno), Livorno (1-0) e Frosinone (0-0), ambedue in casa. Fuori casa la porta granata è chiusa addirittura da 356’ con ultima rete subita da La Gumina al 4’ su rigore in Empoli-Cittadella 1-0, dopo di che si sommano i residui 86’ del Castellani e le gare esterne a casa di Juve Stabia (1-0), Cremonese (2-0) e Pordenone (0-0).
Probabili formazioni:
Perugia (4-3-1-2): Vicario; Rosi, Falasco, Gyomber, Di Chiara; Falzerano, Carraro, Balic; Buonaiuto; Falcinelli, Iemmello. All. Oddo.
Cittadella (4-3-1-2): Paleari; Ghiringhelli, Adorni, Perticone, Benedetti; Vita, Iori, Branca; Proia; Diaw, Celar. All. Venturato.
Arbitro: Maggioni.
Diffidati: Adorni, Iori (Cittadella).
Squalificati:
Pisa-Spezia (Diretta Dazn)
A Pisa i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 30: in bilancio 14 successi nerazzurri (ultimo 1-0 nella Serie B 2007/08), 9 pareggi (ultimo 0-0 nella Serie B 2016/17) e 7 vittorie spezzine (ultima 2-1 nella Coppa Italia di C 2011/12).
Pisa scatenato nei 15’ prima della pausa: 4 le reti toscane, come Pordenone ed Ascoli. Quella nerazzurra è una delle due squadre cadette 2019/20 che perde nelle riprese più punti rispetto ai risultati al 45’: -5 per i nerazzurri e per il Livorno.
Probabili formazioni:
Pisa (3-5-2): Gori; Aya, De Vitis, Benedetti; Lisi, Siega, Gucher, Verna, Pinato; Marconi, Masucci. All. D’Angelo.
Spezia (4-3-3): Scuffet; Vignali, Terzi, Capradossi, Ramos; Maggiore, M. Ricci, Bartolomei; Ragusa, Gudjohnsen, Bidaoui. All. Italiano.
Arbitro: Volpi.
Diffidati: Benedetti, Lisi (Pisa); Mora, Ricci M. (Spezia).
Squalificati: Birindelli (Pisa).
Venezia-Livorno (Diretta Dazn)
I precedenti ufficiali tra le due squadre al Penzo sono 18: 7 le vittorie arancioneroverdi (ultima 3-2 nella Serie B 2003/04), 9 i pareggi (ultimo 1-1 nella Serie B 2018/19) e 2 successi toscani (ultimo 1-0 nella Serie A 1942/43).
Venezia a digiuno di marcature in casa, in partite ufficiali, solo una volta nelle ultime 17 partite: Venezia-ChievoVerona 0-2 del 14 settembre scorso, in B; nelle altre 16 partite 20 le reti arancioneroverdi.
Il Livorno è una delle due squadre cadette 2019/20 che perde nelle riprese più punti rispetto ai risultati al 45’: -5 per gli amaranto e per il Pisa. I labronici sono senza gol esterni da 218’: ultima rete firmata Marsura al 52’ dell’1-1 a Cosenza del 24 settembre cui si sommano i residui 38’ in Calabria e le intere gare a casa di Cittadella (0-1) e Frosinone (0-1).
Probabili formazioni:
Venezia (4-3-1-2): Lezzerini; Fiordaliso, Modolo, Cremonesi, Ceccaroni; Suciu, Zuculini, Lollo; Aramu; Montalto, Bocalon. All. Dionisi.
Livorno (4-3-3): Zima; Gonnelli, Bogdan, Boben, Gasbarro; Del Prato, Luci, Agazzi; Marras, Raicevic, Marsura. All. Breda.
Arbitro: Camplone.
Diffidati: Zuculini (Venezia); Luci (Livorno).
Squalificati: Fiordilino, Maleh (Venezia).
