Le condoglianze della LNPB per la scomparsa di Stefano Farina

E’ una notizia triste, tristissima quella che ha raggiunto oggi gli uffici della Lega B. La morte di Stefano Farina è una di quelle che non si sarebbe mai voluta ricevere. Pur nel rispetto dei ruoli Farina, nel suo compito di designatore della Can B ricoperto dal luglio 2014, ha collaborato con lealtà e professionalità con la Lega e le varie istituzioni calcistiche, e a lui va riconosciuto un ruolo fondamentale nella crescita del campionato e del movimento della Serie B di questi anni.
Profondo è il dolore del vicepresidente Andrea Corradino, del direttore generale Paolo Bedin, delle squadre associate e dello staff della Lega B che insieme si stringono attorno ai cari di Stefano Farina in questo giorno triste.
La Lega B, su indicazione del presidente della FIGC Carlo Tavecchio, ha informato le società che sarà osservato un minuto di raccoglimento sia in occasione della gara Benevento – Spezia, turno preliminare, in programma questa sera alle ore 20.30, sia in occasione delle due semifinali di andata dei playoff del campionato Serie B ConTe.it 2016/2017, di venerdì 26 e sabato 27 maggio.
Le squadre scenderanno in campo anche con la fascia di lutto al braccio.

E’ il Benevento la quarta semifinalista

Il Benevento batte lo Spezia con il punteggio di due reti a una e si qualifica alla semifinale dei playoff, dove, ad attenderlo, troverà sabato, prima gara al Vigorito, il Perugia. Nel primo tempo, protagonista nel bene e nel male Ceravolo che prima si fa parare un rigore da Chichizola al 21′ e tre minuti dopo rimedia con un colpo di testa che trafigge il portiere argentino su cross dalla sinistra di Viola. Subito dopo il raddoppio messo a segno da Puscas con tiro dalla distanza. Nella ripresa Nenè riapre la gara al 24′, poi però nel momento migliore lo Spezia resta in 10 per doppia ammonizione di Vignali. Da notare nel primo tempo un gol richiesto dal Benevento su una parata non perfetta di Chichizola che avrebbe, almeno secondo i campani, portato la palla oltre la linea.

Mentre il primo tempo è di marca campana nel secondo spicca lo Spezia: subito Giannetti su assist di Mastinu non trova il bersaglio, quindi con la rete di Nenè che con una botta improvvisa sorprende Cragno dalla distanza: 2-1. Cragno che si rifà subito dopo su Mastinu. Quindi l’episodio del rigore contestato dallo Spezia per atterramento di Fabbrini e l’espulsione subito dopo di Vignali con le aquile che rimangono in inferiorità numerica nel loro momento migliore. Nonostante l’uomo in meno, lo Spezia cerca il forcing finale per portarla almeno ai supplementari, ma il risultato non cambia. Anzi è il Benevento nei minuti di recupero a sfiorare di rimessa il 3 a 1.

Nella foto La Presse Puscas

Al via i Playoff: tante le novità in campo e fuori

È uno degli appuntamenti più importanti per la Serie B ConTe.it e anche quest’anno arriva con sei squadre al via. I playoff 2016/17, che si aprono questa sera con Cittadella-Carpi, inizio ore 20,30 così come tutte le gare degli spareggi decisivi per la terza promozione in Serie A, si portano dietro alcune novità di marketing associativo, di immagine e di coinvolgimento dei tifosi.
Un nuovo logo dei playoff, declinato su tutti gli strumenti di comunicazione, quelli web della Lega ma anche nel patch sulla manica destra per semifinali e finali (a sinistra viene mantenuta la scritta Rispetto in adesione alla campagna Uefa) e nel backdrop, identificherà questa fase finale che accompagnerà le squadre fino allatto conclusivo dell’8 giugno quando si giocherà la finale di ritorno.
Sempre sul backdrop ci saranno i due nuovi sponsor che hanno aderito alla grande visibilità che i playoff garantiscono in termini di audience e pubblico negli stadi (mediamente attorno ai 100-120mila spettatori ogni anno). Si tratta di Peroni, uno dei più importanti e riconosciuti brand del made in Italy, produttore di birra dal 1846, ed Eolo SpA, Internet Service Provider italiano a cui sempre più aziende e privati si rivolgono per accedere ai servizi di banda larga.
Confermati anche quest’anno dalla Federazione gli arbitri addizionali di porta, che si aggiungono ad arbitro, assistenti e quarto uomo, così come importanti novità si hanno anche nel fan engagement attraverso i profili social ufficiali di Lega B.
Ma non solo. Per questa occasione verrà dato un nuovo impulso alla comunicazione dell’evento sui social rivolgendosi ai millennial grazie alla collaborazione con Dread e Just Rohn. I due famosi Youtuber, parte della Melagoodo Crew, la prima community di gaming in Italia, e con milioni di fan distribuiti maggiormente tra YouTube e Instagram, sono grandi appassionati di calcio e di B e seguiranno le partite finali della post season (le due semifinali e la finale), commentando le partite come in un videogame. Nella finale di ritorno Dread e Just Rohn racconteranno direttamente dallo stadio le ultime palpitanti fasi della Serie B ConTe.it utilizzando le funzionalità di video live streaming dei social.
Vai al regolamento playoff 
Vai al calendario playoff

