Cittadella, 22 i convocati

Questa mattina la rifinitura dei granata, domani pomeriggio alle 15.00 al Tombolato Cittadella – Trapani per la 3ª giornata di Serie B.

Mister Venturato non potrà contare sugli infortunati Vita e D’Urso, torna a disposizione Frare, non convocati Rizzo e Rosafio.

Questa la lista dei 22 per domani:

PORTIERI
MANIERO Luca (98)
PALEARI Alberto (92)

DIFENSORI
ADORNI Davide (92)
BENEDETTI Amedeo (91)
CAMIGLIANO Agostino (94)
FRARE Domenico (96)
GHIRINGHELLI Luca (92)
MORA Christian (97)
PERTICONE Romano (96)
VENTOLA Christian (97)

CENTROCAMPISTI
BRANCA Simone (92)
BUSSAGLIA Andrea (97)
IORI Manuel (82)
GARGIULO Mario (96)
PAVAN Nicola (93)
PROIA Federico (96)

ATTACCANTI
CELAR Zan (99)
DE MARCHI Michael (94)
DIAW Davide (92)
LUPPI Davide (90)
PANICO Giuseppe (97)
VRIONI Giacomo (98)

 

Derby in Campania e in Veneto, Oddo cerca il tris

Dopo la sosta per le nazionali torna in campo la Serie BKT con la terza giornata che partirà stasera con la sfida Pordenone – Spezia. Domani alle 15 in programma la gara, inedita nel campionato cadetto, tra Perugia e Juve Stabia, mentre il Livorno sarà di scena ad Ascoli, il Trapani a Cittadella e il Frosinone giocherà a Chiavari con la Virtus Entella. Alle 18 il derby veneto Venezia-Chievo.

Domenica alle 15 scenderanno in campo le due formazioni calabresi, con il Cosenza impegnato nella sfida con il Pescara e il Crotone con l’Empoli in una gara che promette gol e spettacolo viste anche le 40 reti segnate nei precedenti 11 incontri in Calabria tra le due squadre.

Alle 21 sarà il turno della Cremonese che proverà a interrompere l’imbattibilità del Pisa che dura da 25 gare in campionato, compresi i playoff dello scorso anno. Cremonese-Pisa è anche una gara cara a Gigi Simoni. Il tecnico di Crevalcore ha infatti allenato 2 anni i nerazzurri (centrando altrettante promozioni in Serie A, 1984/85 e 1986/87) e 4 i grigiorossi, con promozione in A nel 1992/93, quando vinse anche il Torneo Anglo-Italiano.

Chiude il programma della terza giornata, lunedì sera alle 21, il derby campano tra Salernitana e Benevento.

 

Venerdì 13 settembre ore 21 (Diretta Dazn + Rai Sport)

Pordenone-Spezia

Quarto confronto ufficiale tra le due squadre in terra friulana. In bilancio 2 successi neroverdi (ultimo 3-1 nella C 1960/61) ed 1 pareggio (1-1 nella C 1959/60) con entrambe le squadre sempre in gol nei 270’ in questione, 7 gol friulani, 4 liguri.

Friulani imbattuti in casa, considerate le sole gare di campionato (regular season) da 8 incontri, di cui 5 vinti e 3 pareggiati. L’ultimo k.o. risale al 26 gennaio scorso, 1-2 contro il Rimini, in C.

Probabili formazioni:

Pordenone (4-3-1-2): Di Gregorio, Almici, Camporese, Barison, De Agostini, Gavazzi, Burrai, Pobega, Chiaretti, Candellone, Monachello. All. Tesser.

Spezia (4-3-3): Scuffet, Ferrer, Capradossi, Terzi, Ramos, Maggiore, Ricci, Mora, Ricci, Galabinov, Gyasi.All. Italiano.

Arbitro: Robilotta.

