Novara, i convocati di Corini

Sono 20 i giocatori convocati da Mister Corini per Ascoli-Novara, gara valevole per la terza giornata del campionato di Serie B ConTe.it, di seguito l’elenco completo.

Portieri: Elia Benedettini, Simone Farelli, Lorenzo Montipò

Difensori: Marco Bellich, Marco Calderoni, Marco Chiosa, Dario Del Fabro, Petar Golubovic, Magnus Troest

Centrocampisti: Marco Moscati, Andrea Orlandi, Pompeu Da Silva Ronaldo, Nicolas Schiavi, Daniele Sciaudone

Attaccanti: Moutir Chajia, Alessio Da Cruz, Francesco Di Mariano, Federico Macheda, Riccardo Maniero, Gianluca Sansone

Big match al Barbera, in 4 cercano la fuga

Tutto pronto per la terza giornata della Serie B ConTe.it che si apre all’Adriatico con il Pescara che riceve la capolista Frosinone in una gara che si preannuncia scoppiettante. Il Carpi invece riceve la Salernitana con l’intento di calare il tris di vittorie, stesso obiettivo di Parma e Perugia, in campo rispettivamente domenica al Tardini contro il Brescia e lunedì contro il Cittadella al Tombolato. Sabato va in scena nche il derby ligure con lo Spezia a caccia dei primi tre punti della stagione, così come la Pro Vercelli che ospita la Cremonese ed il Novara che va a far visita all’Ascoli. Dopo due 0-0 consecutivi, il Venezia è chiamato all’esame Bari. A chiudere il quadro il match tra Ternana Unicusano e Cesena.

 

Venerdi 8 settembre ore 20.30

Pescara-Frosinone (Stadio Adriatico) – Si comincia con Pescara-Frosinone, esame importante per i ciociari che vogliono portarsi in solitaria, in attesa delle altre gare, in testa alla classifica. Per i ragazzi di Zeman invece tanta voglia di riscattare il k.o. di Perugia. Il Pescara si presenta a questo match con nessun indisponibile, il boemo avrà la possibilità quindi di scegliere. Probabile che Pettinari sia ancora una volta preferito a Ganz. Dall’altra parte invece i ciociari di Moreno Longo dovranno fare a meno di Dionisi e Soddimo oltre al portiere di riserva Zappino. Sono fermi ai box per infortuni i due difensori Crivello e Brighenti.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Pigliacelli, Crescenzi, Coda, Perrotta, Mazzotta, Coulibaly, Proietti, Brugman, Pettinari, Del Sole, Benali. All. Zeman.

Frosinone (3-5-2): Bardi, Terranova, Ariaudo, Krajnc, Ciofani, Paganini, Gori, Sammarco, Beghetto, Ciano, Ciofani D. All. Longo.

Arbitro: Sacchi.

Diffidati:

Squalificati: Dionisi, Soddimo, Zappino (Frosinone).

 

Sabato 9 settemre ore 15

Ascoli-Novara (Stadio Del Duca) – Cerca i primi punti della stagione il Novara che va al Del Duca per sfidare un Ascoli rinvigorito dal successo sulla Pro Vercelli. I bianconeri dovranno fare a meno di D’Urso e Santini che sicuramente sono due calciatori importanti. Eugenio Corini invece avrà a disposizione tutta la rosa e potrà contare su diverse alternative.

Probabili formazioni:

Ascoli (4-2-3-1): Lanni, Mogos, Padella, Mignanelli, Carpani, Buzzegoli, Varela, Clemenza, Baldini, Favilli. All. Fiorin.

Novara (3-5-2): Montipò, Del Fabro, Mantovani, Chiosa, Golubovic, Moscati, Sciaudone, Ronaldo, Calderoni, Macheda, Da Cruz. All. Corini.

Arbitro: Marini.

Diffidati:

Squalificati:

 

Avellino-Foggia (Stadio Partenio) – Gara interessantissima anche quella tra Avellino e Foggia. Novellino punta sul fattore casa per riscattarsi dopo Cremona mentre il Foggia vuole finalmente brindare ai tre punti. Tra i padroni di casa non ci sarà l’infortunato Rizzato.