Il Cittadella sfida il Carpi: in palio la sfida al Frosinone

Ad aprire le danze dei playoff 2016/2017 ci penseranno questa sera, alle 20,30, Cittadella e Carpi che si affrontano al Tombolato in un match ad eliminazione diretta che garantirà ad una delle due l’accesso alla semifinale contro il Frosinone.
I veneti hanno già fatto i playoff ma non sono mai saliti in A, gli emiliani sono appena scesi dalla massima serie ma non hanno mai disputato il postseason però entrambi hanno in comune il fatto di aver ottenuto 3 successi negli spareggi (nelle serie minori) sebbene i granata li abbiano giocati 5 volte mentre 7 sono i tentativi dei biancorossi.
Ecco le curiosità segnalate da Football Data:
I precedenti ufficiali in Veneto sono 5: sono 3 i successi granata, 2 quelli biancorossi. Nella regular season 2016/17 ognuno ha vinto il rispettivo impegno casalingo, 2-0 il Carpi all’andata, 4-1 il Cittadella nel ritorno. Gli stessi 2 confronti rappresentano gli unici precedenti ufficiali tra Venturato e Castori da allenatori. I granata arrivano dal sesto posto finale – piazzamento record nella storia del club eguagliato, come nella serie B 2009/10, sono una delle 5 cooperative del gol della regular season (16 marcatori, come Novara, Trapani, Cesena e Perugia), una delle 2 squadre che ha sempre fatto i 3 cambi per partita (come il Pisa, 126 su 126) e Lucas Chiaretti è risultato il calciatore più volte sostituito nel torneo (22 uscite anzitempo). Il Carpi, reduce da 11 punti nelle ultime 5 giornate, in grande forma, ha in Lasagna l’unico giocatore di movimento che ha giocato 42 giornate su 42 della Lega B 2016/17.
Dirige Pasqua di Tivoli: 3 vittorie, 1 pareggio e 3 sconfitte in 7 incroci con i veneti, 5 vittorie, 4 pareggi e 5 sconfitte in 14 match diretti con gli emiliani.
Probabili formazioni:
Cittadella (4-3-1-2): Alfonso, Salvi, Pascali, Pelagatti, Pedrelli, Iori, Valzania, Bartolomei, Chiaretti, Litteri, Arrighini. All. Venturato.
Carpi (4-4-2): Belec, Struna, Romagnoli, Gagliolo, Letizia, Jelenic, Lollo, Bianco, Di Gaudio, Lasagna, Mbakogu. All. Castori.
Nella foto La Presse un’immagine della gara di regular season in casa del Cittadella

Prevenzione e Sicurezza negli Stadi: anche la Lega B in visita agli studenti del liceo Sulpicio di Veroli

