Cosenza e Cremonese cercano la svolta

Sarà una gara molto importante quella tra Cosenza e Cremonese, che chiude l’undicesimo turno della Serie BTK, anche in ottica classifica.

I calabresi cercano il primo successo tra le mura amiche, Baroni il primo sorriso da allenatore grigiorosso. Insomma gli ingredienti per un bel match ci sono tutti nonostante la posizione in classifica delle due squadre, evidentemente non in linea con le aspettative di inizio anno. Ma il campionato è ancora agli inizi e il tempo per risalire la graduatoria c’è tutto, lo sanno bene rossoblu e grigiorossi che però puntano al massimo nel match in programma al San Vito-Marulla alle 21.

Sono 6 i confronti ufficiali tra le due squadre a Cosenza, tutti in Serie B: 4 vittorie rossoblu (ultima 2-0 nella B 2018/19) e 2 successi grigiorossi (entrambi per 1-0, ultima nella B 1992/93). Lombardi senza gol al San Vito-Marulla da 206’; ultimo firmato da Mirabelli al 64’ nel 2-1 calabrese del 20 aprile 1997.

Probabili formazioni:

Cosenza (4-3-3): Perina; Bittante, Capela, Idda, legittimo; Bruccini, Kanoute, Sciaudone; Carretta, Rivière, Baez. All. Braglia.

Cremonese (3-5-2): Ravaglia; Caracciolo, Claiton, Ravanelli; Mogos, Arini, Castagnetti, Deli, Migliore; Soddimo, Ceravolo. All. Baroni.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Idda (Cosenza); Caracciolo, Valzania (Cremonese).

Squalificati: –

Il Benevento vince e va in fuga

Il Benevento continua a vincere e prova la prima fuga stagionale in vetta alla classifica. Dopo la Cremonese anche l’Empoli si inchina alla capolista nel posticipo dell’undicesima giornata della Serie BKT. La squadra di Filippo Inzaghi supera a pieni voti il secondo esame di maturità battendo la squadra dell’ex tecnico Cristian Bucchi per 2-0.

Ad aprire le marcature della sfida contro i toscani è Tuia al 14′. Il difensore giallorosso sfrutta al meglio un angolo di Kragl e di testa gonfia la rete. Il raddoppio arriva alla mezz’ora grazie proprio a un sinistro micidiale di Kragl, che non lascia scampo a Brignoli. In mezzo anche un palo colpito da Tello a certificare la supremazia giallorossa. Nella ripresa timida reazione dell’Empoli che non riesce a trovare la via della rete.

Sanniti a quota 24 punti in classifica, toscani che restano a 17 e rimandano l’appuntamento con la vittoria che manca oramai da più di un mese.

Foto Getty Images.

Spezia e ChievoVerona ci provano ma non sfondano

Spezia e Chievo, reduci da strisce positive, ci provano ma non sfondano e chiudono sullo 0-0 l’anticipo dell’11a giornata della Serie BKT. Sono gli ospiti ad iniziare forte, sorprendendo i padroni di casa con un pressing offensivo molto efficace. E’ Garritano il protagonista della prima parte della gara, sue le conclusioni che mettono in difficoltà Scuffet, bravo però a respingere sempre con grande bravura. L’intervento più difficile il portiere spezzino lo fa quando l’attaccante conclude da dentro l’area di rigore, ma il riflesso di Scuffet manda la sfera sul palo. Ci prova dalla distanza anche Vaisanen, ma Scuffet respinge ancora. Lo Spezia è costretto a sostituire due uomini nella prima frazione, fuori prima Vignali, colpo alla testa, poi Mora, infortunio muscolare. Anche nel Chievo fuori Meggiorini per problemi muscolari. Inizia meglio lo Spezia nella ripresa, si salva Cesar su Bidaoui. Pericoloso il Chievo con Cetar e Segre, ma Scuffet è sempre pronto. Nel finale sale in cattedra lo Spezia che sfiora il gol in almeno tre occasioni, tra cui quella più ghiotta con un palo colpito da Gudjohnsen. Il risultato però non cambia e il match termina a reti inviolate.