Probabili formazioni:

Avellino (4-4-1-1): Radu, Laverone, Suagher, Migliorini, Falasco, Molina, D’Angelo, Di Tacchio, Bidaoui, Morosini, Ardemagni. All. Novellino.

Foggia (4-3-3): Guarna, Loiacono, Martinelli, Coletti, Rubin, Vacca, Agazzi, Deli, Chiricò, Mazzeo, Fedato. All. Stroppa.

Arbitro: Pinzani.

Diffidati:

Squalificati:

 

Bari-Venezia (Stadio San Nicola) – Va avanti a piccoli passi il Venezia di Pippo Inzaghi che vuole mantenere l’imbattibilità anche al San Nicola al cospetto di un Bari reduce dal k.o. di Empoli che però non ha fatto cambiare le ambizioni dei pugliesi visto anche il gioco espresso. Fabio Grosso dovrà fare a meno di Galano, giocatore che per il suo modulo viene considerato fondamentale.

Probabili formazioni:

Bari (4-3-3): Micai, Fiamozzi, Marrone, Gyomber, D’Elia, Tello, Basha, Salzano, Brienza, Nenè, Improta. All. Grosso.

Venezia (3-4-3): Audero, Modolo, Andelkovic, Domizzi, Zampano, Suciu, Bentivoglio, Del Grosso, Falzerano, Zigoni, Geijo. All. Inzaghi.

Arbitro: Marinelli.

Diffidati:

Squalificati:

 

Carpi-Salernitana (Stadio Cabassi) – Altra capolista in cerca di conferme è il Carpi di Calabro che riceve la Salernitana, ferma a quota 2 in classifica, con l’intento di confermare quanto di buono fatto vedere nelle prime due uscite. Ancora out Nzola.

Probabili formazioni:

Carpi (3-5-2): Colombi, Sabbione, Capela, Poli, Jelenic, Mbaye, Verna, Saric, Concas, Malcore, Mbakogu. All. Calabro.

Salernitana (4-3-3): Radunovic, Pucino, Tuia, Bernardini, Vitale, Minala, Odjer, Ricci, Gatto, Bocalon, Sprocati. All. Bollini.

Arbitro: Pezzuto.

Diffidati:

Squalificati: Nzola (Carpi).

 

Palermo-Empoli (Stadio Barbera) – Uno dei big match di giornata è sicuramente quello che andrà in scena al Barbera con il Palermo che ospita l’Empoli, con entrambe le squadre a 4 punti in classifica. Per Tedino ballottaggio Coronado-Trajkovski. Vivarini senza Picchi e Piu.

Probabili formazioni:

Palermo (3-4-2-1): Posavec, Cionek, Struna, Szyminski, Rispoli, Jajalo, Chochev, Morganella, Coronado, Gnahorè, Nestorovski. All. Tedino.

Empoli (3-5-2): Provedel, Luperto, Romagnoli, Simic, Untersee, Bennacer, Castagnetti, Krunic, Pasqual, Donnarumma, Caputo. All. Vivarini.

Arbitro: Di Paolo.

Diffidati:

Squalificati:

 

Pro Vercelli-Cremonese (Stadio Piola) – Cancellare in fretta lo 0 nella casella dei punti ottenuti è l’obiettivo della Pro Vercelli che riceve la Cremonese reduce dal successo contro l’Avellino nello scorso turno. Tutti i calciatori sono a disposizione e i due allenatori avranno la possibilità di scegliere.

Probabili formazioni:

Pro Vercelli (3-5-2): Nobile, Konate, Jidayi, Legati, Berra, Germano, Vives, Firenze, Mammarella, Raicevic, Morra. All. Grassadonia.

Cremonese (4-3-1-2): Ujkani, Almici, Claiton, Canini, Renzetti, Arini, Pesce, Cinelli, Piicolo, Mokulu, Brighenti. All. Tesser.

Arbitro: Pillitteri.

