L’Hellas cerca la fuga, Corini ritrova il Palermo

Il Cittadella riceve il Benevento al Tombolato, Livorno a caccia della prima vittoria contro il Lecce.

Tutto pronto per la quinta giornata della Serie BKT che vedrà la capolista Hellas Verona in campo al Bentegodi contro lo Spezia con l’obiettivo di allungare sulle inseguitrici provando a sfruttare lo scontro diretto tra Cittadella e Benevento. Il Palermo andrà invece al Rigamonti per sfidare Eugenio Corini, faro del centrocampo rosanero nella sua carriera da calciatore. Il Pescara di Pillon se la vedrà con la voglia di riscatto del Crotone, reduce dal k.o. con la capolista. Cancellare in fretta la sconfitta in Sicilia è l’obiettivo del Perugia che ospita al Curi un Carpi ancora a caccia dei primi tre punti stagionali. Come gli emiliani, anche il Livorno punta alla prima vittoria in campionato e proverà a sfruttare il fattore casalingo nel match contro il Lecce. A completare il quadro del martedi c’è il match tra Salernitana e Ascoli. Domani 2 posticipi: alle 19 Cremonese-Cosenza, alle 21 Foggia-Padova.

Martedi 25 settembre ore 21

Brescia-Palermo

Partita speciale per Eugenio Corini che cerca i primi tre punti sulla panchina del Brescia contro il suo passato da calciatore con i colori rosanero.

E’ il pareggio il segno dominante al Rigamonti nelle sfide ufficiali tra i padroni di casa ed il Palermo, uscito 16 volte in 34 confronti, per altro uscito anche nelle ultime due sfide, 1-1 nella B 2013/14 e 0-0 l’anno scorso, sempre tra i cadetti. Il computo delle vittorie è in favore delle rondinelle per 12 a 6.

Probabili formazioni:

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Mateju, Gastaldello, Romagnoli, Sabelli, Bisoli, Tonali, Dall’Oglio, Morosini, Torregrossa, Donnarumma. All. Corini.

Palermo (3-5-2): Brignoli, Pirrello, Bellusci, Rajkovic, Salvi, Murawski, Jajalo, Haas, Mazzotta, Trajkovski, Nestorovski. All. Tedino.

Arbitro: Piccinini.

 

Cittadella-Benevento

La migliore difesa del torneo sfida il miglior attacco. La sfida tra Cittadella e Benevento è anche questa con i padroni di casa che vogliono cancellare il k.o. del Picco mentre i sanniti puntano al sorpasso in classifica.

Veneti vittoriosi nei 2 precedenti ufficiali al Tombolato contro i campani: 5-2 in Lega Pro nel 2004/05 (mattatore fu Sgrigna, autore di una tripletta per i granata), 1-0 in B due anni fa (con la rete decisiva di capitan Iori).

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Drudi, Frare, Benedetti, Settembrini, Iori, Pasa, Siega, Strizzolo, Finotto. All. Venturato.

Benevento (4-3-3): Puggioni, Maggio, Volta, Billong, Di Chiara, Tello, Viola, Del Pinto, Insigne, Coda, Improta. All. Bucchi.

Arbitro: Minelli.

 

Hellas Verona-Spezia

Cerca la fuga la capolista Hellas Verona che deve ringraziare proprio lo Spezia per il primo posto. Il successo dei liguri sul Cittadella ha infatti lanciato gli scaligeri al primo posto grazie anche alla contemporanea vittoria gialloblu sul campo del Crotone.

Tradizione davvero negativa per lo Spezia in casa dell’Hellas Verona. Nei 16 confronti ufficiali al Bentegodi, la formazione ligure ha vinto una sola volta, perdendo in 10 occasioni e pareggiando nelle altre 5. La vittoria degli aquilotti è stata centrata proprio nell’ultimo incrocio in riva all’Adige, 1-0 in B il 4 aprile 2017, con rete determinante di Granoche su rigore al 79’.

Probabili formazioni:

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Almici, Marrone, Caracciolo, Crescenzi, Henderson, Colombatto, Dawidowicz, Matos, Tupta, Laribi. All. Grosso.

Spezia (4-3-3): Mandredini, De Col, Giani, Terzi, Crivello, Bartolomei, Ricci, Crimi, Okereke, Galabinov, Pierini. All. Marino.

Arbitro: Marini.

 

Livorno-Lecce

Probabili formazioni:

Il successo in extremis sul Venezia ha riportato entusiasmo in casa Lecce e ora i ragazzi di Liverani cercano il bis in trasferta contro un Livorno che, al contrario, vuole i primi 3 punti della stagione.

Non è mai stato pareggio nei 9 confronti ufficiali in Toscana: 7 le vittorie amaranto, 2 quelle salentine. In questi 810’ formazione di casa sempre in gol, con 18 marcature totali, 2 esatte in media ad incontro. Se si eccettua la sfida della scorsa primavera, valida per la Supercoppa di Serie C, l’ultimo Livorno-Lecce di campionato al Picchi risaliva al 27 agosto 2005 ed era Serie A: fu 2-1 per i padroni di casa.

Livorno (3-5-2): Mazzoni, Gonnelli, Bogdan, Di Gennaro, Maicon, Agazzi, Luci, Diamanti, Porcino, Raicevic, Giannetti. All. Lucarelli.

Lecce (4-3-1-2): Vogorito, Fiamozzi, Venuti, Bovo, Calderoni, Petriccione, Arrigoni, Scavone, Mancosu, Falco, Palombi. All. Liverani.

Arbitro: Guccini.

