La Lega B al fianco di MABASTA per dire “NO AL BULLISMO”

Continua l’impegno sociale della Lega B che ancora una volta rivolge lo sguardo ai bambini e, più in generale, ai giovani nella sfida al Bullismo al fianco dell’associazione ONLUS MABASTA.

#VinciamoilBullismo è la nuova campagna organizzata per prevenire e contrastare ogni forma di bullismo e cyberbullismo fra giovani e alla quale la Lega B ha concesso il patrocinio con grande impegno da parte del presidente Balata.

L’idea è quella di agire attraverso una delle maggiori passioni dei ragazzi, lo sport, e far sì che giunga forte e chiaro il messaggio che fare i bulli è da perdenti e che lo sport è la dimostrazione concreta di come il rispetto reciproco e la collaborazione tra pari sono valori in grado di condurre chiunque a ottenere grandi successi.

Oltre agli slogan, alle immagini e agli hashtag:

#VinciamoilBullismo
#SchiacciamoilBullismo
#BattiamoilBullismo
#PlacchiamoilBullismo
#StoppiamoilBullismo
#RovesciamoilBullismo
#DistanziamoilBullismo

c’è soprattutto una profonda sostanza nei contenuti, caratterizzata dall’ormai noto “Modello Mabasta“, un originale e innovativo modello liberamente e gratuitamente adottabile da ogni classe e scuola d’Italia.

Il Modello è costituito da consigli e azioni svolte rigorosamente “dal basso”, da parte dei ragazzi stessi, per prevenire e contrastare ogni forma di bullismo e cyberbullismo fra giovani.

“Anche noi siamo al fianco dei ragazzi di Mabasta in questa grande partita emblematica che vede il mondo dello Sport sfidare il bullismo. Siamo tutti certi che finirà #1000a0”.

Il Chievo va a Lignano, il Frosinone a Monza. Empoli in casa con la Reggina

Impegni in trasferta per 2 delle 3 squadre che sono in vetta alla classifica nella 7a giornata della Serie BKT: il ChievoVerona va a Lignano per sfidare il Pordenone mentre il Frosinone andrà in scena a Monza per uno dei big match di giornata. L’Empoli invece affronterà la Reggina al Castellani. Ad aprire le danze Spal-Salernitana mentre sabato in campo anche il Brescia, in scena a Cosenza, il L.R. Vicenza che sfiderà la Cremonese allo Zini. Domenica il Pescara va a caccia della prima vittoria in campionato contro il Cittadella mentre la Reggiana riceve una delle squadre più in forma del torneo, il Venezia di Paolo Zanetti. Chiude il turno Virtus Entella-Lecce. Rinviata a data da destinarsi Pisa-Ascoli.

 

Venerdì 6 novembre ore 21

Spal-Salernitana (Diretta Dazn e Rai Sport)

Nei 6 precedenti ufficiali a Ferrara bilancio di 5 vittorie dei padroni di casa (ultima 3-2 nella Serie B 2016/17) e 1 ospite (2-1 nel 2010/11, I Divisione Lega Pro), senza pareggi. Entrambe le squadre sempre a segno in queste 6 partite, 21 reti estensi ed 8 granata.

Il 19 giugno 1949 Spal-Salernitana fu 8-1 per i padroni di casa, che – ancor oggi – rappresenta, da un lato la massima vittoria emiliana in B, dall’altra il massimo k.o. campano. Nella Spal mattatore di giornata fu Frizzi (autore di una cinquina, una rete su rigore), poi doppietta di Badiali e Nesti per i padroni di casa, Taccola segnò per la Salernitana.

La Spal ha segnato 7 dei suoi 9 gol a cavallo tra primo e secondo tempo: 3 dal 31’ al 45’ inclusi recuperi e 4 dal 46’ al 60’, in entrambi i quarti d’ora record del torneo. I ferraresi, tuttavia, sono distratti nei 15’ finali di gioco, dal 76’ al 90’, inclusi recuperi, con 3 reti subite (nessuno peggio).

