Hellas Verona-Brescia è un classico, Padova-Ascoli all’insegna della X

Le curiosità sul prossimo turno di campionato segnalate da Calcio & Social Communication:

12 Padova-Ascoli scontro salvezza fra due delle tre squadre della serie BKT che hanno pareggiato più volte finora: 12 a testa, come il Foggia.

115 Hellas Verona-Brescia è una “classica” della Serie B: su 41 precedenti assoluti al Bentegodi, ben 33 si sono disputate a livello di torneo cadetto. Non a caso gialloblu e biancoblu sono le due squadre che vantano il maggior numero di partecipazioni alla Serie B, 54 i veneti, 61 i lombardi inclusa – per entrambe – la stagione in corso di svolgimento.

10 Di fronte nel derby del “Penzo” Venezia-Cittadella due delle 5 squadre cadette 2018/19 che segnano con meno giocatori, 10 per parte: come arancioneroverdi e granata, Cosenza, Ascoli e Padova.

Nella foto Fabio Grosso. Fonte: Hellas Verona F.C.

Gli arbitri della 12a di ritorno

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della dodicesima giornata di ritorno della Serie BKT:

Benevento – Carpi Prontera di Bologna con Benevento: 1 v, 1 n, 0 p

con Carpi: 0 v, 1 n, 0 p

Crotone – Perugia Minelli di Varese con Crotone: 2 v, 2 n, 1 p

con Perugia: 2 v, 1 n, 5 p

Hellas Verona – Brescia Fourneau di Roma con Hellas Verona: 0 v, 2 n, 0 p

con Brescia: 1 v, 0 n, 0 p

Livorno – Cremonese Illuzzi di Molfetta con Livorno: 1 v, 0 n, 0 p

con Cremonese: 0 v, 2 n, 2 p

Padova – Ascoli Pezzuto di Lecce con Padova: inedito

con Ascoli: 0 v, 4 n, 2 p

Spezia – Salernitana Di Martino di Teramo con Spezia: 3 v, 2 n, 1 p

con Salernitana: 4 v, 4 n, 0 p

Leggi le designazioni complete.

Nella foto di Nicola Ianuale l’arbitro Abbattista.

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Frosinone e Palermo si sfidano a distanza, l’Empoli cerca la fuga

Turno prepasquale della Serie B ConTe.it, iniziato ieri con l’anticipo tra Ascoli e Bari, in cui l’Empoli punta a continuare la propria fuga ed il Frosinone ed il Palermo che si sfidano, per ora, per il secondo posto. I toscani sfideranno in casa la Salernitana mentre i laziali proveranno a sfruttare il fattore Stirpe per avere la meglio sul Venezia di Pippo Inzaghi, assente per squalifica. Trasferta ligure per il Palermo che affronta la Virtus Entella a Chiavari. Lla Ternana Unicusano invece va in Emilia per affrontare il Carpi. Scontro diretto tra Novara e Cesena, la Pro Vercelli invece se la dovrà vedere con il Foggia. Gara impegnativa per il Parma, in trasferta ad Avellino. Riscattarsi dopo il derby con il Venezia è l’obiettivo del Cittadella che riceve lo Spezia al Tombolato, anche Brescia e Pescara, avversarie di turno al Rigamonti, cercano successi che possano riportare il sorriso nelle rispettive piazze. Chiude il quadro il match del Curi tra Perugia e Cremonese.

 

29 marzo ore 20.30

Avellino-Parma (Stadio Partenio-Lombardi) – Cerca un successo che manca da oltre un mese l’Avellino che vuole tenere a distanza di sicurezza la zona calda della graduatoria. Avversario di turno quel Parma che ha vinto 3 delle ultime 4 gare disputate e vuole confermarsi in zona playoff. Formazione campana che ospita i ducali per la settima volta in match ufficiali ed è in vantaggio 4-1 nel bilancio, con 1 pareggio nella restante partita. Le prime 4 gare in Irpinia sono state vinte dai biancoverdi di casa, poi nelle ultime due hanno visto gli emiliani fare risultato, vittoria per 1-0 nella B 1989/90 e pareggio per 3-3 nella B 2008/09. L’ultimo successo avellinese risale al 5 marzo 1989, 2-0 in serie B, con i gol di Marulla su rigore e Baldieri.

Probabili formazioni:

Arbitro: Martinelli.

Diffidati: Castaldo, Di Tacchio, Falasco, Laverone (Avellino); Calaiò, Gagliolo, Gazzola, Iacoponi, Scozzarella (Parma).

