Palermo-Pescara big match di giornata, derby veneto al Tombolato
Sfida tra le prime due della classe al Barbera, l'Ascoli festeggia i 120 anni.
La dodicesima giornata della Serie BKT vedrà andare in scena il big match tra le prime due della classe, Pescara e Palermo, che si affrontano al Barbera in un match che potrebbe regalare tanti gol e tante emozioni. Proverà ad approfittarne l’Hellas Verona che però dovrà vedersela in casa di un Brescia in serie positiva da 8 gare. Cancellare in fretta lo stop di Venezia è l’obiettivo della Salernitana che riceve all’Arechi lo Spezia mentre a Cittadella va in scena il derby veneto contro il Venezia. Esordio per 3 allenatori: Foscarini col suo Padova va ad Ascoli (che festeggia i 120 anni), Rastelli e Breda si scontrano in Cremonese-Livorno. Va a caccia del primo successo sulla panchina del Crotone Massimo Oddo contro il suo ex compagno Alessandro Nesta. Completa il quadro il match tra Carpi e Benevento.
Venerdi 9 novembre ore 21
Perugia-Crotone
Crotone mai vittorioso nei 5 precedenti a Perugia, dove ha ottenuto 3 pareggi e subito 2 sconfitte. I biancorossi non vincono dal 9 settembre 2007, 2-1 in serie C-1. Le ultime due sfide al Curi sono terminate 0-0, pertanto i padroni di casa non vanno in gol da 218’ (Mezavilla al 52’ dell’1-1 in I Divisione Lega Pro del 14 dicembre 2008), i calabresi da 180’ (Pacciardi al 90’ della medesima partita).
Probabili formazioni:
Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Mazzocchi, Cremonesi, Gyomber, Felicioli, Kingsley, Bianco, Dragomir, Verre, Vido, Melchiorri. All. Nesta
Crotone (4-3-3): Festa, Faraoni, Golemic, Vaisanen, Sampirisi, Molina, Barberis, Rohden, Stoian, Budimir, Firenze. All. Oddo.
Arbitro: Pezzuto.
Diffidati: Benali, Faraoni (Crotone).
Squalificati: Cordaz (Crotone).
Sabato 10 novembre ore 15
Ascoli-Padova
Sono 7 i precedenti ufficiali tra Ascoli e Padova al Del Duca: mai è uscito pareggio, con bilancio di 4 successi marchigiani e 3 veneti. L’Ascoli, che ha perduto le ultime due sfide senza segnare (0-2 nella B 2011/12 e 0-1 nella B 2012/13), non va in gol in casa contro i biancoscudati da 238’, ultimo centro firmato Cristiano al 32’ della gara vinta per 1-0 – in B – in data 4 dicembre 2010.
Probabili formazioni:
Ascoli (4-3-1-2): Perucchini, Laverone, Brosco, Valentini, D’Elia, Addae, Troiano, Frattesi, Ninkovic, Berretta, Ngombo. All. Vivarini.
Padova (4-3-1-2): Merelli, Cappelletti, Capelli, Trevisan, Contessa, Mazzocco, Della Rocca, Pinzi, Clemenza, Capello, Bonazzoli. All. Foscarini.
Arbitro: Ros.
Diffidati: Brosco (Ascoli); Capelli, Cappelletti, Trevisan (Padova).
Squalificati: Pulzetti (Padova).
Carpi-Benevento
Tre i precedenti in terra emiliana tra le due squadre, e finora è sempre stato pareggio. Il primo match, datato 25 aprile 2012, in I Divisione Lega Pro fu disputato a Reggio Emilia, con i sanniti che erano allenati dal compianto Carmelo Imbriani, prematuramente scomparso a 37 anni per un male incurabile.
Probabili formazioni:
Carpi (4-4-1-1): Colombi, Pachonik, Suagher, Poli, Buongiorno, Pasciuti, Sabbione, Di Noia, Piscitella, Concas, Arrighini. All. Castori.
Benevento (4-3-3): Montipò, Letizia, Volta, Billong, Di Chiara, Tello, Viola, Bandinelli, Insigne, Coda, Buonaiuto. All. Bucchi.
Arbitro: Piscopo.
Diffidati: Tello (Benevento).
Squalificati: Mokulu Tembe (Carpi).
Cremonese-Livorno
Il Livorno bestia nera della Cremonese allo Zini: su 12 confronti ufficiali, i padroni di casa solo due volte hanno sconfitto i toscani, l’ultima delle quali per 2-1 in serie C in data 25 novembre 1956; nelle restanti 10 sfide si ricordano 4 pareggi e 6 affermazioni amaranto. Il Livorno segna a Cremona da 7 partite di fila (11 gol totali), con ultimo stop nello 0-5 subito nella serie B 1949/50.
Probabili formazioni:
Cremonese (4-3-2-1): Ravaglia, Mogos, Terranova, Claiton, Migliore, Greco, Castagnetti, Croce, Castrovilli, Perrulli, Brighenti. All. Rastelli.
