Cesena, è Castori il nuovo allenatore

L’A.C. Cesena comunica che  è stato raggiunto l’accordo con l’allenatore Fabrizio Castori che sarà il tecnico della squadra fino al termine della corrente stagione sportiva.

Mister Castori insieme al suo staff domani pomeriggio alle ore 15:00 condurrà il primo allenamento in bianconero e verrà presentato ai media alle ore 18:00, presso la sala stampa dell’Orogel Stadium – Dino Manuzzi.

“Prima” del Frosinone allo Stirpe per il primato. Ma con la Cremonese sarà dura

Si chiude oggi la settima giornata della Serie B ConTe.it con la grande occasione per il Frosinone di inaugurare il nuovissimo “Benito Stirpe” con una vittoria che vorrebbe dire allungo in testa alla classifica. I ciociari dovranno però vedersela con una Cremonese che ha la seconda miglior difesa del torneo e che nello scorso turno ha bloccato la vena realizzativa del Pescara di Zeman. I lombardi puntano a rovinare la festa giallazzurra per risalire la classifica e Tesser per farlo sceglie Paulinho e Mokulu tandem offensivo. A centrocampo Croce non recupera mentre dietro Claiton va in panchina. Longo invece ha l’imbarazzo della scelta e dovrà fare a meno solo di Citro, Paganini e Daniel Ciofani. Nessun cambio di modulo però con il tridente Ciano-Dionisi-Soddimo.

L’ultimo precedente in casa del Frosinone risale al 7 novembre 2011 e vede la vittoria ospite per 0-1. Per risalire ad una vittoria dei padroni di casa bisogna risalire al 10 aprile 2005, un 1-0 targato De Cesare (su rigore. Con Zappino, unico degli attuali giocatori del Frosinone in rosa, espulso nel recupero).

Fischio d’inizio alle ore 20,30 affidato al signor Chiffi di Padova.

Nella foto La Presse i calciatori del Frosinone

Dickmann raggiunge il Foggia: allo Zaccheria è 2-2

Foggia e Novara hanno pareggiato 2-2 nel posticipo della settima giornata della Serie B ConTe.it. Buono l’atteggiamento propositivo del Foggia, che ha condotto la gara basandosi sul possesso palla, mentre il Novara si è difeso bene colpendo sulle ripartenze. Ospiti in vantaggio grazie ad una bella azione personale di Moscati, al 51′ il pareggio del Foggia di Mazzeo su rigore. Nella ripresa Foggia in vantaggio con un gol di Fedato, ma all’84’ Dickmann di testa trova il definitivo 2-2 per il Novara. Espulso il tecnico piemontese Corini. Con questo punto, entrambe arrivano a quota 7 al pari dell’Ascoli.

Nella foto La Presse l’esultanza dei calciatori del Novara

Cesena, esonerato Camplone

L’A.C. Cesena comunica che, al termine della partita contro la Pro Vercelli, l’allenatore Andrea Camplone è stato sollevato dall’incarico di tecnico della prima squadra.

La Società, nella figura del Presidente Giorgio Lugaresi, dei membri del CdA e del Direttore dell’Area Tecnica Rino Foschi, ringrazia Mister Camplone e il suo staff per l’operato svolto e la professionalità dimostrata.

Avellino e Palermo raggiungono la vetta. La Pro Vercelli scavalca il Cesena

Tanti gol e tanto spettacolo anche in questo sabato di campionato con il Perugia che cade a Brescia e viene agganciato dal Palermo (pari ad Ascoli) e da un sorprendente Avellino che rimonta da 0-2 a 3-2 sull’Empoli. Bene anche Venezia e Virtus Entella che battono a domicilio Ternana Unicusano e Cittadella. Successo in trasferta anche per il Pescara che batte il Carpi al Cabassi. In coda importante vittoria della Pro Vercelli sul Cesena. Infine lo Spezia batte il Bari per 1-0 nonostante l’inferiorità numerica.