Diffidati:

Squalificati:

 

Sabato 14 settembre ore 15 (Diretta Dazn)

Ascoli-Livorno

I precedenti ufficiali tra le due squadre al Del Duca sono 15: il bilancio è di 5 successi bianconeri (ultimo 2-0 nella Serie B 2011/12), 4 pareggi (ultimo 1-1 nella B 2018/19) e 6 vittorie amaranto (ultima 3-1 nella B 2015/16).

Ascoli a segno, in casa, da 10 partite di fila, per un totale di 21 gol, con ultimo stop nel match col Perugia del 26 gennaio scorso, finito 0-3 in B.

Livorno ancora a caccia del primo gol in partite ufficiali 2019/20: tra coppa e campionato toscani sempre sconfitti 0-1; l’ultima rete amaranto porta la firma di Giannetti al 32’ dell’1-1 a Padova dell’11 maggio scorso, in B.

Probabili formazioni:

Ascoli (4-3-1-2): Lanni, Laverone, Gravillon, Brosco, Pucino, Gerbo, Petrucci, Cavion, Ninkovic, Ardemagni, Scamacca. All. Zanetti.

Livorno (3-4-1-2): Zima, Bogdan, Di Gennaro, Boben, Morganella, Agazzi, Luci, Gasbarro, Rocca, Murilo, Raicevic. All. Breda.

Arbitro: Rapuano.

Diffidati:

Squalificati:

 

Sabato 14 settembre ore 15 (Diretta Dazn)

Cittadella-Trapani

Al Tombolato i precedenti ufficiali sono 3: veneti imbattuti e sempre in gol.  Il bilancio vede 2 successi del Cittadella (ultimo 3-2 nella B 2016/17) ed 1 pareggio (2-2 nella B 2013/14), con 6 reti dei padroni di casa nei 270’ presi in esame.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Perticone, Adorni, Benedetti, Proia, Iori, Branca, Panico, Diaw, Vrioni. All. Venturato.

Trapani (4-3-3): Dini, Cauz, Scognamillo, Fornasier, Jakimovski, Aloi, Taugourdeau, Scaglia, Ferretti, Pettinari, Tulli. All. Baldini.

Arbitro: Fourneau.

Diffidati:

Squalificati:

 

Sabato 14 settembre ore 15 (Diretta Dazn)

Perugia-Juve Stabia

Nei 5 precedenti ufficiali in Umbria tra le due squadre, lo score è di 2 successi biancorossi (ultimo 1-0 nella I Divisione Lega Pro 2005/06), 2 pareggi (ambedue per 0-0, ultimo nella I Divisione 2008/09) e 1 affermazione campana (1-0 nella I Divisione 2007/08). Mai i due club si erano incrociati, prima di oggi, in Serie B.

Biancorossi senza gol nelle ultime 3 sfide al Curi contro i campani: ultima rete umbra firmata da Cellini al 67’ della gara vinta 1-0 il 22 gennaio 2006.

Presenza 200 in Serie B (considerata la sola regular season) per Davide Di Gennaro, che ha debuttato in categoria il 25 agosto 2007 in Bologna-Rimini 0-0. Bologna, Padova, Modena, Spezia, Palermo, Vicenza, Cagliari, Salernitana e Juve Stabia le maglie finora da lui indossate.

Probabili formazioni:

Perugia (4-3-1-2): Vicario, Rosi, Angella, Gyomber, Di Chiara, Falzerano, Carraro, Balic, Fernandes, Iemmello, Falcinelli. All. Oddo.

Juve Stabia (3-5-2): Branduani, Vitiello, Troes, Tonucci, Germoni, Addae, Calò, Carlini, Melara, Di Gennaro, Cissè. All. Italiano.

Arbitro: Prontera.

Diffidati: 

Squalificati: Kouan (Perugia).