Livorno (4-4-1-1): Romboli, Di Gennaro, Dainelli, Albertazzi, Gasbarro, Maicon, Bruno, Valiani, Porcino, Diamanti, Kozak. All. Breda.
Arbitro: Di Martino.
Diffidati: Diamanti (Livorno).
Squalificati: Mazzoni (Livorno).
Salernitana-Spezia
In 8 occasioni su 9 precedenti ufficiali a Salerno, un solo pareggio, risalente al 15 gennaio 2006 (0-0 in Serie C-1). Sei i successi campani, 2 quelli liguri.
Probabili formazioni:
Salernitana (3-5-2): Micai, Mantovani, Schiavi, Gigliotti, Casasola, Odjer, Di Tacchio, Anderson, Vitale, Bocalon, Jallow. All. Colantuono.
Spezia (4-3-3): Lamanna, De Col, Terzi, Giani, Augello, Bartolomei, Ricci, Crimi, Pierini, Galabinov, Okereke. All. Marino.
Arbitro: Dionisi.
Diffidati: Di Tacchio (Salernitana).
Squalificati:
Ore 18
Cosenza-Lecce
Nei 28 precedenti ufficiali a Cosenza il bilancio vede 15 vittorie rossoblu, 7 giallorosse e 6 pareggi. I padroni di casa non vincono dal 15 marzo 2015, 1-0 in Lega Pro; poi 1 pareggio e 3 successi salentini nelle 4 sfide successive disputate al San Vito-Marulla. I calabresi non segnano in casa contro il Lecce da 180’, ultima rete firmata La Mantia (ex di giornata) al 90’ di Cosenza-Lecce 3-4 del 26 marzo 2016, in Lega Pro.
Probabili formazioni:
Cosenza (4-3-1-2): Saracco, Corsi, Dermaku, Legittimo, D’Orazio, Bruccini, Palmiero, Mungo, Garritano, Maniero, Tutino. All. Braglia.
Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Fiamozzi, Marino, Lucioni, Venuti, Petriccione, Tabanelli, Scavone, Mancosu, La Mantia, Palombi. All. Liverani.
Arbitro: Sacchi.
Diffidati: Dermaku (Cosenza).
Squalificati: Idda (Cosenza); Calderoni, Meccariello (Lecce).
Domenica 11 novembre ore 15
Brescia-Hellas Verona
Il “clasico” della B italiana è senza dubbio Brescia-Hellas Verona, le due squadre con il maggior numero di partecipazioni nella storia del campionato cadetto. 61 edizioni per i lombardi, 54 per gli scaligeri. Il Brescia vanta 11 promozioni in serie A (solo l’Atalanta ha fatto meglio con 12, alla pari delle rondinelle c’è invece il Bari), l’Hellas Verona ne ha centrate 8. Nei 38 precedenti ufficiali al Rigamonti, vantaggio dei padroni di casa con 15 vittorie contro le 8 gialloblu; 15 anche i pareggi.
Probabili formazioni:
Brescia (4-3-1-2): Andrenacci, Sabelli, Cistana, Romagnoli, Mateju, Bisoli, Tonali, Ndoj, Tremolada, Torregrossa, Donnarumma. All. Corini.
Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Balkovec, Marrone, Caracciolo, Eguelfi, Gustafson, Colombatto, Zaccagni, Ragusa, Di Carmine, Laribi. All. Grosso.
Arbitro: Ghersini.
Diffidati: Ndoj, Romagnoli, Sabelli (Brescia).
Squalificati: Almici (Hellas Verona).
Cittadella-Venezia
Cittadella imbattuto nei 5 derby regionali contro il Venezia al Tombolato: in bilancio 3 successi granata e 2 pareggi.
Probabili formazioni:
Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Drudi, Frare, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Schenetti, Strizzolo, Finotto. All. Venturato.
Venezia (4-2-3-1): Vicario, Bruscagin, Domizzi, Modolo, Garofalo, Bentivoglio, Suciu, Falzerano, Citro, Di Mariano, Litteri. All. Zenga.
Arbitro: Piccinini.
Diffidati: Ghiringhelli, Siega (Cittadella); Domizzi, Modolo (Venezia).
Squalificati:
Ore 21
Palermo-Pescara
Per il Pescara è davvero un tabù il Barbera, stadio dove non ha mai vinto in 21 precedenti ufficiali: in bilancio 11 vittorie dei rosanero di casa e 10 pareggi.
Probabili formazioni:
Palermo (3-4-1-2): Brignoli, Bellusci, Struna, Rajkovic, Fiordilino, Jajalo, Murawski, Aleesami, Falletti, Nestorovski, Puscas. All. Stellone.
Pescara (4-3-3): Fiorillo, Balzano, Gravillon, Campagnaro, Del Grosso, Memushaj, Brugman, Machin, Marras, Mancuso, Antonucci. All. Pillon.
Arbitro: Marinelli.
Diffidati: Jajalo (Palermo); Memushaj (Pescara).
Squalificati:
Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.
Nella foto Nestorovski.