Crecco salva il Pescara, tris Palermo a Carpi

La decima giornata della Serie BKT, in attesa dei due posticipi di domani, regala a Zenga il primo sorriso sulla panchina del Venezia, corsaro a Cremona. Il Pescara mantiene la vetta grazie a Crecco che nel finale raggiunge un buon Cosenza sul punteggio di 1-1. Stesso punteggio al Tombolato dove accade tutto nella prima frazione: avanti il Foggia con l’ex Chiaretti prima del pareggio del solito Iori. Successo netto del Palermo che ora, grazie anche al k.o. dell’Hellas Verona ad Ascoli (1-0), dopo il successo al Cabassi contro il Carpi (3-0), diventa la prima inseguitrice degli abruzzesi. Successo nel finale anche per il Perugia in uno spettacolare 3-2 deciso da El Yamiq in pieno recupero.

Nella foto Nestorovski.

Riparte la caccia al Pescara, per Oddo esordio al Via del Mare

Al via la decima giornata della Serie BKT con il Pescara capolista che va a Cosenza e l’Hellas Verona che proverà a sfruttare un eventuale passo falso anche se la trasferta degli scaligeri ad Ascoli è tutt’altro che semplice. Anche per il Palermo gara insidiosa ad Ascoli con Oddo che invece fa il suo esordio sulla panchina del Crotone nel match del Via del Mare contro il Lecce. L’altra pugliese, il Foggia, andrà in scena a Cittadella. Sfida a tinte nerazzurre quella tra gli allenatori di Cremonese e Venezia, Mandorlini e Zenga, compagni nell’Inter dei record. Chiude il quadro il match del Curi tra Perugia e Padova. Rinviata Spezia-Benevento.

 

Martedi 30 ottobre ore 21

Ascoli-Hellas Verona

I precedenti nelle Marche sono 21, con un bilancio di sostanziale parità: 7 successi bianconeri, 6 gialloblu (3 negli ultimi 3 confronti disputati) ed 8 pareggi. Fra le 6 vittorie scaligere, non si può dimenticare quella datata 23 settembre 1984, seconda giornata di andata della serie A 1984/85, con al Del Duca grazie alle reti di Di Gennaro al 53’, Briegel al 60’, Elkjaer Larsen al 75’ e rete della bandiera bianconera con Hernandez al 75’. Con quella vittoria il Verona rimase unica squadra a punteggio pieno dopo 180’ del campionato, iniziando la fuga verso il suo primo storico scudetto.

Probabili formazioni:

Ascoli (4-3-1-2): Perucchini, Laverone, Brosco, Padella, D’Elia, Addae, Troiano, Cavion, Ninkovic, Ganz, Rosseti. All. Vivarini.

Hellas Verona (4-2-3-1): Silvestri, Almici, Caracciolo, Marrone, Eguelfi, Henderson, Dawidowicz, Ragusa, Zaccagni, Laribi, Di Carmine. All. Grosso.

Arbitro: Serra.

Squalificati: Colombatto (Hellas Verona).

 

Carpi-Palermo

Perfetta parità nei 3 precedenti in terra emiliana tra Carpi e Palermo: un successo per parte ed 1 pareggio, con padroni di casa sempre in gol, una rete per partita.

Probabili formazioni:

Carpi (4-4-2): Colombi, Pachonik, Suagher, Poli, Buongiorno, Jelenic, Sabbione, Di Noia, Pasciuti, Mokulu, Arrighini. All. Castori.

Palermo (3-4-1-2): Brignoli, Szyminski, Struna, Rajkovic, Rispoli, Haas, Jajalo, Mazzotta, Falletti, Nestorovski, Moreo. All. Stellone.

Arbitro: Baroni.

Squalificati: Bellusci, Trajkovski (Palermo).

 

Cittadella-Foggia

Nei 4 precedenti ufficiali al Tombolato il Foggia è sempre andato in gol, per 8 marcature totali. Il 14 aprile 2016, proprio allo stadio veneto, il Foggia si aggiudicò la coppa Italia di Lega Pro, pareggiando 4-4 la finale di ritorno, dopo il 4-1 dell’andata allo Zaccheria.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Drudi, Camigliano, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Siega, Strizzolo, Arrighini. All. Venturato.

