Mancata costituzione dell’Assemblea di Lega B

L’Assemblea di Lega B, convocata per oggi presso la sede della LNPB a Milano, non raggiungendo il quorum previsto in seconda convocazione, non si è validamente costituita. Presenti i rappresentanti di dodici club su quindici necessari secondo Statuto.

Al termine il Reggente Ezio Maria Simonelli, che ha tempestivamente informato il presidente federale Carlo Tavecchio della mancata costituzione dell’Assemblea, si è detto ‘rammaricato dell’epilogo ma consapevole di aver fatto il possibile per evitarlo’.

Leggi il comunicato stampa

Frosinone, lo stadio Benito Stirpe sarà inaugurato il 28 settembre

Il Frosinone Calcio rende noto che il giorno 20 settembre prossimo verrà comunicato l’intero programma riguardante la manifestazione d’inaugurazione dello stadio ‘Benito Stirpe’, la quale si terrà il giorno 28 settembre alle ore 17. Le informazioni contenute correlate all’inaugurazione stessa potranno, per quella data, essere consultate sul sito internet della Società. Il club giallazzurro tiene a sottolineare il lavoro capillare che sta producendo l’intera macchina organizzativa, affinché tutte le componenti che ruotano attorno alla nascita del nuovo Impianto di proprietà e gli Organismi preposti alle verifiche siano in grado di comunicare le attese risposte nei tempi prefissati. La Società si appella dunque alla sensibilità degli organi di stampa, onde evitare di far circolare notizie che possano anche minimamente rallentare questo iter così delicato.

Fonte foto: Frosinone calcio

Board Epfl a Milano il 14 settembre organizzato dalla Lega B

Giovedì 14 settembre alle 12, presso la sede della Lega B in via Rosellini a Milano, si tiene il Board dell’EPFL, l’associazione delle leghe professionistiche europee che si incontra in una riunione operativa dei vertici delle principali leghe di calcio del Continente. È la prima volta che una lega di seconda divisione organizza l’appuntamento.

Al Board, che sarà presieduto dal chairman Lars-Christer Olsson, presidente anche della lega svedese, parteciperà anche il direttore generale della Lega B Paolo Bedin, in qualità di coordinatore delle leghe di seconda divisione.

Presenti, domani nella sede di Milano, i rappresentanti della Premier League, Bundesliga, Liga spagnola, Ligue francese e delle leghe portoghese, svizzera, polacca, russa e olandese, oltre al direttore generale della Lega Serie A Marco Brunelli.

Di rilievo gli argomenti all’ordine del giorno, che toccheranno, dopo l’apertura affidata a Olsson, le future strategie politiche da intraprendere con gli stakeholder del sistema calcistico continentale (UE, UEFA, ECA, FIFPro). Oltre a trattare temi sportivi, organizzativi e di marketing, la riunione avrà anche un valore operativo visto che verranno decise alcune modifiche allo statuto ed alla struttura operativa dell’EPFL.

Cos’è l’EPFL – L’Associazione delle Leghe Professionistiche Europee (EPFL) è composta da 32 leghe di calcio professionistiche che rappresentano più di 900 club in 25 paesi, in tutta Europa. L’obiettivo dell’EPFL è migliorare e proteggere l’equilibrio concorrenziale delle leghe e delle loro competizioni, attraverso la rappresentanza politica e l’implementazione di attività e azioni a livello europeo e domestico. L’EPFL ha sede a Nyon, in Svizzera, ed è strutturata attraverso gli organi della General Assembly, il Board of Directors e due Strategic Committees. Dopo il Board di Milano, l’agenda prevede l’Assemblea Generale a Tel Aviv in Israele il prossimo 20 ottobre.

