L’Aia Can B ha designato Fabrizio Pasqua come arbitro della finale di ritorno dei playoff della Serie B ConTe.it 2016/17 in programma giovedì alle 20,30 allo stadio Vigorito tra Benevento e Carpi. Il fischietto della sezione di Tivoli sarà coadiuvato da Gori e Santoro, quarto uomo Bindoni mentre gli addizionali saranno Pinzani e Nasca.
Leggi le designazioni complete.
Nella foto La Presse l’arbitro Pasqua.
Autore: Luca Biondi
Tutto rimandato al ritorno: al Cabassi è 0-0
Termina con un pareggio a reti bianche la finale d’andata dei playoff della Serie B ConTe.it tra Carpi e Benevento. Lo 0-0 del ‘Sandro Cabassi’ costringerà ora gli emiliani a dover necessariamente vincere giovedì nella gara di ritorno per strappare la promozione in Serie A. Emozioni fin dai primissimi minuti: al 3′ Cissè impegna Belec al primo intervento della sua partita con una conclusione senza troppe pretese da posizione defilata. La risposta dei padroni di casa arriva poco dopo il 20′: Lasagna viene servito da Mbakogu ma non riesce a inquadrare lo specchio della porta. Ben più insidioso il tentativo a incrociare del numero 15 del Carpi al 35′ con la palla che sfiora il palo. L’equilibrio tra le due squadre regna sovrano anche nella ripresa. Al 18′ Di Gaudio approfitta di un errore di Camporese e prova a sorprendere Cragno. Conclusione fuori misura anche questa volta. Nel quarto d’ora finale entrambe le formazioni in campo provano a vincere la partita e si sbilanciano un po’ di più. Al 31′ Bianco dà solo l’illusione ottica del gol, dalla parte opposta è Chibsah a sprecare una buona chance calciando alto sopra la traversa. Il risultato però non si schioda più dallo 0-0. Tutto rinviato alla gara di ritorno.
Nella foto La Presse il piccolo coro dell’Antoniano che ha cantato l’inno di Mameli nel cerimoniale pregara.
A Manganiello la finale d’andata dei playoff
L’Aia Can B ha designato Gianluca Manganiello come arbitro della finale d’andata della finale playoff tra Carpi e Benevento. Il fischietto di Pinerolo sarà coadiuvato dai signori Zappatore e Prenna mentre il quarto uomo è il signor Bottegoni. Gli addizionali sono Di Paolo e Aureliano.
Leggi le designazioni complete
Nella foto La Presse l’arbitro Manganiello
Giudice sportivo, tre calciatori squalificati per la finale d’andata
Sono 3 i calciatori che salteranno la finale d’andata dei playoff della Serie B ConTe.it: il Giudice sportivo ha infatti sanzionato con un turno di squalifica Gagliolo e Struna per il Carpi e Puscas per il Benevento. Stop per una gara anche per il tecnico degli emiliani Castori.
Sanzionati anche due giocatori del Frosinone: 4 giornate a Soddimo e 3 a Zappino.
Leggi il comunicato ufficiale
Nella foto La Presse Puscas
B Factor: Alessio Cragno
Alessio Cragno è un portiere italiano nato il 28 giugno 1994 a Fiesole in provincia di Firenze.
Incomincia a giocare a calcio all’età di 7 anni nell’ASD Selci, piccola società dilettantistica toscana, prima di trasferirsi, tre stagioni più tardi, nella Comunità Giovanile San Michele – Calcio Cattolica Virtus.
Il 1° luglio 2010 viene ceduto a titolo definitivo al Brescia con la cui maglia, oltre a disputare le categorie Allievi Nazionali e Primavera, debutta in Prima Squadra il 25 settembre 2012 in occasione della 6ª giornata della Serie B contro il Modena (Brescia Calcio vs Modena FC 2-1) partendo titolare. L’esordio in TIM Cup arriva invece l’11 agosto 2013 in occasione del 2° Turno contro il Teramo (Brescia Calcio vs SS Teramo Calcio 3-1).
