Poker Palermo, pari tra Venezia e Cremonese

Palermo-Carpi 4-1

Il Palermo supera il Carpi con un netto 4-1 e si porta a una lunghezza dalla capolista Brescia. Doppietta di Nestorovski e gol di Falletti e Puscas. Per il Carpi rete di Mustacchio, il migliore della formazione di Castori, ultima in classifica. I rosanero la sbloccano presto, chiudono il primo tempo in vantaggio di due reti, poi rischiano di complicarsela, ma nel finale, complici anche 2 espulsioni per gli emiliani, mettono al sicuro il punteggio. Si comincia e il Palermo sfiora subito il gol con Puscas che su cross di Falletti da destra gira e rete e trova la pronta respinta di Piscitelli. Rosanero costantemente in avanti e in gol all’11’ con Falletti che, su sponda di testa di Nestorovski, infila il portiere avversario con un destro preciso da dentro l’area. Al 15′ il raddoppio: Falletti ruba palla e avanza in contropiede, palla a Nestorovski che si porta la palla sul destro e lo infila all’angolino. Al 18′ Piscitelli evita il tris salvandosi in angolo su conclusione di Puscas. Al 44′ si vede il Carpi con Mustacchio che salta Brignoli uscito sulla destra, calcia in porta e trova la deviazione di Bellucci che spazza via. Comincia la ripresa e il Carpi la riapre subito con Mustacchio che servito da Piscitella sopra Brignoli con un sinistro preciso. Al 14′ il Carpi ha l’occasione per il pari: Mustacchio va via sua sinistra, crossa in mezzo per lo sloveno su quale si avventa Brignoli che riesce a respingere. Al 25′ Carpi in dieci per l’espulsione di Pasciuti che prende un giallo dopo un fallo su Jajalo, protesta e arriva il rosso. Al 38′ rosso anche Kresic che gia’ ammonito protesta per un corner. Al 41′ il 3-1 con un destro di Puscas deviato da Poli. Al 42′ il 4-1 di Nestorovski che sfrutta un prezioso assist di Puscas.

Venezia-Cremonese 1-1

Venezia e Cremonese pareggiano 1-1 nella 29esima giornata della Serie BKT. Succede tutto nel primo tempo: ospiti in vantaggio al 30′ con un gol di testa di Del Fabro su assist di Piccolo da calcio piazzato. Il pareggio del Venezia, dopo aver preso una traversa che ha evitato l’autogol di Terranova, arriva al 45′ con Citro su calcio di rigore, concesso per fallo di Renzetti su Lombardi. Nella ripresa l’assalto della squadra di Cosmi alla porta Cremonese non si concretizza e gli ospiti mantengono la rete inviolata. In classifica, il Venezia si porta a quota 28 punti al 15esimo posto. La Cremonese mantiene tre lunghezze di vantaggio sulla zona retrocessione.

Nella foto Nestorovski

La corsa promozione s’incrocia con quella salvezza: al via la 10a di ritorno

La decima giornata di ritorno della Serie BKT, al via con l’anticipo tra Pescara e Cosenza, diventa cruciale per la classifica con la corsa promozione che s’incrocia con quella salvezza. Il Palermo e l’Hellas Verona vanno a caccia del Brescia, nei match rispettivamente contro Carpi e Ascoli. Sfida testacoda anche per il Crotone, avversario del Lecce, mentre per il Padova c’è il Perugia di Nesta. Cerca riscatto il Foggia che, dopo il ritorno di Grassadonia, affronta allo Zaccheria il Cittadella, stesso obiettivo del Benevento che riceve lo Spezia di Pasquale Marino. Completano il quadro Livorno-Salernitana e Venezia-Cremonese.

