Cittadella, Iori ce la fa

Mister Venturato convoca capitan Iori, ancora indisponibile Camigliano, Scaglia andrà sabato a giocare con la Primavera impegnata sul sintetico del Tombolato contro la Pro Vercelli.

Ecco la lista dei 22 convocati per Bari:

PORTIERI:
Alfonso
12 Paleari

DIFENSORI:
2 Salvi
3 Benedetti
13 Varnier
14 Pezzi
19 Pelagatti
24 Adorni

CENTROCAMPISTI:
4 Iori
7 Schenetti
15 Caccin
16 Bartolomei
20 Pasa
21 Siega
27 Settembrini

ATTACCANTI:
8 Iunco
9 Litteri
10 Chiaretti
11 Kouame
17 Strizzolo
18 Arrighini
30 Bizzotto

Le parole di mister Venturato dopo la rifinitura:

“Con la Cremonese abbiamo subito due situazioni e due gol, cose che capitano raramente ma capitano. Credo che dobbiamo essere più bravi noi, più maturi, più efficaci e concreti. Dobbiamo puntare sulle nostre capacità e la voglia di migliorarci. Bisogna lavorare tanto, avere l’umiltà giusta e i piedi per terra andando a mettere in campo quelle che sono le nostre capacità in modo concreto”.

“Qualsiasi tipo di situazione è sempre recuperabile in un campionato come questo, chiaro le sconfitte non ti danno quella sicurezza e soprattutto quella continuità che serve. Anche se abbiamo 3 gare in 8 giorni dobbiamo avere la voglia di provare a giocare il nostro calcio, cercare il risultato contro ogni avversario”.

“Squadra, piazza e stadio importanti domani a Bari, ma credo che sia bello giocare queste partite. Faremo come sempre la nostra partita senza timore. Con due partite in 3 giorni vedremo di avere la squadra più fresca in campo cercando nel contempo di migliorare le nostre lacune”.

Brescia, i convocati per Cremona

Sono 23 i convocati da mister Marino per l’anticipo contro la Cremonese. Gara che è in programma allo stadio Zini alle ore 19.00.
Out Torregrossa, Coppolaro e Checchin. Squalificato Ferrante.

1 MINELLI (GK)
3 SOMMA
5 MACHIN
8 MARTINELLI
9 CARACCIOLO
16 CATTANEO
19 LANCINI E.
20 NDOJ
21 CORTESI
22 ANDRENACCI (GK)
23 DALL’OGLIO
25 BISOLI
28 BAGADUR
29 DI SANTANTONIO
30 FURLAN
31 MECCARIELLO
32 RINALDI
33 LONGHI
35 GASTALDELLO
36 BANDINI
37 PELAGOTTI (GK)
38 RIVAS
40 CANCELLOTTI

Indisponibili: Torregrossa, Coppolaro, Checchin.
Squalificati: Ferrante

L’Empoli in laguna, Frosinone e Palermo all’inseguimento

Decima giornata della Serie B ConTe.it con 2 anticipi al venerdi e tutte le altre gare sabato. Si inizia col derby lombardo tra Cremonese e Brescia e con la sfida tra Bari e Cittadella. Il giorno dopo la capolista Empoli va in casa della rivelazione Venezia mentre il Palermo giocherà in casa contro il Novara dell’ex Corini. Gara importante in chiave salvezza per il Cesena di Castori che riceve il Foggia e va in cerca di punti pesanti per risalire la classifica. In cerca di riscatto anche Parma e Virtus Entella, avversarie di turno al Tardini. Cancellare il derby è l’obiettivo dell’Avellino che però avrà di fronte un Pescara che in casa ultimamente non ha brillato e vorrà rifarsi. L’altra seconda in classifica, il Frosinone, va a Salerno mentre il Perugia dovrà vedersela con lo Spezia al Picco. Chiude il quadro la sfida tra Ternana Unicusano ed Ascoli.