 

Sabato 14 settembre ore 15 (Diretta Dazn)

Virtus Entella-Frosinone

Mai pareggio nei 3 precedenti ufficiali a Chiavari tra le due squadre: in bilancio 2 successi biancocelesti (ultimo 2-1 nella B 2016/17) ed 1 ciociaro (1-0 nella B 2017/18).

Nelle ultime 5 giornate di Serie B la Virtus Entella ha sempre chiuso le proprie gare con il punteggio di 1-0: 3 vittorie (l’ultima del 2017/18 e 2 su 2 nel 2019/20) e 2 sconfitte (nel finale di stagione 2017/18). I liguri – pertanto – non incassano gol in B da 315’, con ultima rete subita proprio in un Virtus Entella-Frosinone 0-1, autore Dionisi al 45’ (12 maggio 2018).

Da 234’ ciociari senza gol esterni in gare ufficiali: l’ultima rete è stata firmata da Paganini al 36’ in Sassuolo-Frosinone 2-2 – Serie A – del 5 maggio scorso; poi si contano i residui 54’ di quel match e le intere gare a casa di Milan (0-2 in A) e Pordenone (0-3 in B).

Probabili formazioni:

Virtus Entella (4-3-1-2): Contini, Coppolaro, Chiosa, Pellizzer, Sala, Eramo, Paolucci, Nizzetto, Schenetti, Morra, Mancosu. All. Boscaglia.

Frosinone (4-3-1-2): Bardi, Salvi, Ariaudo, Capuano, Beghetto, Paganini, Maiello, Haas, Ciano, Trotta, Dionisi. All. Nesta.

Arbitro: Maggioni.

Diffidati:

Squalificati: Brighenti (Frosinone).

 

Sabato 14 settembre ore 18 (Diretta Dazn)

Venezia-ChievoVerona

Sono 12 i precedenti ufficiali del derby veneto al Penzo: in bilancio 5 vittorie arancioneroverdi (ultima 2-1 nella B 2000/01), 6 pareggi (ultimo 0-0 nella serie A 2001/02) ed 1 successo scaligero (2-0 nella B 1994/95), con allenatori delle due squadre Gigi Maifredi ed Alberto Malesani.

Venezia a segno in casa da 13 partite ufficiali consecutive, per un totale di 19 marcature: ultimo stop il 23 dicembre 2018, Serie B, Venezia-Cosenza 0-1.

Probabili formazioni:

Venezia (4-3-1-2): Lezzerini, Fiordaliso, Modolo, Cremonesi, Felicioli, Zuculini, Fiordilino, Maleh, Aramu, Montalto, Bocalon. All. Dionisi.

ChievoVerona (4-3-1-2): Semprini, Frey, Leverbe, Cesar, Brivio, Giaccherini, Esposito, Obi, Vignato, Meggiorini, Djordjevic. All. Marcolini.

Arbitro: Ros.

Diffidati:

Squalificati:

 

Domenica 15 settembre ore 15 (Diretta Dazn)

Cosenza-Pescara

A Cosenza i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 27: 12 i successi calabresi (ultimo 2-1 nella Lega Pro I Divisione 2009/10), 11 i pareggi (ultimo 1-1 nella B dell’anno scorso) e 4 affermazioni abruzzesi (ultima 5-1 nella B 1998/99). 

Probabili formazioni:

Cosenza (4-3-3): Perina, Corsi, Monaco, Idda, Lazaar, Bruccini, Greco, Sciaudone, Carretta, Pierini, Baez. All. Braglia.

Pescara (4-3-3): Kastrati, Ciofani, Scognamiglio, Campagnaro, Masciangelo, Machin, Palmiero, Memushaj, Galano, Tumminello, Di Grazia. All. Zauri.

Arbitro: Illuzzi.

Diffidati:

Squalificati:

 

Domenica 15 settembre ore 15 (Diretta Dazn)

Crotone-Empoli

Undici i precedenti ufficiali allo Scida tra le due squadre: in bilancio 6 successi rossoblu (ultimo 4-1 nella A 2016/17), 3 pareggi (tutti per 1-1, ultimo nella B 2013/14) e 2 vittorie toscane (ultima 3-2 nella coppa Italia 2005/06).