Foggia (3-5-2): Bizzarri, Tonucci, Martinelli, Ranieri, Zambelli, Rizzo, Carraro, Deli, Kragl, Galano, Mazzeo. All. Grassadonia.

Arbitro: Massimi.

Diffidati: Ghiringhelli (Cittadella).

 

Cosenza-Pescara

Cosenza-Pescara 9 anni dopo: nonostante siano ben 26 i precedenti in Calabria tra le due formazioni, l’ultima sfida risale oramai all’8 novembre 2009, in Lega Pro, vinta 2-1 dai padroni di casa con le reti di Danti e Fiore per i rossoblu e Olivi per i biancazzurri.

Probabili formazioni:

Cosenza (4-3-1-2): Saracco, Corsi, Idda, Dermaku, Legittimo, Bruccini, Palmiero, Mungo, Garritano, Maniero, Tutino. All. Braglia.

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Ciofani, Gravillon, Campagnaro, Balzano, Memushaj, Brugman, Machin, Marras, Mancuso, Antonucci. All. Pillon.

Arbitro: Guccini.

Diffidati: Dermaku (Cosenza).

 

Cremonese-Venezia

Cremonese in deciso vantaggio nei 27 confronti ufficiali allo Zini contro il Venezia: 15 le vittorie grigiorosse, 7 i pareggi, 5 i successi arancioneroverdi. Da 5 partite di fila a Cremona, entrambe le squadre vanno sempre in gol: 10 le reti lombarde, 8 quelle lagunari con ultimo stop nello 0-0 della serie C-1 2007/08.

Probabili formazioni:

Cremonese (4-3-3): Radunovic, Mogos, Claiton, Marconi, Renzetti, Arini, Castagnetti, Emmers, Castrovilli, Brighenti, Perrulli. All. Mandorlini.

Venezia (4-3-3): Vicario, Bruscagin, Andelkovic, Domizzi, Garofalo, Falzerano, Bentivoglio, Segre, Citro, Litteri, Di Mariano. All. Zenga.

Arbitro: Maggioni.

Diffidati: Modolo (Venezia).

 

Perugia-Padova

Sono 5 i confronti in Umbria fra Perugia e Padova, tutti sempre in Serie B. La sfida torna dopo 21 stagioni, l’ultima gara al Curi fu giocata infatti il 18 ottobre 1997 e fece registrare l’unica vittoria padovana in Umbria, 3-1 con le reti di Mazzeo, Saurini ed autogol di Mijalkovic e rete biancorossa di Materazzi. Pandolfi fallì il possibile rigore del 2-3 perugino. Allenatore di quel Padova era Bepi Pillon, oggi primo in classifica con il Pescara.

Probabili formazioni:

Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Ngawa, Cremonesi, El Yamiq, Felicioli, Kingsley, Bianco, Verre, Dragomir, Vido, Melchiorri. All. Nesta.

Padova (3-5-2): Merelli, Capelli, Ravanelli, Trevisan, Salviato, Serena, Della Rocca, Pulzetti, Contessa, Clemenza, Capello. All. Bisoli.

Arbitro: Pillitteri.

Diffidati: Cappelletti, Pulzetti (Padova).

Squalificati: Gyomber (Perugia).

 

Mercoledì 31 ottobre ore 19

Salernitana-Livorno

La Salernitana è in vantaggio nei 20 precedenti ufficiali contro il Livorno: 9 successi granata contro i 4 amaranto, 7 i pareggi, ultimo dei quali 0-0 il 7 giugno 1987 in serie C-1. Era l’ultima partita di quel campionato e le due squadre si erano aritmeticamente salvate nei 90’ precedenti.

Probabili formazioni:

Salernitana (3-5-2): Micai, Mantovani, Migliorini, Gigliotti, Casasola, Akpa Akpro, Di Tacchio, Palumbo, Vitale, Bocalon, Djuric. All. Colantuono.

Livorno (3-5-2): Mazzoni, Di Gennaro, Dainelli, Albertazzi, Maicon, Rocca, Bruno, Valiani, Fazzi, Diamanti, Kozak. All. Lucarelli.