Salernitana unica squadra ancora imbattuta nella B 2020/21: per i granata campani 3 successi e 2 pareggi in 5 partite.

Fuori casa Salernitana a porta aperta da 20 partite consecutive, per un totale di 30 gol al passivo. Ultima porta inviolata nell’1-0 a Trapani il 22 settembre 2019.

Tra Pasquale Marino e Fabrizio Castori 12 confronti tecnici ufficiali con 3 successi del tecnico biancazzurro, 3 pareggi e 6 affermazioni del mister granata.

Novembre mese d’oro per le formazioni di Pasquale Marino: 1,66 la media del mister della Spal, con score formato da 31 vittorie, 20 pareggi e 17 sconfitte in 68 partite disputate.

Castori mai vittorioso nei 6 precedenti tecnici contro la Spal: 2 pareggi e 4 sconfitte, lo score, con sue squadre sempre a porta aperta, 13 gol totali al passivo.

Squalificati: Castro (Spal).

 

Sabato 7 novembre ore 14

Cosenza-Brescia (Diretta Dazn)

Nei 13 precedenti ufficiali a Cosenza fra le due squadre, score di 5 successi rossoblu (ultimo 3-2 nella Serie B 1995/96), 6 pareggi (ultimo 2-2 nella Serie B 1999/00) e 2 vittorie bresciane (ultima 3-2 nella Serie B 2018/19). Nelle ultime 7 sfide in Calabria entrambe le squadre sempre in rete: 14 le reti rossoblu, 11 quelle lombarde con ultimo stop nello 0-0 del 30 marzo 1991, in Serie B.

Cosenza imbattuto in casa da 8 partite ufficiali, fra vecchia e nuova stagione: 4 successi rossoblu e 4 pareggi, con ultimo k.o. il 3 luglio scorso, 0-1 dall’Ascoli in B.

Cosenza una delle 6 formazioni cadette ancora senza successi dopo 6 giornate, come Cremonese, Pescara, Pisa, Vicenza e Virtus Entella.

Brescia senza vittorie esterne da 13 partite, l’ultima risale all’ 8 dicembre 2019, 1-0 a Ferrara sulla Spal, in A; bilancio successivo di 2 pareggi e 11 sconfitte (7 negli ultimi 7 match disputati). In queste 13 gare Brescia sempre a porta aperta, 38 gol subiti in totale. Infine “rondinelle” senza gol fuori casa da 297’: ultima rete firmata Dessena al 63’ del match perso in A 1-3 a Lecce del 22 luglio scorso, cui fanno seguito i residui 27’ del Via del Mare e le intere gare perse a Roma dalla Lazio (0-2 nella A 2019/20), a Cittadella e Verona dal Chievo (rispettivamente 0-3 e 0-1, nella B attuale).

Brescia squadra cadetta 2020/21 che fa meno cambi dopo 6 giornate: 17 sui 25 a disposizione.

Confronto tecnico inedito tra Roberto Occhiuzzi e Diego Lopez.

Squalificati: Mateju (Brescia).

 

Cremonese-L.R. Vicenza  (Diretta Dazn)

A Cremona sono 11 i confronti ufficiali fra le due squadre: bilancio di 6 vittorie grigiorosse (ultima 2-1 nella Lega Pro 2013/14), 4 pareggi (ultimo 1-1 nella Serie A 1995/96) e 1 successo veneto (3-2 nella Serie B 2005/06). Grigiorossi sempre in rete: 16 gol totali nelle 11 partite giocate in casa contro i biancorossi vicentini.

Di fronte due delle 6 squadre a caccia della prima vittoria nella Lega B 2020/21: come grigiorossi e biancorossi, Cosenza, Pescara, Pisa e Virtus Entella. L’ultima vittoria grigiorossa in B è un 2-1 al Menti sulla Juve Stabia del 17 luglio scorso, l’ultima veneta in Serie BKT è datata 24 aprile 2017, 3-1 sul Novara allo stadio vicentino.