I membri del Board Epfl

Lars-Christer OLSSON – EPFL Chairman – Föreningen Svensk Elitfotboll (Svezia)

Claus THOMSEN – EPFL Deputy Chairman- Divisionsforeningen (Danimarca)

Marco BRUNELLI – EPFL Board Member- Lega Serie A (Italia)

Dariusz MARZEC – EPFL Board Member – Polish Professional Football League (Polonia)

Pedro PROENÇA – EPFL Board Member – Liga Portugal (Portogallo)

Sergey PRYADKIN – EPFL Board Member – Russian Football Premier League (Russia)

Didier QUILLOT – EPFL Board Member – Ligue de Football Professionnel (Francia)

Claudius SCHÄFER – EPFL Board Member – Swiss Football League (Svizzera)

Ansgar SCHWENKEN – EPFL Board Member – DFL Deutsche Fußball Liga (Germania)

Richard SCUDAMORE – EPFL Board Member – Premier League (Inghilterra)

Jacco SWART – EPFL Board Member – Eredivisie CV (Olanda)

Javier TEBAS MEDRANO – EPFL Board Member – LaLiga (Spagna)

Shaun HARVEY – EPFL Board Observer – Representing the Associate Members EFL (Inghilterra)

Leggi il comunicato stampa

 

Festival del gol anche alla terza giornata: Serie B ConTe.it da record

Continua a dare spettacolo la Serie B ConTe.it che nel terzo turno regala il record stagionale di gol (36) e realizza il miglior avvio, in termini realizzativi, dalla stagione 2004 (quella del ritorno a 22 squadre) ad oggi. Il precedente record risaliva alla stagione 2012/13 in cui furono 89 le marcature totali dopo 3 turni. Battuta anche la stagione 2006/07, quella a cui presero parte anche Juventus, Napoli e Genoa, ferma a quota 72.

Intanto il Carpi prova la prima fuga: gli emiliani sono gli unici a punteggio pieno e, insieme al Venezia, non hanno mai subito gol.

Ecco tutte le altre curiosità segnalate da Football Data:

96 I gol segnati nelle prime 3 giornate, alla media di 32 per settimana. Lo scorso anno erano 63, a questo punto del torneo e due anni fa 84, in ogni caso un incremento notevole.

4 Per il quarto anno consecutivo dopo 3 giornate una sola squadra resta a punteggio pieno: è il Carpi di Calabro, in passato erano state Cittadella (2016/17), Livorno (2015/16) e Perugia (2014/15). Nessuna dei tre anni precedenti è poi salita in A al termine della stagione.

0 I gol subiti da Carpi e Venezia: non succedeva dal 2010/11 che una formazione cadetta fosse ancora a porta inviolata dopo 3 turni: allora era l’Atalanta di Colantuono, che fu promossa in serie A direttamente al termine delle 42 giornate.

0 I gol segnati dal Cesena, unica squadra rimasta ancora a secco di reti. L’anno scorso, dopo 270’ di stagione, l’unica squadra che non aveva ancora trovato la via del gol era stato il Vicenza.

11 Le reti subite dal Foggia nei primi 270’ di stagione: si deve risalire al 2011/12 (Gubbio) per rivedere una squadra con una difesa così fragile dopo 3 turni di campionato, in Lega B.

Nella foto La Presse il primo gol di Ardemagni nel 5-1 al Foggia

Le statistiche della terza giornata della Serie B ConTe.it

Archiviata la terza giornata della Serie B ConTe.it con il posticipo tra Cittadella e Perugia, ecco i numeri della terza giornata segnalati da Genius Sports:

Pescara-Frosinone
Ascoli-Novara
Avellino-Foggia
Bari-Venezia
Carpi-Salernitana
Palermo-Empoli
Pro Vercelli-Cremonese
Spezia-Virtus Entella
Ternana Unicusano-Cesena
Parma-Brescia
Cittadella-Perugia

Nella foto La Presse il gol di Marilungo che ha deciso il derby ligure.