Nell’ambito del  progetto di alternanza scuola / lavoro, intitolato “Prevenzione e Sicurezza negli Stadi – Un percorso di Formazione ed Educazione alla Legalità nel mondo dello sport”, gli studenti del Liceo “Giovanni Sulpicio” di Veroli hanno partecipato ad un incontro con il Sost. Comm. della Polizia Di Stato Gioia Nanni in rappresentanza dell’O.S.C.A.D. – Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori – e con Federico Smanio responsabile dell’Area digital e relazioni con i tifosi della Lega  Serie B lo scorso 20 maggio.
L’ Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori, organismo interforze (Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri), è stato istituito, all’interno della Direzione Centrale della Polizia Criminale, allo scopo di agevolare le persone che sono vittime di reati a sfondo discriminatorio nel concreto godimento del diritto all’uguaglianza dinanzi alla legge e alla protezione contro le discriminazioni.
Il Sost. Comm. Gioia Nanni, dopo la visione di un emozionante cortometraggio, “Viaggio sul dna”, ha invitato la giovane platea a riflettere: un “mondo aperto” inizia da una “mente aperta”, capace di comprendere e di vivere la diversità come un valore aggiunto, sottolineando come gli estremismi non abbiano ragione di esistere in nessun contesto, sport compreso.
A tal proposito è intervenuto Federico Smanio, Responsabile dell’Area Digital e Relazioni con i tifosi della Lega Serie B.
La sua esperienza “sul campo” gli ha permesso di comprendere al meglio le dinamiche e il rapporto talvolta contraddittorio tra le società di calcio e i propri tifosi, soggetti che la Lega B intende mettere al centro della strategia di comunicazione e marketing con l ‘obiettivo di realizzare una piattaforma sportiva, sociale e di comunicazione altamente coinvolgente per la gente e profittevole per i partner della Lega.
All’incontro sono intervenuti inoltre il Questore di Frosinone Filippo Santarelli ed il Sost. Comm. Stefano Mancini, tutor del progetto; a fare gli onori di casa il Dirigente Scolastico del liceo Salvatore Cuccurullo ed il Sindaco di Veroli Simone Cretaro.
Nella foto un momento dell’incontro

Il Carpi espugna il Tombolato: ora il Frosinone

Sarà il Carpi il prossimo avversario del Frosinone in una delle due semifinali dei playoff della Serie B ConTe.it 2016/2017. Gli emiliani riescono a sovvertire il favore del pronostico e ad annullare il fattore campo riuscendo ad espugnare il Tombolato con un 2-1 targato Lollo, autore di un gran gol al 33′ del primo tempo, e Mbakogu, decisivo al 65′ col il raddoppio in contropiede.
Il Cittadella però ha carattere ed appena due minuti dopo aver subito il secondo gol biancorosso, ha riaperto la gara grazie ad Antimo Iunco che di testa ha insaccato a porta vuota. Nel finale la gara si è accesa con i padroni di casa a caccia del gol del pareggio ma il Carpi ha gestito bene il risultato portando a casa vittoria e qualificazione.
Sfuma quindi il sogno Serie A per i veneti che però si congedano da questa stagione a testa altissima, consci di aver disputato una grandissima stagione peraltro al ritorno in B dopo l’annata in Lega Pro.
Per il Carpi invece sfida interessantissima contro il Frosinone: ad un anno dalla Serie A si rinnova il duello tra le due squadre rivelazione della B 2014/2015.
Nella foto La Presse l’esultanza dei calciatori del Carpi

#FanzoneBiancorossa: obiettivo raggiunto, ma si va avanti

Il Carpi FC comunica di aver concluso in modo positivo la campagna di crowdfunding per lo sviluppo della prima #fanzonebiancorossa raggiungendo la quota prefissata di 20 mila euro, cifra necessaria alla realizzazione del progetto innovativo rivolto al coinvolgimento dei tifosi prima, durante e dopo la partita e durante altri eventi che verranno organizzati nel corso della stagione.

E proprio come per i biancorossi che hanno conquistato i play-off sul campo, anche la #fanzonebiancorossa prolunga la propria stagione e rilancia.

“Ancora una volta abbiamo avuto conferma del supporto e dell’amore verso questi colori da parte dei nostri tifosi – dice il Responsabile Marketing e Commerciale Simone Palmieri ­– La #FanzoneBiancorossa sarà un luogo di intrattenimento e interazione che darà l’opportunità ai nostri tifosi di divertirsi con attività ludiche ed eventi organizzati dal club e dai suoi partner. Ringraziamo ogni singolo tifoso e sponsor che ha contribuito alla campagna e coloro che hanno condiviso il progetto sui propri social, con amici e familiari. Visto il grande successo, abbiamo deciso di non fermarci qui e fare tutti insieme un altro sforzo per poter sviluppare un progetto ancora più vincente e integrare nella fanzone nuovi elementi ed attività. Sfruttate questi ultimi giorni per abbonarvi in Curva o Distinti, per aggiudicarvi la maglia autografata del vostro giocatore preferito o vivere una delle esperienze esclusive offerte”.