Tra Pierpaolo Bisoli e Domenico Di Carlo 3 confronti tecnici ufficiali, tutti finiti con pareggi per 0-0.

Pierpaolo Bisoli ex di turno: ha allenato il Vicenza in B dall’ottobre 2016 all’aprile 2017, per un totale di 7 vittorie, 11 pareggi ed 11 sconfitte in 29 panchine ufficiali.

Diffidati: Terranova (Cremonese).

 

Monza-Frosinone (Diretta Dazn)

Primo confronto ufficiale tra le due squadre in Brianza.

Monza distratto nelle riprese: 3 i punti persi nelle prime 6 giornate dai brianzoli fra risultati del primo tempo e finali, come Ascoli e Pisa.

Frosinone a porta chiusa – in campionato – da 483’: ultimo gol subito da La Mantia al 57’ di Frosinone-Empoli 0-2 del 26 settembre scorso, da cui si sommano i residui 33’ di quella gara e le intere vinte a Venezia (2-0), in casa sull’Ascoli (1-0) e contro la Virtus Entella (0-0), a Pescara (2-0) e 1-0 in casa sulla Cremonese. I ciociari vantano la difesa bunker della B 2020/21, 2 soli gol subiti, come il Venezia.

Confronto tecnico inedito tra Cristian Brocchi ed Alessandro Nesta, compagni di squadra al Milan dal 2002/03 al 2004/05 e dal 2006/07 al 2007/08, vincendo assieme 1 campionato, 1 Supercoppa di Lega, 1 Coppa Italia, 2 Champions League, 2 Supercoppe Uefa, 1 Mondiale per Club. Brocchi ha giocato in rossonero nel corso della sua carriera 161 presenze segnando 6 reti, Nesta 326 partite ufficiali con 10 gol.

 

Pordenone-Chievo (Diretta Dazn)

Pordenone mai vittorioso in casa contro il ChievoVerona nei 4 precedenti ufficiali: 2 pareggi (ultimo 1-1 nella Serie C-2 1987/88) e 2 vittorie scaligere (sempre per 1-0, ultima nella Serie BKT dell’anno scorso).

Pordenone distratto in avvio di ripresa: 3 le reti subite dai friulani tra 46’ e 60’ di gioco, come Pescara e Pisa.

Chievo reduce da 4 vittorie consecutive: 1-0 a Reggio Emilia, 1-0 in casa sul Brescia, 2-1 a Monza e 2-0 al Bentegodi sul Cosenza.

Fra Attilio Tesser ed Alfredo Aglietti 6 precedenti tecnici ufficiali (tutti in Serie B): 1 successo del mister neroverde, 3 pareggi e 2 vittorie del coach gialloblu, il bilancio.

 

Ore 16.00

Empoli-Reggina (Diretta Dazn)

Sono 19 i confronti ufficiali in Toscana tra Empoli e Reggina, con vantaggio dei padroni di casa: bilancio di 12 vittorie empolesi (ultima 2-1 nella Coppa Italia 2019/20), 6 pareggi (ultimo 1-1 nella Serie B 2012/13) e 1 successo reggino (1-0 nella C-1 1978/79, primo confronto assoluto al Castellani tra i due club, con rete determinante di Elvi Pianca).

Empoli formazione della B 2020/21 che guadagna nelle riprese il maggior numero di punti rispetto ai risultati al 45’: +7.

Reggina senza successi esterni in Serie B da 10 partite, con 5 pareggi e 5 sconfitte amaranto. L’ultima vittoria fuori casa dei calabresi tra i cadetti resta il 3-0 in casa del Carpi datato 8 marzo 2014.

