Bari, il programma degli allenamenti settimanali

FC Bari 1908 comunica il programma degli allenamenti della Prima Squadra biancorossa.

PROGRAMMA – ALLENAMENTI

Lunedì: riposo
Martedì: seduta pomeriggio (ore 18, Antistadio)
Mercoledì: seduta mattina (ore 10, Antistadio) e seduta pomeriggio (ore 18, Antistadio)
Giovedì: seduta pomeriggio (ore 18, Antistadio)
Venerdì: seduta pomeriggio (ore 18, Antistadio)
Sabato: seduta mattina (ore 10, Antistadio)
Domenica: seduta pomeriggio (ore 18, Antistadio)

Nasce la Serie B ConTe.it 2017/18: a Bari sorteggiato il Calendario

La Serie B ConTe.it 2017/2018 parte da Bari, dal meraviglioso scenario del castello Normanno Svevo, il luogo simbolo della città e una delle tante ricchezze dei 22 territori del Campionato, emblema di tradizione, storia e cultura. Una presentazione di sera quando il monumento attribuito a Ruggero II il Normanno è valorizzato dall’impianto di illuminazione artistica inaugurato nel 2008.

Guarda il calendario

È l’86a edizione della Serie B, di quello che è a tutti gli effetti “Il campionato degli italiani” nei numeri e nella filosofia intesa come trampolino di lancio per giovani calciatori nostrani. Le percentuali della stagione 2016/17 lo dicono: oltre il 30% di under 21 e quasi l’80% di italiani. Tutto questo nel rispetto dei valori della persona e nella consapevolezza che per essere ottimi atleti bisogna essere prima di tutti uomini di qualità. Come la scelta di Giulio Maggiore, ragazzo di 19 anni dello Spezia, che ha rifiutato la convocazione dell’importante impegno mondiale dell’Under 20 per finire gli studi e ottenere il diploma di scuola superiore. A Maggiore viene consegnata una borsa di studio per avviare il percorso universitario, in continuità con il programma di formazione che la Lega B porta avanti da tre anni in collaborazione con alcuni atenei. Sempre durante la serata premiate le squadre vincitrici del Premio Fair Play, Carpi, e Disciplina, Virtus Entella, per la tifoseria e la squadra più corrette.

Le date – L’86a edizione del campionato della Serie B ConTe.it parte sabato 26 agosto, con un anticipo (che coinciderà con l’Opening Day) venerdì 25, e si chiude venerdì 18 maggio 2018. Prevede sei infrasettimanali: martedì 19 settembre, martedì 24 ottobre, martedì 27 febbraio, martedì 17 aprile, martedì 1 maggio, oltre al turno pasquale di giovedì 29 marzo. Confermato il format natalizio che ha riscontrato grande successo a livello di pubblico e audience: la scelta è quella di giocare alla domenica, il 24 e il 31 dicembre (con orari diurni da definire), mentre la sosta invernale è prevista dall’1 al 19 gennaio 2018 quando partirà il girone di ritorno.

 L’evento – La cerimonia di presentazione del Calendario, resa possibile grazie al Polo Museale della Puglia che ha concesso l’utilizzo del castello, dalla collaborazione del Comune di Bari e su impulso della Fc Bari 1908, si svolge quest’anno nel capoluogo pugliese, dopo che negli scorsi anni erano stati toccati altri territori della nostra Penisola: l’Arena di Verona e il Nord est, la Galleria d’Arte moderna di Palermo e il Sud, il Golfo dei Poeti di Lerici e il Nord ovest, il Centro Italia con l’Aurum di Pescara e, un anno fa, la Romagna grazie al Teatro Bonci di Cesena. Con un denominatore comune: la valorizzazione di luoghi e bellezze delle città della Serie B ConTe.it, patrimoni artistici che attraverso quel grande fenomeno sociale che è il calcio vengono conosciuti da tutti gli appassionati del nostro campionato. L’evento è condotto da Daniele Barone e Gaia Brunelli, giornalisti Sky ai quali è affidata anche la produzione delle immagini, trasmesse in diretta sui canali ufficiali di Lega B ed embeddati anche su diverse piattaforme web.

