A Roma la presentazione dell’ASSI Manager

E’ stata presentata ufficialmente questa mattina a Roma l’ASSI Manager, l’Associazione dei Manager dello Sport System Italiano.

Nata per volontà di un gruppo di affermati professionisti, da sempre impegnati sul fronte economico e marketing del management sportivo, l’Associazione conta già oggi oltre 50 soci fondatori provenienti dalle Leghe, dalle Federazioni, dalle Società Sportive, dalle Aziende sponsor e dalle Società di consulenza.

A loro si andranno ad aggiungere da oggi tutti quei professionisti che, riconoscendosi negli scopi associativi ed avendo un curriculum formativo e professionale adeguato (per i requisiti vedere il sito assimanager.it), vorranno aderire all’Associazione.

L’obiettivo dichiarato è quello di valorizzare e promuovere la professionalità e la managerialità dei propri associati e di tutto il comparto economico dello sport anche attraverso la condivisione di best practice e di momenti di crescita e scambio culturale tra e per gli associati.

La nuova organizzazione vuole essere anche un interlocutore qualificato per le istituzioni sportive, come leghe e federazioni; per le organizzazioni politiche, enti locali e organi centrali; per i media, che sempre più spesso nell’occuparsi di sport si trovano a fare i conti con aspetti economico-finanziari e di marketing.

Costituitasi a Milano nel 2016, in forma di Associazione Culturale, ASSI MANAGER è presieduta da Federico Fantini – oggi Responsabile Sport di Havas Media Group Italia e Direttore del Master SBS (Università Cà Foscari Venezia – Gruppo Benetton). Fanno parte del Consiglio direttivo: Paolo Bedin (Direttore Generale Lega B), Claudio Coldebella (Direttore Generale Pallacanestro Varese, ex cestista e allenatore), Massimo Righi (Amministratore Delegato Lega Pallavolo Serie A), Federico Zurleni (Direttore Generale Lega Basket A, già Ferrari Corse e Adidas) Edoardo Alzetta (Direttore Commerciale Lega Basket A, già Infront Motor Sports, Olimpiadi di Torino 2006, Expo 2015), Andrea Bertini (partner Demet & Co., già Star-Danone, Aegis Media, Ernst&Young), Flavio Marelli (presidente Anthea Spa), Enzo Morelli (titolare Studio Legale Morelli, consulente di diverse Leghe e Federazioni), Barbara Ricci (presidente SportWide Group, già Juventus, Inter, Commissione Marketing Lega Calcio), con segretario Mimmo Mazzella (editore SponsorNet e Sport Leaders). Insieme a loro, un gruppo di oltre 50 dirigenti, professionisti e consulenti che assommano importanti esperienze ai vertici dell’industria dello Sport italiano.

Largo ai giovani: nasce Spezia Academy

Presentato questa mattina il nuovo progetto del Settore Giovanile Aquilotto finalizzato all’affiliazione delle società dilettantistiche del panorama calcistico italiano

Progetto storico per la società aquilotta, che questa mattina ha presentato il progetto Spezia Academy, finalizzato all’affiliazione delle società dilettantistiche del panorama calcistico italiano e che si pone come obiettivo primario la crescita, tecnica ed educativa, dei giovani calciatori, dei tecnici e degli istruttori delle proprie società affiliate, partendo dai valori cardinali del gioco del calcio quali passione, divertimento e rispetto delle regole.
E’ stato il Presidente Stefano Chisoli ad aprire la conferenza stampa di presentazione dell’importante progetto, spiegando come la mission sia quella di diffondere i principi e le competenze del Settore Giovanile aquilotto, mettendo a disposizione delle proprie squadre affiliate in tutto il territorio italiano le metodologie e le qualità di tecnici ed istruttori altamente specializzati, il tutto diffondendo il brand Spezia Calcio anche al di fuori del proprio bacino di pubblico, esportando e promuovendo sempre di più un modello vincente.
“Il progetto di affiliazione”, ha spiegato poi il Responsabile del Settore Giovanile aquilotto, Claudio Vinazzani, “prevede una stretta collaborazione tra il settore tecnico del club e le proprie società affiliate basata su corsi di formazione ed aggiornamento, per favorire la crescita e la valorizzazione dei giovani calciatori sia dal punto di vista sportivo che umano. Nel corso della stagione sportiva i tecnici dello Spezia Calcio faranno visita alle Società affiliate con la finalità di fornire ai tecnici dell’Affiliata consigli, indicazioni e consulenze sui metodi di allenamento e preparazione, inoltre i Responsabili tecnici delle società affiliate potranno assistere ad allenamento del Settore Giovanile dello Spezia Calcio presso l’Intels Training Center – “Bruno Ferdeghini”.
A chiudere parola a Lorenzo Ferretti, uomo marketing del club bianco: “La nostra è una Società da sempre molto sensibile al mondo dei giovani ed alla loro valorizzazione, pertanto il progetto è stato curato nei minimi dettagli ed oggi abbiamo voluto presentarlo alla presenze delle prime società dilettantistiche che hanno aderito, ovvero ASD Magra Azzurri, ASD LevantoASD Follo per quanto riguarda la provincia spezzina, ASD Turano e ASD Filvilla per il territorio di Massa-Carrara e l’ASD Baia Alassio Calcio, che andrà ad agire su un diverso bacino della Liguria. Teniamo a sottolineare come l’intero progetto sia completamente gratuito, in quanto lo Spezia Calcio, diversamente da quanto accade per altre realtà professionistiche, non ha chiesto il pagamento di nessuna quota alle società affiliate, le quali avranno come unico vincolo quello di vestire i propri ragazzi con materiale Acerbis, che fin dai primi istanti ha aderito con entusiasmo a quella che era un’idea ambiziosa e che ora è diventata una meravigliosa realtà. Infine, importante sottolineare come alla parte tecnica si affianchi una parte strettamente legata al martketing, con le società affiliate che saranno presenza immancabile negli eventi e nelle iniziative, sia dentro che fuori dal campo, del mondo Spezia Calcio, in quanto crediamo fortemente nel progetto Spezia Academy ed il nostro obiettivo sarà anche quello di inserire le società affiliate all’interno del circuito Spezia, un circuito in costante espansione”.