Ascoli-Palermo 0-0
Il Palermo non va oltre lo 0-0 in casa dell’Ascoli nel match valido per la settima giornata della Serie B ConTe.it e manca l’occasione di salire in vetta da solo. I rosanero agganciano in ogni caso il trio formato da Perugia, Frosinone ed Avellino. Nel primo tempo la squadra di Tedino mantiene il possesso palla ma fatica a creare pericoli. I bianconeri si fanno vedere con i colpi di testa di Favilli ed Addae entrambi su cross di Mignanelli. Nella ripresa grande chance per i rosaneri con Rispoli che a tu per tu con Lanni scarica addosso al portiere in uscita. Nel finale ci prova Murawski, ma la sua conclusione è alta. Punto prezioso per i marchigiani che salgono a quota 7, a +1 dalla zona playout.
Carpi-Pescara 0-1
Una rete di Capone è sufficiente al Pescara per espugnare Carpi e ritrovare la vittoria dopo la striscia di quattro pareggi. Gli abruzzesi di Zeman si impongono di misura (0-1) al ‘Cabassi’ nell’incontro valido per la settima giornata della Serie B ConTe.it. I tre punti consentono al Pescara, alla seconda vittoria stagionale, di salire a 10 punti e di nutrire le chance playoff. Nel complesso poco incisivi i biancorossi di Calabro che restano a quota 11. La sfida si decide sul finire del primo tempo quando Capone, servito da un cross basso di Coulibaly, batte Colombi sbloccando il risultato (37′). Per il Carpi, solo due punti negli ultimi quattro incontri.
Pro Vercelli-Cesena 5-2
Pirotecnico 5-2 tra Pro Vercelli e Cesena al Silvio Piola in una partita valida per la settima giornata della Serie B ConTe.it. Gara dai due volti, che ha visto gli ospiti in vantaggio all’intervallo grazie ai gol di Dalmonte e Jallow, intervallati dal momentaneo pari piemontese di Bergamelli. Nel secondo tempo in campo c’è solo la Pro, che ribalta il risultato con i gol di Rovini, Raicevic, Firenze e Vives. Piemontesi che agganciano la Ternana al terzultimo posto, lasciando l’ultima posizione proprio al Cesena. Romagnoli in vantaggio al 7′ con Dalmonte in contropiede, al 16′ Bergamelli di testa su angolo di Mammarella. Al 22′ ancora Cesena in vantaggio con un micidiale contropiede di Jallow. Al 59′ Rovini con un tocco di sinistra firma il 2-2. Il Cesena sparisce e la Pro ne approfitta: al 63′ Raicevic con un bel tiro al volo segna il 3-2, seguito al 69′ dal quarto gol di Firenze in pallonetto. Al 75′ Vives chiude i conti su rigore, nell’occasione espulso Scognamiglio nel Cesena, autore del fallo su Rovini.
Avellino-Empoli 3-2
L’Avellino batte e sorpassa l’Empoli allungando la striscia positiva. Gli irpini di Novellino si impongono 3-2 al ‘Partenio’ con una strepitosa rimonta, segnando tre reti in nemmeno un quarto d’ora ed infliggono ai toscani di Vivarini la seconda sconfitta consecutiva. La squadra ospite passa in vantaggio all’11’ con Donnarumma che dopo il servizio di Bennacer scarica un gran destro e batte Radu. Ad inizio ripresa, il raddoppio dell’Empoli firmato da Zajc su punizione (48′). A riaccendere le speranze dei padroni di casa è Kresic che insacca sul cross di Di Tacchio (53′). Castaldo sigla il pari trasformando il rigore concesso per l’intervento di Seck ai danni di Castaldo (62′). Capitan D’Angelo completa l’incredibile rimonta cinque minuti dopo, deviando di testa il traversone dalla sinistra di Laverone. I toscani chiudono in dieci uomini per l’espulsione di Krunic nel finale. Il successo permette all’Avellino di agganciare insieme al Palermo il duo di testa Perugia-Frosinone, l’Empoli resta fermo a 11.
Spezia-Bari 1-0
Lo Spezia supera di misura il Bari 1-0 in una partita valida per la settima giornata della Serie B ConTe.it. Decide una prodezza di Lopez nel finale e con i liguri in dieci per l’espulsione di Capelli. Lo Spezia scavalca in classifica proprio il Bari e aggancia a quota 10 punti Cittadella, Pescara, Venezia e Parma. Pugliesi raggiunti dall’Entella a quota 9. Primo tempo con poche emozioni e molto tatticismo al Picco. Bari che in un paio di occasioni si rende pericoloso dalle parti di Bassi. Nella ripresa lo Spezia attacca con maggior determinazione, ma al 75′ resta in dieci per l’espulsione di Capelli per doppia ammonizione. All’84’, però, i liguri trovano la zampata vincente con un micidiale sinistro al volo di Lopez su punizione di Acampora respinta dalla barriera. Inutile l’assalto finale dei pugliesi che tornano a casa a mani vuote.
Ternana Unicusano-Venezia 2-3