 

Fari puntati su Benevento-Empoli, Perugia a Crotone

Torna in campo la Serie BKT con la capolista Benevento che sarà impegnata al Vigorito contro l’Empoli nel big match dell’undicesima giornata. Spera in un passo falso dei campani il Crotone che però ha un impegno tutt’altro che semplice allo Scida contro il Perugia. Ad aprire la giornata l’anticipo del Venerdi tra Spezia e ChievoVerona, due squadre in forma che puntano a scalare la classifica. Per l’Ascoli impegno casalingo contro un Venezia desideroso di cancellare il rocambolesco finale del match col Pordenone. Proprio i friulani andranno in scena alla Dacia Arena contro il Trapani. Le altre tre neopromosse, Juve Stabia, Pisa e Virtus Entella, se la vedranno in trasferta rispettivamente con Livorno, Pescara e Salernitana. Dopo il successo nel posticipo di mercoledì, il Frosinone cerca continuità a Cittadella mentre Baroni cerca la prima vittoria alla guida della Cremonese al San Vito-Marulla contro il Cosenza lunedì sera.

 

Venerdì 1 novembre ore 21

Spezia-ChievoVerona

Sono 6 i confronti ufficiali al Picco tra le due squadre: 2 vittorie liguri (ultima 1-0 nella C-1 1991/92), 2 pareggi (ultimo 2-2 nella C-1 1993/94) e 2 successi scaligeri (ultimo 1-0 nella B 2007/08).

Di fronte due delle cooperative del gol nella serie BKT 2019/20 dopo 10 giornate: 9 marcatori diversi per Spezia e ChievoVerona, come Benevento e Pordenone.

ChievoVerona primatista nella B 2019/20 per numero di pareggi (5, come Cosenza ed Empoli), meno sconfitte (1, come Empoli e Benevento) e attacco-record (17 reti segnate, come Ascoli e Pescara).

Probabili formazioni:

Spezia (4-3-3): Scuffet; Vignali, Terzi, Capradossi, Ramos; Maggiore, M. Ricci, Mora; F.Ricci, Gyasi, Biadoui. All. Italiano.

ChievoVerona (4-3-1-2): Semper; Dickmann, Vaisanen, Cesar, Frey; Segre, Obi, Esposito; Garritano; Meggiorini, Rodriguez. All. Marcolini

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: Mora (Spezia), Esposito (ChievoVerona).

Squalificati: –

 

Sabato 2 novembre ore 15

Ascoli-Venezia

Sono 9 i precedenti nelle Marche tra le due squadre: 6 successi bianconeri (ultimo 1-0 nella B 2018/19), 2 pareggi (ultimo 3-3 nella B 2017/18) ed 1 vittoria lagunare (2-1 nella B 2002/03).

Ascoli attacco-record della Serie BKT 2019/20: 17 gol segnati, gli stessi di Pescara e ChievoVerona.

Probabili formazioni:

Ascoli (4-3-1-2): Leali; Pucino, Gravillon, Brosco, Padoin; Gerbo, Troiano, Piccinocchi; Ninkovic; Scamacca, Ardemagni. All. Zanetti.

Venezia (4-3-1-2): Lezzerini; Fiordaliso, Modolo, Cremonesi, Ceccaroni; Fiordilino, Zuculini, Maleh; Aramu; Capello, Bocalon. All. Dionisi.

Arbitro: Ayroldi.

Diffidati: Gravillon (Ascoli); Fiordilino, Maleh, Zuculini (Venezia).

Squalificati: –

 

Crotone-Perugia

In Calabria si contano 6 precedenti ufficiali fra le due squadre: 3 le vittorie rossoblu (ultima 2-0 nella B 2018/19), 2 i pareggi (entrambi per 1-1, ultimo nella C-1 2007/08) e 1 successo biancorosso (2-1 nella B 2015/16).

Perugia una delle due squadre cadette 2019/20 che migliora maggiormente nelle riprese i propri risultati al 45’ dopo 10 turni: +5, come il Benevento. Come i sanniti anche il computo dei gol con i subentranti: 3, il che porta biancorossi e giallorossi in testa a questa speciale graduatoria.

Probabili formazioni:

Crotone (3-5-2): Cordaz; Golemic, Spolli, Gigliotti; Mustacchio, Benali, Barberis, Crociata, Molina; Messias, Simy. All. Stroppa.