Nelle 11 partite in Calabria fra le due squadre, entrambe sono sempre andate a segno: 23 le reti dei padroni di casa, 17 quelle ospiti.

Il Crotone non subisce gol in gare di campionato, considerata la sola regular season, da 515’: ultima rete avversaria firmata Mancosu al 25’ di Crotone-Lecce 2-2 del 17 marzo scorso; poi si contano i residui 65’ di quella gara e le 5 successive, 4 nel finale della B 2018/19 ed 1 in apertura dell’edizione 2019/20.

L’Empoli – tra vecchia e nuova stagione – segna da 10 partite di fila, per un totale di 17 gol: ultimo stop nello 0-0 a Bergamo contro l’Atalanta – Serie A – in data 15 aprile scorso. Peraltro la squadra toscana non perde in B da 30 giornate: 19 vittorie ed 11 pareggi lo score azzurro, con ultimo k.o. l’1-2 a Vercelli dell’11 novembre 2017.

Probabili formazioni:

Crotone (3-5-2): Cordaz, Golemic, Marrone, Giogliotti, Mustacchio, Benali, Barberis, Zanellato, Molina, Simy, Maxi Lopez. All. Stroppa.

Empoli (4-3-1-2): Brignoli, Veseli, Romagnoli, Maietta, Balkovec, Bandinelli, Stulac, Dezi, Laribi, Moreo, La Gumina. All. Bucchi.

Arbitro: Pezzuto.

Diffidati:

Squalificati:

 

Domenica 15 settembre ore 21 (Diretta Dazn)

Pisa-Cremonese

A Pisa i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 18: 9 volte hanno vinto i padroni di casa (ultima 1-0 nella C-1 1999/00), in 3 casi è stato pareggio (ultimo 0-0 nella B 1992/93) e 6 sono stati invece i successi grigiorossi (ultimo 1-0, Serie C-1 2006/07).

Pisa imbattuto in gare di campionato, inclusi i play-off di Lega Pro, da 25 match, di cui 17 vinti ed 8 pareggiati. Ultimo stop nerazzurro ad Arezzo, 0-1 in C il 23 gennaio scorso. Peraltro i nerazzurri non incassano gol, in gare ufficiali, da 207’: ultima rete subita da Palacio al 63’ di Pisa-Bologna 0-3 del 18 agosto scorso, Coppa Italia: da allora si sommano i residui 27’ di quella gara e le intere contro Benevento (0-0 in casa) e Juve Stabia (2-0 esterno) in B.

Cremonese vittoriosa 4 volte nelle ultime 5 trasferte ufficiali, tra vecchia e nuova stagione: ultimo passo falso l’1-3 di Perugia dell’11 maggio scorso.

Probabili formazioni:

Pisa (3-5-2): Gori, Meroni, De Vitis, Aya, Belli, Verna, Gucher, Marin, Lisi, Marconi, Masucci. All. D’Angelo.

Cremonese (3-5-2): Agazzi, Caracciolo, Bianchetti, Claiton, Mogos, Arini, Valzania, Deli, Migliore, Ceravolo, D. Ciofani. All. Rastelli.

Arbitro: Sozza.

Diffidati:

Squalificati: Benedetti (Pisa).

 

Lunedì 16 settembre ore 21 (Diretta Dazn)

Salernitana-Benevento

I precedenti del derby campano a Salerno sono 24: 15 le affermazioni granata (ultima 2-1 nella B 2016/17), 6 i pareggi (ultimo 0-0 nella Coppa Italia di C 1988/89), 3 i successi sanniti (ultimo 1-0, nella B dell’anno scorso).