Diffidati:

Squalificati:

 

Spezia-Virtus Entella (Stadio Picco) – Derby ligure per Spezia e Virtus Entella che si sfidano al Picco con i padroni di casa ancora a 0 punti in graduatoria e gli ospiti che invece hanno ottenuto un pari la scorsa giornata a Foggia dopo il k.o. interno col Perugia. Non ci sarà il nuovo acquisto Forte tra i bianconeri. Castorina dovrà fare a meno dell’infortunato di lungo corso Havlena, ma potrà contare su Crimi, Aramu ed Eramo.

Probabili formazioni:

Spezia (3-5-2): Di Gennaro, Terzi, Giani, Capelli, De Col, Acampora, Vignali, Pessina, Lopez, Marilungo, Granoche. All. Gallo.

Virtus Entella (4-3-1-2): Iacobucci, Belli, Ceccarelli, Pellizzer, Brivio, Crimi, Troiano, Palermo, Nizzetto, Luppi, De Luca. All. Castorina.

Arbitro: Piccinini.

Diffidati:

Squalificati:

 

Ternana Unicusano-Cesena (Stadio Liberati) – Bella a metà finora la Ternana Unicusano che in queste due giornate ha mostrato sprazzi di bel gioco anche se in entrambe le occasioni gli uomini di Pochesci sono stati raggiunti dagli avversari. Il Cesena invece, dopo la sconfitta col Bari, non è andato oltre lo 0-0 casalingo contro il Venezia. Sandro Pochesci dovrà fare a meno di due calciatori molto importanti. Non ci sarà il terzino Zanon, giocatore di spinta e di grande forza fisica, mentre in mezzo al campo ancora out sarà Signorini. Dall’altra parte invece Jallow è squalificato e non sarà del match.

Probabili formazioni:

Ternana Unicusano (3-4-1-2): Plizzari, Marino, Gasparetto, Valjent, Favalli, Defendi, Paolucci, Angiulli, Tiscione, Albadoro, Finotto. All. Pocheschi.

Cesena (3-5-2): Fulignati, Perticone, Rigione, Scognamiglio, Kupisz, Vita, Laribi, Di Noia, Eguelfi, Gliozzi, Cacia. All. Camplone.

Arbitro: Saia.

Diffidati:

Squalificati: Dalmonte, Jallow (Cesena).

 

Domenica 10 settembre ore 17.30

Parma-Brescia (Stadio Tardini) – Sfida dal grande blasone domenica al Tardini con il Parma che arriva al match da capolista a punteggio pieno mentre le rondinelle hanno ben impressionato col Palermo pur non avendo ottenuto la vittoria.

Probabili formazioni:

Parma (4-3-3): Frattali, Iacoponi, Di Cesare, Gagliolo, Scaglia, Dezi, Munari, Barillà, Siligardi, Calaiò, Baraye. All. D’Aversa.

Brescia (3-5-2): Minelli, Gastaldello, Meccariello, Lancini E., Cancellotti, Martinelli, Ndoj, Machin, Furlan, Ferrante, Cortesi. All. Boscaglia.

Arbitro: Minelli.

Diffidati:

Squalificati:

 

Lunedi 11 settembre ore 20,30

Cittadella-Perugia (Stadio Tombolato) – Chiude il quadro il match del Tombolato con il Cittadella che riceve la capolista Perugia, in gol ben 9 volte in queste due giornate.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Alfonso, Salvi, Varnier, Adorni, Benedetti, Settembrini, Iori, Siega, Chiaretti, Litteri, Arrighini. All. Venturato.

Perugia (4-3-1-2): Rosati, Zanon, Volta, Monaco, Belmonte, Bianco, Colombatto, Bandinelli, Pajac, Di Carmine, Han. All. Giunti.

Arbitro: Serra.

Diffidati:

Squalificati:

 

Matteo Fantozzi (ha collaborato Alessandro Nobile)

Nella foto Nestorovski e Caputo.