Tra Alessio Dionisi e Domenico Toscano 2 incroci tecnici ufficiali, serie C 2018/19, doppio Imolese-Feralpisalò con 2 successi dell’attuale mister azzurro.

Panchina 100 nel professionismo per Alessio Dionisi, che somma finora 44 gettoni in serie B, 38 in Lega Pro, 13 fra coppa Italia e Coppa Italia di C, 4 in altri tornei post-season, con bilancio di 41 vittorie, 33 pareggi e 25 sconfitte, guidando Olginatese, Imolese, Venezia ed Empoli. L’esordio in coppa Italia maggiore, Monza-Olginatese 2-1, 10 agosto 2014.

Squalificati: Menez (Reggina).

 

Domenica 8 novembre ore 15.00

Pescara-Cittadella (Diretta Dazn)

Negli 8 precedenti ufficiali in Abruzzo è parità: 3 successi biancazzurri (nei primi 3 incroci disputati, ultimo 1-0 nella Serie B 2011/12), 2 pareggi (sempre per 1-1, ultimo nella Serie B 2014/15) e 3 vittorie venete (nelle ultime 3 gare giocate, ultima 2-1 nella B dell’anno scorso). Cittadella in gol all’Adriatico-Cornacchia da 5 partite di fila, 7 gol totali.

Pescara reduce da 6 sconfitte consecutive, Coppa Italia compresa: l’ultimo risultato utile biancazzurro risale al 30 settembre scorso, 1-1 al 120’ contro il Notaresco in Coppa Italia, con qualificazione del Pescara 8-7 ai rigori.

Pescara distratto in 2 precise fasi di gioco: 3 reti subite dagli abruzzesi fra 1’ e 15’ di gara (nessuno peggio), 3 anche fra 46’ e 60’ (come Pisa e Pordenone).

Di fronte la squadra di B 2020/21 che segna con meno calciatori, 1 il Pescara (Maistro) e la cooperativa del gol del torneo (8 marcatori diversi, il Cittadella).

Cittadella una delle due compagini cadette 2020/21 – come la Reggiana – senza ancora gol subiti nei secondi tempi: le 3 reti incassate dai granata veneti sono state subite nei primi 30’ di gara.

Tra Massimo Oddo e Roberto Venturato secondo incrocio tecnico ufficiale dopo Perugia-Cittadella 0-2 di Serie B, 9 novembre 2019.

Roberto Venturato sempre vittorioso, da allenatore, contro il Pescara: 6 su 6, con il “suo” Cittadella autore di 13 reti nelle ultime 3 stagioni di B andata/ritorno.

 

Ore 17.00

Reggiana-Venezia (Diretta Dazn)

I precedenti ufficiali in Emilia fra le due squadre sono 21: 14 i successi della Reggiana (ultimo 1-0 nella I Divisione Lega Pro 2013/14), 4 pareggi (ultimo 1-1 nella Serie B 1965/66) e 3 successi arancioneroverdi (ultimo 3-0 nella Serie C 2016/17).

Reggiana una delle due compagini cadette 2020/21 – come il Cittadella – senza ancora gol subiti nei secondi tempi: le 5 reti incassate dai granata emiliani sono state subite nei primi 45’ di gara. Il Venezia è invece rimasta l’unica formazione senza gol subiti nei primi 45’.

Francesco Forte e Mattia Aramu sono rispettivamente primo e quinto nella classifica marcatori della Serie BKT nell’anno solare 2020, da gennaio ad oggi: il primo ha segnato 11 gol (come Simy del Crotone, ora in Serie A), il secondo 9. A quota 10 Pettinari (ex Trapani fino a luglio) e Djuric (Salernitana). I due attaccanti arancioneroverdi sommano 20 gol in due, un buon bottino per tenere nei quartieri alti della classifica i lagunari di mister Zanetti.

Venezia miglior difesa della B 2020/21 con 2 sole reti subite in 6 giornate, come il Frosinone.