La location – Il Castello di Bari, storicamente attribuito a Ruggero II il Normanno, sorge nel 1131 su preesistenti strutture abitative bizantine. Tra il 1233 e il 1240 Federico II di Svevia recupera l’opera danneggiata dal duro intervento di Guglielmo il Malo che, nel 1156, si era imposto con la forza alla popolazione barese, contraria al nuovo dominatore. Verso la fine del XIII secolo, Carlo d’Angiò attua un ampio programma di restauro che interessa l’ala nord del castello. Nel XVI secolo, sotto Isabella D’Aragona e sua figlia Bona Sforza, il castello subisce radicali trasformazioni per adeguarsi alle nuove esigenze dettate dallo sviluppo dell’artiglieria pesante e dal passaggio da un sistema difensivo di tipo cadente ad uno di tipo radente. Viene realizzata quindi la cinta bastionata che circonda il nucleo normanno svevo e il fossato acqueo si sviluppava per tre lati del castello, il quarto è ancora lambito dal mare, isolandolo dalla città. Nei secoli a seguire, in particolare durante la dominazione borbonica, il castello subisce un sostanziale abbandono, divenendo prima carcere e poi caserma, fino a che nel 1937 il castello diviene sede della Soprintendenza ai Monumenti e alle Gallerie di Puglia e Basilicata. Dagli anni ’40 iniziano le diverse fasi dei lavori di restauro che permettono al castello di ospitare gli uffici della Soprintendenza e di disporre di sale per l’allestimento di mostre. Nello scorso mese di maggio ha ospitato la riunione dei ministri dell’Economia e delle Finanze del G7.

Il Title Sponsor – Anche in questa stagione ConTe.it accompagnerà la Lega B sponsorizzando il campionato che quindi confermerà la sua denominazione Serie B ConTe.it. La compagnia assicurativa fa parte del Gruppo Admiral, nato nel Regno Unito nel 1993 e specializzato nell’offerta di polizze assicurative per veicoli. Nel 2017 Admiral vanta più di 5 milioni di clienti e con i suoi 7 mila dipendenti è presente anche in Italia, dal 2008, Francia, Spagna e negli Stati Uniti. Gli obiettivi sono di garantire prodotti assicurativi auto e moto al giusto prezzo e offrire un servizio d’assistenza di qualità.

Il nuovo pallone ufficialeE’ griffato Kappa il pallone realizzato per l’86ª edizione del campionato della Serie B ConTe.it 2017-2018. Il Kombat Ball, realizzato in poliuretano e caratterizzato dalla presenza a ripetizione sulla sfera da 10 “Omini” di colore azzurro che compaiono sui 32 pannelli esagonali termosaldati, nasce grazie alla nuova partnership che vede il marchio torinese, per le prossime quattro stagioni, fornitore ufficiale delle 22 squadre e delle divise della B Italia. Grazie a questo matrimonio, la Serie B ConTe.it si arricchisce di un nuovo brand italiano di grande tradizione e celebre per le sue innovazioni, come la maglia Kappa Kombat, la cui tecnologia ha letteralmente rivoluzionato il gioco del calcio e del rugby.