Arbitro: Rapuano.

Diffidati: Di Tacchio (Salernitana); Diamanti (Livorno).

Squalificati: Schiavi (Salernitana).

 

Ore 21

Lecce-Crotone

Lo ha segnato Montenegro al minuto 82 di Lecce-Crotone 3-2 del 1 febbraio 1976 (serie C) l’ultimo gol salentino in casa nelle sfide contro i rossoblu calabresi. Da allora un digiuno che dura da 278’, sommando i residui 8’ di quella partita e le 3 seguenti finite 0-1 (B 2006/07), 0-0 (Lega Pro 2009/10) e 0-2 (Coppa Italia 2010/11).

Probabili formazioni:

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Fiamozzi, Marino, Meccariello, Calderoni, Petriccione, Arrigoni, Scavone, Mancosu, La Mantia, Palombi. All. Liverani.

Crotone (4-3-3): Cordaz, Sampirisi, Vaisanen, Marchizza, Martella, Rohden, Barberis, Molina, Firenze, Budimir, Stoian. All. Oddo.

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: Benali (Crotone).

Squalificati: Lucioni (Benevento).

Nella foto di Massimo Mucciante, l’attaccante del Pescara Monachello.

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Mandorlini-Zenga a tinte nerazzurre, Nesta e il grazie a Bisoli

Quella tra Cremonese e Venezia sarà anche la gara tra Mandorlini e Zenga, allenatori delle due squadre ed ex compagni di squadra dell’Inter dei record 1988/89. Il Perugia incontra il Padova e Nesta ritrova Bisoli che, il 9 aprile del 2000, era in campo in Perugia-Juventus, gara che permise alla Lazio di vincere il tricolore. Ecco tutte le altre curiosità di giornata segnalate da Calcio & Social Communication:

5 / 17 Difese opposte di scena al Tombolato: il Cittadella è quella che ha subito meno reti dopo 9 turni della Serie BKT (5), il Foggia è la difesa più perforata con 17 gol al passivo.

1988/89 Amarcord a tinte nerazzurre interiste stasera allo Zini: di fronte da allenatori Andrea Mandorlini e Walter Zenga, da calciatori tra i grandi protagonisti dello scudetto dell’Inter dei record 1988/89, allenata da Giovanni Trapattoni. In quel campionato – 34 giornate – Zenga giocò 33 partite, Mandorlini 26 (segnando 3 gol). Mandorlini e Zenga hanno militato nell’Inter dal 1984/85 al 1990/91, vincendo anche la supercoppa di Lega 1989 e la coppa Uefa 1990/91. Da tecnici unico incrocio il 25 ottobre 2015, Sampdoria-Hellas Verona 4-1 in A.

1999/00 Pierpaolo Bisoli, ex calciatore ed allenatore del Perugia. Nel primo caso conta 38 presenze senza gol in gare ufficiali nel 1999/00, nel secondo ha guidato gli umbri nella B 2015/16 con decimo posto finale, senza qualificarsi ai playoff promozione. Per Alessandro Nesta sarà questa la prima occasione da avversario per ringraziarlo dello scudetto vinto dalla Lazio 1999/00 grazie al successo del Perugia sulla Juventus 1-0 all’ultima giornata, in cui giocò tutti i 90’ anche Pierpaolo Bisoli, visto che il loro ultimo incrocio da giocatori era stato il 9 aprile 2000, Lazio-Perugia 1-0.

7 / 7 In LecceCrotone sfida tra il giocatore sostituito più volte dopo 9 turni (Scavone, 7 uscite anzitempo) e quello subentrato più volte (Simy, 7 ingressi a gara iniziata).

Nella foto Mandorlini.

