Giudice sportivo, 8 calciatori squalificati

Sono 8 i calciatori squalificati dal giudice sportivo a margine della 12a giornata di ritorno della Serie BKT, tutti per un turno a eccezione di Caldirola e Lombardi, che salteranno due gare. Stop anche per Bisoli.

Leggi il comunicato ufficiale.

Leggi l’integrazione al comunicato ufficiale – squalifica Branduani.

Foto Getty Images.

I match report e gli highlights della 12a giornata di ritorno della Serie BKT

I match report e gli highlights della 12a giornata di ritorno della Serie BKT:

Salernitana-Cremonese

Ascoli-Crotone

Benevento-Juve Stabia

ChievoVerona-Frosinone

Cosenza-Trapani

Cittadella-Perugia

Livorno-Venezia

Pescara-Empoli

Pordenone-Virtus Entella

Spezia-Pisa

Nella foto Getty Images il gol di Vignato in ChievoVerona-Frosinone.

Il Benevento farà festa? Cosenza-Trapani sfida salvezza

31a giornata della Serie BKT alle porte con il Benevento che cerca il punto decisivo per la promozione. Ancora in bilico tutti gli altri verdetti sia per quanto riguarda la parte alta, sia per la lotta per la salvezza.

 

Lunedì 29 giugno ore 18,45

Salernitana-Cremonese (Diretta Rai Sport, Dazn e Sky Dazn1)

A Salerno sono 10  i confronti ufficiali tra le due squadre: ospiti mai vittoriosi, con score di 5 successi granata (ultimo 2-0 nella serie B 2018/19) e 5 pareggi (ultimo 1-1 nella serie B 2017/18).

Salernitana imbattuta in casa da 12 partite di fila, con 7 successi e 5 pareggi ed ultimo k.o. col Benevento, 0-2 il 15 settembre scorso.

Cremonese una delle due formazioni cadette 2019/20 che vantano il maggior numero di sostituzioni dopo 30 giornate: 95, come l’Ascoli.

Da 211’ Cremonese senza reti: ultima firmata Bianchetti al 59’ del match di recupero vinto 3-1 ad Ascoli Piceno lo scorso 17 giugno. Poi si contano i residui 31’ del Del Duca e le intere gare in casa contro Benevento (0-1) e Cosenza (0-2).

Cremonese in formato trasferta: 7 punti nelle ultime 3 partite fuori dallo Zini per i grigiorossi, imbattuti lontano da casa dal 2-3 a La Spezia dell’11 febbraio scorso.

Tra Giampiero Ventura e Pierpaolo Bisoli un solo incrocio tecnico ufficiale, Bari-Cagliari 0-0 di serie A, il 19 settembre 2010.

Diffidati: Dziczek, Jaroszynski, Kiyine, Maistro (Salernitana); Deli, Gustafson, Kingsley, Terranova (Cremonese).

Squalificati:

 

Ore 21

Ascoli-Crotone (Diretta Dazn)

Nei 14 confronti ufficiali tra le due squadre ad Ascoli Piceno bilancio di 9 successi bianconeri (ultimo 3-2 nella serie B 2018/19), 3 pareggi (ultimo 2-2 nella serie B 2010/11) e 2 affermazioni calabresi (ultima 1-0 nella serie B 2015/16).

Ascoli senza successi da 8 giornate: 2 pareggi e 6 sconfitte il bilancio marchigiano, con ultima vittoria il 3-0 di Livorno dell’1 febbraio scorso. In casa bianconeri mai vittoriosi ancora nel 2020: ultima affermazione 1-0 sul Pisa nel giorno di Santo Stefano; da allora 2 pareggi e 3 sconfitte in 5 match disputati.

L’Ascoli è una delle due formazioni cadette 2019/20 che perdono nelle riprese il maggior numero di punti rispetto ai risultati al 45’: -7, come il Cosenza.

Simy ha segnato la rete numero 27 con la maglia del Crotone nella storia della Serie BKT in Crotone-Pisa 1-0 del 3 marzo scorso, e ha agganciato al primo posto dei marcatori rossoblu all time in cadetteria Camillo Ciano e Denilson Gabionetta. Al prossimo gol il record sarà tutto suo.

Tra Davide Dionigi e Giovanni Stroppa un precedente tecnico ufficiale, datato 2 agosto 2015, Matera-Sudtirol di coppa Italia “dei grandi”, vinta dagli ospiti di mister Stroppa, 1-0.

Davide Dionigi ex rossoblu: da giocatore l’ex attaccante ha vestito la maglia degli “squali” dal gennaio al giugno 2007, in serie B, sommando 11 presenze senza reti.

Diffidati: Pucino (Ascoli); Benali, Marrone, Molina, Mustacchio (Crotone).