 B Solidale – La Lega B per il settimo anno consecutivo organizza, insieme al campionato di calcio, quello della solidarietà. Il calcio, così come nella valorizzazione dei territori, ha una responsabilità sociale che gli deriva dalla sua capacità di raggiungere un vasto numero di persone e quindi sensibilità. Attraverso “B Solidale Onlus“, trust onlus della Lega dedicato al Terzo Settore, ci si pone l’obiettivo di sostenere, attraverso le 472 partite della Serie B ConTe.it. le cinque onlus scelte dall’Assemblea della Lega B su proposta del Comitato etico:

– INFANZIA; Associazione Centro Aiuto Minori e Famiglie Onlus (CAF)

– TERZA ETA’; Federazione Nazionale Associazione per i Diritti degli Anziani (ADA)

– DIVERSA ABILITA’ – Fondazione Hopen Onlus;

– RICERCA SCIENTIFICA – Associazione Donatori Midollo Osseo Onlus (ADMO)

– DISAGIO SOCIALE – Movimento Italiano Genitori Onlus (MOIGE)

Le Organizzazioni potranno contare su un supporto finanziario e di comunicazione da parte della Lega, dei Club, delle Aziende partner, dei quotidiani sportivi e dei licenziatari audiovisivi.

Museo del Calcio internazionale – Allestita in occasione della presentazione del Calendario della Serie B ConTe.it 2017/18 un’area dedicata al Museo del calcio internazionale, la galleria espositiva che racconta la storia del calcio italiano e internazionale attraverso l’evoluzione di maglie, scarpini e palloni dal 1872 ad oggi (www.museodelcalcio.com). Il Museo ha già realizzato un’esposizione nell’area ospitalità dello stadio della Ternana e nel Museo del Perugia Calcio nella scorsa stagione e nasce dall’esigenza di creare un punto di riferimento e di ritrovo per tutti gli appassionati e gli sportivi italiani.

Leggi le curiosità sul Campionato e sulle 22 partecipanti

Leggi i criteri di compilazione del Calendario

Leggi il comunicato di B Solidale

Primavera 2 Tim 2017/18: comunicati gironi e date

La Lega B ha ufficializzato i gironi e le date del Campionato Primavera 2 Tim 2017/18, da quest’anno organizzato dalla LNPB. 26 le squadre partecipanti (le 22 di B + le 4 che non disputano il Campionato Primavera 1 Tim 2017/18) suddivise in 2 raggruppamenti in base a criteri geografici.

Nel Girone A: Brescia, Carpi, Cesena, Cittadella, Cremonese, Empoli, Novara, Parma, Pro Vercelli, Spal, Spezia, Venezia, Virtus Entella.

Nel Girone B: Ascoli, Avellino, Bari, Benevento, Cagliari, Crotone, Foggia, Frosinone, Palermo, Perugia, Pescara, Salernitana, Ternana.

Per quanto riguarda le date del Campionato, la manifestazione partirà il 9 settembre 2017 per concludersi il 5 maggio 2017. Sosta natalizia dal 17 dicembre al 19 gennaio, oltre a quelle nei periodi concomitanti con gli impegni delle Nazionali.

I playoff per la promozione saranno disputati dal 12 maggio al 26, tutti in gara unica, con modalità che verranno rese note successivamente.

Leggi il comunicato sull’organico

Leggi il comunicato sulle date

Nella foto La Presse un’immagine della finale della Tim Cup Primavera dello scorso anno con la Virtus Entella finalista contro la Roma.

Tim Cup, si completa il tabellone del secondo turno

Le squadre della Serie B ConTe.it inizieranno ufficialmente la loro stagione nel prossimo fine settimana con l’ingresso nella Tim Cup, a partire dal secondo turno eliminatorio. Il primo, disputato tra ieri ed oggi, ha portato a completare il tabellone con le rivali che affronteranno le squadre del campionato cadetto.