Gol, emozioni ed un finale a dir poco pirotenico: è accaduto di tutto in Ternana Unicusano-Venezia 2-3, gara valida per la settima giornata della Serie B ConTe.it vinta dai lagunari in pieno recupero. Un successo che consente alla squadra di Pippo Inzaghi di agganciare un gruppo di altre tre squadre a quota 10 punti, mentre gli umbri restano penultimo a quota 5. Venezia avanti nel primo tempo grazie ad una rete di Zigoni dopo due minuti, su assist di Zampano. Nella ripresa i veneti raddoppiano al 57′ con un clamoroso autogol di Plizzari, che nel tentativo di respingere un tiro di Moreo finito sul palo, spinge la palla nella propria porta. Sembra finita, ma nel finale accade l’imponderabile: in due minuti la Ternana Unicusano pareggia con le reti di Montalto all’83’ e Varone all’84’ da fuori area. In pieno recupero, però, al 92′ un colpo di testa di Domizzi su calcio d’angolo regala i tre punti al Venezia. Al 95′ la Ternana Unicusano avrebbe anche la palla per pareggiare, ma Varone in spaccata calcia a lato da pochi passi.
Brescia-Perugia 2-1
Il Perugia cade a Brescia. Le Rondinelle di Boscaglia tornano al successo superando in rimonta gli umbri di Giunti 2-1 nell’incontro valido per la settima giornata della Serie B ConTe.it. Al ‘Rigamonti’ succede tutto nella ripresa, dopo un primo tempo in cui si fanno preferire i padroni di casa minacciosi con Rinaldi e Ferrante. Pochi minuti dopo il rientro in campo e il Perugia è in vantaggio: Pajac pennella il cross per il solito Han che di testa batte Minelli (49′). A rimettere in corsa il Brescia è il neoentrato Caracciolo che in scivolata devia il servizio di Pepin, ma nell’occasione Rosati non è impeccabile (66′). La rimonta del Brescia si completa con Bisoli, che da distanza ravvicinata gira in rete un traversone di Caracciolo (80′). Nel finale occasioni per il Grifone, ma la difesa dei lombardi protegge il preziosissimo successo. Secondo ko in campionato per il Perugia che resta in vetta a quota 13 a braccetto con il Frosinone lunedì impegnato con la Cremonese nel posticipo e subisce l’aggancio di Palermo ed Avellino. Il Brescia sale a 9 punti.
Cittadella-Virtus Entella 0-1
Dopo undici mesi l’Entella torna a vincere in trasferta, 1-0 in casa del Cittadella nella settima giornata della Serie B ConTe.it Decide un rigore di Troiano sul finire del primo tempo. Tre punti preziosi per l’Entella, che aggancia Brescia e Bari a quota 9 punti. Il Cittadella resta un punto più su. Vantaggio meritato dell’Entella nel primo tempo, le occasioni più pericolose sono state tutte per i liguri. La svolta al 44′ quando Pezzi atterra Luppi in area, dal dischetto il capitano Troiano non sbaglia. Nella ripresa la squadra di casa prova in tutti i modi a pareggiare, i liguri si difendono con ordine e pur concedendo diverse occasioni riescono a portare a casa la vittoria.

