Vota il miglior calciatore del mese

Chi sarà il miglior calciatore del mese di ottobre? A sceglierlo i tifosi della Serie BKT andando a votare sul profilo Instagram della Lega B.

In lizza 12 calciatori che si sono contraddistinti a suo di gol, assist o parate e hanno contribuito ai successi delle loro squadre.

Ci sono i portieri Bardi e Brignoli, due certezze per la categoria, l’outsider Liotti, esterno della Reggina col vizio del gol. E se parliamo degli amaranto come non citare la stella Jeremy Menez? Ci sono poi i centrocampisti di sostanza e qualità come Gucher del Pisa o Garritano, trascinatore del ChievoVerona. O il sempreverde Castro della Spal, uomo in più degli estensi. Poi la sorpresa Mazzocchi della Reggiana, a quota 4 centri in campionato in un avvio per lui fenomenale. Non possono mancare le “certezze” per la categoria: Davide Diaw, che ha cambiato maglia passando al Pordenone ma non ha cambiato la sua affinità con la via della rete; Andrea La Mantia, bomber di un Empoli che sogna il ritorno in A; Gennaro Tutino, che a Salerno vuole confermare quanto di buono fatto vedere negli ultimi anni; e poi c’è Filip Djordjevic, stella del ChievoVerona che, risolti i problemi fisici, si rivela un cannoniere di livello altissimo per la Serie BKT.

Non resta dunque che votare. Per farlo basta andare sul profilo Instagram della Lega B e scegliere il proprio preferito entro le prossime 24 ore.

‘Facciamo la formazione’ fa tappa a Reggio Emilia

Appuntamento questa mattina con i calciatori della Reggiana nell’ambito del progetto “Facciamo la Formazione”, programma formativo organizzato dall’Associazione Italiana Calciatori insieme alla Lega B, che nasce con l’obiettivo di preparare gli atleti in attività a carriere professionali dopo il termine dell’esperienza calcistica professionistica, sviluppando competenze e conoscenze del mondo del lavoro con un particolare riferimento a quello sportivo.

Il progetto, giunto quest’anno alla sua nona edizione, affronta diverse tematiche improntate alla formazione di un profilo personale e professionale a trecentosessanta gradi: dal Diritto Sportivo al Marketing, dalla Comunicazione alla Psicologia.

In videoconferenza, capitan Paolo Rozzio e compagni hanno seguito la “lezione” del Vicepresidente vicario AIC Umberto Calcagno dal titolo “Professione calciatore” – principi di diritto sportivo e norme contrattualistiche.

Quest’anno, vista la situazione emergenziale e le conseguenti limitazioni alla mobilità, gli incontri, nell’ottica di una sempre massima attenzione verso la tutela della salute degli associati, si svolgono on line. Il ciclo di incontri proseguirà nei prossimi giorni con altre società della Serie BKT e Lega Pro.

Con la Lega B e la generosità degli italiani, il CNR rafforza l’impegno nella lotta al Covid-19

Era fine marzo quando partì la campagna attraverso SMS solidale organizzata dalla Lega Serie B e rivolta al CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), già in quei mesi impegnato sul fronte della lotta al Coronavirus. Ora quell’iniziativa chiamata ‘Il Grande cuore della Serie B’ giunge all’ultimo atto con la donazione di 50mila euro e la notizia che il maggiore Ente pubblico di Ricerca italiano, grazie alla sua multidisciplinarietà, assumerà con quella somma una giovane ricercatrice o un giovane ricercatore eccellente per due anni. Con un compito preciso: svolgere una ricerca dal tema Meccanismi di attivazione e deregolazione dell’immunità innata e delle risposte infiammatorie nell’interazione tra l’ospite umano e il virus SARS-CoV-2”.

 

La campagna SMS – Una campagna di raccolta fondi inizialmente nata per “B come Bambini” il progetto della Lega B a sostegno dell’assistenza ai familiari dei pazienti ricoverati nei tre ospedali pediatrici italiani, Bambino Gesù di Roma, Meyer di Firenze e Gaslini di Genova, ma che, vista l’emergenza sanitaria che stava e sta attualmente coinvolgendo il nostro Paese, anche grazie alla sensibilità delle tre strutture pediatriche, si è trasformato in un progetto attuale e necessario. “I più piccoli per i più grandi” fu il senso della scelta che aveva guidato la Fondazione Bambino Gesù di Roma, l’Associazione Gaslini Onlus di Genova e la Fondazione Meyer di Firenze a individuare, quale beneficiario della raccolta, il CNR con l’obiettivo di sviluppare terapie innovative contro il virus. Partner dell’iniziativa è stato Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.