Venezia con porta blindata, in B, da 290’: ultimo gol subito da Szyminski al 70’ di Venezia-Frosinone 0-2 del 3 ottobre scorso, da cui si contano i residui 20’ di quella gara e le intere chiuse sullo 0-0 a Cremona, 4-0 sul Pescara e 2-0 sull’Empoli, ambedue al Penzo.

Tra Massimiliano Alvini e Paolo Zanetti 3 incroci tecnici ufficiali, con mister granata mai vittorioso: in bilancio 2 pareggi e 1 vittoria del coach arancioneroverde.

Grande ex di giornata Paolo Zanetti, calciatore granata dal gennaio 2012 al settembre 2014, con 36 presenze ed 1 gol in match ufficiali.

 

Ore 21.00

Virtus Entella-Lecce (Diretta Dazn)

Terzo confronto ufficiale tra le due squadre a Chiavari: sempre pareggi nel 2012/13, 2-2 nella regular season di I Divisione Lega Pro, 1-1 nel playoff della medesima categoria.

Virtus Entella in gol finora solo con giocatori subentranti nella B 2020/21: 2 firmati Mancosu, 1 De Luca, con liguri primi nella speciale classifica dei gol con subentranti nell’attuale torneo cadetto, alla pari della Salernitana.

Virtus Entella una delle 6 formazioni cadette ancora senza successi dopo 6 giornate, come Cremonese, Pescara, Pisa, Vicenza e Cosenza. L’ultima vittoria ligure in B risale al 4-2 di Empoli, datato 17 luglio scorso.

Quella ligure è l’unica formazione della B 2020/21 che non ha ancora mai segnato nei primi 45’: le 3 reti biancocelesti sono state tutte siglate nelle riprese.

Tra Bruno Tedino ed Eugenio Corini 2 precedenti tecnici ufficiali, ambedue vinte dal mister giallorosso con esonero di Tedino nell’ultimo incrocio, Brescia-Palermo 2-1 in serie B, 25 settembre 2018.

 

Dionisi fa 100 tra i professionisti, Brocchi-Nesta: ricordi rossoneri

Le curiosità sul prossimo turno di campionato segnalate da Football Data:

1949 Il 19 giugno 1949 Spal-Salernitana fu 8-1 per i padroni di casa, che – ancor oggi – rappresenta, da un lato la massima vittoria emiliana in  B, dall’altra il massimo k.o. campano. Nella Spal mattatore di giornata fu Frizzi (autore di una cinquina, una rete su rigore), poi doppietta di Badiali e Nesti per i padroni di casa, Taccola segnò per la Salernitana.

2 In Cremonese-Vicenza di fronte due delle 6 squadre a caccia della prima vittoria stagionale: come grigiorossi e biancorossi, Cosenza, Pescara, Pisa e Virtus Entella. In B, l’ultima vittoria grigiorossa è un 2-1 al Menti sulla Juve Stabia del 17 luglio scorso, l’ultima veneta è datata 24 aprile 2017, 3-1 sul Novara allo stadio vicentino.

5 Confronto tecnico inedito tra Cristian Brocchi e Alessandro Nesta in Monza-Frosinone, già compagni di squadra al Milan dal 2002/03 al 2004/05 e dal 2006/07 al 2007/08 (5 stagioni totali), vincendo assieme 1 campionato, 1 Supercoppa di Lega, 1 Coppa Italia, 2 Champions League, 2 Supercoppe Uefa, 1 Mondiale per Club. Brocchi ha giocato in rossonero nel corso della sua carriera 161 presenze segnando 6 reti, Nesta 326 partite ufficiali con 10 gol.

100 Panchina 100 nel professionismo per Alessio Dionisi (Empoli), che somma finora 44 gettoni in Serie B, 38 in Lega Pro, 13 fra Coppa Italia e CoItalia di C, 4 in altri tornei post-season, con bilancio di 41 vittorie, 33 pareggi e 25 sconfitte, guidando Olginatese, Imolese, Venezia ed Empoli. L’esordio in Coppa Italia maggiore, Monza-Olginatese 2-1, 10 agosto 2014.