 

Venerdi 20 ottobre ore 19

Cremonese-Brescia (Stadio Zini) – Torna il derby lombardo e Marino va a caccia dei primi punti alla guida del Brescia. Di contro ci sarà una Cremonese, priva degli squalificati Renzetti ed Arini, carica per i 4 risultati utili consecutivi sugellati dalla vittoria di Cittadella nell’ultimo turno. Tesser sceglie Mokulu e Brighenti in attacco, Marino torna al 4-3-3 con Caracciolo inizialmente in panchina.

Probabili formazioni:

Cremonese (4-3-1-2): Ujkani, Almici, Claiton, Canini, Procopio, Cinelli, Pesce, Cavion, Piccolo, Brighenti, Mokulu. All. Tesser.

Brescia (4-3-3): Minelli, Cancellotti, Gastaldello, Meccariello, Longhi, Bisoli, Ndoj, Machin, Furlan, Rinaldi, Cattaneo. All. Marino.

Arbitro: Pillitteri.

Diffidati: Pesce (Cremonese).

Squalificati: Arini, Renzetti (Cremonese); Ferrante (Brescia).

 

ore 21

Bari-Cittadella (Stadio San Nicola) – Cerca conferme il Bari di Grosso che a Vercelli ha trovato il primo punto stagionale lontano dal fortino San Nicola. Il Cittadella invece arriva in Puglia col dente avvelenato dopo il k.o. interno rimediato in extremis con la Cremonese. Grosso vara il tridente Galano-Cissè-Improta, la risposta di Venturato è affidata al tandem Kouame-Litteri.

Probabili formazioni:

Bari (3-5-2): Micai, Capradossi, Marrone, Gyomber, Fiamozzi, Tello, Basha, Busellato, Improta, Floro Flores, Cissè. All. Grosso.

Cittadella (4-3-1-2): Alfonso, Salvi, Varnier, Pelagatti, Benedetti, Settembrini, Iori, Pasa, Schenetti, Litteri, Kouame. All. Venturato.

Arbitro: Marini.

Diffidati: 

Squalificati:

 

Sabato ore 15

Cesena-Foggia (Orogel Stadium-Dino Manuzzi) – 3 punti in due partite è il bilancio del Cesena di Castori che ospita il Foggia in un match importante in chiave salvezza. I romagnoli sono ultimi in classifica, distanti 3 punti dai rivali, e vanno quindi a caccia dell’aggancio. I rossoneri però hanno ritrovato fiducia dopo il successo col Perugia nello scorso turno. Laribi out in allenamento per i padroni di casa, dall’altra parte infortunio muscolare per Agazzi a cui potrebbe aggiungersi Martinelli, in dubbio dopo una botta rimediata in settimana.

Probabili formazioni:

Cesena (4-4-2): Agliardi, Fazzi, Esposito, Rigione, Di Noia, Vita, Kone, Schiavone, Dalmonte, Moncini, Jallow. All. Camplone.

Foggia (4-3-3): Guarna, Loiacono, Camporese, Coletti, Rubin, Vacca, Gerbo, Deli, Fedato, Mazzeo, Floriano. All. Stroppa.

Arbitro: Aureliano.

Diffidati: Cascione (Cesena).

Squalificati: Scognamiglio (Cesena).

 

Palermo-Novara (Stadio Barbera) – Gara impegnativa quella del Novara in casa del Palermo, unico club imbattuto in queste prime 9 giornate di campionato. Imbarazzo della scelta per Tedino che dovrebbe confermare Coronado dal primo minuto, Corini potrebbe sostituire Sciaudone con Casarini.

Probabili formazioni:

Palermo (4-3-1-2): Pomini, Rispoli, Cionek, Struna, Morganella, Jajalo, Gnahorè, Chochev, Coronado, Nestorovski, Trajkovski. All. Tedino.

Novara (3-5-2): Montipò, Golubovic, Mantovani, Chiosa, Dickmann, Moscati, Orlandi, Casarini, Calderoni, Di Mariano, Da Cruz. All. Corini.

Arbitro: Illuzzi.