Perugia (4-3-2-1): Vicario; Rosi, Falasco, Sgarbi, Di Chiara; Falzerano, Carraro, Dragomir; Buonaiuto, Fernandes; Iemmello. All. Oddo.

Arbitro: Pezzuto.

Diffidati: –

Squalificati: Zanellato (Crotone).

 

Livorno-Juve Stabia

A Livorno i match ufficiali tra le due squadre sono 4: 2 le vittorie toscane (ultima 3-0 nella B 2011/12), 1 pareggio (2-2 nella B 2012/13) e 1 successo stabiese (3-1 nella Coppa Italia 2016/17). Nei 4 match presi in esame padroni di casa sempre in rete, 7 gol complessivi.

Quella toscana è la squadra più “distratta” nelle riprese con 7 punti persi rispetto ai propri risultati al 45’ dopo 10 turni.

Probabili formazioni:

Livorno (3-5-2): Zima; Gonnelli, Bogdan, Boben; Del Prato, Rocca, Luci, Agazzi, Porcino; Marras, Marsura. All. Breda.

Juve Stabia (4-2-3-1): Russo; Vitiello, Tonucci, Troest, Germoni; Calvano, Calò; Canotto, Carlini, Menara; Forte. All. Caserta.

Arbitro: Marini.

Diffidati: –

Squalificati: Mallamo (Juve Stabia).

 

Pescara-Pisa

Quindici i precedenti ufficiali in Abruzzo tra le due squadre: 7 i successi biancazzurri (ultimo 1-0 nella B 1993/94), 6 i pareggi (ultimo 1-1 nella B 1991/92) e 3 vittorie toscane (ultima 4-1 nella B 1989/90).

Due di queste sfide a Pescara sono state giocate in serie A: 2-1 abruzzese nel 1987/88 e 0-0 nel 1988/89. La squadra di Zauri ha l’attacco-record della Serie BKT 2019/20: 17 gol segnati, gli stessi di Ascoli e ChievoVerona.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-2-1): Kastrati; Zappa, Bettella, Scognamiglio, Masciangelo; Memushaj, Bruno, Busellato; Machin, Galano; Borrelli. All. Zauri.

Pisa (4-3-1-2): Gori; Belli, Ingrosso, Benedetti, Lisi; Siera, Gucher, Di Quinzio; De Vitis; Marconi, Masucci. All. D’Angelo.

Arbitro: Sozza.

Diffidati: Machin (Pescara).

Squalificati: Ciofani M. (Pescara); Birindelli (Pisa).

 

Ore 18

Salernitana-Virtus Entella

A Salerno i confronti ufficiali fra le due squadre sono 3: in bilancio 1 successo campano (1-0 nella B 2017/18) e 2 pareggi (ultimo 1-1 nella B 2016/17). Granata sempre in rete nei 270’ presi in esame, 4 reti totali.

Amarcord-Ventura ex allenatore della Virtus Entella dal 1982/83 al 1984/85 in D, 1985/86 in C-2 con promozione tra i professionisti nel 1984/85, vincendo il campionato di D. Quella ligure è stata la prima squadra allenata nel professionismo dall’ex CT della Nazionale, oggi coach della Salernitana.

Probabili formazioni:

Salernitana (3-5-2): Micai; Karo, Migliorini, Jaroszynski; Lombardi, Di Tacchio, Dziczek, Akpa Akpro, Kiyne; Djuric, Jallow. All. Ventura.

Virtus Entella (3-4-1-2): Contini; Poli, Chiosa, Pellizzer; Eramo, Paolucci, Nizzetto, Sala; Schenetti; Mancosu, G. De Luca. All. Boscaglia.

Arbitro: Dionisi.

Diffidati: Eramo, Pellizzer (Virtus Entella).

Squalificati:

 

Domenica 3 novembre ore 15

Cittadella-Frosinone

A Cittadella i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 7 con padroni di casa mai vittoriosi: 4 i pareggi (ultimo 1-1 nei playoff di B 2017/18) e 3 successi ciociari (ultimo 2-1 nella B 2017/18).