Il Perugia a caccia del tris in casa del Cittadella

Si chiude stasera la terza giornata della Serie B ConTe.it con il posticipo tra Cittadella e Perugia. Gli umbri vanno a caccia della terza vittoria consecutiva per continuare la corsa al fianco del Carpi, a punteggio pieno dopo due gare. Tra le mura amiche (ma non solo) i veneti però sono assolutamente temibili e venderanno cara la pelle, specie perchè vincere vorrebbe dire stare al passo con le prime della classe. La gara si preannuncia spettacolare vista anche la vocazione offensiva delle due squadre, capaci di realizzare in totale ben 14 gol finora.

Venturato potrebbe rilanciare Pelagatti, recuperato dopo qualche problema fisico, al posto di uno tra Varnier ed Adorni. Tra i pali torna Alfonso mentre davanti spazio a Litteri ed Arrighini.

Risposta di Giunti affidata a Di Carmine ed al coreano Hancon Falco a supporto al posto dell’infortunato Terrani. Non ce la fanno Choe e Frick, assenti al Tombolato.

Proprio Litteri e Di Carmine sono stati decisivi nel match dello scorso anno, terminato 1-1 grazie ad i gol dei due attaccanti.

Fischio d’inizio alle ore 20,30 affidato al signor Serra di Torino.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Alfonso, Salvi, Varnier, Adorni, Benedetti, Settembrini, Iori, Siega, Chiaretti, Litteri, Arrighini. All. Venturato.

Perugia (4-3-1-2): Rosati, Zanon, Volta, Monaco, Belmonte, Bianco, Colombatto, Bandinelli, Falco, Di Carmine, Han. All. Giunti.

Arbitro: Serra.

Nella foto La Presse i due bomber Litteri e Di Carmine

Colpaccio Brescia, Parma K.O.

Primo stop in campionato per il Parma. I ducali, finora a punteggio pieno, hanno perso 1-0 in casa contro il Brescia nella gara valida per la terza giornata della Serie B ConTe.it. Sorridono invece le ‘rondinelle’, alla prima vittoria dopo la sconfitta all’esordio con l’Avellino e il pareggio a reti bianche con il Palermo. Buona partenza degli ospiti, già pericolosi al 16′ con un tiro dalla distanza di Meccariello a lato non di molto. Tre minuti dopo ancora più insidiosa la conclusione di Ferrante, che su sponda di Cortesi costringe Frattali a una grande risposta. I padroni di casa si fanno vedere per la prima volta in attacco alla mezz’ora, ma Minelli si fa trovare pronto sul tentativo di Insigne. Nella ripresa è il Parma a uscire meglio dai blocchi di partenza. All’8′ Iacoponi sfiora il palo dopo una lunga azione di Baraye, ma al 15′ sono i lombardi a sbloccare il risultato.

Punizione di Ndoj e deviazione vincente di testa di Ferrante. Il Parma si getta in attacco, gli animi si surriscaldano (Scavone viene espulso dalla panchina) e i ventidue giocatori in campo non tirano indietro il piede. La squadra di D’Aversa sfiora il pari con Di Cesare e Nocciolini, nel finale Di Gaudio è l’uomo più pericoloso, ma il Brescia riesce comunque a portare a casa i tre punti.

Nella foto La Presse l’esultanza dei calciatori del Brescia.

Pro Vercelli, in 26 contro la Cremonese

Al termine della tradizionale conferenza stampa della vigilia Mister Gianluca Grassadonia ha diramato l’elenco dei 26 giocatori convocati per la gara interna con la Cremonese.

PORTIERI: 1 NOBILE 22 GILARDI 32 MARCONE

DIFENSORI: 2 BERRA 3 MAMMARELLA 13 LEGATI 15 KONATE 18 GHIGLIONE 20 BARLOCCO 25 GROSSI 27 BERGAMELLI 28 JIDAYI 33 BRUNO

CENTROCAMPISTI: 4 ROCCA 5 VIVES 8 ALTOBELLI 10 CASTIGLIA 14 VAJUSHI 16 BIFULCO 23 FIRENZE 24 PUGLIESE 30 GERMANO

ATACCANTI: 7 RAICEVIC 9 MORRA 11 ROVINI 29 POLIDORI