La Juve Stabia batte il Bassano e sarà il prossimo avversario dell’Ascoli mentre il Matera evita il derby campano contro l’Avellino per la Casertana. Suda più del previsto il Padova che batte ai supplementari il Rende e se la vedrà col Brescia domenica prossima. Rocambolesco il match di Cosenza dove i padroni di casa, in superiorità numerica ed avanti al minuto 87′, perdono ai supplementari contro un’Alessandria convincente che adesso farà visita alla Salernitana. Vince ai rigori il Livorno contro la Feralpi Salò, dopo lo 0-0 di tempi regolamentari e supplementari: adesso ci sarà il Carpi per i labronici. Sarà invece la Sambenedettese l’avversario del Cesena, dopo il successo ai supplementari con la Lucchese mentre il Cittadella riceverà l’Albinoleffe, reduce dal successo di Gorgonzola contro la Giana Erminio. Il successo del Renate sul Siracusa apre le porte del Castellani per i nerazzurri che affronteranno l’Empoli nel secondo turno eliminatorio. Ostacolo Vicenza per il Foggia mentre il Frosinone pesca il Pisa, vittorioso in rimonta sul Varese. Virtus Francavilla per il Palermo mentre Novara-Piacenza e Pescara-Triestina sono partite col sapore nostalgico. Derby umbro per il Perugia contro il Gubbio. Il Lecce batte il Ciliverghe Mazzano ed ora troverà la Pro Vercelli al Piola. Interessantissimo anche Spezia-Reggiana. Uno spumeggiante Trapani si abbatte sulla Paganese e ritrova la Ternana. Trasferta breve per il Pordenone che andrà a Venezia.
A chiudere il quadro naturalmente le sfide tra squadre della B: Bari-Parma e Virtus Entella-Cremonese.

Leggi i risultati

Consulta gli orari delle gare

Primavera Tim Cup, derby per il Benevento, la Salernitana col Milan

Sono stati sorteggiati questa mattina gli accoppiamenti del tabellone della Primavera Tim Cup, trofeo nazionale riservato alle squadre primavera di A e B. La competizione inizierà il prossimo 2 settembre con il turno preliminare tra le 4 neopromosse in B: il Venezia ospiterà la Cremonese mentre il Parma se la vedrà col Foggia. La vincente della prima gara se la vedrà nel primo turno eliminatorio contro l’Hellas Verona mentre tra emiliani e pugliesi in palio c’è la sfida all’Udinese.

La finalista della scorsa stagione, la Virtus Entella, se la vedrà con la Ternana mentre suggestivo il derby Napoli-Benevento in programma il 20 settembre. Sfida difficile anche per la Salernitana che sfiderà il Milan mentre l’altra campana, l’Avellino, se la vedrà col Torino.

Tutte le gare, sorteggiate seguendo criteri territoriali e di ranking, porteranno alla doppia finale, giocata su gare di andata e ritorno, del 6 e del 13 aprile 2018.

Ecco le altre gare: Cesena-Novara, Bologna-Brescia, Sassuolo-Perugia, Cagliari-Cittadella, Empoli-Carpi, Genoa-Spal, Spezia-Pro Vercelli, Palermo-Frosinone, Pescara-Crotone, Bari-Ascoli.

Guarda il tabellone ed i criteri

Nella foto La Presse un’immagine della finale di Primavera Tim Cup dello scorso anno

Ritorna #ioleggoperchè. Anche quest’anno la Lega B partner del progetto

Torna per il terzo anno consecutivo #IOLEGGOPERCHÉ, la più grande iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura organizzata dall’Associazione Italiana Editori a sostegno delle biblioteche scolastiche di tutta Italia, con il patrocinio del MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo) e  RAI, in collaborazione con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e in collaborazione con ALI (Associazione Librai Italiani – Confcommercio) e AIB (Associazione Italiana Biblioteche). Un lavoro comune per portare nella quotidianità di bambini e ragazzi i libri e la lettura e per far crescere, ciascuno con il proprio contributo, un nuovo lettore.

Il progetto vede inoltre riconfermata la proficua sinergia con Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, l’iniziativa promossa da MIBACT e MIUR per portare la lettura ad alta voce nelle scuole, anche attraverso la partecipazione di autori, giornalisti ed editori.

Come negli scorsi anni, la Lega B sarà partner del progetto che promuoverà con campagne video e comunicative con testimonial d’eccezione come, ad esempio, i calciatori delle varie squadre della Serie B ConTe.it.