La Salernitana segna in casa da 7 partite, ma subisce reti da 8: nel primo caso i granata hanno realizzato 16 gol, con ultimo stop nello 0-2 subito dal Crotone il 10 marzo scorso; nel secondo caso i gol subiti sono stati 15, con ultima porta inviolata in occasione del 2-0 sulla Cremonese, 26 febbraio scorso.

Probabili formazioni:

Salernitana (3-5-2): Micai, Karo, Migliorini, Jaroszynski, Cicerelli, Odjer, Di Tacchio, Firenze, Lopez, Giannetti, Jallow. All. Ventura.

Benevento (4-4-2): Montipò, Maggio, Volta, Caldirola, Letizia, Insigne, Hetemaj, Viola, Tello, Sau, Coda. All. Inzaghi.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati:

Squalificati:

 

Il Primavera 2 scalda i motori

Partirà questo fine settimana il Campionato Primavera 2, con i migliori giovani che scenderanno in campo il 13 e il 14 settembre per la prima partita stagionale.

Nel girone A, la Spal, dopo essere stata una delle protagoniste dello scorso campionato ed aver visto sfumare la promozione nella finale playoff, riparte dalla partita contro il Brescia.

Milan e Udinese, che puntano a risalire subito dopo la retrocessione dello scorso anno, nella prima giornata affronteranno rispettivamente le ambizioni playoff dello Spezia e la voglia di riscatto del Cittadella. Il Parma, che vuole migliorare il posizionamento dello scorso campionato, parte da Chiavari sul campo della Virtus Entella, che proprio quest’anno torna a disputare il Primavera 2. Potrebbe essere una sfida playoff quella tra Cremonese ed Hellas Verona.

L’ultima sfida della prima giornata rappresenta una novità assoluta per il campionato con la prima stagione in Primavera 2 del Pordenone che giocherà in casa del Venezia.

Nel girone B, dopo aver sfiorato la qualificazione ai playoff nella stagione 18/19, il Frosinone riparte ospitando la Juve Stabia, che ritorna proprio quest’anno a disputare il campionato Primavera, insieme alle novità Pisa e Trapani che inaugureranno la stagione, in trasferta, scendendo rispettivamente in campo contro Perugia e Cosenza.

Invece, dopo il terzo posto negli scorsi due campionati, l’Ascoli ricomincia da Livorno, mentre il Benevento riparte dal piazzamento playoff della scorsa stagione con l’obiettivo di migliorarsi e la voglia di partire bene già dalla prima giornata, in casa del Lecce, semifinalista la scorsa stagione.

Chiude il quadro della prima giornata CrotoneSalernitana, con entrambe a caccia di riscatto dopo i risultati dello scorso campionato.
Leggi il programma delle gare della prima giornata.

 

Entella, una maglia per Papa Francesco

Un…nuovo acquisto per l’Entella. Bella iniziativa del club ligure, il cui assistente spirituale, don Andrea Buffoli, ha consegnato la maglia biancoceleste con il numero nove a Papa Francesco. Il Pontefice, sorpreso e divertito, ha apprezzato molto, ricambiando con una benedizione per tutta la famiglia Entella.

Cremonese, si presenta Kingsley Michael

“A Cremona per crescere insieme alla Cremo”, Kingsley Michael, mezzala di origine nigeriana arrivata in grigiorosso dal Bologna, si è presentato così alla stampa. “Si tratta di un ragazzo che seguo sin dai tempi della Primavera del Bologna – ha spiegato il direttore sportivo Nereo Bonato – e nell’ultima stagione a Perugia. E’ un elemento molto giovane che in una squadra fisica come la nostra può portarci freschezza e brio”.