6 Roberto Venturato sempre vittorioso, da allenatore, contro il Pescara: 6 su 6, con il “suo” Cittadella autore di 13 reti nelle ultime 3 stagioni di B.

36/1 Grande ex di giornata in Reggiana-Venezia il mister arancioneroverde Paolo Zanetti, calciatore granata dal gennaio 2012 al settembre 2014, con 36 presenze ed 1 gol in match ufficiali.

Pisa-Ascoli rinviata a data da destinarsi

In seguito alla richiesta dell’Ascoli Calcio 1898 F.C., in ottemperanza a quanto disposto dal comunicato ufficiale LNPB 29 del 13 ottobre, la Lega B comunica il rinvio a data da destinarsi del match tra Pisa e Ascoli, valevole per la 7a giornata della Serie BKT e in programma sabato 7 novembre alle 14.

Leggi il comunicato ufficiale.

 

Assemblea Lega B, approvato il Var dal girone di ritorno

Assemblea di Lega Serie B in videoconferenza. Tutti i club presenti. In apertura si è parlato del rapporto fra leghe, dall’istituzione della media company della Lega Serie A fino all’accordo di separazione del 2009 dove è stata ribadita ancora una volta la necessità della tutela degli interessi per i club di B, emersi in quella intesa, anche attraverso l’azione legale già intrapresa nelle scorse settimane.

Var. Approvate le modifiche contrattuali con Hawk Eye, Technology provider per la Lega Serie B, e contestualmente deliberato l’utilizzo del Var in Serie BKT fin dall’inizio del girone di ritorno dell’attuale stagione. Ora inizieranno gli incontri con gli arbitri per l’operatività. Soddisfatto di questa decisione il presidente della Lega Serie B Mauro Balata che ha lavorato per l’accelerazione del processo: ‘E’ una decisione epocale che rende il nostro campionato ancora più moderno e in linea con le esigenze dei tifosi e dei nostri partner. Ringrazio i club e i miei collaboratori per il lavoro e l’impegno di questi mesi che ha superato anche gli ostacoli provocati dalla terribile pandemia a cui siamo soggetti’. Il project leader Filippo Merchiori ha inoltre relazionato le società sulla prosecuzione della formazione arbitrale.

Chiesta un’integrazione alle Linee guida per la commercializzazione dei diritti televisivi della Serie B 2021-2024 che dunque saranno inserite, per l’approvazione, nell’Ordine del giorno della prossima Assemblea che verrà convocata a breve.

L’Assemblea ha poi deliberato all’unanimità di confermare l’applicazione del regolamento individuato dal Comunicato ufficiale del 13 ottobre che disciplina il rinvio gare in caso di positività Covid e di escludere, in ogni caso di fattispecie riconducibile al Covid, l’applicabilità dell’art. 28 comma 2 dello Statuto della Lega Serie B.

Richiesta al Consiglio federale la ratifica della sospensione temporanea del campionato Primavera 2, già disposta dalla Lega B in data odierna, dopo le numerose gare rinviate, per garantire la salute dei giovani atleti ed evitare le problematiche logistiche che la situazione contingente provoca.

Gli arbitri della 7a giornata della Serie BTK. I precedenti

Le designazioni arbitrali per le gare della prossima giornata con i precedenti segnalati da Football Data:

Spal – Salernitana Pezzuto di Lecce con Spal: 3 v, 0 n, 2 p
con Salernitana: 2 v, 3 n, 8 p
Cosenza – Brescia Volpi di Arezzo con Cosenza: 3 v, 3 n, 1 p
con Brescia: inedito
Cremonese – L.R. Vicenza Robilotta di Sala Consilina con Cremonese: 2 v, 1 n, 0 p
con Vicenza: 1 v, 1 n, 0 p
Monza – Frosinone Marchetti di Ostia Lido con Monza: 1 v, 2 n, 0 p
con Frosinone: inedito
Pisa – Ascoli Illuzzi di Molfetta con Pisa: 4 v, 5 n, 2 p
con Ascoli: 4 v, 1 n, 6 p
Pordenone – ChievoVerona Prontera di Bologna con Pordenone: 2 v, 0 n, 4 p
con ChievoVerona: inedito
Empoli – Reggina Calvarese di Teramo con Empoli: 5 v, 4 n, 10 p
con Reggina: 2 v., 3 n, 4 p
Pescara – Cittadella Santoro di Messina con Pescara: inedito
con Cittadella: inedito
Reggiana – Venezia Sozza di Seregno con Reggiana: 2 v, 0 n, 0 p
con Venezia: 0 v, 1 n, 1 p
Virtus Entella – Lecce Rapuano di Rimini con Virtus Entella: 2 v, 1 n, 0 p
con Lecce: 3 v, 1 n, 0 p

Leggi le designazioni complete.

Nella foto Getty Images, di repertorio, l’arbitro Prontera.

Consiglio Lega B, nessuna competenza su Salernitana-Reggiana

Consiglio direttivo della Lega B convocato d’urgenza questa mattina, prima dell’Assemblea attualmente in corso, in riferimento alla gara dello scorso turno che opponeva la Reggiana alla Salernitana. Nel corso del dibattito è stato ribadito che:

– il Consiglio per la gara Salernitana-Reggiana non aveva competenza a deliberare in proposito, in quanto trattasi di diritti soggettivi nella esclusiva disponibilità delle società di Lega B destinatarie del regolamento a volta a volta interessate;

– in forza di quanto sopra non risponde al vero che il Consiglio direttivo abbia respinto l’istanza della Reggiana negandogli il rinvio ma si è solo limitato a ritenerla non esaminabile per difetto di competenza, stanti le ragioni sopra indicate;

– si auspica un intervento del legislatore federale per disciplinare la materia oggi regolata da singoli provvedimenti di Lega sia in A che in B che in C.

Bunker Frosinone, Venezia-Empoli sospesa per nebbia come 21 anni fa

Le curiosità sul turno di campionato appena concluso segnalate da Football Data:

10 Il Pisa è l’unica formazione della B che – dopo 6 turni – è in doppia cifra per numero di gol segnati: 10.

0 Chievo in testa alla classifica: nei due anni in cui gli scaligeri sono stati promossi in Serie A (2000/01 e 2007/08), non erano primi dopo 6 giornate, ma – rispettivamente – secondi con Cagliari e Siena il primo anno, terzi con il Lecce il secondo.

483’ Frosinone a porta chiusa da 483’: ecco il segreto di una delle tre prime della Serie BKT 2020/21 dopo 6 turni: i ciociari, accanto al Venezia, hanno la difesa più solida del torneo, con sole 2 reti subite.

21 Dopo 21 anni dal 6 gennaio 1999, ancora una volta Venezia-Empoli al Penzo viene sospesa per nebbia, allora fu in Serie A. Nel recupero ha sempre vinto la formazione di casa, 3-2 ventuno anni fa, 2-0 domenica scorsa nel prosieguo della gara.

9 Dopo 9 mesi torna a vedersi un pareggio per 4-4 in B: il 18 gennaio 2020 furono protagoniste del pirotecnico match Livorno e Virtus Entella all’Ardenza.

Gli highlights della 6a giornata della Serie BKT

Gli highlights della 6a giornata della Serie BKT:

Cittadella-Monza

 

Ascoli-Pordenone

 

Brescia-Virtus Entella

 

ChievoVerona-Cosenza

 

L.R. Vicenza-Pisa

 

Venezia-Empoli

 

Reggina-Spal

 

Frosinone-Cremonese

 

Lecce-Pescara