Il Consiglio di Stato respinge i ricorsi di Pro Vercelli e Avellino

Il Consiglio di Stato conferma le ordinanze del Tar e respinge l’appello cautelare della F.C. Pro Vercelli 1892 e della Robur Siena che chiedevano l’annullamento delle decisioni del Collegio di Garanzia dell’11 settembre. Ciò perché secondo il Consiglio di Stato, lo stesso Collegio di Garanzia, così come esso stesso aveva stabilito a maggioranza, non aveva competenze sulle controversie in questione. Correttamente pertanto il merito è stato esaminato dal Tribunale Federale Nazionale che lo scorso 1 ottobre ha riconfermato la legittimità dei provvedimenti di FIGC e Lega B.

È importante infine sottolineare come il Consiglio di Stato non abbia mancato di ricordare che “continuano a restare immanenti all’autonomia decisionale degli organi dell’ordinamento sportivo le valutazioni di opportunità circa la congrua definizione degli assetti organizzativi del campionato”.

Inoltre, per quanto riguarda l’U.S. Avellino 1912, il Consiglio di Stato ha ritenuto decisivo il fatto che, a suo tempo, il club non avesse tempestivamente impugnato le regole fissate dalla Figc per l’iscrizione al campionato. Pertanto anche il ricorso del club irpino è stato respinto.

 

Leggi il Comunicato stampa

Live Onlus e Lega B insieme per donare defibrillatori

Lega B e Live Onlus di nuovo insieme: dopo la donazione alla Fondazione Ospedale Bambino Gesù di Roma delle maglie all’asta delle otto squadre che hanno partecipato ai playoff e playout del campionato 2017/18, l’organo guidato da Mauro Balata ha deciso sostenere il progetto di Live Onlus sui defibrillatori. Alcuni palloni ufficiali infatti saranno autografati e messi all’asta per raccogliere fondi in favore di “Cuore Batticuore – Un Defibrillatore per la Vita” con gli apparecchi salvavita che dopo apposita formazione saranno donati a istituti scolastici, associazioni sportive, Comuni… A oggi sono già 183 gli apparecchi donati da Live Onlus sul territorio italiano. Il primo pallone è stato autografato da Trajkovski, centrocampista del Palermo, testimonial dell’ente benefico.

Clicca QUI per partecipare all’asta

Nella foto Trajkovski mentre firma il pallone

Zenga nuovo allenatore del Venezia

La società Venezia FC comunica di aver sollevato dall’incarico di allenatore della prima squadra Stefano Vecchi. La società ringrazia mister Vecchi e il suo staff per la dedizione, l’impegno e la serietà che hanno dimostrato in questi mesi e augura loro ogni successo in futuro.

Il Venezia FC, inoltre, comunica che il nuovo allenatore della prima squadra sarà Walter Zenga, che già nella giornata di oggi dirigerà il primo allenamento con la squadra. Mister Zenga verrà presentato dal presidente Joe Tacopina sabato 13 ottobre alle ore 11.30 presso lo Store Ufficiale del Club ad M9 (via Poerio 24 a Mestre).

Entella, rinviata udienza al Tar

La Lega B, in relazione al procedimento pendente nei confronti della società Virtus Entella, rende noto che la causa al Tar del Lazio è stata rinviata a un’udienza da stabilire. La società ligure infatti non ha impugnato i provvedimenti con i quali la Figc, il 28 settembre e la Lega B, lo scorso 6 ottobre, non avevano accolto l’istanza di riammissione in Serie B dopo la decisione del Collegio di Garanzia.

Figc e Lega B avevano formalmente comunicato alla Virtus Entella che la richiesta di ammissione a partecipare al campionato di B non poteva essere accolta perché le squadre partecipanti (visto l’articolo 49 delle NOIF e con provvedimenti confermati del Tribunale federale nazionale) sono 19.