Diffidati: Murawski (Palermo).

Squalificati: Sciaudone (Novara).

 

 

Parma-Virtus Entella (Stadio Tardini) – Sconfitte entrambe nell’ultimo turno, Parma e Virtus Entella si sfidano con l’obiettivo di dimenticare in fretta i rispettivi k.o. e riprendere la loro marcia, fin qui abbastanza positiva. D’Aversa ritrova Ceravolo che però dovrebbe partire dalla panchina, Castorina deve scegliere due tra Luppi, La Mantia e De Luca in avanti.

Probabili formazioni:

Parma (4-3-3): Frattali, Iacoponi, Lucarelli, Gagliolo, Scaglia, Dezi, Scozzarella, Barillà, Siligardi, Calaiò, Di Gaudio. All. D’Aversa.

Virtus Entella (4-3-1-2): Iacobucci, Belli, Benedetti, Pellizzer, Brivio, Eramo, Troiano, Palermo, Nizzetto, Luppi, La Mantia. All. Castorina.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: 

Squalificati:

 

Pescara-Avellino (Stadio Adriatico-Cornacchia) – Ha lasciato ancora qualche ferita aperta la sconfitta nel derby, così l’Avellino va a far visita al Pescara con il coltello tra i denti per tornare a dimostrare quanto di buono fatto vedere finora. L’avversario di turno è quel Pescara che in casa ha il secondo miglior attacco del torneo, proprio dietro a quello irpino. Zeman con Capone-Mancuso-Pettinari davanti, Novellino sostituisce lo squalificato Migliorini con Suagher.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Pigliacelli, Zampano, Perrotta, Coda, Mazzotta, Palazzi, Kanoutè, Brugman, Pettinari, Capone, Mancuso. All. Zeman.

Avellino (4-4-1-1): Radu, Ngawa, Kresic, Suagher, Rizzato, Laverone, D’Angelo, Di Tacchio, Molina, Castaldo, Ardemagni. All. Novellino.

Arbitro: Chiffi.

Diffidati: Coda, Coulibaly (Pescara); Molina (Avellino);

Squalificati: Lezzerini, Migliorini (Avellino).

 

Pro Vercelli-Carpi (Stadio Piola) – Sempre 0-0 nei precedenti fin qui disputati al Piola tra Pro Vercelli e Carpi. Piemontesi ed emiliani si affrontano in questo match con obiettivi, per ora, diversi. I padroni di casa cercano punti per uscire dalla zona calda ma, dopo i 3 risultati utili consecutivi, sembrano aver ripreso il giusto ritmo. Sfida quindi impegnativa per un Carpi che naviga nelle zone alte della graduatoria ed è tornato a sorridere nel match contro il Cesena di sabato scorso. Grassadonia potrebbe recuperare Vives, acciaccato, mentre Calabro ha il dubbio Mbakogu: se non dovesse farcela è pronto Malcore.

Probabili formazioni:

Pro Vercelli (4-3-2-1): Marcone, Ghiglione, Bergamelli, Legati, Mammarella, Germano, Vives, Castiglia, Firenze, Rovini, Raicevic. All. Grassadonia.

Carpi (3-5-2): Colombi, Sabbione, Ligi, Poli, Jelenic, Verna, Saber, Saric, Pasciuti, Mbakogu,  Nzola. All. Calabro.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: 

Squalificati:

 

Salernitana-Frosinone (Stadio Arechi) – Il successo nel derby ha portato alle stelle il morale della Salernitana che affronta il Frosinone con grande ottimismo. I ciociari vanno invece a caccia di una vittoria che manca da un mese e puntano a sfruttare un eventuale passo falso dell’Empoli per tornare in vetta. Ballottaggio Bocalon-Rossi per la sostituzione di Rodriguez. Per Longo out Daniel Ciofani e Paganini.

Probabili formazioni: 

Salernitana (3-4-3): Radunovic, Mantovani, Schiavi, Bernardini, Pucino, Ricci, Odjer, Vitale, Rossi, Rosina, Sprocati. All. Bollini.