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Paleari; Mora, Adorni, Camigliano, Rizzo; Vita, Iori, Branca; D’Urso; Diaw, Celar. All. Venturato.

Frosinone (3-5-2): Bardi; Capuano, Ariaudo, Krajnc; Paganini, Rohden, Maiello, Haas, Beghetto; Ciano, Dionisi. All. Nesta.

Arbitro: Massimi.

Diffidati: Ciano (Frosinone).

Squalificati: Benedetti, Proia (Cittadella); Brighenti (Frosinone).

 

Pordenone-Trapani

Confronto inedito tra le due squadre in terra friulana.

Pordenone una delle 4 cooperative del gol nella Serie BKT 2019/20 con 9 giocatori andati finora in gol nelle prime 10 giornate, come Benevento, Spezia e ChievoVerona.

Probabili formazioni:

Pordenone (4-3-1-2): Di Gregorio; Almici, Voiacco, Barison, De Agostini; Misuraca, Burrai, Mazzocco; Gavazzi; Strizzolo, Candellone. All. Tesser.

Trapani (4-3-1-2): Carnesecchi; Del Prete, Fornasier, Pagliarulo, Jakimovski; Luperini, Taugourdeau, Colpani, Moscati; Tulli, Pettinari. All. Baldini.

Arbitro: Amabile.

Diffidati: Taugourdeau (Trapani).

Squalificati: Scognamiglio (Trapani).

 

Ore 21

Benevento-Empoli

Al Vigorito i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 3 con toscani mai vittoriosi e mai a segno: 2 le vittorie sannite (ultima 2-0 nella C-1 1979/80) e 1 pareggio (0-0 nella C-1 1982/83).

Benevento una delle 4 cooperative del gol nella Serie BKT 2019/20 con 9 giocatori andati finora in gol nelle prime 10 giornate, come Pordenone, Spezia e ChievoVerona. La squadra campana è da record per numero di vittorie (6) e ha la difesa bunker (7 sole reti subite).

Uno dei segreti dei ragazzi di Inzaghi sta nell’approccio alla ripresa: il Benevento è infatti una delle due squadre cadette 2019/20 che migliora maggiormente nelle riprese i propri risultati al 45’ dopo 10 turni, come il Perugia. Proprio come gli umbri, i giallorossi hanno segnato il maggior numero di gol con subentranti, 3.

Di fronte due delle 3 squadre cadette che hanno perso di meno dopo 10 giornate: 1 volta soltanto, come il ChievoVerona.

Empoli regina dei pareggi, 5, come Cosenza e ChievoVerona.

Probabili formazioni:

Benevento (4-4-2): Montipò; Antei, Tuia, Caldirola, Letizia; Tello, Schiattarella, Viola, Improta; Sau, Coda. All. Inzaghi.

Empoli (4-3-1-2): Brignoli; Veseli, Maietta, Romagnoli, Balkovec; Bandinelli, Frattesi, Stulac; Dezi; La Gumina, Mancuso. All. Bucchi.

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: –

Squalificati: –

 

Lunedì 4 novembre ore 21

Cosenza-Cremonese

Sono 6 i confronti ufficiali tra le due squadre a Cosenza, tutti in Serie B: 4 vittorie rossoblu (ultima 2-0 nella B 2018/19) e 2 successi grigiorossi (entrambi per 1-0, ultima nella B 1992/93). Lombardi senza gol al San Vito-Marulla da 206’; ultimo firmato da Mirabelli al 64’ nel 2-1 calabrese del 20 aprile 1997.

Probabili formazioni:

Cosenza (4-3-3): Perina; Bittante, Capela, Idda, legittimo; Bruccini, Kanoute, Sciaudone; Carretta, Rivière, Baez. All. Braglia.

Cremonese (3-5-2): Ravaglia; Caracciolo, Claiton, Ravanelli; Mogos, Arini, Castagnetti, Deli, Migliore; Soddimo, Ceravolo. All. Baroni.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Idda (Cosenza); Caracciolo, Valzania (Cremonese).