Venerdì 15 marzo ore 21

Pescara-Cosenza

Stadio con tradizione negativa l’Adriatico-Cornacchia per i colori rossoblu quando giocano in casa del Pescara: 25 i precedenti ufficiali con 12 successi biancazzurri, 11 pareggi e 2 vittorie calabresi, ultima delle quali risalente al 22 ottobre 1967 in C, 2-1 (reti di Lodi per i padroni di casa, Fanti e Ruggero per i rossoblu). In altre circostanze, tuttavia, lo stadio abruzzese è stato benevolo per il Cosenza, a cominciare dal giugno scorso, quando – vincendo 3-1 sul Siena la finale playoff di Lega Pro – i rossoblu hanno staccato il pass per la Serie B.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Balzano, Gravillon, Scognamiglio, Perrotta, Memushaj, Bruno, Crecco, Marras, Monachello, Antonucci. All. Pillon.

Cosenza (3-5-2): Perina, Capela, Dermaku, Legittimo, Izco, Bruccini, Sciaudone, Mungo, D’Orazio, Litteri, Tutino. All. Braglia.

Arbitro: Illuzzi.

Diffidati: Bruno, Campagnaro, Memushaj (Pescara); Garritano, Legittimo, Palmiero, Tutino (Cosenza).

Squalificati: Mancuso (Pescara).

 

Sabato 16 marzo ore 15

Benevento-Spezia

Benevento sempre vittorioso nei 2 confronti ufficiali al Vigorito contro lo Spezia, ambedue riferiti alla stagione 2016/17: 1-0 in regular season di Serie B, 2-1 nei playoff che lanciarono per la prima volta verso la promozione in Serie A i sanniti.

Probabili formazioni:

Benevento (3-5-2): Montipò, Antei, Volta, Caldirola, Letizia, Tello, Viola, Crisetig, Improta, Insigne, Coda. All. Bucchi.

Spezia (4-3-3): Lamanna, De Col, Terzi, Ligi, Augello, Bartolomei, Ricci, Mora, Da Cruz, Galabinov, Okereke. All. Marino.

Arbitro: Giua.

Diffidati: Asencio, Crisetig, Di Chiara (Benevento); Bartolomei, Capradossi, Crimi, Gyasi, Okereke (Spezia).

Squalificati:

 

Foggia-Cittadella

Sono 4 i confronti ufficiali a Foggia tra le due squadre e mai è uscito il pareggio. In bilancio 2 successi rossoneri e 2 veneti, con padroni di casa sempre a segno nei 360’ presi in esame, per un totale di 8 gol. Particolarmente significativa la sfida giocata il 31 marzo 2016, vinta 4-1 dai pugliesi che rappresentava la finalissima di andata della Coppa Italia di Lega Pro, che poi i rossoneri alzarono, pareggiando nel ritorno – quindici giorni dopo – 4-4 al Tombolato.

Probabili formazioni:

Foggia (3-5-2): Leali, Tonucci, Billong, Ranieri, Zambelli, Gerbo, Greco, Deli, Kragl, Chiaretti, Iemmello. All. Grassadonia.

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Cancellotti, Adorni, Frare, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Schenetti, Moncini, Finotto. All. Venturato.

Arbitro: Baroni.

Diffidati: Deli, Martinelli, Tonucci (Foggia); Adorni, Camigliano, Iori (Cittadella)

Squalificati: Busellato (Foggia).

 

Livorno-Salernitana

Tradizione negativa per la Salernitana a Livorno, vittoriosa una sola volta in 21 sfide ufficiali, 3-2 nella Serie C-1 1978/79 (D’Angelo su rigore e doppietta di Gabbriellini, gol toscani di Mondello e Di Bartolomeo su rigore, 9 giugno 1979). Non solo, i campani sono senza gol all’Ardenza da 457’, con ultima rete firmata Lombardi in Livorno-Salernitana 1-1 del 23 febbraio 1986, in Serie C-1.

Probabili formazioni:

Livorno (3-4-1-2): Zima, Gonnelli, Di Gennaro, Boben, Valiani, Agazzi, Luci, Fazzi, Diamanti, Raicevic, Giannetti. All. Breda.