Squalificati: Cavion, Gravillon (Ascoli).

 

Benevento-Juve Stabia (Diretta Dazn)

Al Vigorito derby campano numero 12: 3 successi giallorossi (ultimo 2-1 nella I Divisione Lega Pro 2008/09), 6 pareggi (ultimo 1-1 nella serie C 2015/16), 2 vittorie ospiti (ultima 2-1 nella serie C-2 1998/99). Le ultime 4 partite a Benevento sono sempre terminate per 1-1, I Divisione Lega Pro e relativi playoff stagione 2010/11, serie C 2014/15 e 2015/16.

Benevento in rete – in casa – da 16 partite di fila, sempre nel 2019/20: totale di 37 reti; ultimo stop nello 0-3 subito dal Cittadella nel playoff del 25 maggio 2019.

Benevento dominatore della Serie BKT 2019/20 dopo 29 turni: i sanniti vantano il primato di partite vinte (22), minor numero di sconfitte (1), attacco-record (55 gol segnati) e difesa bunker (appena 15 reti subite).

Benevento-record per gol con panchinari nelle prime 30 giornate della Serie BKT 2019/20: 9 le reti giallorosse segnate con giocatori entrati in campo a partita avviata.

Benevento scatenato, nella Serie BKT 2019/20, in 2 precisi momenti di gara: 8 le reti sannite nei primi 15’ di gioco, ben 16 nei 15’ finali di partita, ossia dal 76’ al 90’ inclusi recuperi.

Benevento in serie positiva da 21 giornate, di cui 17 le partite vinte e 4 pareggiate, con unico k.o. lo 0-4 a Pescara del 19 ottobre scorso.

Sanniti a porta chiusa da 270’: ultima rete subita firmata Melchiorri al 90’ di Perugia-Benevento 1-2 del, da allora si contano le 3 intere gare contro Pescara (4-0 in casa), a Cremona (1-0) ed Empoli (0-0).

Juve Stabia distratta in avvio di ripresa: 10 i gol subiti dalle “vespe” dal 46’ al 60’ di gioco, nessuno peggio nella Serie BKT 2019/20.

Juve Stabia a porta aperta fuori casa da 12 partite di fila, totale di 23 reti subite; ultima porta inviolata nello 0-0 di Perugia del 14 settembre scorso.

Sfida tecnica numero 2 fra Filippo Inzaghi e Fabio Caserta: unico incrocio finora il match di andata al Menti, finito 1-1 il 9 novembre scorso.

Diffidati: Caldirola, Coda, Kragl (Benevento); Calò, Ricci G., Vitiello (Juve Stabia).

Squalificati: Cissè, Germoni, Ricci (Juve Stabia).

 

ChievoVerona-Frosinone (Diretta Dazn)

A Verona si contano 4 confronti ufficiali tra le due squadre: hanno sempre vinto i padroni di casa, ultima volta 1-0 l’anno scorso, in serie A. Dieci le reti complessive clivensi nei 360’ presi in esame.

Frosinone senza gol da 291’: ultima marcatura su rigore, nel 2-2 a Livorno del 3 marzo scorso, autore su rigore Dionisi. Da allora si contano i residui 21’ dell’Ardenza e le intere gare contro Cremonese e Cittadella (doppio 0-2 in casa), Trapani (0-0 esterno).

Frosinone imbattuto fuori casa da 6 partite, di cui 3 vinte ed altrettante pareggiate. Ultimo k.o. ciociaro il 21 dicembre scorso, 0-1 a Benevento.

Alfredo Aglietti ed Alessandro Nesta al secondo incrocio tecnico ufficiale: il 18 maggio 2019 l’Hellas di Aglietti superò 4-1 al Bentegodi – dopo tempi supplementari (1-1 al 90’) – il Perugia di Nesta nel preliminare dei play-off di serie BKT, che avrebbero poi visto la promozione degli scaligeri.

Diffidati: Frey, Segre (ChievoVerona); Ariaudo, Beghetto (Frosinone).

Squalificati:

 

Cittadella-Perugia (Diretta Dazn)

Al Tombolato 4 incroci ufficiali tra le due squadre e padroni di casa mai vittoriosi: 3 pareggi (ultimo 2-2 nella serie B 2018/19) e 1 successo biancorosso (2-0 nella serie B 2014/15, che condannò i veneti alla discesa in Lega Pro). Perugia sempre in gol nei 360’ presi in considerazione, 6 reti complessive.

Cittadella senza gol in casa da 200’: ultimo firmato Iori al 70’ del match dello scorso 22 febbraio vinto 3-0 sulla Juve Stabia; poi si contano i restanti 20’ di quella gara e le intere contro Cremonese (0-0) e Pordenone (0-2).