Gli arbitri della 10a giornata della Serie BKT. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per la decima giornata della Serie BKT. Eccole con i precedenti segnalati da Calcio & Social Communication:

PARTITA ARBITRO I PRECEDENTI
Ascoli – Hellas Verona Serra di Torino con Ascoli: 2 v, 2 n, 5 p

con Hellas Verona: 0 v, 0 n, 2 p

Carpi – Palermo Baroni di Firenze con Carpi: 1 v, 1 n, 0 p

con Palermo: 2 v, 0 n, 0 p

Cittadella – Foggia Massimi di Termoli con Cittadella: inedito

con Foggia: 1 v, 1 n, 0 p

Cosenza – Pescara Guccini di Albano Laziale con Cosenza: 1 v, 1 n, 1 p

con Pescara: inedito

Cremonese – Venezia Maggioni di Lecco con Cremonese: 0 v, 2 n, 0 p

con Venezia: 1 v, 2 n, 0 p

Perugia – Padova Pillitteri di Palermo con Perugia: 1 v, 0 n, 0 p

con Padova: 2 v, 0 n, 0 p

Spezia – Benevento Di Martino di Teramo con Spezia: 2 v, 2 n, 1 p

con Benevento: 5 v, 0 n, 1 p

Salernitana – Livorno Rapuano di Rimini con Salernitana: 6 v, 1 n, 0 p

con Livorno: 1 v, 0 n, 1 p

Lecce – Crotone Fourneau di Roma con Lecce: 4 v, 0 n, 0 p

con Crotone: inedito

Leggi le designazioni completa.

Nella foto di Nicola Ianuale l’arbitro Abbattista.

Campionato Primavera 2 Tim: il programma del decimo turno

Il programma delle gare della decima giornata del Campionato Primavera 2 Tim: Cittadella, capolista del Girone A, in campo con la Cremonese all’Antistadio Tombolato, Cagliari, prima nel Girone B, in campo all’Antistadio Imbriani di Benevento contro i campani.

Leggi il programma delle gare.

 

La Classifica del Girone A

Posizione Squadra G V P N GOL GS DP Punti
1 Cittadella 9 5 2 2 11 8 3 17
2 Spezia 8 5 3 0 15 11 4 15
3 Empoli 9 4 3 2 15 12 3 14
4 Venezia 8 4 2 2 11 8 3 14
5 Novara 8 4 3 1 14 10 4 13
6 Spal 9 3 2 4 8 8 0 13
7 Cremonese 8 3 2 3 11 10 1 12
8 Pro Vercelli 8 3 3 2 11 11 0 11
9 Cesena 9 2 4 3 12 15 -3 9
10 Parma 8 2 3 3 9 12 -3 9
11 Virtus Entella 8 2 4 2 15 15 0 8
12 Brescia 8 2 4 2 8 14 -6 8
13 Carpi 8 0 4 4 5 11 -6 4

 

La classifica del Girone B

Posizione Squadra G V P N GOL GS DP Punti
1 Cagliari 9 7 2 0 20 7 13 21
2 Palermo 8 5 2 1 11 7 4 16
3 Crotone 8 4 2 2 13 6 7 14
4 Ternana Unicusano 9 4 3 2 12 9 3 14
5 Perugia 8 4 3 1 11 9 2 13
6 Frosinone 9 3 2 4 10 9 1 13
7 Bari 8 3 2 3 15 13 2 12
8 Ascoli 8 3 3 2 13 12 1 11
9 Foggia 8 2 2 4 12 12 0 10
10 Benevento 8 2 2 4 7 9 -2 10
11 Salernitana 8 3 5 0 9 14 -5 9
12 Pescara 8 2 5 1 10 14 -4 7
13 Avellino 9 0 9 0 9 31 -22 0

Le statistiche della decima giornata

Archiviate le gare della decima giornata, ecco le statistiche segnalate da Genius Sports:

Cremonese-Brescia

Bari-Cittadella

Cesena-Foggia

Palermo-Novara

Parma-Virtus Entella

Pescara-Avellino

Pro Vercelli-Carpi

Salernitana-Frosinone

Spezia-Perugia

Ternana Unicusano-Ascoli

Venezia-Empoli

Nella foto La Presse l’esultanza di Granoche

 

Improta, Salvi e Schiavi da record, il Novara sfata il tabù Palermo

Le curiosità sul turno appena concluso segnalate da Football Data:

100 Nel giorno della 100° panchina in carriera di Pippo Inzaghi il Venezia batte l’Empoli e si insedia al comando della classifica della Serie B ConTe.it 2017/18 con 17 punti, agganciando i toscani. Le capolista 2017/18 hanno 6 punti in meno del Verona capolista a quota 23 un anno fa, 4 in meno del Crotone leader due anni fa con 21, a conferma di un campionato equilibratissimo.