La decisione del Tar sul precedente provvedimento del Collegio di Garanzia per la vicenda Cesena, alla luce di quanto sopra, non rivestiva più i caratteri dell’urgenza in quanto la società Virtus Entella avrebbe dovuto impugnare la previsione del campionato a 19 squadre.

 

Leggi il Comunicato stampa

 

Nalini, 16 punti di sutura

16 punti di sutura, tra interni ed esterni, sono stati applicati all’attaccante del Crotone Andrea Nalini a seguito della profonda ferita lacero contusa in regione mediale del ginocchio sinistro riportata in conseguenza di un contrasto di gioco avvenuto durante la gara contro il Palermo. Lo comunica il club calabrese. Vista la localizzazione della ferita, informa ancora la nota, sarà necessario osservare un periodo di riposo di almeno due settimane e solo dopo la cicatrizzazione potrà riprendere gradualmente ad allenarsi.

Il Perugia riparte e inguaia il Venezia

Vittoria di misura del Perugia con gol decisivo maturato su un contropiede perfetto, orchestrato dalla difesa dopo un calcio d’angolo in favore del Venezia, con Melchiorri che con il destro dal limite dell’area di rigore non ha lasciato scampo a Vicario, mandando la palla all’angolo. Nel primo tempo occasione per il Perugia con Vido, che ha ricevuto la palla al limite dell’area di rigore e ha tirato al volo di destro ma e’ stato bravo nella respinta in tuffo il portiere Vicario. Ma la piu’ grossa occasione da rete prima del riposo e’ capitata al Venezia, sugli sviluppi di un’iniziativa personale di Di Mariano, che e’ involato centralmente palla al piede e ha cercato la conclusione, che e’ stata parata in tuffo da Gabriel. Sulla respinta si e’ avventato Zigoni, che ha provato di insaccare con il portiere a terra ma e’ stato prodigioso il salvataggio dell’estremo difensore del Perugia. Nella ripresa si sono concentrate le maggiori emozioni, grazie soprattutto al Perugia, che avrebbe potuto segnare a piu’ riprese la seconda rete, in particolare con un’occasione di Dragomir.

Buona la seconda: Pescara in testa alla classifica

I risultati degli incontri odierni validi per la settima giornata del campionato di Serie BKT. Carpi-Cosenza 1-1, Cremonese-Salernitana 0-0, Foggia-Ascoli 3-2, Pescara-Benevento 2-1.

 

Carpi-Cosenza 1-1

Colombi da una parte e Saracco dall’altra, rispettivamente guardiani dei pali di Carpi e Cosenza, con un errore per parte, hanno caratterizzato nello scontro salvezza del Cabassi il pareggio finale (1-1), che non accontenta nessuno. Il Cosenza del primo tempo meriterebbe il vantaggio. Maniero lo fallisce da due passi di testa al 6′, Colombi dice di no alla punizione di D’Orazio, ma e’ Di Piazza che da solo in area piccola si divora la piu’ comoda delle occasioni (al 20′). Il Carpi fatica a servire le due punte e si fa vedere solo con Pasciuti (bravo Saracco) e con una mezza rovesciata di Arrighini centrale. Nella ripresa Carpi subito avanti, Sarraco non trattiene il tiro di Jelenic, Mokulu di tacco serve Pasciuti che scaraventa in rete. La reazione del Cosenza e’ di rabbia: Colombi e’ bravo su Idda, Mungo calcia fuori di poco, ma poi al 44′ Baez (neoentrato) calcia in porta un tiro-cross che sorprende Colombi sul primo palo.

 

Cremonese-Salernitana 0-0

Secondo pareggio a reti inviolate per la Cremonese che mantiene l’imbattibilita’ in campionato in vista del doppio turno di sosta (uno per le Nazionali e uno di riposo come da calendario). La gara ha visto la Cremonese controllare il gioco ma sono state poche le conclusioni in porta. Si vede qualcosa di più nella ripresa. Al 4′ cross di Mogos, colpo di testa di Paulinho e respinta d’istinto di Micai. Al 14′ Claiton perde palla appena fuori dall’area, veloce conclusione di Jallow che impegna Radunovic in una deviazione in corner. Al 31′ fuga di Castrovilli a sinistra e cross in mezzo deviato in corner. Nel finale palla che rimbalza davanti alla porta e Carretta da due passi spara alto.

