Carpi-Padova per la salvezza, derby in Calabria
Il Brescia in campo con il Venezia, il Lecce a Cremona. Il Palermo in posticipo con l'Hellas Verona.
13a giornata di ritorno della Serie BTK al via stasera con il match tra Brescia e Venezia con la capolista, raggiunta dal Lecce (impegnato a Cremona) che vuole tornare a vincere dopo il pareggio di Verona. Proprio l’Hellas se la vedrà contro il Palermo, sconfitto a Pescara e scivolato a -4 dalla zona che vale la promozione diretta. Potrebbe essere decisiva in zona salvezza Carpi-Padova, mentre è sicuramente migliore la situazione di Cosenza e Crotone, protagoniste nel derby calabrese (riproposto anche in Primavera 2). In zona playoff, di sicuro interesse è Perugia-Benevento. Incroci fra parte alta e parte bassa sono quelli con Foggia-Spezia e Cittadella-Livorno. Completa il quadro un match che, pur non essendo un vero e proprio derby, è molto sentito dalle tifoserie: Ascoli-Pescara.
Venerdì 5 aprile ore 21
Brescia-Venezia
Sono 23 i confronti ufficiali in Lombardia fra Brescia e Venezia: in bilancio 9 successi dei padroni di casa, 9 pareggi e 5 affermazioni lagunari. Nelle ultime 8 sfide al Rigamonti entrambe le squadre hanno sempre segnato: 17 i gol lombardi, 13 quelli veneti.
Probabili formazioni:
Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Sabelli, Cistana, Romagnoli, Martella, Bisoli, Tonali, Dall’Oglio, Spalek, Torregrossa, Donnarumma. All. Corini.
Venezia (4-2-3-1): Vicario, Coppolaro, Domizzi, Modolo,Bruscagin, Zennaro, Schiavone, Pinato, Garofalo, St Clair, Rossi. All. Cosmi.
Arbitro: Massimi.
Diffidati: Bisoli (Brescia); Segre (Venezia).
Squalificati: Ndoj (Brescia).
Sabato 6 aprile ore 15
Carpi-Padova
Carpi senza successi nelle 5 partite ufficiali interne contro il Padova, con bilancio di 3 pareggi (tutti per 1-1) e 2 successi biancoscudati. Veneti sempre in gol al Cabassi: 8 le reti totali.
Probabili formazioni:
Carpi (4-4-1-1): Piscitelli, Pachonik, Sabbione, Kresic, Pezzi, Rolando, Coulibaly, Vitale, Pasciuti, Crociata, Arrighini. All. Castori.
Padova (4-3-1-2): Minelli, Morganella, Ravanelli, Andelkovic, Longhi, Serena, Calvano, Lollo, Clemenza, Mbakogu, Bonazzoli. All. Centurioni.
Arbitro: Piccinini.
Diffidati: Baraye, Bonazzoli, Morganella, Trevisan (Padova).
Squalificati:
Cittadella-Livorno
Sono 9 i precedenti ufficiali al Tombolato tra Cittadella e Livorno: il segno dominante è il pareggio, uscito 5 volte, con restante bilancio di 3 successi granata e 1 amaranto, 2-0 in Serie B in data 23 febbraio 2013, con le reti di Paulinho e Dionisi su rigore.
Probabili formazioni:
Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Adorni, Frare, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Siega, Moncini, Finotto. All. Venturato.
Livorno (3-4-1-2): Zima, Di Gennaro, Gonnelli, Gasbarro, Fazzi, Salzano, Rocca, Porcino, Diamanti, Murilo, Raicevic. All. Breda.
Arbitro: Marini.
Diffidati: Adorni, Camigliano, Iori (Cittadella); Gasbarro, Giannetti, Gonnelli,Porcino, Valiani (Livorno)
Squalificati: Luci (Livorno).
Foggia-Spezia
Nei 2 precedenti ufficiali a Foggia tra i rossoneri e lo Spezia, sempre vittorie pugliesi: 1-0 nella Coppa Italia di Lega Pro 2011/12 e 2-1 in Serie B, l’anno scorso.
Probabili formazioni:
Foggia (3-5-2): Leali, Martinelli, Billong, Ranieri, Zambelli, Gerbo, Agnelli, Deli, Kragl, Mazzeo, Galano. All. Grassadonia.
Spezia (4-3-3): Lamanna, De Col, Terzi, Ligi, Augello, Bartolomei, Ricci, Maggiore, Gyasi, Galabinov, Okereke. All. Marino.
Arbitro: Pillitteri.
Diffidati: Deli, Loiacono, Martinelli (Foggia); Bartolomei, Capradossi, Crimi, Gyasi (Spezia).
Squalificati: Mora (Spezia).
Ore 18
Perugia-Benevento
Sono 6 i precedenti ufficiali al Curi tra le due squadre, con bilancio di 3 successi biancorossi, 1 giallorosso e 2 pareggi. In 5 di queste 6 sfide entrambe le squadre hanno segnato, 9 le reti umbre, 6 quelle sannite, con unico match “in bianco” lo 0-0 nella I Divisione 2013/14.