Perugia formazione della Serie BKT 2019/20 che segna con meno giocatori diversi: 8 i giocatori biancorossi con almeno una rete nelle prime 30 giornate del torneo.

Biancorossi a porta inviolata da 282’; ultima rete subita da Insigne al 78’ di Perugia-Benevento 1-2 del 3 marzo scorso; da allora si sommano i residui 12’ di quella gara e le 3 intere vinte per 1-0 in casa sulla Salernitana e ad Ascoli e lo 0-0 interno contro il Crotone.

Roberto Venturato e Serse Cosmi al quarto confronto tecnico ufficiale: coach granata imbattuto con 2 successi e 1 pareggio a proprio favore e sue squadre sempre in rete, 5 gol totali.

Panchina 700 da professionista per Serse Cosmi, che somma fino ad oggi 230 gettoni in serie A, 240 in serie B, 136 in Lega Pro, 50 fra coppa Italia “dei grandi” e di Lega Pro, 24 nelle coppe europee, 19 in altri tornei post-season con bilancio generale di 248 vittorie, 223 pareggi e 228 sconfitte, alla guida di Arezzo, Perugia, Genoa, Udinese, Brescia, Livorno, Palermo, Lecce, Siena, Pescara, Trapani, Ascoli e Venezia. Esordio assoluto datato 24 agosto 1996, Arezzo-Montevarchi 1-2 in coppa Italia di Lega Pro. Cosmi, inoltre, si trova a 199 pareggi in campionati professionistici, su un totale di 606 partite disputate tra A, B e Lega Pro.

Diffidati: Paleari, Pavan (Cittadella); Di Chiara, Sgarbi, Vicario (Perugia).

Squalificati: Branca, Gargiulo, Iori, Perticone (Cittadella); Carraro, Di Chiara (Perugia).

 

Cosenza-Trapani (Diretta Dazn e Sky Dazn 1)

In Calabria si contano 20 confronti ufficiali tra le due squadre: 11 i successi rossoblu (ultimo 2-1 nei playoff di serie C 2017/18, 4 nelle ultime 4 sfide al San Vito-Marulla), 7 i pareggi (ultimo 0-0 nella C-2 1978/79) e 2 vittorie siciliane (ultima 2-0 nella serie C 1973/74).

100 in rossoblu per Mirko Bruccini, che ha sommato finora 58 gettoni in serie B, 30 in Lega Pro, 2 di coppa Italia e 9 nei playoff di serie C. Esordio il 26 agosto 2017, serie C, Monopoli-Cosenza 3-1.

Cosenza una delle 3 compagini della Serie BKT 2019/20 che fanno più punti fuori casa che tra le mura amiche: nel caso dei calabresi 13 punti al “an Vito-Marulla, 17 in trasferta.

Cosenza una delle due squadre più sprecone nelle riprese nella Serie BKT 2019/20 con 7 punti perduti nelle riprese rispetto al 45’, come l’Ascoli.

Trapani in striscia positiva da 6 giornate, con bilancio di 2 successi e 4 pareggi, striscia record nella B 2019/20 per i siciliani, imbattuti dallo 0-5 a Cremona del 16 febbraio scorso.

Granata distratti nei primi 15’ di gioco: 9 le reti subite dai siciliani dopo 30 giornate nella fase di gioco 1’ – 15’, a pari merito della Virtus Entella. I siciliani sono “svagati” anche nei 15’ finali di partita con ben 16 reti subite tra 76’ e 90’ inclusi recuperi.

Confronto tecnico inedito tra Roberto Occhiuzzi e Fabrizio Castori.

Diffidati: Capela, Legittimo, Sciaudone (Cosenza); Del Prete, Grillo, Scognamillo (Trapani).

Squalificati: Idda (Cosenza); Pettinari (Trapani).

 

Livorno-Venezia (Diretta Dazn)

A Livorno i precedenti ufficiali fra le due squadre sono 18: 9 i successi amaranto (ultimo 1-0 nella serie B 2018/19), 5 i pareggi (ultimo 0-0 nella serie B 2003/04) e 3 vittorie arancioneroverdi (ultima 1-0 nel 1988/89 in C-1, con coach lagunare Giovan Battista Fabbri).

Livorno senza successi interni dal 2 novembre scorso, 2-1 sulla Juve Stabia; poi si contano 2 pareggi e 6 sconfitte in 8 match disputati.

Livorno scatenato dopo la pausa: 9 le reti amaranto dal 46’ al 60’, primato nella serie BKT 2019/20, come Pescara e Spezia.

Venezia una delle 3 compagini della Serie BKT 2019/20 che fanno più punti fuori casa che tra le mura amiche: nel caso degli arancioneroverdi 14 punti al “Penzo”, 22 in trasferta.