Squalificati: –

Foto Getty Images

Gli arbitri dell’undicesima giornata della Serie BKT

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare dell’undicesima giornata della Serie BKT:

Spezia – ChievoVerona Fourneau di Roma con Spezia: 1 v, 1 n, 1 p
con ChievoVerona:  0 v, 0 n, 1 p
Ascoli – Venezia Ayroldi di Molfetta con Ascoli: 1 v, 0 n, 0 p
con Venezia: 0 v, 1 n, 0 p
Crotone – Perugia Pezzuto di Lecce con Crotone: 6 v, 2 n, 2 p
con Perugia: 8 v, 7 n, 4 p
Livorno – Juve Stabia Marini di Roma con Livorno: 1 v, 1 n, 3 p
con Juve Stabia: 1 v, 0 n, 1 p
Pescara – Pisa Sozza di Seregno con Pescara: inedito
con Pisa: 3 v, 1 n, 1 p
Salernitana – Virtus Entella Dionisi di L’Aquila con Salernitana: 2 v, 0 n, 0 p
con Virtus Entella: inedito
Cittadella – Frosinone Massimi di Termoli con Cittadella: 1 v, 1 n, 0 p
con Frosinone: inedito
Pordenone – Trapani Amabile di Vicenza con Pordenone: 3 v, 1 n, 0 p
con Trapani: 1 v, 2 n, 3 p
Benevento – Empoli Ghersini di Genova con Benevento:  4 v, 0 n, 5 p
con Empoli: 1 v, 1 n, 1 p
Cosenza – Cremonese Di Martino di Teramo con Cosenza: 0 v, 0 n, 2 p
con Cremonese: 3 v, 2 n, 2 p

Leggi le designazioni complete.

Nella foto Getty Images l’arbitro Camplone.

Pillon fa 100, Mancuso aggancia Donnarumma

Con un finale rocambolesco il Pescara ha sconfitto il Lecce e si è riportato in testa dopo il momentaneo sorpasso del Palermo. Per il suo allenatore, Pillon, si tratta peraltro della centesima vittoria da allenatore in B. A contribuire al successo anche Leonardo Mancuso, che ha agganciato Donnarumma in testa alla classifica marcatori. Ecco tutte le curiosità segnalate da Calcio & Social Communication:

100 Vittoria 100 su una panchina di serie B per Bepi Pillon, che con il 4-2 inflitto dal suo Pescara al Lecce riguadagna la testa della classifica della Lega B 2018/19. La prima vittoria cadetta di Pillon è datata 18 ottobre 1997, PerugiaPadova 1-3.

13 I punti ottenuti dal Palermo in 5 gare sotto la guida di Roberto Stellone: i siciliani hanno ottenuto 4 vittorie ed 1 pareggio, portandosi a ridosso del primo posto, secondi a quota 21 punti.

2 Trasformazione-Venezia con l’arrivo di Walter Zenga: per i lagunari 8 punti in 4 partite, alla media di 2 esatti ad incontro.

7 Sono 7 gli esoneri in stagione dopo appena 11 giornate. L’ultima volta che si era arrivati ad un numero così alto dopo lo stesso numero di partite era stato nel 2013/14.

7 Leonardo Mancuso aggancia Alfredo Donnarumma in testa alla classifica marcatori, con 7 reti ciascuno. L’attaccante del Pescara è ora a –2 dal suo primato stagionale in B – 9 centri – stabilito l’anno scorso, sempre in biancazzurro.

Nella foto di Massimo Mucciante il tecnico del Pescara Pillon.

Castori blocca Oddo, Domizzi regala il successo al Venezia

Il gol di Concas al 73′ salva il Carpi e ferma Massimo Oddo all’esordio sulla panchina del Crotone dopo il subentro al posto di Stroppa. I calabresi passano nel primo tempo grazie a Molina e cercano di chiudere il match ma Colombi è attento e tiene a galla i suoi fino alla rete di Concas che fissa il punteggio sul definitivo 1-1. Nel finale rosso per Mokulu e Cordaz.

Nell’altro match delle 15, il Venezia ottiene il secondo successo consecutivo sconfiggendo la Salernitana grazie al suo capitano, Maurizio Domizzi, lesto a raccogliere un pallone non trattenuto da Micai. I veneti si portano quindi fuori dalla zona calda e strizzano l’occhiolino ai playoff. Per i campani sfuma l’occasione di portarsi a -1 dal Palermo.