Da oggi ufficialmente scuole, librerie, biblioteche, studenti e genitori possono registrarsi fino al 2 ottobre e mettersi in rete attraverso il sito www.ioleggoperche.it, aderendo così all’iniziativa, che prenderà poi vita tra il 21 e il 29 ottobre 2017 nelle tantissime librerie partecipanti in tutta Italia. Nei nove giorni di ottobre i cittadini potranno donare uno o più libri per tutte le scuole che si saranno iscritte e gemellate nel frattempo con le librerie aderenti. A pochi giorni dalla riattivazione delle iscrizioni, sono già più di 1.000 le scuole iscritte e 700 sono le librerie che hanno già confermato la propria partecipazione sulla piattaforma con ben 865 richieste di gemellaggio attivate.

Per la prima volta l’iniziativa si rivolge anche alle scuole dell’infanzia, oltre alle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado. Con una missione vera e propria: la creazione e lo sviluppo delle biblioteche scolastiche, identificate come il terreno strategico in cui seminare e fare germogliare la passione per la lettura sin dalla più tenera età per i futuri cittadini.

Le biblioteche scolastiche

Secondo un’indagine realizzata dall’Ufficio studi AIE, e a cura di AIE e AIB per #ioleggoperché 2016, il 97,4% delle scuole italiane oggi ha una biblioteca scolastica, ma con una dotazione di libri notevolmente inferiore rispetto al 2011: la ricerca ha evidenziato che, a fronte di 2.501 volumi registrati per scuola nel 2016, nel 2011 ne risultavano 3017. Un patrimonio scarso e poco aggiornato, pari a 3,9 libri per studente.

Di qui il senso dell’iniziativa: durante la scorsa edizione, ben 124.000 nuovi volumi sono andati ad arricchire il patrimonio librario delle scuole italiane, di cui 62.000 donati dai comuni cittadini e 62.000 donati dagli Editori. Ora i giochi sono aperti per incrementare ulteriormente questo primo risultato concreto: al termine della campagna 2017, gli Editori rinnoveranno infatti il loro contributo alle biblioteche scolastiche con un numero di libri equivalente alla donazione nazionale (fino a un massimo di 100.000 copie).

Il contributo degli editori verrà distribuito tra le scuole che ne faranno richiesta, seguendo la procedura presente sul sito, e sarà ripartito tra febbraio e marzo 2018 tra i vari ordini scolastici, secondo disponibilità.

Le biblioteche civiche, grazie al coordinamento di AIB, daranno da parte loro un prezioso appoggio non solo per la divulgazione dell’iniziativa, ma anche organizzando eventi, incontri con gli studenti, presentazioni, servizi informativi speciali, visite guidate. Tutti gli appuntamenti potranno essere comunicati e promossi sulla piattaforma di #ioleggoperché e fare da cassa di risonanza alla manifestazione.

Come funziona, sul web e in libreria

Le iscrizioni e i gemellaggi tra Scuole e Librerie sono raccolte sulla nuova piattaforma www.ioleggoperche.it, sede virtuale della campagna. Il sito è dunque il polo aggregativo che riunisce tutti gli attori dell’iniziativa, dove è possibile promuovere le attività dedicate alla lettura, avviare e diffondere le iniziative sul social wall e sui social network, aggiornare il palinsesto degli eventi spontanei. Una vera e propria “piazza virtuale” che cresce anno dopo anno: qui Scuole, Librerie e Messaggeri (cioè tutti coloro che a titolo volontario vogliono partecipare attivamente alla promozione del progetto) possono attivare una nuova  iscrizione o riconfermare la precedente, e riattivare o creare nuovi gemellaggi.

#ioleggoperché trova infatti nelle Librerie – quelle delle grandi catene ma anche nelle attivissime indipendenti – il fulcro fisico dell’iniziativa. Fin dalla prima edizione l’operazione richiama infatti in Libreria non solo gli appassionati di lettura ma anche, e sempre più, un pubblico nuovo e non abituale, avvicinandolo fisicamente al mondo del libro.