Da 223’ Venezia senza gol esterni: ultimo firmato Longo al 47’ del successo 2-1 a Pisa del 22 febbraio scorso, da cui si sommano i residui 43’ all’Arena Garibaldi e le intere gare a casa di Salernitana (0-2) e Pordenone (0-0):

Confronto tecnico inedito tra Antonio Filippini ed Alessio Dionisi.

Diffidati: Aramu, Capello, Ceccaroni, Cremonesi, Brlek, Lollo, Modolo, Montalto (Venezia).

Squalificati: Porcino (Livorno);Caligara (Venezia).

 

Pescara-Empoli (Diretta Dazn)

A Pescara i confronti ufficiali tra le due squadre sono 15: 7 i successi biancazzurri (ultimo 3-2 nella B 2011/12), 3 i pareggi (ultimo 0-0 nella B 1996/97), 5 le affermazioni toscane (ultima 1-0 nella serie B 2017/18). L’Empoli ha sempre vinto nelle ultime 3 trasferte in Abruzzo, rispettivamente 2-1 nella B 2013/14, 4-0 nella A 2016/17, 1-0 nella B 2017/18. Non solo: i biancazzurri non segnano da 218’ in casa contro l’Empoli: ultima rete firmata Ragusa al 52’ del match perduto dagli abruzzesi 1-2 del 29 dicembre 2013, da cui si contano i residui 38’ di quella gara e le due perdute nel 2016/17 (0-4) e 2017/18 (0-1). Un’ultima curiosità: la sfida si è giocata 2 volte in serie A, nel 1987/88 (0-0) e nel 2016/17 (4-0 toscano).

Pescara scatenato dopo la pausa: 9 le reti biancazzurre dal 46’ al 60’, primato nella serie BKT 2019/20 a pari merito con Spezia e Livorno.

Empoli “svagato” nei 15’ finali di primo tempo, con 13 gol subiti tra 31’ e 45’ di gioco, inclusi recuperi: nessuno peggio dei toscani nella Serie BKT 2019/20 in questa fase di gara.

Confronto tecnico inedito tra Nicola Legrottaglie e Pasquale Marino.

Ex di turno Pasquale Marino, che ha guidato il Pescara dal luglio 2013 al febbraio 2014, per un totale di 29 panchine ufficiali, con score di 11 vittorie, 7 pareggi ed 11 sconfitte.

Diffidati: Kastanos, Scognamiglio (Pescara); Frattesi, Henderson, Ricci (Empoli).

Squalificati: Bettella, Masciangelo (Pescara).

 

Pordenone-Virtus Entella (Diretta Dazn)

In Friuli esiste un solo precedente ufficiale, chiuso sul 2-2 nella serie C 1960/61.

Pordenone scatenato prima della pausa: 11 le reti friulane in 30 turni della Serie BKT 2019/20 segnate tra 31’ e 45’ di gara, inclusi recuperi.

Biancocelesti distratti nei primi 15’ di gioco: 9 le reti subite dai liguri dopo 29 giornate nella fase di gioco 1’ – 15’, a pari merito del Trapani.

Attilio Tesser mai vittorioso in 7 precedenti tecnici ufficiali contro Roberto Boscaglia: in bilancio 4 pareggi e 3 successi del mister biancoceleste.

Diffidati: Barison (Pordenone); Chajia, De Luca G., Schenetti, Settembrini (Virtus Entella).

Squalificati: Camporese (Pordenone).

 

Spezia-Pisa (Diretta Dazn)

Al Picco i confronti ufficiali fra le due squadre sono 31: 16 le affermazioni dei padroni di casa (ultima 2-0 nella serie C-1 2004/05), 8 i pareggi (ultimo 0-0 nella serie B 2016/17), 7 le vittorie toscane (ultima 1-0 nella coppa Italia Lega Pro 2011/12).

Spezia in rete da 13 partite di fila, per un totale di 24 gol e ultimo stop nello 0-0 a Chiavari contro la Virtus Entella, nel giorno di Santo Stefano.

Spezia imbattuto in casa da 11 partite ufficiali, di cui 9 vinte (5 nelle ultime 5 disputate) e 2 pareggiate; ultimo k.o. lo 0-1 dal Benevento del 5 ottobre scorso.

Da 240’ Spezia a porta inviolata al Picco: ultima rete avversaria firmata Morosini al 30’ di Spezia-Ascoli 3-1 del 15 febbraio scorso; da allora si contano i 60’ residui contro i marchigiani e le intere gare contro Pescara (2-0) ed Empoli (1-0).