304 E’ una Serie B ConTe.it 2017/18 decisamente spettacolare: 304 gol segnati dopo 10 giornate, erano 245 un anno fa, con un saldo positivo di +59.

1 Per la prima volta nella sua storia il Novara vince a Palermo, cancella lo 0 delle sconfitte rosanero in questo campionato e centra la terza vittoria esterna stagionale (nessuno ha vinto finora così tanto fuori casa in questa B 2017/18).

7 / 3 Tre calciatori hanno fissato in questa giornata il proprio record stagionale di gol: Improta è arrivato a quota 7, eguagliando la stagione 2013/14 a Padova in B, Schiavi a quota 3, come nel 2010/11 a Vicenza e nel 2014/15 a Catania, sempre tra i cadetti. Record assoluto per Salvi, mai 3 gol in un singolo campionato.

0-0 Incredibile Pro Vercelli-Carpi: sabato si è giocato il sesto confronto della storia al “Piola” tra le due squadre ed è ancora finita 0-0 come nei 5 precedenti.

Nella foto La Presse Improta

 

Il Venezia batte l’Empoli e lo aggancia in testa

E’ una Serie B ConTe.it sempre più corta. Nove punti fra le due di testa e il Cesena, fanalino di coda. Merito della vittoria del Venezia che batte e raggiunge la capolista Empoli al Penzo per 1 a 0. Cinque squadre al secondo posto, al Bari e alla Cremonese, vittoriose negli anticipi, si aggiungono il Pescara, 2 a 1 all’Avellino e il Novara che fa il colpaccio a Palermo, 2 a 0. Anche il Frosinone a 16 punti grazie al pareggio nel finale a Salerno: 1 a 1; tornano alla vittoria il Parma, 3 a 1 alla Virtus Entella, e lo Spezia che cala un poker con un Perugia in crisi: 4 a 2.
Pirotecnico 3 a 3 tra Cesena e Foggia che alimenta l’ennesima giornata piena di gol: 34. Unico 0 a 0 quello tra Pro Vercelli e Carpi, pareggio anche fra Ternana e Ascoli: 1 a 1.

 

VENEZIA-EMPOLI 1-0

Il Venezia supera nel finale l’Empoli e aggancia i toscani in vetta alla classifica del campionato della Serie B ConTe.it con 17 punti. Decisiva per i veneti la rete siglata al 42′ della ripresa da Moreo, che consente alla squadra di Inzaghi di infilare il quarto risultato utile consecutivo e volare in testa. Prima palla gol al 9′ sui piedi di Caputo, ma Audero si immola e manda in corner. La risposta dei padroni di casa è affidata al sinistro di Falzerano, che non trova però lo specchio della porta. Al 39′ Caputo ci prova di nuovo da posizione favorevole: la sua conclusione viene disinnescata dal portiere. Nella ripresa il Venezia si fa vedere al 12′ con Marsura, palla a lato di pochissimo. Gli ospiti continuano a premere e sfiorano il vantaggio prima con Bennacer poi con Krunic, ma nel finale a trovare il gol vittoria è la squadra di casa: l’Empoli è scoperto, Pinato avanza palla al piede e serve Moreo, che di destro trafigge Provedel. Inutile l’ultimo disperato tentativo in pieno recupero di Caputo. L’Empoli cade e viene agganciato dal Venezia.

PESCARA-AVELLINO 2-1

Il Pescara regola in rimonta l’Avellino e prosegue la marcia promozione. La squadra di Zeman si impone 2-1 sugli irpini di Novellino all’Adriatico nell’incontro valido per la decima giornata. E’ Bidaoui a sbloccare il risultato al 22′ con una gran giocata. Mancuso rimette i conti in equilibrio alla mezz’ora, sfruttando il suggerimento di Zampano autore di un bello spunto sulla destra. A firmare il gol vittoria all’82’ è Pettinari, che batte Radu dopo aver deviato la palla di Mancuso a centro area. Sfortunato poco dopo l’Avellino che centra la traversa sul colpo di testa di D’Angelo. Il successo proietta gli abruzzesi a 16 punti, a -1 dal duo di testa Empoli-Venezia. Terzo ko consecutivo per l’Avellino che resta fermo a 13 punti.