Virtus Entella-Pordenone (Diretta Dazn)
Un solo precedente ufficiale a Chiavari tra le due squadre: 0-0 nella Supercoppa di Lega Pro dell’anno scorso.
Pordenone scatenato nei primi 15’ di partita nella B 2019/20: squadra più prolifica con 5 reti segnate, come l’Empoli. Neroverdi al meglio anche nei 15’ prima della pausa: 4 le reti toscane, come Pisa e Ascoli.
Nelle 5 trasferte cadette 2019/20 friulani sempre in gol ma anche a porta aperta: 8 realizzati dai neroverdi, 12 quelli subiti.
Probabili formazioni:
Virtus Entella (3-4-1-2): Contini; Poli, Chiosa, Pellizzer; Eramo, Paolucci, Nizzetto, Sala; Schenetti; Mancosu, De Luca. All. Boscaglia.
Pordenone (4-3-1-2): Di Gregorio; Semenzato, Vogliacco, Camporese, De Agostini; Misuraca, Burrai, Gavazzi; Ciurria; Strizzolo, Candellone. All. Tesser.
Arbitro: Baroni.
Diffidati: Eramo, Pellizzer (Virtus Entella).
Squalificati:
Ore 18
Empoli-Pescara (Diretta Dazn)
A Empoli i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 17: 9 le vittorie toscane (ultima 2-1 dopo overtime nella Coppa Italia dello scorso agosto), 7 i pareggi (ultimo 1-1 nella serie A 2016/17), 1 solo successo abruzzese (2-0 nella Serie B 2011/12).
Empoli imbattuto in casa, in B, da 23 partite con 15 vittorie e 8 pareggi in bilancio. Ultimo k.o. 0-1 dal Cittadella il 23 settembre 2017. In queste 23 gare azzurri sempre in rete, per un totale di 50 gol. Toscani scatenati nei primi 15’ di partita: squadra più prolifica con 5 reti segnate, come il Pordenone.
Pescara attacco-record con 20 reti segnate. Biancazzurri scatenati nei primi 15’ della ripresa: 5 le reti segnate dagli abruzzesi dal 46’ al 60’, nessuno meglio nella Serie BKT 2019/20. Pescara prolifico anche nei 15’ finali di gioco, con 7 reti segnate dal 76’ al 90’ inclusi recuperi.
La squadra abruzzese va in gol da 6 trasferte di fila, 9 reti totali. Ultimo stop il 22 aprile scorso, 0-0 a Carpi, in B.
Probabili formazioni:
Empoli (4-3-1-2): Brignoli; Veseli, Maietta, Romagnoli, Balkovec; Bandinelli, Stulac, Frattesi; Dezi; La Gumina, Mancuso. All. Bucchi.
Pescara (4-3-2-1): Kastrati; Zappa, Bettella, Scognamiglio, Masciangelo; Memushaj, Palmiero, Busellato; Machin, Galano; Borrelli. All. Zauri.
Arbitro: Aureliano.
Diffidati: Machin (Pescara).
Squalificati:
Domenica 10 novembre ore 15
Cremonese-Salernitana (Diretta Dazn)
A Cremona i confronti ufficiali tra le due squadre sono 10 con ospiti mai vittoriosi: in bilancio 5 successi grigiorossi (ultimo 2-1 nella Serie B 1990/91) e 5 pareggi (ultimo 0-0 nella Serie BKT 2018/19).
Probabili formazioni:
Cremonese (3-5-2): Agazzi; Terranova, Claiton, Ravanelli; Mogos, Arini, Castagnetti, Valzania, Migliore; Soddimo, Ceravolo. All. Baroni.
Salernitana (3-5-2): Micai; Karo, Migliorini, Jaroszynski; Lombardi, Di Tacchio, Maistro, Akpa Akpro, Kiyne; Gondo, Jallow. All. Ventura.
Arbitro: Marinelli.
Diffidati: Castagnetti, Valzania (Cremonese); Jallow (Salernitana).