Nella foto La Presse l’esultanza di D’Angelo

La Lega B incontra la J-League: nel taccuino tante idee per un futuro insieme

La tournée giapponese della B Italia, condita da 2 vittorie e da una serie di attività socio-culturali, ha permesso inoltre di mettere in contatto per la prima volta la Lega B e la Federazione professionistica giapponese. La LNPB, rappresentata dal Responsabile dell’Ufficio competizioni, Enrico Franchi, ha incontrato Takeyuki Oya (General Manager, Responsabile delle relazioni internazionali e AFC Commissioner), di Washington Altini (coordinatore della tournée di B Italia in Giappone), di Toru Oikawa (Direttore del dipartimento Cultura e Sport della Città di Sendai che verrà in Italia a fine ottobre con alcune squadre femminili giapponesi di pallavolo) e Koichi Hasegawa (Sport Coordinator di IUP – International mutual Understanding Promoter, l’agenzia di Enomoto).

Questo primo incontro ha portato ad una reciproca conoscenza, ad una panoramica sulle attività delle due rispettive leghe (la J-League gestisce i due campionati professionistici di prima e seconda divisione oltre alla terza serie semiprofessionistica).
Nello specifico la lega tricolore ha illustrato nel dettaglio il progetto “B Italia”, il suo significato e la collaborazione, a livello federale, con le varie nazionali giovanili. L’attenzione si è poi concentrata sulla grande esperienza di sport e cultura, vissuta dai ragazzi italiani a Sendai, nella speranza di poter iniziare un percorso congiunto, partendo da una collaborazione non solo sportiva. L’intenzione è di arrivare a stabilire reciproci impegni, esigenze ed obiettivi, sviluppando incontri amichevoli annuali.
Tra i temi trattati anche la possibilità di stage tecnici in Italia per allenatori o arbitri, con l’obiettivo di trasmettere modelli europei di lavoro e preparazione, oltre che le esperienze tecniche/modalità di allenamento.
La J-League infatti sta puntando con forza sulla formazione dei propri tecnici all’estero, per poi farli rientrare in patria ad allenare i club di prima e seconda divisione. Lo step successivo sarà eventualmente la firma di un memorandum di cooperazione.Tra le diverse attività della Lega B non si è parlato non solo della rappresentativa, ma anche dei progetti che da sempre caratterizzano la Lega (BSolidale e BFutura, per esempio, e oggi anche l’organizzazione del campionato Primavera 2) oltre all’attenzione ormai fondamentale rivolta ai social e alle attività di “connessione” con i tifosi.

Nella foto da sinistra verso destra – Washington Altini (Coordinatore della tournée della B Italia in Giappone) – Toru Oikawa (Direttore del dipartimento Cultura e Sport della Città di Sendai – Takeyuki Oya (General Manager, Resp. delle relazioni internazionali e AFC Commissioner) – Enrico Franchi (Resp. Area Competizioni Lega B).

La B Italia si immerge nella cultura giapponese

Un’intera giornata, l’ultima della tournée, interamente dedicata alla cultura e alla tradizione giapponese. Nella prima parte i 20 atleti della B Italia U19, insieme alla delegazione guidata dal mister Massimo Piscedda e dal prof. Francesco Pasquale Braconaro, hanno visitato la “Sei Urusura Gakuin Eici“, noto liceo privato di Sendai, dove hanno partecipato ai festeggiamenti da parte del comitato organizzatore locale (coordinato dall’ufficio del Turismo e Sport di Sendai City). Divisi in piccoli gruppi hanno partecipato ad una lezione sulla calligrafia (Shodo – letteralmente “La via della scrittura”) e sugli “origami” (l’arte di piegare la carta). Successivamente hanno incontrato la squadra femminile del liceo per una sessione di autografi e foto.

Nel pomeriggio hanno visitato il tempio buddista di Godaido (costruito, nel lontano 1604, da Date Masumune, signore feudale del tempo e fondatore dell’attuale città di Sendai). Il tempio è in prossimità della baia di Matsushima, dove gli azzurri hanno colto l’opportunità per visitare l’arcipelago di isole di questa suggestiva parte della costa orientale del Giappone. La giornata è terminata nei pressi della statua gigantesca (oltre 100 metri di altezza) di Sendai Dan-Kannon, che rappresenta il bodhisattva buddista della compassione “Avalokitesvara” e sovrasta l’intera città di Sendai (dove abitano più di un milione di persone).