Nella foto il gol di Domizzi.

Colpaccio Ascoli, espugnato il Vigorito

Spettacolo e gol nel match del Vigorito tra Benevento e Ascoli nell’ultima gara del sabato dell’undicesima giornata della Serie BKT. I marchigiani trovano un successo che bissa quello sull’Hellas Verona dello scorso turno e proietta i ragazzi di Vivarini in zona playoff. Per i sanniti invece sconfitta che arriva dopo 2 successi di fila ed interrompe la rincorsa ai primi posti della graduatoria.

Pronti via e a passare sono i padroni di casa grazie a Coda, bravo ad insaccare da due passi dopo un tentativo di Buonaiuto. L’Ascoli però non molla e riesce a trovare il pareggio al 19′ grazie all’autorete di Volta, intento ad anticipare Beretta su un cross di Laverone. Il match resta vivo con occasioni da entrambe le parti ma la prima frazione si chiude in parità. Dopo l’intervallo l’equilibrio si spezza subito grazie a Ninkovic, abile a battere Puggioni al 2′ minuto con un potente destro dal limite. Nel finale ci provano i padroni di casa ma l’Ascoli regge e porta a casa un successo preziosissimo, il primo lontano dal Del Duca.

Nella foto l’esultanza dei calciatori dell’Ascoli dopo il gol di Ninkovic.

Il Pescara riceve la sorpresa Lecce, derby in Veneto

Dopo il turno infrasettimanale, la Serie BKT torna in campo con l’anticipo tra Hellas Verona e Cremonese che apre l’undicesima giornata. Big match di giornata quello tra la capolista Pescara e la rivelazione Lecce con il Palermo, impegnato in casa con il Cosenza, che proverà ad approfittarne. Impegno casalingo anche per il Benevento, contro l’Ascoli, con Oddo che fa il suo esordio a Crotone contro il Carpi. Promettono gol e spettacolo Foggia-Brescia e Venezia-Salernitana. Chiude il quadro il derby veneto tra Padova e Cittadella.

 

Venerdì 2 novembre ore 21

Hellas Verona-Cremonese

L’Hellas Verona ha una tradizione largamente favorevole nei 25 precedenti interni contro la Cremonese: 15 i successi scaligeri, 3 quelli grigiorossi e 7 i pareggi. Nelle ultime 15 sfide di campionato, a prescindere dalla categoria, i padroni di casa hanno sempre segnato, per un totale di 28 gol ed ultimo stop nella Serie B 1946/47, 2-0 per i lombardi.

Probabili formazioni:

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Almici, Caracciolo, Marrone, Balkovec, Henderson, Colombatto, Zaccagni, Matos, Di Carmine, Laribi. All. Grosso.

Cremonese (4-3-3): Radunovic, Mogos, Claiton, Terranova, Migliore, Emmers, Castagnetti, Arini, Carretta, Brighenti, Castrovilli. All. Mandorlini.

Arbitro: Giua.

 

Sabato 3 novembre ore 15

Foggia-Brescia

Il Brescia ha vinto allo Zaccheria 4 volte su 19 precedenti ufficiali, con restante bilancio di 8 affermazioni rossonere e 7 pareggi. Negli ultimi anni lo stadio foggiano è favorevole per le rondinelle, che hanno vinto le ultime 3 trasferte in Puglia, 5-0 nella B 1995/96, 2-1 nella B 1996/97 e 2-1 nella B dell’anno scorso. Si deve risalire al 3-1 rossonero in Serie A, 11 settembre 1994, per rivedere un Foggia andare a punti in casa contro i lombardi.

Probabili formazioni:

Foggia (3-5-2): Bizzarri, Tonucci, Camporese, Ranieri, Zambelli, Busellato, Carraro, Deli, Kragl, Mazzeo, Galano. All. Grassadonia.

Brescia (4-3-1-2): Andrenacci, Sabelli, Romagnoli, Gastaldello, Curcio, Bisoli, Tonali, Ndoj, Spalek, Donnarumma, Torregrossa. All. Corini.

Arbitro: Marini.

Diffidati: Ndoj (Brescia).