Squalificati: Caracciolo (Cremonese).
Trapani-Cosenza (Diretta Dazn)
A Trapani i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 19: 7 i successi siciliani (ultimo 1-0 nella Serie C 1975/76), 8 i pareggi (ultimo 0-0 nella Serie C-2 1978/79) e 4 vittorie calabresi (ultima 2-1 dopo overtime nella Coppa Italia dell’anno scorso). Il Cosenza ha vinto 3 volte su 3 nelle ultime trasferta in casa granata.
Probabili formazioni:
Trapani (4-3-1-2): Carnesecchi; Del Prete, Scognamillo, Pagliarulo, Jakimovski; Luperini, Taugourdeau, Colpani, Moscati; Tulli, Pettinari. All. Baldini.
Cosenza (4-3-3): Perina; Bittante, Capela, Idda, legittimo; Bruccini, Kanoute, Sciaudone; Carretta, Rivière, Baez. All. Braglia.
Arbitro: Prontera.
Diffidati: Taugordeau (Trapani); Idda (Cosenza).
Squalificati: Nzola (Trapani).
Ore 21
Frosinone-ChievoVerona (Diretta Dazn e Sky [Danz1])
Nei 3 incroci ufficiali tra le due squadre in terra ciociara, padroni di casa mai vittoriosi: score di 1 pareggio (0-0 nella Serie A dell’anno scorso) e 2 successi scaligeri (ultimo 2-0 nella Serie A 2015/16). I padroni di casa non segnano al Chievo da 229’: unica rete firmata Pecchia al 41’ di Frosinone-Chievo 1-2, Serie B, 22 settembre 2007.
Ciociari a porta chiusa da 220’ in casa: ultima rete subita da Carretta al 50’ di Frosinone-Cosenza 1-1 del 28 settembre scorso, cui fanno seguito i 40’ residui di quella gara e le intere contro Livorno (1-0) e Trapani (3-0).
ChievoVerona squadra cadetta 2019/20 che guadagna nelle riprese più punti rispetto ai risultati al 45’: +7 per i veneti.
Di contro, quello clivense è il club più distratto prima della pausa: 4 le reti subite dai veneti dal 31’ al 45’, inclusi recuperi.
ChievoVerona imbattuto da 10 giornate con 4 vittorie e 6 pareggi; ultimo k.o. 1-2 a Perugia, lo scorso 25 agosto.
Probabili formazioni:
Frosinone (3-5-2): Bardi; Capuano, Ariaudo, Brighenti; Paganini, Rohden, Maiello, Haas, Beghetto; Ciano, Dionisi. All. Nesta.
ChievoVerona (4-3-1-2): Semper; Dickmann, Vaisanen, Cesar, Brivio; Segre, Obi, Esposito; Giaccherini; Meggiorini, Rodriguez. All. Marcolini.
Arbitro: Sacchi.
Diffidati: Ciano, Paganini (Frosinone); Esposito (ChievoVerona).
Squalificati:
Foto Getty Images.
Precedenti segnalati da Football Data.