Frosinone (3-5-2): Bardi, Terranova, Ariaudo, Brighenti, Ciofani, Maiello, Gori, Sammarco, Beghetto, Ciano, Dionisi. All. Longo.

Arbitro: Serra.

Diffidati: Ariaudo (Frosinone).

Squalificati: Minala (Salernitana).

 

Spezia-Perugia (Stadio Picco) – 3 sconfitte consecutive non hanno intaccato la classifica del Perugia che resta comunque in zona playoff ma è chiamato a rialzarsi in casa di uno Spezia reduce dal k.o. di Terni che ha riportato i liguri in zona playout. Assenti gli squalificati Lopez e Terzi, si avvicina però il ritorno di Juande. Giunti dovrebbe scegliere Terrani nel tridente offensivo.

Probabili formazioni:

Spezia (3-5-2): Saloni, De Col, Ceccaroni, Capelli, Vignali, Maggiore, Pessina, Acampora, Augello, Marilungo, Granoche. All. Gallo.

Perugia (4-3-3): Rosati, Zanon, Volta, Monaco, Pajac, Brighi, Colombatto, Bandinelli, Terrani, Di Carmine, Han. All. Giunti.

Arbitro: Pezzuto.

Diffidati: Colombatto, Volta (Perugia).

Squalificati: Lopez, Terzi (Spezia).

 

Ternana Unicusano-Ascoli (Stadio Liberati) – La vittoria contro lo Spezia ha ridato morale all’ambiente umbro che arriva a questa gara salvezza con 10 punti, 1 in più dei marchigiani, reduci da 3 pareggi consecutivi. Pochesci con Albadoro e Carretta ai lati di Montalto, risponde Fiorin con De Feo al posto dell’infortunato Baldini.

Probabili formazioni:

Ternana Unicusano (4-3-3): Plizzari, Valjent, Gasparetto, Signorini, Favalli, Tremolada, Defendi, Paolucci, Albadoro, Carretta, Montalto. All. Pocheschi.

Ascoli (4-3-3): Lanni, Mogos, Padella, Gigliotti, Cinaglia, Carpani, Buzzegoli, Bianchi, Varela, De Feo, Favilli. All. Fiorin.

Arbitro: Nasca.

Diffidati:

Squalificati:

 

Venezia-Empoli (Stadio Penzo) – Chiude il quadro della nona giornata il match del Penzo tra la capolista Empoli ed il sorprendente Venezia di Pippo Inzaghi. Lagunari praticamente al completo: mancherà solo Russo. Per Vivarini dubbio Simic ma il difensore dovrebbe farcela.

Probabili formazioni:

Venezia (3-5-2): Audero, Modolo, Andelkovic, Domizzi, Zampano, Falzerano, Bentivoglio, Pinato, Garofalo, Zigoni, Marsura. All. Inzaghi.

Empoli (3-5-2): Provedel, Luperto, Romagnoli, Simic, Untersee, Zajc, Castagnetti, Lollo, Pasqual, Donnarumma, Caputo. All. Vivarini.

Arbitro: Saia.

Diffidati:

Squalificati:

Matteo Fantozzi (ha collaborato Alessandro Nobile)

Nella foto La Presse Caputo e Donnarumma

 

 

Amarcord Corini a Palermo, Zeman-Novellino: sfida tra veterani e vincenti

Decima giornata della Serie B ConTe.it alle porte con gare speciali per molti tecnici: Stroppa ritorna a Cesena da avversario così come Corini a Palermo. Sfida tra i due allenatori più promossi in A a Pescara con Zeman e Novellino che sono anche i più presenti in B. Ecco tutte le altre curiosità sul prossimo turno segnalate da Football Data:

1 Prima volta da allenatore avversario a Cesena per Giovanni Stroppa: il coach del Foggia ha esordito, da giocatore, in serie A, al “Manuzzi”: Cesena-Milan 0-3 del 27 agosto 1989, segnando il primo gol dei rossoneri, allora milanisti.