PALERMO-NOVARA 0-2

Il Novara sbanca il ‘Barbera’ ed infligge la prima sconfitta in campionato al Palermo. I siciliani di Tedino si arrendono ai cinici piemontesi, trascinati dalla doppietta in 15′ di Moscati (0-2) nell’incontro valido per la decima giornata di Serie B. La squadra del grande ex Corini conferma l’ottimo momento centrando il terzo successo consecutivo. Le reti nella ripresa: Moscati, servito da Da Cruz scappato a Cionek, sblocca il risultato al 57′ con una gran conclusione dal limite. Al 70′ il raddoppio, firmato ancora dal numero 23 della squadra ospite che, tutto solo, batte Pomini con un preciso diagonale da posizione defilata. Il Palermo resta fermo a quota 15 e viene scavalcato dal Novara che sale a 16.

TERNANA-ASCOLI 1-1

Ternana e Ascoli pareggiano al Liberati, dove finisce 1-1 con il botta e risposta nel quarto d’ora finale di partita. I marchigiani salgono così a 10 punti, infilando il quarto segno ‘X’ di fila, mentre gli umbri salgono a 11. I padroni di casa partono fortissimo e spaventano gli ospiti con due tentativi di Albadoro. L’undici di Fiorin si difende con ordine e tenta la prima sortita in area avversaria al 42′ con una destro da fuori di Clemenza su cui Bleve fa buona guardia. Nella ripresa la Ternana continua a premere e crea due ghiotte opportunità con Albadoro e Montalto. La risposta dell’Ascoli non si fa attendere, ma Favilli sciupa sull’ottimo suggerimento di Clemenza. L’attaccante si riscatta qualche minuto più tardi, al 28′, con un colpo di testa che supera Bleve al termine di un’azione convulsa. La Ternana non ci sta e pareggia subito i conti sei minuti dopo. Rosseti si dimentica di Montalto che con un colpo di testa firma l’1-1 finale.

PARMA-VIRTUS ENTELLA 3-1

Torna al successo il Parma e lo fa a spese dell’Entella. I ducali di D’Aversa superano i liguri di Castorina (3-1) al ‘Tardini’: è capitan Lucarelli a firmare, deviando la punizione di Scozzarella, il vantaggio dei padroni di casa al 34′. Nella ripresa l’Entella trova il pareggio con Luppi che sfrutta la sponda di Pellizzer segnando da distanza ravvicinata (52′). Nel finale, su contropiede, Calaiò riporta avanti i padroni di casa battendo di prima intenzione Iacobucci dopo l’assist di Insigne (82′). In pieno recupero, ancora su contropiede Insigne blinda il successo con Calaiò che gli restituisce il favore (93′). I tre punti consentono agli emiliani di salire a 14 punti, secondo ko consecutivo per l’Entella che resta ferma a quota 12.

PRO VERCELLI-CARPI 0-0

Finisce senza vinti né vincitori la sfida tra Pro Vercelli e Carpi. Al ‘Piola’ termina 0-0 la sfida valida per la decima giornata. Primo tempo avaro di emozioni e nel quale si distinguono i tentativi dei padroni di casa targati Konaté e Firenze. Nella ripresa si fa ancora preferire la formazione piemontese, pericolosa ancora con Firenze e Konaté, Morra e Bifulco. Bravo Colombi a tenere inviolata la porta dei biancorossi. Il pari consente ad entrambe di allungare la striscia positiva. La Pro Vercelli sale a 10 punti, il Carpi raggiunge quota 15.