Il 12 luglio 2014, dopo aver maturato un totale di 33 presenze con la maglia delle Rondinelle, viene ceduto a titolo definitivo al Cagliari esordendo in Serie A il 21 settembre 2014 in occasione della 3ª giornata contro la Roma (AS Roma vs Cagliari Calcio 2-0) oltre a mettere insieme 16 presenze tra campionato e coppa. Nella passata stagione, dopo appena 2 presenze in maglia rossoblù, il 26 gennaio 2016 passa in prestito al Lanciano racimolando altre 22 presenze nel campionato cadetto.
Il 13 luglio 2016 viene ceduto a titolo temporaneo dal Cagliari al Benevento con la cui maglia, finora, ha racimolato complessivamente 37 presenze conquistando la finale dei play-off contro il Carpi.
Una curiosità? Alessio, il cui cibo preferito è la pizza, è un appassionato di musica in particolar modo dei cantautori italiani Luciano Ligabue e Max Pezzali.
Foto La Presse
Il Perugia cerca la vittoria, al Benevento basta il pari
Sono molti i ballottaggi a cui Bucchi è chiamato a dare una risposta nella gara di questa sera a Perugia, seconda semifinale di ritorno playoff, in cui i grifoni sono chiamati a ribaltare il risultato dell’andata. Umbri qualificati in caso di vittoria, sanniti in finale con ogni altro risultato.
Dicevamo dei punti interrogativi sullo scacchiere del Perugia, con Ricci favorito su Gnahoré a centrocampo e Nicastro e Terrani che dovrebbero affiancare Di Carmine in attacco.
Baroni con Ceravolo terminale offensivo supportato da Eramo, Falco e Venuti che a questo punto dovrebbe rientrare nella formazione titolare. Difficile che dal primo minuto vengano schierati Cissé e Ciciretti che però potrebbero essere le prime opzioni a partita iniziata.
Previsti oltre 16mila spettatori di cui 1500 in arrivo da Benevento, con la dotazione di biglietti che non ha soddisfatto tutte le richieste.
Il regolamento prevede che in caso di parità di punteggio dopo 180’ si tiene conto della differenza reti, in caso di ulteriore parità va in finale la compagine con la migliore classifica nella stagione regolare. Niente supplementari e rigori.
Probabili formazioni:
Perugia (4-3-3): Brignoli, Del Prete, Mancini, Monaco, Di Chiara; Brighi, Ricci, Dezi; Nicastro, Di Carmine, Terrani. All. Bucchi.
Benevento (4-2-3-1): Cragno, Gyamfi, Camporese, Lucioni, Lopez; Chibsah, Viola; Venuti, Falco, Eramo; Ceravolo. All. Baroni.
Nella foto La Presse Lucioni contrasta Di Carmine al tiro nel match dell’andata
Il Perugia recupera ma non basta, Benevento in finale
Sarà il Benevento a sfidare il Carpi nella finale dei playoff della Serie B ConTe.it: l’andata si giocherà al Cabassi domenica sera, gara che verrà replicata giovedì sera al Vigorito. Risulta decisivo il gol di Chibsah nella semifinale di andata, vittoria alla quale i grifoni non sono stati in grado di rispondere questa sera al Curi. 1-1 il risultato finale di fronte a 18mila spettatori, di cui 1500 provenienti dalla Campania.
Parte bene il Benevento che va vicino al vantaggio prima con Lopez, quindi con Eramo e infine con Lucioni la cui conclusione va di poco fuori. Finalmente alla mezzora si fa vedere il Perugia con una punizione di Di Chiara che impegna Cragno. Nella ripresa è invece il Perugia a fare la partita e a costringere il Benevento nella propria metà campo. Importanti le due occasioni di Nicastro, nella prima è Lucioni a salvare la porta, nella seconda invece la palla sfiora la traversa.