 

Guarda la photogallery

 

Il Parma va avanti, la Salernitana rimonta: al Tardini è 2-2

Parma e Salernitana si dividono la posta nell’anticipo della settima giornata della Serie B ConTe.it. Al ‘Tardini’ finisce con un pirotecnico 2-2, con tanti rimpianti per la squadra di casa che dopo il primo tempo era in vantaggio di due reti. Nella ripresa, la rimonta dei campani. Il punto permette agli emiliani di D’Aversa, che chiudono addirittura in nove uomini, di salire a 10 punti ed agganciare la zona playoff, i granata di Bollini raggiungono quota 8. I ducali sbloccano il risultato al 17′: la firma del gol è di Di Cesare che batte di testa Radunovic per l’1-0. Strada in discesa per i padroni di casa che al 33′ raddoppiano: Scavone fa da torre sulla punizione di Scozzarella, Lucarelli può insaccare a porta vuota. Doppio vantaggio meritato per il Parma che nella ripresa di rende pericoloso con Calaiò ed Insigne, Radunovic è attento. La Salernitana però riesce a riaprirla: Zito serve Sprocati che con un gran tipo batte Frattali (56′). Le cose si complicano per il Parma, che resta in dieci per l’espulsione di Di Cesare: sanzionato l’intervento da ultimo uomo su Rodríguez e rosso diretto. Campani vicinissimi al pari con Bocalon, ma il gol è nell’aria: Iacoponi stende Rodríguez, è rosso per il difensore e rigore per gli ospiti. Vitale trasforma dal dischetto e firma il 2-2 a dieci minuti dal termine. L’assalto granata nel finale non porta frutti, il Parma resiste e il risultato non cambia più.

Nella foto La Presse il rigore di Vitale

La B Italia visita Aramaha e lancia in Giappone il primo modello di “clinic” per scuole calcio 

Giornata di riposo per gli “azzurri” della B Italia U19 (dopo la vittoria per 2-0 sul Vegalta Sendai FC), dedicata esclusivamente ad attività culturali e di formazione. Nella prima parte i 20 componenti della selezione della LNPB, guidati dal mister Massimo Piscedda e dal team manager Simone Farina, hanno visitato la scuola elementare di Aramaha, oggi “simbolo” della ricostruzione seguita allo tsunami dell’11 marzo 2011 (evento naturale che ha devastato la costa orientale di Sendai). Un’onda d’urto iniziale di 13,7 metri, arrivata sulla terra con un impatto devastante. Questo muro d’acqua e detriti (generato da terremoto di magnitudo 9.0) ha causato 16 mila decessi (oltre a 3 mila dispersi). La scuola di Aramaha, dove si sono salvate ben 324 persone (inclusi 100 bambini), è il simbolo (positivo) di quella giornata purtroppo funesta. La città di Sendai ha saputo far tesoro di questa sciagura naturale lavorando immediatamente al progetto di prevenzione. Con un sistema di allarme, in caso di tsunami, che raggiunge la popolazione fino ad 1 km di distanza; attraverso la costruzione di barriere, per centinaia di chilometri di costa (alte 6,2 metri) e di strade rialzate rispetto al livello del mare. 

Il mister Piscedda al termine della visita ha dichiarato: “Grazie alla visione di un docu-film sullo tsunami di Sendai, abbiamo preso coscienza di quanto accaduto nel 2011 in quest’area del Giappone. L’Italia deve prendere esempio dalla forza di volontà di questo popolo, lavorando sempre di più sul tema della prevenzione (con particolare riferimento ai terremoti, nda). Sarà mia cura far visionare il materiale tecnico (consegnato dalla municipalità di Sendai) al sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, che sta lavorando da tempo alla ricostruzione del suo territorio”.

Nel pomeriggio la delegazione azzurra si è recata presso il centro universitario sportivo “Tohoku Gakuin”, dove sono state allestite ben 11 stazioni di training e formazione. Coinvolti 180 ragazzi, tra i 13 ed i 18 anni delle scuole calcio, insieme ai coach di questo centro di eccellenza, cui sono state mostrate tecniche e metodologie di allenamento ideate dallo staff tecnico/medico-scientifico (di cui è responsabile il dott. Francesco Braconaro – medico delle nazionali “B Italia”) della Lega. Un modello di clinic, che la LNPB ha testato in Giappone, in occasione della tournée, per mutuarlo, in futuro, anche in altri mercati internazionali. Alla sessione di allenamento (durata tre ore) hanno partecipato tutti i calciatori della B Italia.