Gli arbitri della terza giornata. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato gli arbitri della terza giornata della Serie B ConTe.it. Ecco le designazioni con i precedenti segnalati da Football Data:

Pescara-Frosinone Sacchi     con Pescara: 3 v, 0 n, 0 p, con Frosinone: 0 v, 4 n, 1 p;

Ascoli-Novara Marini         con Ascoli: 2 v, 3 n, 3 p, con Novara: 2 v, 0 n, 0 p;

Avellino-Foggia Pinzani       con Avellino: 4 v, 2 n, 8 p, con Foggia: 1 v, 2 n, 3 p;

Bari-Venezia Marinelli        con Bari: 0 v, 0 n, 1 p, con Venezia: 0 v, 1 n, 0 p;

Carpi-Salernitana Pezzuto       con Carpi: 4 v, 2 n, 2 p, con Salernitana: 2 v, 1 n, 4 p;

Palermo-Empoli Di Paolo        con Palermo: 2 v, 1 n, 0 p, con Empoli: 3 v, 0 n, 3 p;

Pro Vercelli-Cremonese Pillitteri       con Pro Vercelli: inedito, con Cremonese: 1 v, 0 n, 1 p.

Spezia-Virtus Entella Piccinini       con Spezia: 0 v, 1 n, 0 p, con Virtus Entella: 3 v, 2 n, 0 p;

Ternana Unicusano-Cesena Saia       con Ternana Unicusano: 6 v, 0 n, 4 p, con Cesena: 2 v, 3 n, 1 p;

Parma-Brescia Minelli      con Parma: 0 v, 1 n, 0 p, con Brescia: 1 v, 2 n, 2 p;

Cittadella-Perugia Serra      con Cittadella: 1 v, 0 n, 1 p, con Perugia: 3 v, 1 n, 0 p.

Leggi le designazioni complete

Nella foto La Presse l’arbitro Minelli

Gli anticipi e i posticipi della sesta e settima giornata

La Lega B ha comunicato anticipi e posticipi della sesta e della settima giornata di campionato.

Nella sesta giornata, come sempre accade per i turni successivi a quelli infrasettimanali, non sono previsti anticipi ma solo due posticipi.

Leggi il comunicato ufficiale.

 

Palermo, rinnovata la sponsorship con il Colorificio Giuseppe Di Maria S.p.A

L’U.S. Città di Palermo è lieta di annunciare che, anche nella stagione 2017-2018, il Colorificio Giuseppe Di Maria S.p.A sarà sponsor di maglia del club rosanero con il marchio Bisaten, prodotto di punta del colorificio palermitano fondato nel 1925, che sarà presente sul retro delle maglie gara dei calciatori del Palermo in tutti i match della Serie B ConTe.it a partire dalla sfida di sabato prossimo contro l’Empoli.

“Anche quest’anno – dichiara il Colorificio Giuseppe di Maria S.p.A. – la nostra azienda ha deciso di sostenere l’U.S. Città di Palermo. Una scelta dettata dal profondo legame tra la nostra azienda e Palermo, città nella quale è nato il colorificio Di Maria e dove continua ad avere la sua storica sede. Quella di quest’anno è una scelta d’amore che fa seguito ad un sostegno ormai continuo negli anni. Il nostro più grande augurio va alla squadra affinché possa raggiungere i traguardi sperati per la gioia dei tanti tifosi che continuano a sostenere i nostri colori”.