Appello, penalizzazione ridotta all’Avellino

La Corte Federale d’appello, riunita a sezioni unite, ha ridotto da 18 a 6 mesi la squalifica di Armando Izzo, difensore del Genoa, con l’ammenda che passa da 50 mila a 30 mila euro.  Izzo era stato punito lo scorso 12 aprile dal Tribunale Nazionale Federale nell’ambito del processo sportivo sul calcioscommesse relativo alle presunte combine delle partite Modena-Avellino del 17 maggio 2014 e Avellino-Reggina del 25 maggio 2014. Izzo, oggi tesserato per il Genoa, era accusato di associazione finalizzata ad alterare i risultati delle partite (articolo 9 del codice di giustizia sportiva) e per lui la Procura federale aveva chiesto addirittura una squalifica di 6 anni. Parzialmente accolto anche il ricorso dell’Avellino, la cui penalizzazione passa da 3 a 2 punti, e quello dell’ex giocatore degli irpini Francesco Millesi la cui inibizione e’ stata ridotta da 5 a 3 anni, con l’ammenda che passa da 50 mila a 20 mila euro.

Giovedì la festa della Spal allo stadio Mazza

Giovedì sera, allo stadio Mazza, la Spal della famiglia Colombarini, di Walter Mattioli e di Leonardo Semplici sarà premiata davanti al proprio pubblico al termine della gara con il Bari. Come sempre nell’ultima gara casalinga della squadra già promossa, la Lega B predispone un palco in campo celebrando con la Coppa Ali della Vittoria, in caso di primo posto, o con il piatto d’argento riservato alla seconda, la squadra che ha già ottenuto la promozione in A.
Attorno al red carpet, dal quale faranno il loro ingresso in campo i giocatori, lo staff tecnico e i dirigenti chiamati dallo speaker, si disporranno 22 bambini con le maglie delle squadre della Serie B ConTe.it; quindi il direttore generale della Lega B Paolo Bedin premierà con la medaglia del campionato tutti i presenti sul palco prima di consegnare coppa o piatto al capitano Nicolas Giani e dare il via ai festeggiamenti.
Leggi il comunicato stampa
Nella foto La Presse la festa della Spal

B Factor: Luca Vido

Luca Vido è attaccante italiano nato il 3 febbraio 1997 a Bassano del Grappa in provincia di Vicenza.
Comincia a giocare a calcio all’età di 5 anni nell’SC Favaro Veneto prima di entrare a far parte – quattro stagioni più tardi – del Settore Giovanile del Treviso Calcio (all’epoca appena retrocesso dalla Serie A in Serie B).
Nell’estate 2009 – a seguito del fallimento societario dei biancocelesti –, viene tesserato dal Calcio Padova prima che, dopo un’unica stagione alla corte degli Euganei (2009/2010), si trasferisca all’AC Milan.
In maglia rossonera, dove disputa tutte le categorie giovanili dai Giovanissimi Nazionali alla Primavera, contribuisce, con 4 presenze e 3 assist sotto età, alla vittoria della 66ª edizione della Viareggio Cup.
Il 30 gennaio 2017 viene ceduto a titolo temporaneo dal Milan al Cittadella con la cui maglia debutta in Prima Squadra il 4 febbraio 2017 in occasione della 24ª giornata della Serie B ConTe.it contro la Pro Vercelli (AS Cittadella vs FC Pro Vercelli 1892 0-0) subentrando al 64’ ad Antimo Iunco.
Vido, finora, ha collezionato complessivamente 12 presenze, 4 reti e 2 assist con la casacca granata.
Una curiosità? Vido, quando non è sul campo d’allenamento, ama ascoltare della buona musica per rilassarsi ma, al momento, non ha un artista preferito.
Foto La Presse