 

Perugia-Carpi

L’arrivo di Castori ha portato il primo punto della stagione per il Carpi che però ha necessità di svoltare per lasciare la zona bassa della classifica. Di contro c’è però un Perugia che vuole cancellare in fretta il k.o. di Palermo.

Nei 5 precedenti ufficiali in Umbria tra le due formazioni biancorosse non è mai uscito il pareggio: in bilancio 4 successi perugini e 1 emiliano.

Probabili formazioni:

Perugia (3-5-2): Gabriel, Cremonesi, Gyomber, Ngawa, Mazzocchi, Moscati, Bianco, Verre, Falasco, Bianchimano, Melchiorri. All. Nesta.

Carpi (4-4-1-1): Colombi, Pachonik, Suagher, Poli, Frascatore, Jelenic, Sabbione, Di Noia, Pasciuti, Mokulu, Arrighini. All. Castori.

Arbitro: Rapuano.

 

Pescara-Crotone

Sfida d’alta quota quella tra Pescara e Crotone con i biancazzurri a caccia di conferme dopo il successo sul Foggia mentre i calabresi cercano riscatto dopo la sconfitta interna con l’Hellas Verona.

Nei 26 precedenti ufficiali in terra d’Abruzzo, il Pescara è in vantaggio sul Crotone per 16 successi a 6, con 4 pareggi a chiudere i bilanci. Da 4 match consecutivi rossoblu calabresi sempre in gol all’ Adriatico-Cornacchia, per un totale di 5 marcature. L’ultimo stop risale al 2-0 subito in B, in data 10 settembre 2011, con doppietta di Sansovini nel match in cui Ciro Immobile fallì un rigore.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Balzano, Gravillon, Campagnaro, Del Grosso, Memushaj, Brugman, Machin, Marras, Monachello, Antonucci. All. Pillon.

Crotone (3-5-2): Cordaz, Cuomo, Golemic, Marchizza, Faraoni, Rohden, Benali, Stoian, Firenze, Nalini, Budimir. All. Crotone.

Arbitro: Nasca.

 

Salernitana-Ascoli

Cancellare in fretta il k.o. nel derby è l’obiettivo della Salernitana che riceve all’Arechi un Ascoli che punta il sorpasso in classifica.

Sono 16 i confronti tra le due squadre in Campania: in bilancio 8 vittorie della formazione di casa, 4 pareggi e 4 affermazioni marchigiane. L’ultima vittoria bianconera è datata 20 dicembre 2008, 1-2 in serie B, con le reti di Soncin su rigore e Cani e gol della bandiera granata firmato da Gerardi.

Probabili formazioni:

Salernitana (3-5-2): Micai, Casasola, Perticone, Schiavi, Gigliotti, Akpa Akpro, Di Tacchio, Palumbo, Di Gennaro, Bocalon, Vuletich. All. Colantuono.

Ascoli (4-3-1-2): Perucchini, Laverone, Brosco, Valentini, D’Elia, Frattesi, Casarini, Cavion, Baldini, Ardemagni, Ninkovic. All. Vivarini.

Arbitro: Illuzzi.

 

Mercoledi 26 settembre ore 19

Cremonese-Cosenza

Vuole continuare la sua scalata verso la parte alta della classifica la Cremonese che riceve un Cosenza reduce dal pareggio in extremis contro il Livorno.

Il bilancio è a favore dei padroni di casa, i gol in parità, nei 6 precedenti allo Zini fra le due squadre, che si sfidano in un match di campionato per la prima volta nel XXI Secolo, visto che l’ultimo precedente, vinto 3-0 dai calabresi in B, risaliva al 10 gennaio 1999. Tre le vittorie grigiorosse, 2 quelle rossoblu ed 1 pareggio a comporre il bilancio, ma il Cosenza ha sempre segnato allo Zini, per 11 gol complessivi, quasi 2 in media ad incontro.

Probabili formazioni:

Cremonese (4-3-3): Radunovic, Mogos, Claiton, Terranova, Migliore, Arini, Castagnetti, Croce, Castrovilli, Paulinho, Perrulli. All. Mandorlini.

Cosenza (3-5-2): Saracco, Dermaku, Capela, Legittimo, Corsi, Palmiero, Mungo, Garritano, D’Orazio, Maniero, Tutino. All. Braglia.

Arbitro: Massimi.

 

Ore 21

Foggia-Padova

Il quinto turno di campionato si chiude allo Zaccheria con il Foggia che vuole interrompere la striscia di 3 sconfitte consecutive per continuare la marcia per azzerare il prima possibile la penalizzazione in classifica. Di contro ci sarà un Padova reduce dalla sconfitta di Salerno e desideroso di rifarsi dopo la prestazione in Campania.

Foggia-Padova non si giocava in tornei ufficiali da 10 anni: l’ultimo precedente – assoluto ma anche allo Zaccheria risale al 13 aprile 2008, 1-1 in serie C-1, con i gol di Biancone per i padroni di casa e Varricchio per i biancoscudati. Nei 12 confronti ufficiali in Puglia, nettamente in vantaggio i rossoneri di casa, con 6 successi e 5 pareggi ed unica vittoria veneta datata 29 ottobre 1967, 1-0 in serie B con rete dopo 5’ di gara firmata Morelli.

Probabili formazioni:

Foggia (3-5-2): Bizzarri, Loiacono, Camporese, Martinelli, Zambelli, Busellato, Carraro, Kragl, Chiaretti, Galano, Mazzeo. All. Grassadonia.

Padova (4-3-1-2): Merelli, Salviato, Capelli, Ravanelli, Contessa, Belingheri, Cappelletti, Pulzetti, Clemenza, Capello, Guidone. All. Bisoli.

Arbitro: Di Martino.

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Nella foto l’allenatore del Brescia Eugenio Corini.