Il Colorificio Giuseppe Di Maria S.p.A. produce dal 1925 pitture e vernici per l’edilizia professionale e prodotti per rifinire, igienizzare e personalizzare gli ambienti. Sono oltre 2.000 i rivenditori in tutta Italia che oggi il Colorificio Di Maria annovera fra la propria clientela. Azienda con una lunga storia, il colorificio Di Maria ha saputo adeguarsi al passare del tempo con tecnologie sempre più all’avanguardia e prodotti in linea con le esigenze del mercato. Oggi, grazie ad una filosofia aziendale basata sull’alta qualità e sull’ampio catalogo dei prodotti, il colorificio Di Maria è divenuto un punto di riferimento in tutta Italia nel campo delle pitture e delle vernici per l’edilizia. Alla base di ogni attività aziendale vi è un’attenzione scrupolosa alla qualità dei prodotti e ai processi di lavorazione. Tecnici e assistenti provvedono quotidianamente al controllo di tutte le materie prime in entrata, dei semilavorati e dei prodotti finiti. Un altro tecnico segue la gestione degli impianti di abbattimento polveri e sostanze organiche volatili nonché la depurazione delle acque di scarico. Un lavoro attento e costante per garantire sempre il massimo della qualità. Salvaguardia dell’ambiente e sviluppo sostenibile sono due dei pilastri della produzione, che prevede anche una linea di smalti perfettamente adeguata alle disposizioni relative le emissioni di Composti Organici Volatili entrate in vigore dal 2010. Lo stabilimento del colorificio Giuseppe Di Maria si trova dal 1972 nella nuova zona industriale di Palermo, in una posizione strategica che permette un collegamento veloce alla rete autostradale. La storia del colorificio Di Maria è una lunga storia di famiglia basata sulla passione per il proprio lavoro e sul desiderio di continuo miglioramento della professionalità. L’azienda, creata a Palermo da Francesco Di Maria, diventa nel 1969 una società per azioni. La storia del colorificio continua attraverso l’opera dei tre figli: il Cav. Giuseppe Di Maria in qualità di Presidente; il Cav. Giovanni Di Maria, in qualità di Direttore Commerciale; il Cav. Emilio Di Maria in qualità di Direttore Tecnico. Con la terza generazione Di Maria il marchio GDM si diffonde in tutta Italia. L’obiettivo è adesso quello di consolidare il mercato italiano e rafforzare le relazioni con clienti esteri attraverso l’offerta di prodotti professionali e di elevata qualità.

Grosso-Inzaghi, sfida tra campioni del mondo. Tabù Picco per la Virtus Entella

La terza giornata della Serie B ConTe.it sarà speciale per due allenatori che, per la prima volta da quando hanno appeso le scarpette al chiodo, si affrontano da avversari: Fabio Grosso e Pippo Inzaghi, campioni del mondo con la Nazionale azzurra nel 2006, saranno rivali nella sfida del San Nicola tra Bari e Venezia. Incroci particolari anche per Stroppa e Novellino in AvellinoFoggia. C’è poi il tabù Picco per la Virtus Entella, mai vittoriosa in casa dello Spezia nel calcio professionistico. Ecco tutte le curiosità sul prossimo turno segnalate da Football Data:

2006 Bari-Venezia, quanti ricordi: si ritrovano per la prima volta come tecnici avversari Fabio Grosso e Pippo Inzaghi, compagni azzurri a Germania 2006, quando l’Italia vinse il quarto titolo iridato, con 6 presenze per l’attuale coach biancorosso e solo 1 per il mister arancioneroverde, 29 minuti da subentrante in Italia-Repubblica Ceca 2-0. Un gol per entrambi in quella splendida avventura culminata con la notte di Berlino.

4 Non sono ancora passati 4 mesi che l’Empoli torna a giocare a Palermo, ma in Lega B. Il 28 maggio scorso gli azzurri toscani, perdendo 1-2 contro i siciliani già retrocessi, furono scavalcati dal Crotone e scesero in B con rosanero e Pescara.

1 Prima volta da ex per Giovanni Stroppa al “Partenio-Lombardi”. Stroppa, infatti, ha indossato la maglia biancoverde nella sfortunata stagione 2003/04, che culminò con la retrocessione degli irpini in Lega Pro. Per lui 33 presenze ed 1 gol in match ufficiali. Novellino ha invece debuttato come allenatore di serie B contro il Foggia: 1-1 del “suo” Perugia, al “Curi” il 26 agosto 1995.

0 Negli 11 precedenti nel professionismo del derby ligure al “Picco”, Virtus Entella mai vittoriosa in casa-Spezia, con score di 6 pareggi e 5 affermazioni dei padroni di casa. Non solo: i biancocelesti non segnano al “Picco” da 308’.

6-0 Attilio Tesser ritrova come avversaria la Pro Vercelli, contro cui ha conseguito la sua massima vittoria da allenatore in carriera, quando guidava il Sudtirol: fu 6-0 per i biancorossi alto-atesini il 26 gennaio 2003, in serie C-2.

Nella foto La Presse Inzaghi e Grosso festeggiano la vittoria del Mondiale 2006

 

A Novara la cerimonia d’apertura del Campionato Primavera 2

Da quest’anno la Lega B organizza il Campionato Primavera 2 TIM 2017/2018. Alla manifestazione partecipano le 22 società della Serie B ConTe.it 2017/2018 e le quattro della Serie A TIM 2017/2018, non ammesse per ranking al Campionato Primavera 1 TIM: totale 26 squadre.