25 delle 44 reti segnate dallo Spezia nella Serie BKT 2019/20 arrivano nella prima mezz’ora della ripresa, di cui 9 dal 46’ al 60’ (come Livorno e Pescara) e 16 dal 61’ al 75’ di gara (record in solitario). Grazie anche a questo dato la formazione di Italiano è quella che – nelle riprese – in B guadagna il maggior numero di punti rispetto ai propri risultati al 45’, +17.

Pisa cooperativa del gol nella Serie BKT 2019/20 con 18 marcatori diversi con almeno una rete nelle prime 30 giornate del torneo.

Vincenzo Italiano e Luca D’Angelo al secondo incrocio tecnico ufficiale dopo la gara di andata del 9 novembre scorso, vinta 3-2 dal mister nerazzurro in terra toscana.

Diffidati: Bartolomei, Ferrer, Gudjohnsen, Maggiore, Mastinu, Nzola (Spezia); Caracciolo A., Pinato, Soddimo (Pisa).

Squalificati: Lisi (Pisa).

 

Precedenti segnalati da Football Data.

Foto Getty Images.

Gli arbitri della 12a giornata di ritorno della Serie BKT

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della 12a giornata di ritorno della Serie BKT. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:

Salernitana – Cremonese Baroni di Firenze con Salernitana: 7 v, 2 n, 1 p

con Cremonese: 3 v, 3 n, 2 p

Ascoli – Crotone Sozza di Seregno con Ascoli: 0 v, 0 n, 1 p

con Crotone: 0 v, 1 n, 0 p

Benevento – Juve Stabia Marinelli di Tivoli con Benevento: 4 v, 2 n, 0 p

con Juve Stabia: 1 v, 0 n, 3 p

ChievoVerona – Frosinone Massimi di Termoli con ChievoVerona: 0 v, 1 n, 0 p

con Frosinone: 1 v, 1 n, 0 p

Cittadella – Perugia Illuzzi di Molfetta con Cittadella: 2 v, 4 n, 0 p

con Perugia: 4 v, 1 n, 4 p

Cosenza – Trapani Serra di Torino con Cosenza: 0 v, 1 n, 1 p

con Trapani: 2 v, 5 n, 0 p

Livorno – Venezia Ros di Pordenone con Livorno: 1 v, 3 n, 3 p

con Venezia: 1 v, 2 n, 3 p

Pescara – Empoli Ayroldi di Molfetta con Pescara: 1 v, 1 n, 0 p

con Empoli: 0 v, 1 n, 0 p

Pordenone – Virtus Entella Rapuano di Rimini con Pordenone: 1 v, 0 n, 2 p

con Virtus Entella: 1 v, 3 n, 2 p

Spezia – Pisa Ghersini di Genova con Spezia: 3 v, 3 n, 4 p

con Pisa: 2 v, 2 n, 1 p

Leggi le designazioni complete.

Nella foto Getty Images l’arbitro Ayroldi

Record di gol dei difensori, prima gioia in trasferta per la Cremonese

La dodicesima giornata di ritorno della Serie BKT fa registrare il record di gol dei difensori, 9, con Faraoni autore di una doppietta nel big match tra Hellas Verona e Brescia. 2 reti anche per il centrocampista della Cremonese, alla prima vittoria esterna, Daniele Croce. Ecco le curiosità sul turno di campionato appena concluso segnalate da Calcio & Social Communication:

1 Per la prima volta la Cremonese vince fuori casa nella Serie BKT 2018/19: i grigiorossi non facevano bottino pieno lontano dallo Zini dal 4 novembre 2017, 3-2 a Foggia, poi si sono contati 16 pareggi ed 11 sconfitte. Il Livorno, nell’anno solare 2019, era imbattuto in casa e non aveva ancora subito gol al Picchi da gennaio ad oggi.

2 Daniele Croce e Marco Faraoni hanno segnato in questa giornata i loro primi gol stagionali, entrambi realizzando una doppietta, la quarta in carriera per il grigiorosso, la prima per il gialloblu. Primi gol stagionali anche per Vitale (Carpi) e Luci (Livorno). Con questi gol Carpi ed Hellas Verona portano a 16 i marcatori diversi in questa stagione, confermandosi cooperative del gol.

39 / 34 Brescia e Lecce, che sono gli attacchi più prolifici del torneo, rispettivamente con 60 e 56 reti segnate, hanno anche il tridente più letale: 39 le reti bresciane fra Donnarumma (24), Torregrossa (10) e Bisoli (5), 34 quelle salentine con La Mantia (15), Mancosu (11) e Palombi (8).

14 I punti ottenuti dal Crotone nelle ultime 6 partite: 4 vittorie e 2 pareggi per i rossoblu calabresi, che sono passati nel periodo da penultimi alla zona che vale la salvezza diretta.

1-1 Da quando Serse Cosmi ha ereditato la panchina del Venezia, gli arancioneroverdi hanno pareggiato 4 partite su 4 per 1-1, andando per primi in vantaggio tre volte su 4.