“Innanzitutto – ha detto Kingsley – vorrei ringraziare il cavaliere Arvedi e la società per l’opportunità che mi è stata concessa. L’inizio stagione con il Bologna è stato positivo ma ora sono molto contento e felice di essere a Cremona”. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, Kingsley si è descritto come una “mezzala molto veloce”. “Arrivo – ha detto – con la chiara intenzione di mettermi al servizio della squadra e di crescere con lei. In passato con la nazionale nigeriana agivo più in chiave difensiva, mentre qui in Italia mi è stato chiesto un atteggiamento più offensivo. Posso dire che riesco ad adattarmi ad ogni situazione”. Inserito dal quotidiano inglese The Guardian nell’elenco delle 50 promesse classe 1999 da seguire con attenzione, la mezzala ha ammesso: “Quando l’ho saputo la cosa mi ha sorpreso, è chiaro che mi ha reso felice ma cercare di tenere fede a queste aspettative è una grande sfida”. Kingsley è l’elemento più giovane all’interno della rosa grigiorossa: “So di essere uno dei più giovani – ha commentato – questo è un gruppo molto esperto che mi aiuterà a crescere e devo dire che l’approccio è stato davvero positivo”. Se il suo idolo è l’ex milanista Kakà (“Davvero fortissimo”), il numero portafortuna è il 14: “Ma qui – ha raccontato sorridendo ai giornalisti – quella maglia appartiene a Mogos. Quindi non mi è rimasto che fare 14 più 14 e scegliere il 28”. Il suo obiettivo, l’ha ribadito più volte è lo stesso della squadra: “Dobbiamo migliorare insieme, la squadra è forte ma deve crescere ancora in personalità e fiducia”. L’ultimo pensiero è rivolto al suo ex mister Mihajlovic: “Un grande uomo, un grande allenatore e un grande combattente. Spero, anzi sono certo, che possa vincere la sua battaglia personale”.

Buon compleanno Benevento e ChievoVerona

Doppio compleanno in casa Serie BKT con il Benevento e il ChievoVerona che festeggiano i 90 anni. Un traguardo importante per due club dalla grande tradizione che hanno vissuto e vivono oggi da protagoniste il campionato cadetto.

Il presidente Balata, con tutto lo staff della Lega B, si unisce agli auguri di buon compleanno che da tutto il mondo dello sport stanno arrivando.

 

Il calcio a Benevento nasce il 6 settembre 1929, data di fondazione della Società Sportiva Littorio Benevento. Nel suo primo decennio di vita vinse i campionati di Terza, Seconda e Prima Categoria, poi, nella stagione 1934-1935 prese parte per la prima volta al campionato nazionale di Serie C, disputando un eccellente torneo grazie alla guida tecnica dell’ungherese Armand Halmos. Nel 1966 da una fusione di compagini cittadine nacque la Polisportiva Benevento che, dopo otto campionati di fila in Serie D, nel 1974, sotto la presidenza di Bocchino, ha riconquistato la Serie C. L’era Vigorito comincia nel 2006 e nella stagione 15/16 arriva la conquista della storica promozione in Serie B, riuscendo nella doppia impresa l’anno successivo, con il secondo salto consecutivo, arrivando a disputare il campionato di massima serie.

 

90 anni di ChievoVerona!

9⃣0⃣ anni di A.C.ChievoVerona!6 settembre 1929 – 6 settembre 2019: quanta strada hai fatto caro #ChievoVerona! Da #Ond a squadra che si arrampica fino al primo posto in Italia, dal #Bottagisio agli stadi europei. Quanti campioni hai conosciuto, e quanti record hai abbattuto! Tutti insieme abbiamo creato un'avventura calcistica fin qui lunga 90 anni, e reso possibile ciò che a molti sembrava impossibile! Tanti auguri piccolo, Grande, UNICO #Chievo!​ 🎉🎉🎉

Gepostet von A.C.ChievoVerona am Donnerstag, 5. September 2019

 

L’Opera Nazionale Dopolavoro Chievo nasce nel 1929 su iniziativa di un gruppo di appassionati di calcio del borgo di Chievo, situato alle porte di Verona. Nel 1948 la società viene rifondata come A.C. Chievo e si iscrive alla Seconda Divisione, campionato che vince due stagioni dopo, ottenendo la promozione nella prima divisione veneta. Nel 1964 diventa presidente Luigi Campedelli, a cui succede il figlio Luca che porterà la squadra alla prima e storica promozione in Serie A nel campionato 2001. Il grande rendimento durante la prima stagione in massima serie porta la squadra alla qualificazione alla successiva Coppa UEFA. Nel campionato 2006 invece arriva la storica qualificazione alla Champions League.