2 Amarcord Corini al “Barbera”: l’attuale coach del Novara è stato sia giocatore, che allenatore dei rosanero: da calciatore ha sommato 146 presenze e 27 gol in partite ufficiali (dal 2003/04 al 2006/07), da allenatore 7 panchine l’anno scorso, con bilancio di 1 vittoria, 1 pareggio e 5 sconfitte nel periodo dicembre 2016-gennaio 2017. Ma a Palermo sarà doppio ex: anche Tedino ha allenato il Novara, dal luglio 1998 al marzo 1999 con 6 successi, 11 pareggi e 13 sconfitte in 30 panchine.

2 Roberto D’Aversa e Gian Paolo Castorina si affrontano per la prima volta da tecnici avversari: i due sono stati per 2 stagioni – 1997/98 e 1998/99 – compagni di squadra, da calciatori, al Monza in Serie B, il primo sommando 40 presenze e 5 reti, il secondo 66 presenze senza gol.

656 Le panchine sommate in B – sola regular season – da Zdenek Zeman e Walter Novellino (301 il primo, 355 il secondo) che sono i due allenatori con maggior esperienza tra i 22 tecnici della B 2017/18, ma anche i più promossi in carriera in Serie A: 2 volte il boemo, 4 il mister biancoverde.

9 / 3 Soluzioni gol all’opposto in Pro Vercelli-Carpi: la cooperativa del gol di Grassadonia (9 marcatori diversi) contro i biancorossi emiliani (3 soli giocatori finora in gol, meno di tutti, come il Cesena).

Nella foto La Presse Corini ai tempi del Palermo

Gli arbitri della decima giornata della Serie B ConTe.it. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni arbitrali per le gare del 10° turno della Serie B ConTe.it. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data.:

Cremonese-Brescia Pillitteri        con Cremonese: 2 v, 0 n, 1 p; con Brescia: inedito;

Bari-Cittadella Marini         con Bari: 2 v, 2 n, 0 p; con Cittadella: 1 v, 0 n, 2 p;

Cesena-Foggia Aureliano           con Cesena: 1 v, 2 n, 0 p; con Foggia: 2 v, 1 n, 1 p;

Palermo-Novara Illuzzi        con Palermo: inedito; con Novara: 3 v, 1 n, 1 p;

Parma-Virtus Entella Di Martino       con Parma: inedito; con Virtus Entella: 1 v, 0 n, 1 p;

Pescara-Avellino Chiffi         con Pescara: 0 v, 2 n, 2 p; con Avellino: 0 v, 1 n, 6 p;

Pro Vercelli-Carpi Abbattista       con Pro Vercelli: 4 v, 2 n, 7 p; con Carpi: 2 v, 4 n, 0 p;

Salernitana-Frosinone Serra         con Salernitana: 4 v, 2 n, 2 p; con Frosinone: 2 v, 1 n, 1 p;

Spezia-Perugia Pezzuto         con Spezia: 2 v, 1 n, 3 p; con Perugia: 5 v, 5 n, 2 p;

Ternana Unicusano-Ascoli Nasca         con Ternana: 3 v, 3 n, 0 p; con Ascoli: 7 v, 3 n, 6 p;

Venezia-Empoli Saia            con Venezia: 0 v, 1 n, 0 p; con Empoli: 1 v, 0 n, 0 p;

Leggi le designazioni complete

Nella foto La Presse l’arbitro Abbattista

Perugia e Novara contro i tabù Picco e Barbera.

Questi i precedenti e alcune statistiche della 10a giornata segnalati da Footballdata:

Cremonese-Brescia – La Cremonese è in svantaggio nei 20 precedenti ufficiali allo “Zini” contro il Brescia: 4 successi grigiorossi contro i 7 bresciani e 9 pareggi in bilancio. L’ultima affermazione della Cremonese risale al 30 dicembre 1990, 1-0 in B con rete decisiva al 74’ di Gualco.