Squalificati:

Brescia-Pescara (Stadio Rigamonti) – 3 sconfitte nelle ultime 4 partite giocate hanno portato il Brescia in zona playout. Le rondinelle cercano punti contro un Pescara che nonostante il cambio in panchina non è riuscito a trovare la vittoria, che manca oramai dal 10 febbraio scorso. Sono 28 i precedenti a Brescia con bilancio nettamente favorevole alla formazione lombarda, con 19 successi contro i 4 abruzzesi. Cinque i pareggi, l’ultimo dei quali risale al 12 maggio 1991, 1-1 in serie B; dopo si sono giocati al Rigamonti 17 confronti con 14 successi delle rondinelle e 3 biancazzurri.

Probabili formazioni:

Arbitro: Saia.

Diffidati: Meccariello (Brescia); Bovo, Carraro, Machin (Pescara).

Squalificati:

Carpi-Ternana Unicusano (Stadio Cabassi) – Nonostante il k.o. di Palermo, il Carpi continua a credere nel sogno playoff e con una vittoria potrebbe riportarsi all’ottavo posto. Serviranno quindi i 3 punti contro una Ternana Unicusano che, dopo aver fermato il Frosinone, vuole ripetersi per tornare a sperare in una salvezza che, a questo punto del campionato, appare complicata ma non irraggiungibile. Sono 5 i precedenti in terra emiliana: in bilancio 2 affermazioni biancorosse, 2 pareggi ed 1 successo rossoverde. In questi 450’ Carpi sempre in gol contro gli umbri: 7 le reti emiliane.

Probabili formazioni:

Arbitro: Pillitteri.

Diffidati: Mbakogu, Pasciuti (Carpi); Defendi, Favalli, Montalto, Valjent, Vitiello (Ternana Unicusano).

Squalificati: Brosco (Carpi).

Cittadella-Spezia (Stadio Tombolato) – Cancellare il k.o. nel derby è l’obiettivo del Cittadella che vuole tornare a correre contro lo Spezia, in astinenza da vittoria da poco più di un mese. Sono 8 i confronti ufficiali al Tombolato tra le due: in bilancio 5 successi a 2 per i padroni di casa, con un solo pareggio: 0-0, nella B 2012/13.

Probabili formazioni:

Arbitro: Marini.

Diffidati: Alfonso, Pasa, Settembrini, Strizzolo (Cittadella); Bolzoni, De Col, Giani, Granoche, Terzi (Spezia).

Squalificati: Mora (Spezia).

Empoli-Salernitana (Stadio Castellani) – Gara complicata per l’Empoli capolista che punta a proseguire la sua striscia di vittorie consecutive contro una delle compagini più in forma del torneo, quella Salernitana che ha vinto 3 delle ultime 4 gare disputate. Padroni di casa che hanno vinto le ultime 6 partite al Castellani contro i campani, in cui gli azzurri hanno segnato 18 gol. L’ultimo risultato positivo per i granata in Toscana risale al 3-0 in B, datato 28 novembre 1999, con le reti di Di Jorio, Di Michele e Guidoni. Al termine di quella gara Elio Gustinetti, allora coach empolese, venne sollevato dall’incarico.

Probabili formazioni:

Arbitro: Minelli.

Diffidati: Pasqual, Veseli (Empoli); Kiyine, Pucino (Salernitana).

Squalificati:

Foggia-Pro Vercelli (Stadio Zaccheria) – Nonostante la buona prova del Tardini, il Foggia è tornato a casa con 0 punti e vuole rifarsi sfruttando l’appoggio dei tifosi allo Zaccheria contro una Pro Vercelli che ha bisogno di punti per abbandonare la zona retrocessione.  Terzo confronto ufficiale allo Zaccheria: finora è sempre finita in pareggio, in ambedue i casi per 1-1, nella B 1935/36 e nella I Divisione Lega Pro 2011/12.

Probabili formazioni:

Arbitro: Guccini.

Diffidati: Agnelli (Foggia).

Squalificati: Loiacono (Foggia).

Frosinone-Venezia (Stadio Stirpe) – Vuole tornare a quella vittoria che manca oramai da inizio marzo il Frosinone di Longo contro un Venezia che ha perso solo una partita (peraltro contro la capolista Empoli nel finale) nelle ultime 9 gare giocate. Primo confronto in partite ufficiali tra le due squadre nel Lazio.

Probabili formazioni:

Arbitro: Serra.

Diffidati: Konè (Frosinone).