 

Padova-Cittadella

Atto numero 17 di Padova-Cittadella nel capoluogo di provincia per un derby che torna dopo 3 stagioni: in bilancio – a Padova – 7 successi biancoscudati, 4 granata e 5 pareggi, ma nelle ultime due sfide ha sempre vinto la squadra ospite e senza mai subire gol, 4-0 nella B 2013/14 e 1-0 nella Lega Pro 2015/16. Il Padova non fa risultato dal 3-1 casalingo in B, 17 novembre 2012, con ultima rete firmata Raimondi al 90’.

Probabili formazioni:

Padova (3-4-1-2): Merelli, Ravanelli, Capelli, Trevisan, Salviato, Cappelletti, Della Rocca, Contessa, Clemenza, Capello, Bonazzoli. All. Bisoli.

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Frare, Drudi, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Schenetti, Scappini, Finotto. All. Venturato.

Arbitro: Nasca.

Diffidati: Capelli, Cappelletti, Pulzetti (Padova); Ghiringhelli, Siega (Cittadella).

Squalificati: Rizzo (Cittadella).

 

Palermo-Cosenza

Nei 13 precedenti ufficiali a Palermo tra le due squadre, il Cosenza ha vinto una sola volta, 3-1 in Serie B il 12 gennaio 1997, con alla guida tecnica Franco Scoglio. Le reti vennero messe a segno da Lo Garzo, Miceli e Guidoni, dopo provvisorio pareggio di Biffi. Nel restante bilancio 7 vittorie rosanero e 5 pareggi.

Probabili formazioni:

Palermo (4-3-1-2): Brignoli, Salvi, Struna, Bellusci, Aleesami, Murawski, Jajalo, Haas, Trajkovski, Nestorovski, Puscas. All. Stellone.

Cosenza (4-3-1-2): Saracco, Corsi, Idda, Dermaku, Legittimo, Verna, Palmiero, Mungo, Garritano, Tutino, Maniero. All. Braglia.

Arbitro: Illuzzi.

Diffidati: Dermaku (Cosenza).

Squalificati: Rispoli (Palermo).

 

Ore 18

Benevento-Ascoli

Campo “tabù” il Vigorito per l’Ascoli, mai uscito vittorioso in 6 precedenti ufficiali, avendo raccolto 5 pareggi e subito 1 sconfitta. I marchigiani non segnano in terra sannita da 304’, con ultima marcatura firmata Bitetti al 56’ di Benevento-Ascoli 1-1, in serie C-1 del 26 novembre 2000, partita arbitrata da Nicola Rizzoli.

Probabili formazioni:

Benevento (4-3-3): Puggioni, Gyamfi, Volta, Billong, Di Chiara, Tello, Viola, Bandinelli, Insigne, Coda, Improta. All. Bucchi.

Ascoli (4-3-1-2): Perucchini, Laverone, Brosco, Valentini, D’Elia, Addae, Troiano, Cavion, Ninkovic, Ngombo, Rosseti. All. Vivarini.

Arbitro: Volpi.

 

Domenica 4 novembre ore 15

Crotone-Carpi

Sempre pareggio finora nei 2 precedenti ufficiali tra Crotone e Carpi allo Scida, ambedue disputati a livello di Serie B, nelle edizioni 2013/14 e 2014/15. Nel primo fu 0-0, nel secondo 1-1 con le reti di Ciano al 12’ e pareggio in extremis di Poli al 90’.

Probabili formazioni:

Crotone (4-3-1-2): Cordaz, Faraoni, Sampirisi, Vaisanen, Martella, Rohden, Barberis, Molina, Stoian, Firenze, Budimir. All. Oddo.

Carpi (3-5-2): Colombi, Poli, Suagher, Buongiorno, Pachonik, Jelenic, Sabbione, Di Noia, Pasciuti, Mokulu, Arrighini. All. Castori.

Arbitro: Prontera.

Diffidati: Benali (Crotone).

Squalificati: Pezzi (Carpi).

 

Venezia-Salernitana

La Salernitana non segna a Venezia da 224’: ultima rete firmata Raffaele Longo al 46’ del match del 21 dicembre 2003 in B (0-1 il punteggio); poi si contano i residui 44’ di quella gara e le due intere finite 2-0 per i padroni di casa nella B 2004/05 e 0-0 l’anno scorso, sempre in B.