SPEZIA-PERUGIA 4-2

Dopo due sconfitte consecutive lo Spezia si rialza battendo 4-2 un Perugia sempre più in crisi – al quarto stop di fila – nella gara valida per la decima giornata del campionato di Serie B. I liguri salgono così a 13 punti agganciando proprio gli umbri. Pronti via e i padroni di casa passano. Sugli sviluppi di un corner Masi raccoglie la sponda di Marilungo e con un tocco di coscia supera Rosati. Gli ospiti sfiorano il pareggio con Cerri e Brighi, ma al 19′ capitolano ancora: Mastinu supera Colombatto e con un bolide di sinistro firma il raddoppio. Sul finire del primo tempo il Perugia torna in partita: Granoche salva sulla linea il colpo di testa di Brighi, ma sulla palla si avventa Volta che accorcia le distanze. Nella ripresa lo Spezia mette in cassaforte i tre punti al 33′: Forte ruba palla a Volta e Monaco e solo davanti al portiere non sbaglia. Cinque minuti i liguri dilagano calando il poker con il facile tapin di Granoche. Serve solo per le statistiche la rete del 4-2 in pieno recupero di Mustacchio.

SALERNITANA-FROSINONE 1-1

Prosegue il momento difficile del Frosinone che non va oltre il pareggio all’Arechi (1-1) contro una buona Salernitana, che centra il settimo risultato utile consecutivo. I campani si assestano a metà classifica salendo a 13 punti, i ciociari avanzano invece a 16, a meno uno dalla coppia in vetta composta da Empoli e Venezia. Il primo squillo è di Daniel Ciofani, che al 15′ in girata spaventa il pubblico di casa. L’attaccante si ripete di testa dieci minuti dopo, ma anche in questo caso il pallone termina sul fondo. Il Frosinone insiste e sfiora lo 0-1 anche al 32′ con un’iniziativa di Ciano, con la palla che accarezza il palo. Sul finire di frazione arriva invece a sorprese il vantaggio della squadra di Bollini. Sugli sviluppi di un corner Schiavi trova la deviazione vincente da due passi sul tiro di Sprocati. Nella ripresa per gli ospiti la situazione si complica ulteriormente all’11’, quando Brighenti atterra Sprocati rimediando il secondo giallo e lasciando i suoi in dieci uomini. La Salernitana va a un passo dal raddoppio con una doppia occasione nel giro di pochi secondi di Bocalon e Signorelli, ma al 31′ il Frosinone trova un insperato pareggio con Crivello, che in mischia firma l’1-1. Nel finale la squadra di Longo sfiora addirittura il colpaccio con una conclusione di Matarese fuori non di molto.

CESENA-FOGGIA 3-3

Il Cesena acciuffa al 90′ il pareggio contro il Foggia al termine di una partita ricca di gol e di emozioni. I romagnoli restano all’ultimo posto in classifica ma salgono a 8 punti, mentre i pugliesi avanzano a 11. Dopo un primo tempo intenso ma chiuso senza reti all’attivo, le due squadre si scatenano nella ripresa. Al 3′ Coletti apre le danze con un eurogol da distanza siderale. Sulle ali dell’entusiasmo il Foggia raddoppia al 7′. Deli consegna la palla a Mazzeo, che sulla sinistra vede l’inserimento di Beretta, che non sbaglia a porta sguarnita. I padroni di casa non si arrendono e al 14′ tornano in corsa con il tocco sotto misura di Dalmonte. Il Foggia non accusa il colpo anzi al 25′ Mazzeo sigla il tris con uno splendido tiro a incrociare. Il Cesena rischia di sprofondare, ma Mazzeo al 31′ centra il palo e nel finale l’autorete di Gerbo alimenta le speranze dei romagnoli. Che al 45′ trovano il punto del 3-3 con Rigione che firma il pareggio dopo un batti e ribatti in area.

 

Nella foto La Presse il secondo gol di Moscati al Palermo

 

 

Frosinone, Frara e Dionisi non partono per Salerno

Sono 21 i convocati di mister Longo partiti per la trasferta di Salerno. Restano a casa Frara – alle prese con il recupero dopo il problema al polpaccio – e Dionisi – in permesso accordato dalla Società.

Questi i convocati:

Portieri: Zappino, Bardi, Vigorito

Difensori: Russo, Ariaudo, M. Ciofani, Terranova, Krajnc, Brighenti.

Centrocampisti: Crivello, Maiello, Beghetto, Gori, Matarese, Sammarco, Soddimo, Besea.

Attaccanti: Ciano, Volpe, D. Ciofani, Citro.