 

Buon compleanno Benevento e ChievoVerona!

Frosinone – Fiuggi 6-2

Si chiude sul 6-2 per il Frosinone il test amichevole contro il Fiuggi. Doppietta di Dionisi e rete di Paganini nella prima frazione  di gioco, poi Trotta firma un tris personale grazie agli assist di Citro. Nel Fiuggi i gol della bandiera nel finale.

FROSINONE (4-3-1-2): Iacobucci (1’ st Bastianello), Salvi (1’ st Zampano), Capuano, Ariaudo (1’ st Krajnc), Eguelfi (1’ st Beghetto);  Paganini (1’ st Gori), Vitale (1’ st Maiello), Haas (1’ st Tribuzzi); Matarese (17’ Rohden); Dionisi (1’ st Citro), Novakovich (1’ st Trotta).

FIUGGI: La Gorga (25’ st Ludovici); Nocerino (20 st Rizzi), Scalon (20’ st Morioconi), Pietrobono, Zaccone; Forgione (1’ st Tassone), Bergonsi (1’ st Filipponi), Sevieri; Felea (1’ st Basilico), Manfrellotti (1’ st D’Andrea), Franchini (El Khayari, dal 6’ st Bergonsi).

Marcatore: 4’ e 36’ pt Dionisi, 18’ pt Paganini, 2’, 13’ e 28’ st Trotta, 39’ st Tassone, 41’ st D’Andrea.

Livorno, presentati Rizzo, Marras, Ruggiero e Braken

Giornata di presentazioni per quattro nuovi amaranto. Al Centro Commerciale Parco Levante è stata la prima volta di Luca Rizzo, Marras, Ruggiero e Braken. Ad introdurre il marketing amaranto con Alessandro Favilli: “Abbiamo rinnovato la partnership con Parco Levante con reciproca soddisfazione. Questo è il primo di altri eventi che faremo in abbinamento. A Natale si volgerà qui la festa del settore giovanile“. Per il Parco Levante era presente la responsabile marketing Saviola Chesi.
Prima delle domande passano sugli schermi i video della campagna abbonamenti e delle clip specifiche su Sven Braken, Rizzo e Marras. Sven, l’attaccante olandese dice: “Quando ho ricevuto l’offerta del Livorno sono stato felice di accettare subito. Mi sono informato tramite il web ed inoltre già sapevo che questa è una società con una grande storia ed una tifoseria importante. In questi primi giorni di allenamento mi sono trovato subito bene con il mister e con i compagni. Sono pronto a giocare. In Olanda, durante questo mese, ho fatto tre partite e segnato un gol. Presto verrà in Italia anche la mia famiglia, voglio subito ambientarmi al meglio”. Sul calcio italiano: “Rispetto all’Olanda qui il gioco è più fisico e intenso, ma io sono o pronto a combattere per l’amaranto in ogni gara”. Idolo? “Sono un attaccante d’area, mi piace molto Van Persie”.
Poi è il momento di Luca Rizzo: “Sono in amaranto per rifarmi dopo una stagione un po’ sfortunata. Mi piace giocare come mezzala sinistra o esterno. Il Livorno mi ha voluto con decisione ed ha un bel progetto. Sono convinto che potrà essere una stagione positiva. Guardiamo di partita in partita. Intanto dobbiamo iniziare a fare punti, poi vedremo”.
Gennaro Ruggiero, giovane ex Palermo e Torino: “Sono un centrocampista, che fa della corsa e della grinta le sue qualità migliori. Livorno è una piazza importante e calorosa. Ho detto subito di sì a questo trasferimento. Nel Palermo ho anche esordito in serie A giocando contro il Genoa. Poi un’altra presenza la feci nella partita con l’Empoli. Mi sono trovato subito bene nel gruppo e sono pronto a mettercela tutta”.
Manuel Marras: Mi ricordo di Livorno e del calore della sua gente quando venni al “Picchi” con l’Alessandria. Segnai un gol, ma perdemmo 2-1. Siamo un bel gruppo, il nostro primo obiettivo deve essere la salvezza. Sul ruolo: “Gioco da esterno invertito e sono in grado di adattarmi ad ogni modulo di gioco”. 