Sempre nella stessa giornata il responsabile dell’Area Competizioni della LNPB, Enrico Franchi, ha incontrato a Tokyo, i vertici della Japan Pro Soccer League, con l’obiettivo di rafforzare, nel tempo, i rapporti tra le due leghe calcistiche. L’invito alla Lega B e alla sua rappresentativa rientra nel progetto “City of Sendai Host-City for Olympic Games Tokyo 2020 (coordinato dall’ufficio Cultura e Turismo del comune di Sendai)”. 

 Guarda la fotogallery

Empoli, Perugia e Palermo in trasferta. Scontro salvezza al Piola

Si scaldano i motori della Serie B ConTe.it che si avvicina al settimo turno che si aprirà al Tardini col Parma che riceve la Salernitana, rinvigorita dal primo successo stagionale. Sabato 8 match tra cui spicca Avellino-Empoli, gara tra due squadre in grado di dare spettacolo e segnare tanti gol. Le due capolista sono impegnate in trasferta: il Perugia va a Brescia, il Palermo ad Ascoli. Seconda trasferta consecutiva per il Pescara che va a Carpi al cospetto di una squadra molto solida dietro. Esame di maturità per il Bari in casa dello Spezia mentre in coda andrà in scena lo scontro salvezza Pro Vercelli-Cesena. Chiude il quadro del sabato Cittadella-Virtus Entella. Domenica alle 17.30 in programma Foggia-Novara, lunedì si concluderà il turno con Frosinone-Cremonese.

Venerdì 29 settembre ore 20.30

Parma-Salernitana (Stadio Tardini) – Sono tornate a vincere nello scorso turno Parma e Salernitana che si sfidano al Tardini nel match che apre la settima giornata della Serie B ConTe.it. Per i padroni di casa probabile il rientro dal primo minuto per Scaglia e Barillà. Per Bollini difesa rivoluzionata con Mantovani,Schiavi e Vitale.

Probabili formazioni:

Parma (4-3-3): Frattali, Iacoponi, Di Cesare, Gagliolo, Scaglia, Dezi, Scozzarella, Barillà, Siligardi, Calaiò, Baraye. All. D’Aversa.

Salernitana (3-5-2): Radunovic, Mantovani, Schiavi, Vitale, Kiyine, Minala, Odjer, Della Rocca, Zito, Bocalon, Rodriguez. All. Bollini.

Arbitro: Di Paolo.

Diffidati:

Squalificati:

 

Sabato 30 settembre ore 15

Ascoli-Palermo (Stadio Del Duca) – La vittoria di Cesena ha ridato morale ed ossigeno all’Ascoli che se la dovrà vedere in questo turno col temibile Palermo, sempre in agguato alle spalle della coppia Frosinone-Perugia in testa. Sono due gli indisponibili per quanto riguarda l’Ascoli che dovrà fare a meno dell’esterno alto D’Urso e anche di Santini. Dall’altra parte Bruno Tedino dovrà fare a meno dello squalificato Nestorovski e degli infortunati Rolando, Petermann e Rajkovic.

Probabili formazioni:

Ascoli (4-3-3): Lanni, Mogos, Padella, Gigliotti, Mignanelli, Carpani, Buzzegoli, Bianchi, Varela, Baldini, Favilli. All. Fiorin.

Palermo (3-5-2): Posavec, Cionek, Struna, Bellusci, Rispoli, Murawski, Gnahorè, Chochev, Morganella, La Gumina, Trajkovski. All. Tedino.

Arbitro: Pinzani.

Diffidati:

Squalificati: Nestorovski (Palermo).

 

Avellino-Empoli (Stadio Partenio) – Si aspettano tanti gol in Avellino-Empoli, sfida tra squadre con grandi coppie gol (per entrambe 12 gol fatti) e capaci, in questo inizio di stagione, di mostrare un gioco spumeggiante e divertente. Novellini dovrebbe tornare al 4-4-1-1 con Morosini a supporto di Ardemagni. Vivarini deve valutare la condizione di Veseli, alle prese col mal di schiena.