13 Padova sprecone nelle riprese: i biancoscudati hanno perduto 13 punti nelle riprese rispetto ai risultati del 45’: anche con l’Ascoli, chiusa sull’1-1 la prima frazione di gioco, i veneti hanno alla fine perduto 1-2.

Nella foto di Massimo Mucciante l’esterno del Pescara Del Grosso.

I match report e gli highlights della 12a giornata di ritorno

Con i posticipi tra Lecce e Cosenza e tra Pescara e Palermo si è concluso il turno di campionato, ecco i match report e gli highlights della 12a giornata di ritorno:

Benevento-Carpi

Crotone-Perugia

Hellas Verona-Brescia

Livorno-Cremonese

Padova-Ascoli

Spezia-Salernitana

Venezia-Cittadella

Lecce-Cosenza

Pescara-Palermo

Nella foto il match winner di Spezia-Salernitana, Elio Capradossi. Fonte foto: ufficio stampa Spezia Calcio.

 

Il Pescara rimonta il Palermo: all’Adriatico è 3-2

Un Pescara dai due volti, tutto cuore e grinta, supera il Palermo per 3-2 in rimonta nel posticipo della 12a giornata di ritorno della Serie BKT. La squadra di Pillon appare subito pimpante e la sblocca dopo appena 6′ grazie a Del Grosso, scaltro a insaccare di prima l’assist dell’altro terzino Balzano. Il Palermo reagisce rabbiosamente e schiaccia nella propria metà campo i pescaresi, che vengono battuti da Moreo prima e Pirrello poi, quest’ultimo al primo gol in B.
Nella ripresa è tutto un altro Pescara. La squadra di Pillon viene fuori alla distanza e il gol del pareggio arriva al 23′ grazie ad una perla di Memushaj che da distanza siderale beffa sotto il sette Pomini. Il forcing dei biancazzurri aumenta sempre di più con il passare dei minuti e a 4′ dal termine trova la rete del vantaggio grazie all’inzuccata di Scognamiglio, direttamente su azione d’angolo battuto da Sottil.

Il Lecce batte il Cosenza e aggancia il Brescia.

Il Lecce supera 3-1 il Cosenza nel primo posticipo della 31/a giornata della Serie BKT e aggancia il Brescia in testa alla classifica con 54 punti. I calabresi, al terzo stop nelle ultime cinque gare, rimangono invece fermi a 35 punti. Botta e risposta nei primissimi minuti di gioco: Tutino al 2′ inventa per Garritano che solo davanti al portiere non sbaglia. Immediata la replica dei padroni di casa che pareggiano i conti tre minuti più tardi con un bolide da fuori di Tabanelli. Dopo un primo tempo equilibrato nella ripresa tocca a La Mantia risolvere il match: l’attaccante dei pugliesi firma il sorpasso al 15′ di testa e poco dopo, al 19′ firma il tris al termine di una bella azione corale.

 

Il Brescia a Verona, Lecce e Palermo alla finestra. S’infiamma la corsa salvezza

Non si ferma la Serie BKT che torna in campo già stasera con la dodicesima giornata di ritorno che vede il big match tra Hellas Verona e Brescia, con Lecce, impegnato al Via del Mare con il Cosenza, e il Palermo, di scena a Pescara, spettatori interessati. Tanti gli scontri diretti per la corsa alla salvezza: il Livorno riceve la Cremonese, il Padova trova l’Ascoli. Derby in veneto con Venezia-Cittadella. Destino incrociato in Benevento-Carpi e Crotone-Perugia. Completa il quadro Spezia-Salernitana.

Martedi 2 aprile ore 21

Benevento-Carpi (Dazn)

Benevento-Carpi atto quarto nella storia al Vigorito. L’ultimo confronto risale all’8 giugno 2017 e fu la finalissima di ritorno dei playoff cadetti, dopo lo 0-0 dell’andata al Cabassi. Vinse 1-0 la formazione di casa salendo per la prima volta nella sua storia in serie A grazie alla rete decisiva di Puscas al 32’. Allenatore del Carpi, ieri come oggi, era Fabrizio Castori.

Probabili formazioni:

Benevento (4-3-3): Montipò, Gyamfi, Volta, Antei, Di Chiara, Del Pinto, Viola, Buonaiuto, Ricci, Coda, Armenteros. All. Bucchi.

Carpi (4-4-1-1): Piscitelli, Poli, Kresic, Sabbione, Rolando, Piscitella, Vitale, Coulibaly, Jelenic, Crociata, Arrighini. All. Castori.

Arbitro: Prontera.

Diffidati: Asencio, Crisetig, Di Chiara (Benevento).