Bari-Cittadella – Sono 7, con schiacciante vantaggio dei padroni di casa, i precedenti al “San Nicola” tra Bari e Cittadella. Dato statistico interessante è quello che i biancorossi hanno sempre segnato contro i granata veneti, per un totale di 12 marcature.

Cesena-Foggia – Sfida che torna dopo 21 stagioni: l’ultimo precedente ufficiale in Romagna è infatti datato 15 maggio 1997, in B, e fu 2-2. Nei 12 confronti al “Manuzzi” Foggia vittorioso solo una volta, 3-2 in serie A l’8 maggio 1977 con le reti di Bergamaschi, autogol di Batistoni e Uliveri per i pugliesi, Valentini e Frustalupi per i padroni di casa, che quel giorno erano già aritmeticamente retrocessi in Serie B. Restante bilancio composto da 8 successi bianconeri e 3 pareggi.

Palermo-Novara – Novara mai vittorioso nella storia dei 24 precedenti ufficiali a Palermo, dove i piemontesi hanno pareggiato 9 volte e perduto le altre 15. L’ultimo risultato positivo azzurro risale al 19 giugno 1977, 2-2 in serie B. Solo in 3 di questi 24 incroci il Palermo non ha segnato: nelle altre 21 partite i gol rosanero sono stati ben 47, oltre 2 in media ad incontro.

Parma-Virtus Entella – Atto terzo della sfida tra ducali e liguri: i 2 precedenti sono stati entrambi giocati a livello di serie C e sono sempre terminati sullo 0-0.

Pescara-Avellino – Tradizione decisamente favorevole ai colori biancazzurri nei 28 precedenti ufficiali in Abruzzo tra Pescara ed Avellino: 16 i successi adriatici, 9 i pareggi, appena 3 le affermazioni irpine, ultima delle quali in B l’8 aprile 2006 per 2-0, grazie alle reti di Boudianski e Danilevicius.

Pro Vercelli-Carpi – Pareggio fisso, sempre per 0-0, a Vercelli nei 5 precedenti tra i padroni di casa ed il Carpi.

Salernitana-Frosinone – Nei 10 precedenti ufficiali a Salerno, mai è uscito il pareggio tra i granata di casa ed il Frosinone. Ben 8 le vittorie della Salernitana, 2 per i ciociari.

Spezia-Perugia – “Picco” stadio tabù per i colori del Perugia, che solo una volta è uscito imbattuto, pareggiando 0-0 nella serie C 1966/67. Nelle altre 4 occasioni hanno sempre vinto i padroni di casa. Da ricordare che – nella stagione 1941/42 – esistevano due squadre a La Spezia: quella attuale, che militava in serie B, e quella dei Dipendenti Municipali, che – in serie C – incrociò i grifoni umbri, vincendo 7-1 in casa e perdendo 0-3 a Perugia.

Ternana Unicusano-Ascoli – Sedicesimo confronto ufficiale a Terni tra i rossoverdi di casa e l’Ascoli. I marchigiani, che a livello globale hanno una tradizione sfavorevole con 4 vittorie, 4 pareggi e 7 sconfitte, hanno però vinto le ultime 3 sfide al “Liberati”, sempre in B: 2-1 nel 2012/13, 3-1 nel 2015/16 ed 1-0 l’anno scorso.

Venezia-Empoli – I numeri non sono dalla parte dell’Empoli al ”Penzo”di Venezia: 2 sole vittorie toscane su 13 precedenti ufficiali in Laguna (ultima 2-0 in C-1 il 3 giugno 1990, con reti di Leone e Soda ed in campo per gli azzurri toscani Eusebio Di Francesco, oggi coach della Roma) e digiuno che dura da 238’, con ultima rete firmata Iacopino al 32’ di Venezia-Empoli 2-2 – in B – il 10 giugno 2001; da allora si contano i restanti 58’ di quella gara e le due intere seguenti, vinte dagli arancioneroverdi per 2-0 nella coppa Italia 2003/04 e per 1-0 nella B 2004/05.

Foto La Presse