Open day – La cerimonia d’apertura del Campionato Primavera 2 è in programma sabato 9 settembre alle ore 12 al Centro sportivo “Novarello – Villaggio azzurro” tra i padroni di casa del Novara e l’Empoli. Come per la Serie B ConTe.it, anche in questo caso è previsto un programma pregara. Prima dell’ingresso in campo di calciatori e terna arbitrale, 24 bambini, con indosso le maglie delle squadre delle partecipanti al campionato (ad eccezione delle due sfidanti che verranno rappresentate da due bambini che entreranno in campo con i capitani delle due squadre e andranno a schierarsi con i giocatori dietro al pannello di allineamento), si posizioneranno attorno al cerchio di centrocampo dove sventoleranno il logo della LNPB e del Campionato Primavera.

Fase a gironi – Il Campionato Primavera 2 si articola in due fasi: due gironi all’italiana quindi i playoff. Ogni girone è formato da 13 squadre (Girone A, Girone B) che si incontrano in gare di andata e di ritorno con una squadra che riposa.

In caso di parità in classifica al termine del campionato la posizione viene definita con i seguenti criteri:

  1. a) dei punti ottenuti negli incontri diretti fra tutte le squadre a parità di punti;
  2. b) della differenza tra reti segnate e subite negli incontri diretti fra tutte le squadre a

parità di punti;

  1. c) della differenza tra reti segnate e subite nell’intera fase a gironi;
  2. d) del maggior numero di reti segnate nell’intera fase a gironi;
  3. e) del sorteggio.

I playoff – Al termine della regular season, la prima classificata di ogni girone verrà promossa al Campionato Primavera 1 2018/2019. La terza si decide attraverso gli spareggi ai quali avranno accesso la 2a, 3a e 4a di ogni girone con il metodo dei playoff della Serie B: un turno preliminare, di semifinale e di finale, tutti giocati in gara secca. Nel caso in cui le due squadre nella fase a gironi avessero raggiunto la medesima posizione di classifica, per determinare quella che gioca la partita in casa si tiene conto nell’ordine:

  1. a) dei punti ottenuti nell’intera fase a gironi;
  2. b) della differenza tra reti segnate e subite nell’intera fase a gironi;
  3. c) del maggior numero di reti segnate nell’intera fase a gironi;
  4. d) del sorteggio.

In caso di parità al termine dei 90’ si disputano i supplementari e quindi i rigori.

Gli orari – Le gare della fase a gironi si disputano, salvo anticipi e posticipi, al sabato; dal 9 settembre al 26 ottobre 2017 alle 15, dal 27 ottobre 2017 al 26 marzo 2018 alle 14.30 e dal 27 marzo 2018 a fine campionato alle 15.

Leggi il comunicato ufficiale con le gare della prima giornata.

Guarda il calendario

Nella foto La Presse una fase di gioco dell’a Virtus Entella Primavera, arrivata in finale nella scorsa edizione di Tim Cup

 

Al via il Campionato della Solidarietà sui campi della Serie B ConTe.it

Dalla 3a giornata della Serie B ConTe.it fino alla 9a, B Solidale per l’Infanzia scende in campo per sostenere la Campagna di Raccolta Fondi e Sensibilizzazione del MOIGE – Movimento Italiano Genitori Onlus – che per 7 giornate di Campionato, 77 partite complessive, potrà contare sul supporto della Lega B, dei 22 Club, delle Aziende partner, dei quotidiani sportivi e dei licenziatari audiovisivi.

Il MOIGE è un’organizzazione che agisce per la protezione e la sicurezza dei bambini, attraverso azioni di intervento e prevenzione sui problemi dell’infanzia e dell’adolescenza. Da 20 anni è dalla parte dei genitori e dei bambini dando risposte concrete alle loro richieste di aiuto, attraverso la promozione d’iniziative per contrastare grandi emergenze sociali come il bullismo, la pedofilia, la droga e l’alcool e per educare i ragazzi ad affrontare con sicurezza le sfide di ogni giorno, dalla strada a internet.