Squalificati: Caldirola, Tuia (Benevento); Concas, Pasciuti (Carpi).

 

Crotone-Perugia (Dazn)

Nei 5 incroci disputati finora allo Scida tra Crotone e Perugia entrambe le squadre hanno finora sempre segnato: 7 reti per i calabresi, 6 per gli umbri. Il bilancio vede 2 successi rossoblu, 1 biancorosso e 2 pareggi.

Stroppa è stato giocatore della Lazio nel 1991/92 e 1992/93, quando Nesta “sbocciava” nella primavera biancoceleste, per poi esordire in prima squadra l’anno successivo.

Probabili formazioni:

Crotone (3-5-2): Cordaz, Curado, Golemic, Vaisanen, Sampirisi, Zanellato, Barberis, Benali, Firenze, Simy, Pettinari. All. Stroppa.

Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Mazzocchi, Sgarbi, Gyomber, Falasco, Falzerano, Carraro, Dragomir, Verre, Sadiq, Melchiorri. All. Nesta.

Arbitro: Minelli.

Diffidati: Molina (Crotone); Bianco, Carraro, Gabriel (Perugia).

Squalificati:

 

Hellas Verona-Brescia (Dazn + Rai Sport)

Hellas Verona-Brescia è una “classica” della Serie B: su 41 precedenti assoluti al Bentegodi, ben 33 si sono disputate a livello di torneo cadetto. Non a caso gialloblu e biancoblu sono le due squadre che vantano il maggior numero di partecipazioni alla Serie B, 54 i veneti, 61 i lombardi inclusa – per entrambe – la stagione in corso di svolgimento.

Ex di lusso Eugenio Corini, ex calciatore dell’Hellas dal luglio 1996 al settembre 1998 con 56 presenze e 5 gol in match ufficiali.

Probabili formazioni:

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Bianchetti, Marrone, Dawidowicz, Empereur, Gustafson, Henderson, Zaccagni, Lee, Di Carmine, Di Gaudio. All. Grosso.

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Sabelli, Cistana, Romagnoli, Martella, Bisoli, Tonali, Ndoj, Spalek, Torregrossa, Donnarumma. All. Corini.

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: Gustafson, Zaccagni (Hellas Verona); Bisoli (Brescia).

Squalificati:

 

Livorno-Cremonese (Dazn)

Tradizione nettamente favorevole al Livorno nei 10 precedenti ufficiali in casa dei toscani contro la Cremonese: 7 i successi amaranto, 2 i pareggi, 1 sola vittoria grigiorossa, datata 17 gennaio 1932, ma in un match che venne disputato sul neutro di Bologna: 3-2 con i gol di Castellani e Corsetti per il provvisorio 2-0 toscano, poi la “remuntada” Cremonese con le reti di Cavicchioli, Dalle Vedove e Foglia. Pertanto nella storia, la Cremonese non ha mai vinto a Livorno.

Probabili formazioni:

Livorno (3-4-1-2): Zima, Di Gennaro, Gonnelli, Bogdan, Kupisz, Rocca, Luci, Fazzi, Diamanti, Murilo, Gori. All. Breda.

Cremonese (3-5-2): Agazzi, Terranova, Del Fabro, Caracciolo, Mogos, Arini, Castagnetti, Croce, Migliore, Carretta, Piccolo. All. Rastelli.

Arbitro: Illuzzi.

Diffidati: Giannetti, Gonnelli, Luci, Porcino, Valiani (Livorno); Boultam (Cremonese).

Squalificati: Claiton (Cremonese).

 

Padova-Ascoli (Dazn)

Sono 7 i precedenti ufficiali all’Euganeo tra le due squadre con bilancio di 5 successi biancoscudati, 1 pareggio ed 1 vittoria marchigiana. Il trend si è modificato nell’ultimo periodo: dopo 5 successi veneti consecutivi, l’Ascoli è imbattuto nelle ultime due sfide, 2-0 nella B 2012/13 e 1-1 nella B 2018/19.

Di fronte due delle tre regine dei pareggi cadetti dopo 29 turni: 12 per veneti e marchigiani, ed anche per il Foggia.

Probabili formazioni:

Padova (4-3-1-2): Minelli, Morganella, Ravanelli, Cherubin, Ceccaroni, Mazzocco, Serena, Calvano, Clemenza, Capello, Bonazzoli. All. Centurioni.

Ascoli (4-3-2-1): Lanni, Laverone, Padella, Valentini, Rubin, Addae, Casarini, Frattesi, Ninkovic, Ciciretti, Rosseti. All. Vivarini.

Arbitro: Pezzuto.

Diffidati: Baraye, Bonazzoli, Morganella, Trevisan (Padova); Beretta, Cavion, Padella, Rosseti (Ascoli).