Salernitana (3-5-2): Micai, Pucino, Migliorini, Gigliotti, Casasola, Odjer, Akpa Akpro, Minala, Lopez, Calaiò, Vuletich. All. Gregucci.

Arbitro: Di Paolo.

Diffidati: Giannetti. Murilo, Porcino (Livorno); Akpa Akpro, Jallow, Lopez Gasco, Mantovani, Minala, Pucino (Salernitana).

Squalificati:

 

Padova-Perugia

Il Padova è imbattuto in 5 precedenti ufficiali contro il Perugia: 3 successi veneti e 2 pareggi. Solo in un’occasione in questi 450’ i biancoscudati non hanno segnato, nello 0-0 della Serie B 1968/69.

Probabili formazioni:

Padova (4-2-3-1): Minelli, Morganella, Andelkovic, Ravanelli, Longhi, Calvano, Madonna, Capello, Baraye, Mbakogu, Bonazzoli. All. Bisoli.

Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Rosi, Sgarbi, Gyomber, Mazzocchi, Falzerano, Carraro, Dragomir, Verre, Vido, Sadiq. All. Nesta.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Bonazzoli, Trevisan (Padova); Bianco, Falasco, Gabriel (Perugia).

Squalificati:

 

Ore 18

Hellas Verona-Ascoli

L’Ascoli ha vinto 4 volte a Verona – su un totale di 23 precedenti ufficiali – con ultimo successo l’1-0 datato 14 dicembre 2003, in Serie B, con rete determinante di Antonelli Agomeri al 45’.

Probabili formazioni:

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Crescenzi, Marrone, Bianchetti, Vitale, Gustafson, Colombatto, Henderson, Lee, Di Carmine, Laribi. All. Grosso.

Ascoli (4-3-1-2): Milinkovic-Savic, Laverone, Brosco, Padella, D’Elia, Addae, Troiano, Frattesi, Ninkovic, Berretta, Ngombo. All. Vivarini.

Arbitro: Pillitteri.

Diffidati: Lee, Marrone, Zaccagni (Hellas Verona); Addae, Ardemagni, Brosco, Cavion, Ninkovic, Troiano (Ascoli).

Squalificati: Dawidowicz (Hellas Verona); Ganz (Ascoli).

 

Domenica 17 marzo ore 15

Palermo-Carpi

Perfetta parità nei 3 precedenti ufficiali a Palermo tra le due squadre: 1 successo per parte ed 1 pareggio, con rosanero sempre in gol nei 270’ presi in esame, 7 gol totali.

Probabili formazioni:

Palermo (4-4-2): Brignoli, Rispoli, Bellusci, Rajkovic, Aleesami, Trajkovski, Jajalo, Haas, Falletti, Nestorovski, Puscas. All. Stellone.

Carpi (4-4-1-1): Colombi, Pachonik, Sabbione, Poli, Pezzi, Jelenic, Coulibaly, Vitale, Pasciuti, Piscitella, Arrighini. All. Castori.

Arbitro: Massimi.

Diffidati: Bellusci, Falletti (Palermo).

Squalificati:

 

Venezia-Cremonese

Il Venezia ospita la Cremonese per la 28a volta con segno dominante il pareggio, uscito in 13 occasioni. I padroni di casa hanno vinto 9 volte contro le 5 grigiorosse.

Probabili formazioni:

Venezia (3-5-2): Vicario, Coppolaro, Modolo, Fornasier, Zampano, Segre, Bentivoglio, Pinato, Bruscagin, Citro, Di Mariano. All. Cosmi.

Cremonese (4-4-2): Agazzi, Mogos, Terranova, Claiton, Migliore, Emmers, Castagnetti, Arini, Soddimo, Piccolo, Montalto. All. Rastelli.

Arbitro: Marini.

Diffidati: Di Mariano (Venezia); Boultam, Claiton (Cremonese).

Squalificati: Bocalon (Venezia); Caracciolo, Strefezza (Cremonese).