Negli ultimi anni sono in preoccupante aumento i minori vittime di cyberbullismo che arrivano a gesti estremi, spesso perché non sanno a chi rivolgersi per chiedere aiuto. Da una recente indagine realizzata per il MOIGE dall’Università La Sapienza di Roma emergono infatti numeri preoccupanti: per 8 ragazzi su 10 non è grave insultare, ridicolizzare o rivolgere frasi aggressive sui social, inoltre le aggressioni verbali non vengono considerate gravi perché non vi è violenza fisica. Mentre 7 su 10 dichiarano che la vittima non avrà alcuna conseguenza dagli attacchi e che non è grave pubblicare sue immagini non autorizzate.

Per dare una risposta forte e un supporto concreto al fenomeno del cyberbullismo e alle sue vittime, il MOIGE lancia la campagna#Noi ci siamo, a cui si potrà contribuire dall’8 al 22 settembre con un SMS da cellulare o una chiamata da rete fissa al 45548. I fondi raccolti contribuiranno a supportare gli interventi del MOIGE per il contrasto al cyberbullismo. In particolare, verrà rafforzata la task force operativa per il primo soccorso e supporto a tutte le vittime del bullismo e saranno supportate le attività del primo “Centro mobile di supporto alle vittime di cyberbullismo”, un motorhome itinerante con personale specializzato pronto ad intervenire rapidamente in caso di emergenza.

Perugia ancora da record, la prima volta del Carpi

Continua a volare il Perugia di Giunti che vince, segna e diverte grazie ad un gioco spumeggiante e rapido. In cadetteria una squadra non segnava 9 gol nelle prime due giornate dal campionato 1958/59, quando il Novara riuscì in questa impresa. A punteggio pieno ci sono anche Parma, Frosinone e Carpi. Proprio i biancorossi per la prima volta in B sono al 100% di successi dopo due gare. Ecco tutte le curiosità sulla giornata appena conclusa segnalate da Football Data:

1958/59 Continua a inanellare record su record il Perugia di Giunti: 9 reti segnate in 2 giornate, evento che in serie B non si verificava dai primi 180’ della stagione 1958/59, quando fu il Novara a fare l’impresa, vincendo 3-1 fuori casa alla prima giornata a Reggio Emilia sui granata locali e 6-2 al “Piola” sul Valdagno, alla seconda. L’ultima volta che il Perugia aveva 6 punti in classifica dopo 2 turni di B era accaduto nel 2014/15.

2-0 Con il minimo sforzo Carpi e Parma sono a punteggio pieno, grazie ad altrettanti successi per 1-0 nelle prime due giornate. Per i biancorossi è la prima volta in serie B a quota 6 dopo 180’ di gioco, per i ducali l’evento non si verificava dal 1947/48 (sempre e solo in riferimento al campionato di B).

2009/10 La quarta formazione a punteggio pieno è il Frosinone di Longo: i ciociari solo una volta nella loro storia cadetta erano a quota 6 dopo 2 turni: successe nel 2009/10.

0 Zero assoluto per Novara, Spezia e Pro Vercelli. Le formazioni di Corini, Gallo e Grassadonia non solo nei punti ottenuti dopo due turni, ma anche in relazione ai gol segnati.

2013/14 Il Venezia ha ottenuto due 0-0 nei primi 180’ di campionato: in B non succedeva dal 2013/14, artefice il Bari, che chiuse con due pareggi di questo tipo le gare a Reggio Calabria ed in casa contro il Brescia.

Nella foto La Presse il tecnico del Carpi Calabro

Brescia, Coppolaro da valutare dopo l’infortunio

Ieri pomeriggio il difensore biancazzurro Mauro Coppolaro si è sottoposto a risonanza magnetica al ginocchio destro presso l’Ospedale Poliambulanza di Brescia in seguito all’infortunio rimediato nella gara di sabato contro il Palermo.

Gli esami strumentali hanno evidenziato una problematica meniscale con indicazione chirurgica.
Nei prossimi giorni verrà valutata la situazione del calciatore assieme allo staff medico biancazzurro.