A questo punto arriva il vantaggio del Benevento al 36′ sugli sviluppi di un calcio d’angolo di Viola girato in porta da Camporese con Brignoli che para d’istinto, ma che nulla può sulla ribattuta di Puscas. Il pareggio del Perugia arriva in pieno recupero con Nicastro che ribadisce in gol una respinta di Cragno. La gara si chiude con la festa del Benevento, che domenica e giovedì sarà chiamato a un appuntamento con la storia.
Nella foto La Presse Mancini e Puscas in lotta per il pallone
Epico Carpi: espugnato il Matusa, adesso la finale
E’ il Carpi la prima finalista dei playoff della Serie B ConTe.it 2016/2017. La squadra di Castori batte in una semifinale intensissima il Frosinone al Matusa e stacca il pass per la doppia gara che vale la Serie A contro la vincente di Perugia-Benevento.
Gli emiliani si difendono bene nel primo tempo ma proprio nel recupero della prima frazione devono fare i conti con l’espulsione di Struna per doppia ammonizione. I biancorossi però non si abbattono e rischiano di passare in vantaggio con Mbakogu che centra il palo solo davanti a Bardi a metà ripresa. Il finale è incandescente, Castori viene allontanato per proteste e poco dopo viene espulso anche Gagliolo. Quando ormai il Frosinone sembra avere in pugno la qualificazione grazie al vantaggio dettato dalla classifica, all’86’ arriva la svolta: Letizia fulmina Bardi con un gran destro su punizione dai 25 metri e regala al Carpi una finale quasi insperata. Al triplice fischio finale, grande festa fra gli ospiti mentre i giocatori del Frosinone delusi vanno a salutare i tifosi sotto la curva.
Nella foto La Presse l’esultanza di Letizia e dei suoi compagni
Frosinone-Carpi: si decide la prima finalista
Si deciderà questa sera la prima finalista dei playoff della Serie B ConTe.it. Al Matusa va infatti in scena il ritorno della semifinale tra Frosinone e Carpi che, dopo lo 0-0 dell’andata, si affrontano in una gara decisiva per la corsa alla promozione. Naturalmente partono col favore del pronostico i padroni di casa, a cui bastano 2 risultati su 3 per accedere alla prossima fase degli spareggi che valgono la A in virtù del miglior piazzamento in campionato, ma i biancorossi hanno dimostrato di potersela giocare ad armi pari con chiunque. Il regolamento non prevede infatti la disputa di supplementari e rigori né tiene conto del regolamento per le competizioni europee per cui i gol in trasferta valgono doppio in caso di pari differenza reti nel computo generale dei 180′.
Nel precedente in terra laziale in campionato, fu un gol di Terranova a decidere la sfida ma la storia recente delle gare tra Frosinone è Carpi è caratterizzata da un grande equilibrio.
Per quanto riguarda la sfida di stasera, Marino sceglie Soddimo al posto di Sammarco e Paganini per Fiamozzi. Ancora qualche problema per Ariaudo mentre Krajnc dovrebbe essere recuperato completamente. Castori preoccupato per le condizioni di Lasagna, se l’attaccante non dovesse farcela si tornerà al 4-4-1-1 con uno tra Lollo, Concas e Fedato a supporto di Mbakogu.
L’arbitro del match sarà il signor Ghersini di Genova, assistito dai sigg. Citro e Bottegoni. 4° uomo Fiore mentre gli addizionali saranno Sacchi e La Penna.
Frosinone (3-5-2): Bardi, M. Ciofani, Krajnc, Terranova, Paganini, Gori, Soddimo, Maiello, Crivello, D. Ciofani, Dionisi. All. Marino.
Carpi (4-4-2): Belec, Struna, Romagnoli, Poli, Letizia, Jelenic, Lollo, Bianco, Di Gaudio, Lasagna, Mbakogu. All. Castori.
Nella foto La Presse i due tecnici Marino e Castori.
Giudice sportivo, Sabbione salta la semifinale di ritorno
Il Carpi dovrà fare a meno di Sabbione per la gara di ritorno delle semifinali playoff: è questa l’unica squalifica sancita dal Giudice sportivo dopo le gare d’andata.
Leggi il comunicato ufficiale
Nella foto La Presse Sabbione