Un ricercatore per il CNR – Il CNR metterà a disposizione della ricercatrice o del ricercatore che vincerà la selezione una “dote” di 50.000 € per la ricerca. Lo scopo del progetto è quello di comprendere meglio i meccanismi infiammatori che sono la principale causa della gravità dell’infezione Covid-19. ‘Quando il Coronavirus penetra nel nostro organismo – spiega il presidente del CNR Massimo Inguscio –, nei pazienti più fragili scatena una risposta infiammatoria esagerata, la cosiddetta “tempesta di citochine”, che danneggia in modo grave i polmoni causando la necessità di terapia intensiva e, purtroppo, a volte portando ad esiti fatali. Comprendere i meccanismi alla

base di questa risposta potrà non solo aiutarci a capire perché, ad esempio, i bambini sono meno soggetti a sintomi gravi o le donne sono più protette dall’infezione degli uomini, ma consentirà di trovare nuovi approcci terapeutici’.

 

Il presidente della Lega Serie B Mauro Balata – ‘È stata un’emozione intensa vedere nascere questo progetto e, ora, raccogliere i frutti di una collaborazione con CNR e ISPRA, compagni di viaggio fondamentali per aprire il grande cuore della Serie B in un momento di gravissima emergenza per tutto il mondo’. È il commento del presidente della Lega B Mauro Balata che poi ha un pensiero anche per le tre fondazioni pediatriche ‘con le quali si è instaurato ormai un rapporto che va aldilà del sostegno al progetto B come Bambini per cui, anche quest’anno, stiamo studiando azioni innovative come quella che l’anno scorso portò, per la prima volta in Italia, i giocatori a scendere in campo con il proprio nome di battesimo sulle maglie’.

 

Il Presidente Ispra e Snpa Stefano Laporta – ‘Mi unisco alla soddisfazione espressa dal Presidente del CNR e da tutti i partner di questa iniziativa vincente che si conclude con la donazione per la ricerca sul Covid-19. I donatori hanno dimostrato sensibilità ed hanno compreso il ruolo fondamentale della ricerca soprattutto in questo momento di emergenza sanitaria. “Resilienza” è un termine che sta ricorrendo in questo ultimo periodo con una certa frequenza: campagne di questo genere contribuiscono a far sentire partecipi i cittadini, fornendo loro conoscenze e informazioni scientifiche che permettono di resistere a calamità di questo genere. È innegabile il valore della ricerca pubblica nel nostro Paese e mai come ora lo stiamo apprendendo tutti. Fondamentale quindi che non si fermi qui e con il sostegno di tutti può continuare sulla strada intrapresa della salvaguardia dell’ambiente e della salute di tutti noi. Il Covid è un nemico che si combatte con la ricerca ed i suoi progressi, ma anche con la solidarietà e la generosità di tutti, le armi più potenti che abbiamo per combattere e vincere questa battaglia’.

 

La Nazionale Under 21 è targata Serie BKT

Ancora una volta la Serie BKT si rivela un bacino fondamentale per la Nazionale azzurra. Anche in questo caso infatti sono tantissimi i calciatori convocati per le gare della Rappresentativa italiana Under 21 per le gare contro Lussemburgo, Islanda e Svezia.

A causa dei problemi derivanti dal Covid di fatto sono 2 le selezioni convocate, una sorta di unione di Under 21 e Under 20, come del resto capitato ad ottobre quando, a causa del forfeit di molti azzurrini, a scendere in campo contro l’Irlanda fu una sorta di Under 20 “rinforzata”.

I convocati dunque sono in totale 25: i portieri Cerofolini della Reggiana e Russo della Virtus Entella; i difensori Adjapong del Lecce, Bellanova del Pescara, Beruatto del Vicenza, Bettella e Pirola del Monza, Casale dell’Empoli, Delprato della Reggina, Okoli, Ranieri e Sala della Spal, Birindelli e Varnier del Pisa, Vogliacco del Pordenone, Papetti del Brescia, Zortea della Cremonese; i centrocampisti sono: Carraro del Frosinone, Frattesi e Colpani del Monza, Maleh del Venezia, Ricci dell’Empoli, Maistro del Pescara e Zuelli del ChievoVerona; in attacco Sebastiano Esposito della Spal.