Squalificati:

Virtus Entella-Palermo (Stadio Comunale) – Due vittorie di fila hanno portato la Virtus Entella fuori dalla zona retrocessione ma i liguri non possono fermarsi per evitare di essere risucchiati nuovamente nella zona calda. Avversario di turno quel Palermo che ha nel mirino il secondo posto, considerando anche il match da recuperare rispetto al Frosinone. Prima volta a Chiavari tra biancazzurri e rosanero.

Probabili formazioni:

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: La Mantia (Virtus Entella).

Squalificati:

30 marzo ore 19

Novara-Cesena (Stadio Piola) – Sfida salvezza al Piola con il Novara avanti di un punto rispetto al Cesena di Castori, in astinenza da vittoria dal 3 marzo. Sono 10 i precedenti al Piola tra le due squadre e nel 50% dei casi è stato pareggio: 5 volte. Il computo delle vittorie, invece, vede in leggero vantaggio i padroni di casa per 3-2.

Probabili formazioni:

Arbitro: Nasca.

Diffidati: Golubovic, Moscati (Novara); Perticone, Suagher (Cesena).

Squalificati: Mantovani, Sansone (Novara).

ore 21

Perugia-Cremonese (Stadio Curi) – Il 33° turno di campionato si chiude al Curi con il match tra il Perugia, in serie positiva da 7 gare, e la Cremonese che invece ha vinto solo una volta nel 2018 in campionato. Grigiorossi a digiuno a Perugia da 346’: l’ultima rete è stata firmata da Galvani al 14’ di Perugia-Cremonese 2-1, in B, il 10 giugno 1984. Da allora si contano i residui 76’ di quella gara e le 3 seguenti, sempre perdute dai grigiorossi, 0-1 nella B 1985/86, 0-2 nella Coppa Italia 1992/93 e 0-4 nella I Divisione 2009/10. La Cremonese ha perduto gli ultimi 4 confronti in Umbria e non fa risultato dal 14 ottobre 1982, 1-0 in cadetteria con gol decisivo di Bonomi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Pinzani.

Diffidati: Bianco, Colombatto (Perugia); Cavion (Cremonese).

Squalificati:

Nella foto La Presse la coppia d’oro dell’Empoli Donnarumma-Caputo.

Precedenti forniti da Football Data.

Cosmi ritrova Grosso, Empoli-Salernitana da fotofinish

Giornata speciale per Serse Cosmi che nell’anticipo della 33a giornata della Serie B ConTe.it affronterà il Bari allenato da quello che un tempo fu una delle sue pedine fondamentali al Perugia. Sarà amarcord anche per Tesser che con la Cremonese affronterà il Perugia di cui fu calciatore nella stagione 85/86. Ecco tutte le altre curiosità segnalate da Football Data sul prossimo turno di campionato:

91 Primo confronto tecnico ufficiale tra Serse Cosmi e Fabio Grosso: il coach del Bari è stato giocatore alle dipendenze di Cosmi, dal luglio 2001 al gennaio 2004, sommando 91 presenze e 7 reti, al Perugia, sempre in serie A.

26 / 58 Confronto tra l’attacco più anemico della Serie B ConTe.it e la difesa più perforata in CarpiTernana Unicusano: i biancorossi emiliani hanno segnato 26 gol, i rossoverdi umbri ne hanno subiti 58.

15 / 15 EmpoliSalernitana potrebbe decidersi nei 15’ finali di gioco: i toscani sono la squadra più prolifica del torneo dal 76’ al 90’ inclusi recuperi (15 reti segnate), i campani una delle due che subisce più reti (15, come il Pescara).

1993 In FoggiaPro Vercelli amarcord fra Giovanni Stroppa e Gianluca Grassadonia, che dal luglio al novembre 1993 con la maglia del Foggia in A.

34 Le presenze, senza reti, di Attilio Tesser con la maglia del Perugia: il coach della Cremonese ha giocato in Umbria nel 1985/86 in cadetteria, quando la formazione umbra retrocedette in serie C-1.

Nella foto La Presse Cosmi e Grosso in una seduta di allenamento nella stagione 2003/04 a Perugia.

Gli arbitri della dodicesima di ritorno

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni arbitrali per le gare della dodicesima giornata di ritorno della Serie B ConTe.it:

Ascoli-Bari Ros

Avellino-Parma Martinelli

Brescia-Pescara Saia

Carpi-Ternana Unicusano Pillitteri

Cittadella-Spezia Marini

Empoli-Salernitana Minelli

Foggia-Pro Vercelli Guccini

Frosinone-Venezia Serra

Virtus Entella-Palermo Fourneau

Novara-Cesena Nasca

Perugia-Cremonese Pinzani

Leggi le designazioni complete.

Nella foto La Presse l’arbitro Pinzani.