Probabili formazioni:
Perugia (4-3-1-2): Gabriel,Rosi, Sgarbi, Gyomber, Mazzocchi, Falzerano, Carraro, Dragomir, Verre, Han, Sadiq. All. Nesta.
Benevento (4-3-3): Montipò, Maggio, Volta, Antei, Caldirola, Ricci, Del Pinto, Viola, Improta, Armenteros, Coda. All. Bucchi.
Arbitro: Dionisi.
Diffidati: Bianco, Carraro, Gabriel (Perugia); Asencio, Crisetig, Di Chiara (Benevento).
Squalificati:
Domenica 7 aprile ore 15
Ascoli-Pescara
Sono 24 i precedenti ufficiali nelle Marche tra le due squadre con 15 successi bianconeri contro i 5 abruzzesi. Quattro pareggi completano il bilancio. L’ultima vittoria biancazzurra al Del Duca risale al 6 novembre 1988, in Serie A, 1-0 con rete, dopo 9’, di Belingheri. Da allora 10 confronti nelle Marche con 8 successi ascolani e 2 pareggi e padroni di casa sempre in gol, per un totale di 19 marcature.
Probabili formazioni:
Ascoli (4-3-1-2): Lanni, Laverone, Brosco, Padella, D’Elia, Addae, Troiano, Frattesi, Ninkovic, Ciciretti, Ardemagni. All. Vivarini.
Pescara (4-3-3): Fiorillo, Balzano, Gravillon, Scognamiglio, Del Grosso, Memushaj, Brugman, Crecco, Marras, Mancuso, Del Sole. All. Pillon.
Arbitro: Di Paolo.
Diffidati: Beretta, Cavion, Padella, Rosseti (Ascoli); Bruno, Campagnaro, Memushaj, Scognamiglio (Pescara).
Squalificati:
Cremonese-Lecce
Nei 17 confronti tra le due squadre allo Zini il bilancio vede 8 successi grigiorossi, 3 vittorie salentine e 6 pareggi. Il Lecce segna da 5 gare di fila a Cremona, striscia realizzativa record del match, per un totale di 6 reti, con ultimo stop giallorosso nello 0-2 subito in Serie B, in data 18 aprile 1993.
Probabili formazioni:
Cremonese (3-5-2): Agazzi, Caracciolo, Terranova, Claiton, Mogos, Arini, Croce, Castrovilli, Migliore, Carretta, Montalto. All. Rastelli.
Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Venuti, Meccariello, Lucioni, Calderoni, Petriccione, Tabanelli, Tachtsidis, Mancosu, La Mantia, Palombi. All. Liverani.
Arbitro: Di Martino.
Diffidati: Boultam (Cremonese); La Mantia, Palombi, Scavone (Lecce).
Squalificati:
Ore 21
Cosenza-Crotone
Derby calabrese numero 27 al San Vito-Marulla: in bilancio 16 successi dei padroni di casa, 4 ospiti e 6 pareggi. Il Crotone non vince e non segna a Cosenza dal 3 settembre 1975, quando si impose 2-0 in Coppa Italia di Serie C. Da allora 4 vittorie dei padroni di casa e 3 pareggi nei 7 incroci successivi.
Probabili formazioni:
Cosenza (4-3-3): Perina, Bittante, Capela, Dermaku, Legittimo, Bruccini, Palmiero, Sciaudone, Embalo, Tutino, Baez. All. Braglia.
Crotone (3-5-2): Cordaz, Curado, Golemic, Vaisanen, Sampirisi, Molina, Barberis, Zanellato, Benali, Firenze, Simy, Pettinari. All. Stroppa.
Arbitro: Abbattista.
Diffidati: Garritano, Legittimo, Palmiero, Sciaudone, Tutino (Cosenza); Molina (Crotone).
Squalificati:
Lunedì 8 aprile ore 21
Palermo-Hellas Verona
Non conoscono mezze misure Palermo ed Hellas Verona quando si fronteggiano al Barbera: il bilancio complessivo parla di 22 successi rosanero, 4 scaligeri e 9 pareggi in 35 match ufficiali ma il pari manca dal 1978, 1-1 in Coppa Italia con le reti di Silipo per i rosanero dopo il vantaggio veronese con Trevisanello. Da allora in Sicilia 14 confronti ufficiali con 11 vittorie dei padroni di casa e 3 ospiti.
Probabili formazioni:
Palermo (4-3-1-2): Brignoli, Rispoli, Bellusci, Rajkovic, Aleesami, Jajalo, Murawski, Haas, Trajkovski, Nestorovski, Moreo. All. Stellone.
Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Bianchetti, Dawidowicz, Empereur, Balkovec, Faraoni, Gustafson, Zaccagni, Lee, Di Carmine, Di Gaudio. All. Grosso.
Arbitro: Giua.
Diffidati: Falletti, Jajalo (Palermo); Gustafson, Zaccagni (Hellas Verona);
Squalificati:
Nella foto il gol che ha deciso il derby calabrese all’andata.