Gli arbitri della 12a giornata della Serie BKT. I precedenti
L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della 12a giornata della Serie BKT. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:
Crotone – Ascoli | Serra di Torino | con Crotone: 1 v, 1 n, 0 p con Ascoli: 3 v, 3 n, 5 p |
Juve Stabia – Benevento | Illuzzi di Molfetta | con Juve Stabia: 1 v, 0 n, 0 p con Benevento: 2 v, 2 n, 2 p |
Perugia – Cittadella | Maggioni di Lecco | con Perugia: 2 v, 0 n, 0 p con Cittadella: 1v, 2 n, 1 p |
Pisa – Spezia | Volpi di Arezzo | con Pisa: 0 v, 0 n, 1 p con Spezia: 1 v, 1 n, 1 p |
Venezia – Livorno | Camplone di Pescara | con Venezia: 2 v, 0 n, 0 p con Livorno: 1 v, 0 n, 0 p |
Virtus Entella – Pordenone | Baroni di Firenze | con Virtus Entella: 1 v, 6 n, 1 p con Pordenone: 0 v, 0 n, 1 p |
Empoli – Pescara | Aureliano di Bologna | con Empoli: 3 v, 0 n, 0 p con Pescara: 2 v, 1 n, 4 p |
Cremonese – Salernitana | Marinelli di Tivoli | con Cremonese: 1 v, 1 n, 1 p con Salernitana: 1 v, 2 n, 1 p |
Trapani – Cosenza | Prontera di Bologna | con Trapani: 2 v, 0 n, 1 p con Cosenza: 3 v, 3 n, 1 p |
Frosinone – ChievoVerona | Sacchi di Macerata | con Frosinone: 1 v, 6 n, 2 p con ChievoVerona: 0 v, 2 n, 0 p |
Leggi le designazioni complete.
Nella foto Getty Images l’arbitro Sacchi.
Palermo-Pescara big match di giornata, derby veneto al Tombolato
La dodicesima giornata della Serie BKT vedrà andare in scena il big match tra le prime due della classe, Pescara e Palermo, che si affrontano al Barbera in un match che potrebbe regalare tanti gol e tante emozioni. Proverà ad approfittarne l’Hellas Verona che però dovrà vedersela in casa di un Brescia in serie positiva da 8 gare. Cancellare in fretta lo stop di Venezia è l’obiettivo della Salernitana che riceve all’Arechi lo Spezia mentre a Cittadella va in scena il derby veneto contro il Venezia. Esordio per 3 allenatori: Foscarini col suo Padova va ad Ascoli (che festeggia i 120 anni), Rastelli e Breda si scontrano in Cremonese-Livorno. Va a caccia del primo successo sulla panchina del Crotone Massimo Oddo contro il suo ex compagno Alessandro Nesta. Completa il quadro il match tra Carpi e Benevento.
Venerdi 9 novembre ore 21
Perugia-Crotone
Crotone mai vittorioso nei 5 precedenti a Perugia, dove ha ottenuto 3 pareggi e subito 2 sconfitte. I biancorossi non vincono dal 9 settembre 2007, 2-1 in serie C-1. Le ultime due sfide al Curi sono terminate 0-0, pertanto i padroni di casa non vanno in gol da 218’ (Mezavilla al 52’ dell’1-1 in I Divisione Lega Pro del 14 dicembre 2008), i calabresi da 180’ (Pacciardi al 90’ della medesima partita).
Probabili formazioni:
Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Mazzocchi, Cremonesi, Gyomber, Felicioli, Kingsley, Bianco, Dragomir, Verre, Vido, Melchiorri. All. Nesta
Crotone (4-3-3): Festa, Faraoni, Golemic, Vaisanen, Sampirisi, Molina, Barberis, Rohden, Stoian, Budimir, Firenze. All. Oddo.
Arbitro: Pezzuto.
Diffidati: Benali, Faraoni (Crotone).
Squalificati: Cordaz (Crotone).
Sabato 10 novembre ore 15
Ascoli-Padova
Sono 7 i precedenti ufficiali tra Ascoli e Padova al Del Duca: mai è uscito pareggio, con bilancio di 4 successi marchigiani e 3 veneti. L’Ascoli, che ha perduto le ultime due sfide senza segnare (0-2 nella B 2011/12 e 0-1 nella B 2012/13), non va in gol in casa contro i biancoscudati da 238’, ultimo centro firmato Cristiano al 32’ della gara vinta per 1-0 – in B – in data 4 dicembre 2010.
Probabili formazioni:
Ascoli (4-3-1-2): Perucchini, Laverone, Brosco, Valentini, D’Elia, Addae, Troiano, Frattesi, Ninkovic, Berretta, Ngombo. All. Vivarini.