Probabili formazioni:

Venezia (4-3-3): Vicario, Bruscagin, Modolo, Domizzi, Garofalo, Segre, Bentivoglio, Suciu, Falzerano, Litteri, Di Mariano. All. Zenga.

Salernitana (3-5-2): Micai, Mantovani, Schiavi, Gigliotti, Casasola, Odjer, Di Tacchio, Di Gennaro, Vitale, Bocalon, Jallow. All. Colantuono.

Arbitro: Minelli.

Diffidati: Modolo (Venezia); Di Tacchio (Salernitana).

 

Ore 21

Livorno-Perugia

La tradizione non è a favore del Perugia: gli umbri hanno vinto appena 2 volte in 14 incroci ufficiali all’Ardenza (restante bilancio di 7 successi toscani e 5 pareggi), l’ultima delle quali datata 1 novembre 1970, 1-0 in Serie B, con rete dopo 10’ di gioco firmata Urban.

Probabili formazioni:

Livorno (3-4-1-2): Mazzoni, Gonnelli, Dainelli, Gasbarro, Maicon, Valiani, Bruno, Fazzi, Diamanti, Murilo, Raicevic. All. Lucarelli.

Perugia (4-3-1-2): Gabriel, El Yamiq, Gyomber, Cremonesi, Falasco, Verre, Bianco, Dragomir, Vido, Mustacchio, Melchiorri. All. Nesta.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Diamanti (Livorno)

 

Lunedi 5 novembre ore 21

Pescara-Lecce

Il Lecce ha vinto a Pescara una sola volta in 34 precedenti ufficiali, il 15 maggio 1960, 1-0 in Serie C con rete decisiva di Gambino. Nelle altre 33 sfide il bilancio registra 16 successi biancazzurri e 17 pareggi.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Balzano, Gravillon, Campagnaro, Del Grosso, Memushaj, Brugman, Machin, Marras, Monachello, Mancuso. All. Pillon.

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Venuti, Meccariello, Marino, Calderoni, Tabanelli, Arrigoni, Petriccione, Mancosu, La Mantia, Palombi. All. Liverani.

Arbitro: Di Paolo.

Diffidati: Memushaj (Pescara).

Squalificati: Lucioni (Lecce).

Precedenti forniti da Calcio & Social Communication

Nella foto di Massimo Candotti, il centrocampista del Padova Nico Pulzetti.

Amarcord per Bucchi e Mandorlini, Zenga torna dove tutto cominciò

Le curiosità sul prossimo turno di campionato segnalate da Calcio & Social Communication:

216 La 11° giornata si apre con l’anticipo Hellas Verona-Cremonese: grande ex di giornata Andrea Mandorlini, alla guida dell’Hellas dal novembre 2010 al novembre 2015 con ascesa dalla Lega Pro alla B e poi in A: per lui 92 vittorie, 61 pareggi e 63 sconfitte in 216 match ufficiali disputati sulla panchina scaligera.

18 / 6 Derby Padova-Cittadella all’Euganeo: di fronte gli opposti in difesa nella Serie BKT 2018/19 dopo 10 giornate: 18 reti subite dai padroni di casa (come il Foggia), 6 per i granata (difesa bunker del torneo).

10 / 3 Soluzioni gol a poli opposti, dopo 10 turni, in Palermo-Cosenza: 10 i marcatori rosanero (come per Foggia e Benevento), 3 per i calabresi.

66 / 21 Amarcord Bucchi contro l’Ascoli: l’allenatore del Benevento ha vestito la maglia bianconera per 66 volte (segnando 21 reti) nelle stagioni 2004/05 (marchigiani promossi in A) e poi 2008/09.

1978/79 Walter Zenga incrocia di nuovo la Salernitana: le sue prime presenze in gare ufficiali, stagione 1978/79 in C-1, sono state proprio con la maglia dei granata campani.

2013/14 Cristiano Lucarelli ha iniziato la sua carriera tecnica proprio nel Perugia, periodo tra luglio ed agosto 2013, prima di venire esonerato in seguito all’eliminazione in coppa Italia, 0-1 al Curi dopo over-time contro il Savona.

Nella foto Andrea Mandorlini.