Probabili formazioni:

Avellino (4-4-1-1): Radu, Ngawa, Kresic, Migliorini, Rizzato, Molina, D’Angelo, Di Tacchio, Bidaoui, Morosini, Ardemagni. All. Novellino.

Empoli (3-4-1-2): Provedel, Luperto, Romagnoli, Simic, Untersee, Bennacer, Castagnetti, Krunic, Pasqual, Donnarumma, Caputo. All. Vivarini.

Arbitro: Piccinini.

Diffidati:

Squalificati:

 

Brescia-Perugia (Stadio Rigamonti) – Dopo il successo col Frosinone, il Perugia capolista cerca altri punti in casa di un Brescia imbattuto da 4 gare. Le rondinelle dovranno fare a meno dello squalificato Daniele Gastaldello e del lungodegente Torregrossa. Giunti conferma Buonaiuto alle spalle degli inamovibili Han e Di Carmine.

Probabili formazioni:

Brescia (3-5-2): Minelli, Lancini, Meccariello, Somma, Cancellotti, Bisoli, Ndoj, Machin, Furlan, Rinaldi, Caracciolo. All. Boscaglia.

Perugia (4-3-1-2): Rosati, Zanon, Volta, Monaco, Pajac, Bianco, Colombatto, Bandinelli, Buonaiuto, Di Carmine, Han. All. Giunti.

Arbitro: Marinelli.

Diffidati:

Squalificati: Gastaldello (Brescia).

 

Carpi-Pescara (Stadio Cabassi) – Vengono entrambe da uno 0-0 nello scorso turno Carpi e Pescara che si affrontano al Cabassi in questo turno. Calabro deve verificare le condizioni di Mbakogu mentre in difesa torna Poli. Zeman deve rinunciare a Proietti, Perrotta, Latte Lath e Selasi. A forte rischio anche Zampano che ieri non si è allenato.

Probabili formazioni:

Carpi (3-5-2): Colombi, Sabbione, Ligi, Brosco, Jelenic, Verna, Saber, Saric, Pasciuti, Manconi,  Malcore. All. Calabro.

Pescara (4-3-3): Pigliacelli, Zampano, Bovo, Coda, Mazzotta, Coulibaly, Kanoutè, Brugman, Pettinari, Capone, Del Sole. All. Zeman.

Arbitro: Minelli.

Diffidati: Coulibaly (Pescara).

Squalificati: Nzola (Carpi).

 

Cittadella-Virtus Entella (Stadio Tombolato) – Cerca la terza vittoria di fila il Cittadella che, dopo il colpaccio di Empoli, riceve al Tombolato una Virtus Entella imbattuta da 3 turni. Il Cittadella ritrova il portiere titolare Alfonso. Dall’altra parte invece dovrebbe rimanere ancora fuori il giovane Havlena, lungodegente della squadra di Giampaolo Castorina.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Alfonso, Salvi, Varnier, Pelagatti, Benedetti, Settembrini, Iori, Pasa, Schenetti, Litteri, Kouame. All. Venturato.

Virtus Entella (4-3-1-2): Iacobucci, Belli, Benedetti, Pellizzer, Brivio, Eramo, Troiano, Palermo, Nizzetto, Luppi, De Luca. All. Castorina.

Arbitro: Martinelli.

Diffidati:

Squalificati:

 

Pro Vercelli-Cesena (Stadio Piola) – Scontro salvezza al Piola con la Pro Vercelli che cerca la prima vittoria stagionale e quindi il sorpasso al Cesena, fermo a 4 e reduce dal k.o. interno contro l’Ascoli. Grassadonia deve verificare le condizioni di Jidayi mentre davanti Morra e Raicevic si contendono una maglia. Camplone deve rinunciare a Donko e Perticone mentre potrebbe essere spostato sulla linea degli attaccanti Dalmonte.

Probabili formazioni:

Pro Vercelli (4-3-2-1): Marcone, Ghiglione, Bergamelli, Legati, Mammarella, Germano, Vives, Castiglia, Firenze, Bifulco, Morra. All. Grassadonia.