Padova (4-3-1-2): Merelli, Cappelletti, Capelli, Trevisan, Contessa, Mazzocco, Della Rocca, Pinzi, Clemenza, Capello, Bonazzoli. All. Foscarini.
Arbitro: Ros.
Diffidati: Brosco (Ascoli); Capelli, Cappelletti, Trevisan (Padova).
Squalificati: Pulzetti (Padova).
Carpi-Benevento
Tre i precedenti in terra emiliana tra le due squadre, e finora è sempre stato pareggio. Il primo match, datato 25 aprile 2012, in I Divisione Lega Pro fu disputato a Reggio Emilia, con i sanniti che erano allenati dal compianto Carmelo Imbriani, prematuramente scomparso a 37 anni per un male incurabile.
Probabili formazioni:
Carpi (4-4-1-1): Colombi, Pachonik, Suagher, Poli, Buongiorno, Pasciuti, Sabbione, Di Noia, Piscitella, Concas, Arrighini. All. Castori.
Benevento (4-3-3): Montipò, Letizia, Volta, Billong, Di Chiara, Tello, Viola, Bandinelli, Insigne, Coda, Buonaiuto. All. Bucchi.
Arbitro: Piscopo.
Diffidati: Tello (Benevento).
Squalificati: Mokulu Tembe (Carpi).
Cremonese-Livorno
Il Livorno bestia nera della Cremonese allo Zini: su 12 confronti ufficiali, i padroni di casa solo due volte hanno sconfitto i toscani, l’ultima delle quali per 2-1 in serie C in data 25 novembre 1956; nelle restanti 10 sfide si ricordano 4 pareggi e 6 affermazioni amaranto. Il Livorno segna a Cremona da 7 partite di fila (11 gol totali), con ultimo stop nello 0-5 subito nella serie B 1949/50.
Probabili formazioni:
Cremonese (4-3-2-1): Ravaglia, Mogos, Terranova, Claiton, Migliore, Greco, Castagnetti, Croce, Castrovilli, Perrulli, Brighenti. All. Rastelli.
Livorno (4-4-1-1): Romboli, Di Gennaro, Dainelli, Albertazzi, Gasbarro, Maicon, Bruno, Valiani, Porcino, Diamanti, Kozak. All. Breda.
Arbitro: Di Martino.
Diffidati: Diamanti (Livorno).
Squalificati: Mazzoni (Livorno).
Salernitana-Spezia
In 8 occasioni su 9 precedenti ufficiali a Salerno, un solo pareggio, risalente al 15 gennaio 2006 (0-0 in Serie C-1). Sei i successi campani, 2 quelli liguri.
Probabili formazioni:
Salernitana (3-5-2): Micai, Mantovani, Schiavi, Gigliotti, Casasola, Odjer, Di Tacchio, Anderson, Vitale, Bocalon, Jallow. All. Colantuono.
Spezia (4-3-3): Lamanna, De Col, Terzi, Giani, Augello, Bartolomei, Ricci, Crimi, Pierini, Galabinov, Okereke. All. Marino.
Arbitro: Dionisi.
Diffidati: Di Tacchio (Salernitana).
Squalificati:
Ore 18
Cosenza-Lecce
Nei 28 precedenti ufficiali a Cosenza il bilancio vede 15 vittorie rossoblu, 7 giallorosse e 6 pareggi. I padroni di casa non vincono dal 15 marzo 2015, 1-0 in Lega Pro; poi 1 pareggio e 3 successi salentini nelle 4 sfide successive disputate al San Vito-Marulla. I calabresi non segnano in casa contro il Lecce da 180’, ultima rete firmata La Mantia (ex di giornata) al 90’ di Cosenza-Lecce 3-4 del 26 marzo 2016, in Lega Pro.
Probabili formazioni:
Cosenza (4-3-1-2): Saracco, Corsi, Dermaku, Legittimo, D’Orazio, Bruccini, Palmiero, Mungo, Garritano, Maniero, Tutino. All. Braglia.
Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Fiamozzi, Marino, Lucioni, Venuti, Petriccione, Tabanelli, Scavone, Mancosu, La Mantia, Palombi. All. Liverani.
Arbitro: Sacchi.
Diffidati: Dermaku (Cosenza).
Squalificati: Idda (Cosenza); Calderoni, Meccariello (Lecce).
Domenica 11 novembre ore 15
Brescia-Hellas Verona
Il “clasico” della B italiana è senza dubbio Brescia-Hellas Verona, le due squadre con il maggior numero di partecipazioni nella storia del campionato cadetto. 61 edizioni per i lombardi, 54 per gli scaligeri. Il Brescia vanta 11 promozioni in serie A (solo l’Atalanta ha fatto meglio con 12, alla pari delle rondinelle c’è invece il Bari), l’Hellas Verona ne ha centrate 8. Nei 38 precedenti ufficiali al Rigamonti, vantaggio dei padroni di casa con 15 vittorie contro le 8 gialloblu; 15 anche i pareggi.
Probabili formazioni:
Brescia (4-3-1-2): Andrenacci, Sabelli, Cistana, Romagnoli, Mateju, Bisoli, Tonali, Ndoj, Tremolada, Torregrossa, Donnarumma. All. Corini.
Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Balkovec, Marrone, Caracciolo, Eguelfi, Gustafson, Colombatto, Zaccagni, Ragusa, Di Carmine, Laribi. All. Grosso.
Arbitro: Ghersini.
Diffidati: Ndoj, Romagnoli, Sabelli (Brescia).
Squalificati: Almici (Hellas Verona).
Cittadella-Venezia
Cittadella imbattuto nei 5 derby regionali contro il Venezia al Tombolato: in bilancio 3 successi granata e 2 pareggi.
Probabili formazioni:
Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Drudi, Frare, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Schenetti, Strizzolo, Finotto. All. Venturato.
Venezia (4-2-3-1): Vicario, Bruscagin, Domizzi, Modolo, Garofalo, Bentivoglio, Suciu, Falzerano, Citro, Di Mariano, Litteri. All. Zenga.
Arbitro: Piccinini.
Diffidati: Ghiringhelli, Siega (Cittadella); Domizzi, Modolo (Venezia).
Squalificati:
Ore 21
Palermo-Pescara
Per il Pescara è davvero un tabù il Barbera, stadio dove non ha mai vinto in 21 precedenti ufficiali: in bilancio 11 vittorie dei rosanero di casa e 10 pareggi.
Probabili formazioni:
Palermo (3-4-1-2): Brignoli, Bellusci, Struna, Rajkovic, Fiordilino, Jajalo, Murawski, Aleesami, Falletti, Nestorovski, Puscas. All. Stellone.
Pescara (4-3-3): Fiorillo, Balzano, Gravillon, Campagnaro, Del Grosso, Memushaj, Brugman, Machin, Marras, Mancuso, Antonucci. All. Pillon.
Arbitro: Marinelli.
Diffidati: Jajalo (Palermo); Memushaj (Pescara).
Squalificati:
Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.
Nella foto Nestorovski.
Nesta ritrova Oddo, Brescia-Hellas Verona è il “clasico” di B
Compagni ed eroi con la maglia dell’Italia campione del mondo nel 2006, avversari sabato al Curi in Perugia–Crotone. Alessandro Nesta e Massimo Oddo si ritrovano per la prima volta da allenatori nel match della 12a giornata di campionato. C’è poi quello che a tutti gli effetti può essere definito un classico per la categoria: Brescia–Hellas Verona, sfida tra le più presenti in cadetteria. Ecco tutte le altre curiosità sul prossimo turno segnalate da Calcio & Social Communication:
115 Va in scena il “clasico” di serie B: Brescia-Hellas Verona, le due squadre con il maggior numero di partecipazioni nella storia al campionato cadetto. 61 edizioni per i lombardi (inclusa quella in corso), 54 per gli scaligeri (compresa quella di quest’anno). Nei 38 precedenti ufficiali al Rigamonti, netto il vantaggio dei padroni di casa con 15 vittorie contro le 8 gialloblu; 15 anche i pareggi.