 

Le squadre della B non vanno in pausa

In questa settimana di sosta per le gare delle nazionali, alcune squadre della Serie BKT scenderanno comunque in campo per delle gare amichevoli.

Venerdì 6 settembre, allo stadio Artemio Franchi di Firenze, il Perugia affronterà la Fiorentina, mentre la Virtus Entella, allo stadio Comunale di Chiavari, giocherà con il Genoa. Sempre venerdì, alla Dacia Arena, si affronteranno Pordenone e Udinese.

Sabato, invece, saranno tre le squadre a scendere in campo: Empoli, Cosenza e Cremonese. La squadra toscana sfiderà, alle ore 15, la formazione Primavera, i rossoblu affronteranno il Lecce, alle ore 18 allo stadio Via del Mare e i grigiorossi saranno impegnati contro la Juventus Under 23 a Vinovo.

Iemmello cecchino infallibile, nona doppietta per Galano

Archiviata la seconda giornata di campionato, guardando la classifica, troviamo tre squadre con punteggio pieno: Perugia, Salernitana e Virtus Entella. L’ultimo turno ha visto protagonista il poker, per la quarta volta, del Benevento al Vigorito. Ci sono poi la prima doppietta al Pescara, la nona in carriera, per l’attaccante Cristian Galano e le reti decisive di Pietro Iemmello al Perugia che è l’unico giocatore di Serie BKT ad aver portato 6 punti alla sua squadra con le sue reti decisive.

Ecco tutte le curiosità di questa seconda giornata segnalate da Football Data:

3  Le squadre rimaste a punteggio pieno dopo 2 giornate: il Perugia lo era anche due stagioni fa, l’Entella lo fa per la prima volta nella sua storia in B (quest’anno quinta stagione cadetta per i biancocelesti di patron Gozzi), la Salernitana in serie B ci era riuscita solo nel 1951/52, quando chiuse la stagione ottava nella classifica finale, mentre non ci era mai riuscita negli anni delle due ascese in A (1946/47 e 1997/98).

4  Per la quarta volta in Serie B poker al Vigorito del Benevento: in precedenza si erano registrati due 4-0 ed un 4-2 davanti al pubblico amico, per i sanniti.

Pietro Iemmello è l’unico giocatore della Serie BKT 2019/20 ad aver portato 6 punti alla propria squadra – il Perugia – grazie ai suoi gol determinanti.

9  Prime reti con la maglia del Pescara per Cristian Galano: l’attaccante di origini foggiane è alla nona doppietta nel professionismo, ottava in Serie B. L’ultima era datata 16 dicembre 2017, Perugia-Bari 1-3.

Quarta rete in Serie B con la maglia del Venezia per Riccardo Bocalon: i suoi gol sono sempre stati finora decisivi, 3 per altrettanti pareggi l’anno scorso, a Trapani per la vittoria di sabato scorso.

27  Da 27 trasferte di Serie B il Pisa non vinceva senza subire gol: l’ultima volta era stato a Treviso, sempre per 2-0 come al Menti, il 14 marzo 2009.