Fin da ora i librai sono chiamati a invitare nuove scuole del territorio a iscriversi, e  a  istaurare con loro un rapporto diretto e proficuo, anche raccogliendo eventuali liste di volumi desiderati.

Sito www.ioleggoperche.it

 Social

Facebook: https://www.facebook.com/ioleggoperche

Twitter: https://twitter.com/ioleggoperche

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCREx_4qlQqlI9pNF8aiwKiw

Instagram: http://instagram.com/ioleggoperche

Pinterest: http://www.pinterest.com/ioleggoperche/

Salernitana, Orlando: “qui voglio far bene”

“Le prime sensazioni in granata sono assolutamente positive. Sia il mister che i compagni mi hanno accolto molto bene e ogni giorno ascolto il tecnico e lo staff per migliorarmi sempre più. Bollini chiede molto in allenamento e noi dobbiamo seguirlo per arrivare all’inizio del campionato al massimo della condizione”. Con queste parole Francesco Orlando è intervenuto in conferenza stampa al termine della sgambatura con il Team Umbria.

“Quando ho sentito la possibilità di venire a Salerno ho pensato subito a questa piazza bellissima e mi ha affascinato molto l’idea di venire qui. La cosa più importante ora è mettermi in evidenza con la maglia granata. Il mister sta provando sia il 4-3-3 che il 4-2-3-1 con gli esterni che puntano e vanno all’uno contro uno. Ho queste caratteristiche e spero di metterle a disposizione della squadra”.

Orlando ha quindi concluso: “L’obiettivo personale è fare bene, dimostrare le mie potenzialità e dare sempre il cento per cento”.

Foggia, Maza rinnova e passa al Pordenone

Il Foggia Calcio comunica di aver rinnovato il contratto con Miguel Angel Sainz-Maza fino al 30 Giugno 2019 e di averne successivamente ceduto alla società Pordenone Calcio, a titolo temporaneo, le prestazioni sportive. Maza con i rossoneri ha totalizzato 89 presenze tra campionato (72) Playoff (5) Coppa Italia Lega Pro (7) e Tim Cup (3) mettendo a segno 11 gol, tutti in campionato. All’attaccante spagnolo va un grosso in bocca al lupo per il prosieguo della sua carriera.

Parma, Dezi: “contentissimo di essere qui”

Al termine della seduta mattutina e prima del pomeriggio libero concesso dallo staff alla squadra, c’è stato modo per conoscere un altro dei nuovi volti in casa Parma. Il protagonista dell’odierno appuntamento stampa, infatti, è stato Jacopo Dezi.

Ecco le parole del centrocampista:

“Innanzitutto vorrei sottolineare che in questo mese e mezzo di calciomercato io non ho rilasciato alcuna dichiarazione. Quindi tutte le parole che mi sono state attribuite in questo periodo non sono state pronunciate da me. Volevo poi ringraziare la società del Napoli e tutti i suoi tifosi, che mi hanno sempre sostenuto. Volevo ringraziarli per questi sette anni passati insieme, perché mi hanno dato l’opportunità di crescere e di essere qui a Parma adesso. Ora si apre un nuovo capitolo per me. Sono molto contento di essere arrivato a Parma, la società crociata ha fatto un investimento molto importante, e spero di ripagare la fiducia che è stata riposta in me anche dal Mister.
Sono un centrocampista offensivo. Il modulo adatto a me è il 4-3-3. Sono una mezzala, le mie caratteristiche principali sono offensive, mi piace molto andare all’attacco e farmi trovare sempre pronto in area di rigore. La cosa che mi ha convinto maggiormente nella scelta di accettare Parma è stata la decisa volontà da parte della società di puntare su di me, di acquistarmi dal Napoli: da subito ho avvertito una grande fiducia da parte di questo importante club e del suo allenatore. Mi hanno voluto fortemente, sono contento di essere arrivato e cercherò di fare del mio meglio”.