1 Sfida Mondiale in panchina al Curi: Alessandro Nesta contro Massimo Oddo: confronto tecnico inedito tra due eroi di Berlino 2006, campioni del Mondo con gli azzurri di Marcello Lippi. Tre presenze a Germania 2006 per il coach biancorosso, 1 per quello rossoblu.
2 Dopo 2 anni torna Carpi–Benevento: fu la finale playoff 2016/17, vinta dai sanniti: 0-0 all’andata al Cabassi, 1-0 giallorosso nel ritorno al Vigorito con rete decisiva di Puscas.
8 / 19 Attacchi opposti di fronte al San Vito-Marulla per Cosenza–Lecce: 8 le reti segnate dai calabresi (come Livorno e Carpi, i tre più anemici della stagione), 19 per il Lecce (come Foggia e Pescara, i tre più prolifici del torneo).
6 In Salernitana–Spezia si sfidano le due compagini della Serie BKT 2018/19 che hanno guadagnato il maggior numero di punti nelle riprese rispetto al 45’ dopo 11 turni: +6 per campani e liguri.
Nella foto Tupta (fonte Hellas Verona FC).
Giudice sportivo, 4 calciatori squalificati per un turno
Sono quattro i calciatori fermati dal Giudice sportivo a margine della dodicesima giornata della Serie B ConTe.it, tutti per un turno.
Leggi il comunicato ufficiale.
Nella foto La Presse Gigliotti.
Nestorovski decisivo, Stroppa mago dei cambi
Grazie alla doppietta del suo bomber Nestorovski, il Palermo è tornato a vincere al Barbera ed ha guadagnato la prima posizione in graduatoria. C’è poi Stroppa, capace di sfruttare al massimo i suoi calciatori grazie alle sostituzioni azzeccate. Ecco tutte le curiosità sulla dodicesima giornata di campionato segnalate da Football Data:
12 Ilija Nestorovski sempre più calciatore decisivo della Lega B 2017/18: con la doppietta alla Virtus Entella ed i 3 punti consegnati al “suo” Palermo, il macedone ha portato 12 punti ai siciliani su 21 totali.
7 Sette gol in 7 presenze per Cristian Galano, bomber ritrovato: la punta biancorossa è rimasta finora in campo 496’, un gol ogni 70,8’. Medie da record. Con 14 gol la coppia Galano-Improta è la seconda più prolifica della Serie B ConTe.it 2017/18 alle spalle di quella dell’Empoli (Caputo 10 + Donnarumma 5).
9 Continua il momento di grazia della Salernitana, che ha portato a 9 i risultati utili consecutivi, frutto di 4 successi e 5 pareggi. Non male anche l’andamento della neopromossa Cremonese, in serie utile da 7 giornate (2 vinte e 5 pareggiate)
5 Giornata record di pareggi nella Serie B ConTe.it 2017/18: 5 in 11 partite.
6 Foggia scatenato nei gol con panchinari: i rossoneri hanno siglato 6 dei loro 21 gol con giocatori entrati in campo a partita in corso, nessuno meglio nella Serie B ConTe.it 2017/18: autori Beretta, Chiricò e Fedato (2 ciascuno).
Nella foto La Presse Stroppa
Le statistiche delle gare del dodicesimo turno
Archiviata la dodicesima giornata della Serie B ConTe.it con il posticipo tra Ternana Unicusano e Carpi, ecco nel dettaglio le statistiche delle gare disputate segnalate da Genius Sports:
Nella foto La Presse il calciatore del Cesena Schiavone