 

Lunedi 18 marzo ore 21

Crotone-Lecce

Nei 20 precedenti ufficiali a Crotone tra le due squadre domina il pareggio, uscito 12 volte. In vantaggio – nel conto delle vittorie – il Lecce, 4 a 2, con rossoblu che hanno vinto l’ultima volta il 25 gennaio 1970, 1-0 in Serie C con rete decisiva di Seghezza.

Probabili formazioni:

Crotone (3-5-2): Cordaz, Curado, Spolli, Golemic, Sampirisi, Benali, Barberis, Rohden, Milic, Simy, Machach. All. Stroppa.

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Venuti, Meccariello, Lucioni, Calderoni, Petriccione, Tachtsidis, Majer, Mancosu, La Mantia, Falco. All. Liverani.

Arbitro: Piccinini.

Diffidati: Molina (Crotone); La Mantia, Palombi, Scavone (Lecce).

Squalificati:

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Nella foto di Nicola Ianuale il calciatore del Palermo Trajkovski.

Braglia ritrova l’Adriatico, difese opposte al Barbera

Dopo 9 mesi Piero Braglia ritrova l’Adriatico, lo stadio dove il Cosenza vinse la finale playoff di C lo scorso anno. Nel prossimo turno ci saranno anche tante sfide “all’opposto”: il Palermo affronta il Carpi con la miglir difesa del torneo contro quella che ha incassato più reti; all’Euganeo in scena le squadre con il maggior numero di pareggi, il Padova, e quella con il minor numero, il Perugia. Ecco le curiosità del prossimo turno segnalate da Calcio & Social Communication:

9 Ritorno dopo 9 mesi all’Adriatico-Cornacchia per Piero Braglia: il coach del Cosenza vinse proprio a Pescara la finale playoff di serie C, 3-1 sul Siena, che riportò in B i rossoblu calabresi dopo 15 anni di assenza.

11 / 5 Pareggi all’opposto all’Euganeo: record per il Padova (11, come Foggia e Brescia), meno di tutti il Perugia (5).

15 / 9 Soluzioni gol all’opposto in Hellas VeronaAscoli: cooperativa del gol la squadra scaligera (15 marcatori diversi come il Carpi), squadra che segna con meno elementi quella marchigiana (9 giocatori andati in gol).

24 / 45 Difese opposte al Barbera: il Palermo è la migliore del torneo (24 reti subite, come il Cittadella), il Carpi quella più perforata (43 gol incassati).
Nella foto Piero Braglia.

Gli arbitri della 10a giornata di ritorno. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della 10a giornata di ritorno della Serie BKT. Eccole con i precedenti segnalati da Calcio & Social Communication:

Pescara-Cosenza Illuzzi – con Pescara: 1 v, 0 n, 1 p; con Cosenza: 0 v, 2 n, 1 p;

Benevento-Spezia Giua – con Benevento: 2 v, 0 n, 1 p; con Spezia: 1 v, 0 n, 3 p;

Foggia-Cittadella Baroni – con Foggia: 2 v, 0 n, 3 p; con Cittadella: 3 v, 2 n, 1 p;

Livorno-Salernitana Di Paolo – con Livorno: 1 v, 4 n, 1 p; con Salernitana: 8 v, 3 n, 0 p;

Padova-Perugia Abbattista – con Padova: 2 v, 3 n, 1 p; con Perugia: 6 v, 3 n, 1 p;

Hellas Verona-Ascoli Pillitteri – con Hellas Verona: inedito; con Ascoli: 0 v, 1 n, 0 p;

Palermo-Carpi Massimi – con Palermo: inedito; con Carpi: 1 v, 0 n, 1 p;

Venezia-Cremonese Marini – con Venezia: 0 v, 2 n, 1 p; con Cremonese: 3 v, 1 n, 1 p;

Crotone-Lecce Piccinini – con Crotone: 1 v, 1 n, 1 p; con Lecce: 4 v, 1 n, 2 p.

Leggi le designazioni complete.

Nella foto di Nicola Ianuale l’arbitro Abbattista.