A questi 25 poi si aggiunge l’altro portiere della Reggina, Plizzari, convocato ad ottobre ma poi risultato positivo al Coronavirus, motivo per cui non ha potuto disputare la gara contro l’Irlanda ed è adesso in fase di recupero pur essendo uno dei punti fermi della Nazionale di mister Nicolato.

Insomma, anche in questa stagione, la Serie BKT si conferma un serbatoio di inestimabile valore per i giovani italiani che possono mettersi in luce in un campionato impegnativo e molto formativo.

Gli highlights della 7a giornata della Serie BKT

Gli highlights della 7a giornata della Serie BKT:

Spal-Salernitana

 

Cosenza-Brescia

 

Monza-Frosinone

 

Pordenone-ChievoVerona

 

Empoli-Reggina

 

Cremonese-L.R. Vicenza

 

Pescara-Cittadella

 

Reggiana-Venezia

 

Virtus Entella-Lecce

 

Foto di Massimo Mucciante.

La Reggiana torna a vincere

Successo per 2-1 della Reggiana al Mapei Stadium contro il Venezia nella settima giornata della Serie BKT. Vantaggio degli emiliani all’11’ con Radrezza, otto minuti più tardi arriva il pareggio dei lagunari con Forte, che apre il piatto e batte Cerofolini, che da questo momento in poi diventa insuperabile. Johnsen ha due grandi occasioni, ma il portiere prima e Espeche dopo lo murano in maniera fenomenale. Nella ripresa la Reggiana trova le energie per mettere sotto i ragazzi di Zanetti e, dopo vari spunti, arriva al 66′ il vantaggio con Mazzocchi che sfrutta una sponda di Lunetta dopo una gran giocata di Radrezza.

Tris Pescara, primo sorriso per Oddo

Al settimo tentativo il Pescara centra il primo successo stagionale. La squadra di Massimo Oddo, dopo una partenza di campionato in salita, trova i tre punti ma soprattutto una prestazione degna di nota contro un Cittadella che ha pagato a caro prezzo un primo tempo sotto ritmo. Risultato messo al sicuro già durante la prima frazione con la doppietta di un ispiratissimo Ceter che prima la sblocca con una grande azione personale tutta di potenza e conclusa con un delizioso scavetto e poi approfittando di un’uscita azzardata di Maniero. Il tris è arrivato dai piedi di Vokic direttamente su calcio di punizione.
Nella ripresa un calo di concentrazione costa caro al Pescara che al 16′ subisce il gol del Cittadella ad opera di Cissè, bravo ad incornare di testa un traversone di Donnarumma.
Al 20′ però l’episodio che avrebbe potuto accendere il finale di gara. Ogunseye atterrato in piena area di rigore da Fernandes, regala al Cittadella un prezioso tiro dagli undici metri. Ma il capitano Iori, dopo una breve rincorsa calcia il pallone alle stelle, spegnendo così definitivamente le speranze dei veneti.

Nella foto di Massimo Mucciante l’attaccante del Pescara Ceter.

Cremonese-L.R. Vicenza alle 19

La Lega B comunica che il match tra Cremonese e L.R. Vicenza, valevole per la 7a giornata della Serie BKT, in programma il 7 novembre alle 14 si disputerà alle 19 per poter attendere l’esito dei test a cui si sottoporrà la società ospite dopo i casi riscontrati in giornata.

Leggi il comunicato ufficiale.

 

 

Date e orari dei recuperi Monza-Vicenza e Cremonese-Brescia

La Lega B comunica che il match tra Monza e L.R. Vicenza, valevole per la 3a giornata della Serie BKT, si disputerà mercoledì 2 dicembre alle ore 18.

Il derby lombardo tra Cremonese e Brescia, valevole per la 5a giornata, si disputerà invece martedì 8 dicembre alle 15.

Leggi il comunicato ufficiale di Monza-L.R. Vicenza.

Leggi il Comunicato ufficiale di Cremonese-Brescia.