Il Lecce fa festa: è Serie B
Torna dopo la stagione 2009-10 quando alzò al cielo la coppa Ali della Vittoria
Un’altra gloriosa società, il Lecce, sale in B. Dopo Padova e Livorno, sono i salentini a strappare il terzo, dei quattro posti utili, con una giornata d’anticipo vincendo il girone C della Serie C. Decisiva la vittoria per 1 a 0 contro la Paganese davanti a 23mila spettatori. Era dalla stagione 2009-10, quella in cui alzò al cielo la Coppa Ali della vittoria, che il club pugliese non disputava un campionato di B (dopo due stagioni in Serie A, infatti, nel 2012 il Lecce retrocede in Lega Pro per illecito sportivo). Da allora due cambi di proprietà e, quindi, la promozione di oggi.
Per i giallorossi quello 2018/19 sarà il torneo di serie B numero 27, con 8 ascese in massima divisione, racchiuse in soli 25 anni, dal 1985 (la prima storica di Jurlano-Cataldo-Fascetti) al 2010 con i Semeraro sul ponte di comando e De Canio in panchina. La storia del calcio giallorosso è ultracentenaria, ma i grandi successi sono arrivati soprattutto dagli anni ’80 in avanti, frutto di grandi investimenti sul settore giovanile fatti da Pantaleo Corvino, oggi responsabile dell’area tecnica della Fiorentina, che hanno portato negli anni 2000 la “primavera” giallorossa a vincere ben 6 titoli nazionali ed a sfornare giocatori di grande prospettiva e storia come Bojinov, Pellè, Vucinic senza dimenticare quelli acquistati e già affermati, ma che hanno trovato la loro maturazione e consacrazione nel Salento. Ora la gestione Sticchi Damiani vuol rinverdire quei fasti: il ritorno in B è la prima pietra.
La Lega B, con il presidente Mauro Balata, lo staff e i club associati dà il benvenuto al Lecce, al suo presidente Saverio Sticchi Damiani, al club e a tutta la bellissima città salentina sicura che il calore e la passione della tifoseria nobiliterà la prossima stagione sportiva di Serie B.
Fonte curiosità e statistiche: Football Data.
Foto La Presse.