La Serie B ConTe.it 17/18 scalda i motori: i ritiri delle 22 società

Le 22 squadre della Serie B ConTe.it 2017/18 scaldano i motori. Ultimi giorni di vacanze per calciatori e staff tecnici e poi si ripartirà per la grande avventura del campionato cadetto che, come ogni anno, anche stavolta saprà raccontare favole entusiasmanti e fare appassionare i tifosi insieme al nuovo pallone targato Kappa. Tornano piazze importanti, tante altre si confermano, tutte con l’obiettivo di far bene. E, come sempre, il via ufficiale partirà con i raduni. Ad aprire le danze sarà il Venezia che svolgerà un doppio ritiro: la prima fase dall’8 al 16 luglio a Sappada (Bl) e poi, sempre a Sappada dal 23 luglio al 4 agosto. In mezzo un blitz a Detroit.

Seguono a ruota Brescia, Cesena, Cremonese, Empoli, Novara, Pescara e Ternana il 10 con il raduno accompagnato poi dalla partenza per le località scelte per il preseason. I lombardi svolgeranno la preparazione dal 10 al 31 luglio proprio a Brescia, così come il Novara che rimarrà in città. Stesso periodo (10-31 luglio) per la Ternana che andrà a Norcia mentre l’Empoli ha scelto il Centro Sportivo di Monteboro, a Brusciana, per preparare al meglio la nuova stagione. La Cremonese invece, dopo il raduno del 10, partirà alla volta di Ronzone (Tn) il 13 e ci resterà fino al 28. Il Cesena conferma Acquapartita come location nel periodo compreso tra il 12 ed il 26 di questo mese. Il Pescara svolgerà, così come il Venezia, una doppia preparazione: dal 10 al 25 a Rivisondoli (Aq) e poi dal 29 luglio al 7 agosto a Palena (Ch).

L’11 luglio al centro di Follo si radunerà lo Spezia che poi si sposterà dal 17 al 29 a Pontremoli (Ms).  Il 12 invece si riaccendono i motori di Bari, Carpi, Salernitana e Palermo. Gli emiliani saranno poi ospiti di Fai della Paganella, in Trentino, dal 16 al 28 luglio mentre i campani dal 15 al 30 luglio a Roccaporena (Pg). Andrà sui monti austriaci invece la squadra di Tedino, a Bad Kleinkirchheim, dal 12 al 23. Non troppo distante il che Bari ha scelto Bedollo (Tn), dal 12 al 29.

Il 13 luglio è invece la data di Avellino e Foggia. Gli irpini andranno poi a Cascia nello stesso periodo in cui anche l’Ascoli sarà nella stessa località perugina: dal 16 al 31 (con i marchigiani che però si raduneranno ad Ascoli il 14). I pugliesi invece spenderanno le ultime due settimane (15-30 luglio) a Castel di Sangro (Aq).

Per la Pro Vercelli la stagione inizia il 14 luglio con il raduno in città e, dopo 2 giorni di visite mediche, si ripartirà alla volta di Cantalupa (To) per starci fino al 30. Il 17 parte anche il Perugia con destinazione Pergine Valsugana (Tn) dove i ragazzi di Giunti resteranno fino al 29.

In Trentino ci sarà anche la Virtus Entella che ha scelto Brentonico (Tn) dal 15 al 30 luglio.

A chiudere il quadro ci sono Cittadella, Frosinone e Parma. I veneti resteranno in città dal 18 al 22 per poi spostarsi a Lavarone (Tn) dove soggiorneranno fino al 6 agosto. I ciociari invece saranno a Terminillo (Ri) dal 19 al 30 luglio. Infine il Parma, che preparerà la nuova stagione dal 20 luglio al 3 agosto a Pinzolo (Tn).

 

Mercoledi 12 la presentazione dell’ASSI Manager

Mercoledì 12 luglio sarà presentata a Roma ASSI Manager, l’Associazione dei Manager dello Sport System Italiano.

Lo stesso giorno sarà organizzato un incontro con la Stampa per illustrare mission e obiettivi di questa nuova organizzazione che si affaccia al mondo dello sport con l’ambizione di diventarne un punto di riferimento per i professionisti del settore e un osservatorio privilegiato per ciò che concerne gli aspetti economico-finanziari, di marketing e di comunicazione.

Presente anche il Direttore Generale della Lega B Paolo Bedin.

Ecco il programma della giornata:

h 12,00 UNA Hotel Termini (via Amendola 57, Roma) incontro del Consiglio Direttivo di ASSI Manager con la Stampa.

h 13,00 UNA Hotel Termini cocktail di presentazione con i Soci fondatori di ASSI Manager.