Squalificati: Cappelletti (Padova); Ardemagni, Brosco, Troiano (Ascoli).

 

Spezia-Salernitana (Dazn)

Lo Spezia ha sempre segnato nelle 10 sfide ufficiali al Picco contro la Salernitana: 22 i gol totali liguri. Il bilancio è a netto vantaggio dei padroni di casa, vittoriosi 7 volte contro una sola dei granata, il 13 marzo 1949, 3-2 in Serie B con doppio vantaggio dei padroni di casa con reti di Mangini e Zordan e ribaltone granata con le marcature di Marcello Taccola (doppietta) e Flumini. Completano i conteggi 2 pareggi.

Probabili formazioni:

Spezia (4-3-3): Lamanna, De Col, Terzi, Ligi, Augello, Bartolomei, Ricci, Mora, Bidaoui, Galabinov, Gyasi. All. Marino.

Salernitana (4-4-1-1): Micai, Casasola, Migliorini, Mantovani, Pucino, D. Anderson, Odjer, Di Tacchio, Jallow, Rosina, Juric. All. Gregucci.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Bartolomei, Capradossi, Crimi, Gyasi, Mora (Spezia); Akpa Akpro, Di Tacchio, Gigliotti, Mantovani, Minala, Pucino (Salernitana).

Squalificati: Lopez (Salernitana).

 

Venezia-Cittadella (Dazn)

Sono 4 i precedenti al Penzo del derby veneto tra Venezia e Cittadella, con i padroni di casa imbattuti, con  2 vittorie e 2 pareggi e sempre a segno: 7 gol totali nei 360’ presi in esame. La prima gara disputata in Serie B corrisponde al primo punto ottenuto nella storia cadetta dai granata, che avevano esordito in categoria la settimana precedente, perdendo in casa 0-2 col Piacenza.

Di fronte nel derby due delle 5 squadre cadette 2018/19 che segnano con meno giocatori, 10 per parte: come arancioneroverdi e granata, Cosenza, Ascoli e Padova.

Probabili formazioni:

Venezia (3-4-3): Vicario, Coppolaro, Modolo, Cernuto, Lombardi, Schiavone, Pinato, Bruscagin, Rossi, Bocalon, St Clair. All. Cosmi.

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Cancellotti, Drudi, Adorni, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Siega, Moncini, Finotto. All. Venturato.

Arbitro: Sacchi.

Diffidati: Segre (Venezia); Adorni, Camigliano, Iori (Cittadella).

Squalificati: Di Mariano (Venezia).

 

Martedi 3 aprile ore 19

Lecce-Cosenza (Dazn)

Il Cosenza non segna al Via del Mare in gare di B da 232’; ultima rete firmata Miceli al 38’ di Lecce-Cosenza 3-2 del 8 dicembre 1996. Da allora si sommano i residui 52’ di quella gara e le intere finite 2-0 nella stagione 1998/99 e 0-0 nel 2002/03.

Ex di turno il mister rossoblu Piero Braglia, sulla panchina giallorossa in Lega Pro dall’ottobre 2015 al giugno 2016.

Probabili formazioni:

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Venuti, Marino, Lucioni, Calderoni, Petriccione, Tabanelli, Tachtsidis, Mancosu, La Mantia, Falco. All. Liverani.

Cosenza (3-5-2): Perina, Hristov, Dermaku, Legittimo, Bittante, Bruccini, Sciaudone, Mungo, Garritano, Maniero, Tutino. All. Braglia.

Arbitro: Guccini.

Diffidati: La Mantia, Meccariello, Palombi, Scavone (Lecce); Garritano, Legittimo, Palmiero, Sciaudone, Tutino (Cosenza).

Squalificati: Meccariello (Lecce).

 

Ore 21

Pescara-Palermo (Dazn)

Nei 22 precedenti ufficiali in Abruzzo il segno dominante è il pareggio, uscito 10 volte. Otto i successi biancazzurri, 4 quelli rosanero.

Probabili formazioni:

Pescara (4-1-3-2): Fiorillo, Balzano, Gravillon, Scognamiglio, Del Grosso, Bruno, Memushaj, Brugman, Crecco, Mancuso, Monachello. All. Pillon.

Palermo (3-4-1-2): Pomini, Rispoli, Szyminski, Pirrello, Mazzotta, Fiordilino, Jajalo, Haas, Trajkovski, Moreo, Puscas. All. Stellone.

Arbitro: Nasca.

Diffidati: Bruno, Campagnaro, Memushaj (Pescara); Falletti (Palermo).

Squalificati: Marras (Pescara); Bellusci, Rajkovic, Nestorovski (Palermo).

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Nella foto Di Gaudio. Fonte: Hellas Verona F.C.