Cesena (4-3-3): Fulignati, Fazzi, Esposito, Rigione, Mordini, Kone, Schiavone, Di Noia, Dalmonte, Cacia, Jallow. All. Camplone.

Arbitro: La Penna.

Diffidati:

Squalificati:

 

Spezia-Bari (Stadio Picco) – Esame di maturità per il Bari che, dopo le due vittorie casalinghe, sfida uno Spezia che in casa ha raccolto 6 dei 7 punti totali. Fabio Grosso deve rinunciare ancora a Sabelli, a cui si è aggiunto Tonucci. Per Gallo out Di Gennaro mentre sono in forte dubbio Terzi e Giorgi.

Probabili formazioni:

Spezia (3-5-2): Bassi, De Col, Ceccaroni, Capelli, Acampora, Vignali, Maggiore, Pessina, Lopez, Forte, Granoche. All. Gallo.

Bari (3-5-2): Micai, Capradossi, Marrone, Gyomber, Fiamozzi, Tello, Basha, Busellato, Improta, Floro Flores, Cissè. All. Grosso.

Arbitro: Ros.

Diffidati: Terzi (Spezia).

Squalificati:

 

Ternana Unicusano-Venezia (Stadio Liberati) – Due sconfitte consecutive hanno portato la Ternana Unicusano in piena bagarre salvezza. Il Venezia invece ha perso l’imbattibilità nello scorso turno contro il Parma. Entrambe quindi cercano un successo per tirare su il morale e risalire in classifica. Pochesci potrebbe favorire Carretta e Finotto ad Albadoro e Candellone in attacco. Per Inzaghi out Geijo, quindi davanti spazio a Zigoni.

Probabili formazioni:

Ternana Unicusano (4-3-1-2): Plizzari, Vitiello, Gasparetto, Valjent, Ferretti, Varone, Defendi, Paolucci, Tiscione, Carretta, Finotto, Finotto. All. Pocheschi.

Venezia (3-5-2): Audero, Modolo, Andelkovic, Domizzi, Zampano, Falzerano, Bentivoglio, Suciu, Del Grosso, Zigoni, Moreo. All. Inzaghi.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati:

Squalificati:

 

Domenica 1 ottobre ore 17.30

Foggia-Novara (Stadio Zaccheria) – A 6 punti in classifica ci sono Foggia e Novara, avversarie di turno allo Zaccheria con i rossoneri in serie positiva da tre turni. I piemontesi invece sono reduci dal K.O. interno con l’Avellino che porta in dote la squalifica di Da Cruz. Stroppa dal canto suo ha come unico indisponibile Empereur.

Probabili formazioni:

Foggia (4-3-3): Guarna, Loiacono, Camporese, Martinelli, Rubin, Vacca, Agazzi, Angelli, Chiricò, Mazzeo, Floriano. All. Stroppa.

Novara (4-3-3): Montipò, Dickmann, Del Fabro, Chiosa, Calderoni, Moscati, Sciaudone, Ronaldo, Di Mariano, Maniero, Sansone. All. Corini.

Arbitro: Serra.

Diffidati:

Squalificati: Da Cruz (Novara).

 

Lunedi 2 ottobre ore 20.30

Frosinone-Cremonese (Stadio Stirpe) – Chiude il quadro del settimo turno il match tra Frosinone e Cremonese con la capolista desiderosa di cancellare in fretta la sconfitta di Perugia. Per i lombardi test impegnativo alla ricerca di una vittoria che manca dalla terza giornata. Out Daniel Ciofani per i padroni di casa. In dubbio Croce e Claiton per gli ospiti.

Probabili formazioni:

Frosinone (3-4-1-2): Bardi, Terranova, Ariaudo, Krajnc, Ciofani, Maiello, Gori, Sammarco, Crivello, Ciano, Dionisi. All. Longo.

Cremonese (4-3-1-2): Ujkani, Almici, Claiton, Canini, Renzetti, Arini, Pesce, Cavion, Piccolo, Brighenti, Paulinho. All. Tesser.

Arbitro: Chiffi.

Diffidati:

Squalificati:

Nella foto La Presse i due attaccanti dell’Empoli Caputo e Donnarumma