 

Foggia-Ascoli 3-2

Gol, emozioni e spettacolo allo Zaccheria dove il Foggia batte l’Ascoli e conquista la terza vittoria di fila. Primo tempo pirotecnico. Ospiti subito in vantaggio. Sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina e’ Brosco a insaccare di testa e sorprendere Bizzarri e la difesa di casa. Il Foggia pareggia al 10′ con un gran tiro di Deli e sorpassa l’Ascoli al 14′ con Galano che raccoglie una corta respinta di Perucchini.
Ascoli ancora in gol al 29′ grazie a una deviazione sotto porta di Ganz. In apertura di ripresa subito Foggia pericoloso con Galano, la cui conclusione da fuori termina di poco a lato. Dall’altra parte ci prova Ganz, tiro morbido a rientrare che termina di un soffio fuori. Il terzo gol rossonero al 27′. Travolgente azione pugliese, Kragl pesca Mazzeo, inzuccata su cui si oppone il portiere ospite, sulla palla piomba Gerbo che insacca. Finale infuocato, gli ospiti ci provano in forcing, ma il risultato non cambia.

 

Pescara-Benevento 2-1

Dopo sette giornate il Pescara di Giuseppe Pillon e’ la nuova capolista solitaria della Serie BKT. I pescaresi non stazionavano in cima alla cadetteria dal 27 maggio 2012, quando nell’ultima giornata di campionato superarono all’Adriatico la Nocerina, conquistando la serie A e il primato con Zeman. Dopo il pareggio in extremis di martedì con il Padova i pescaresi questa volta non falliscono il colpo e raggiungono il primo posto. Nel primo tempo il pallino del gioco e’ tutto per il Pescara, con il vantaggio che arriva con un colpo di testa di Mancuso sugli sviluppi di un angolo calciato da Memushaj. Nella ripresa il Benevento prova a risalire la china e subito centra il pari con una punizione magistrale di Viola. La gioia dei campani dura poco piu’ di un paio di minuti perche’ la squadra di Pillon torna di nuovo in vantaggio e quest volta e’ Machin a esaltare i tifosi biancazzurri. L’assist finale e’ di Marras, abile ad andare sul fondo e pescare la mezz’ala scuola Roma. Nel finale il Pescara sciupa clamorosamente il gol del 3-1 con Brugman, mentre il Benevento, nonostante i quattro attaccanti non riesce a sfondare il muro alzato dal Pescara.

 

Nella foto di pescaracalcio.com l’esultanza del Pescara dopo il secondo gol di Machin

La sorpresa Lecce vola anche a Verona

Bella vittoria del Lecce al Bentegodi di Verona. Successo meritato per la squadra di Liverani che ha messo la museruola ai gialloblu e ha giocato una gara tatticamente impeccabile. Partenza degli scaligeri che sfiorano il gol con Laribi, poi la squadra di Grosso cala di ritmo e il Lecce sfiora la marcatura con La Mantia, bravo Silvestri, poi e’ proprio La Mantia che colpisce su assist di Mancosu. Nella ripresa il Verona non cambia il ritmo e il Lecce domina a centrocampo trovando il raddoppio con una bella staffilata dal limite di Mancosu. Fanno festa i più di mille tifosi salentini, che devono ringraziare la vena di Vigorito autore di parate decisive in entrambe le frazioni di gioco.

 

Nella foto l’esultanza di Mancosu

Brescia-Padova: Bisoli contro Bisoli

3     Fabio Grosso e Fabio Liverani sono stati per pochi mesi ad inizio stagione 2001/02 compagni di squadra nel Perugia in serie A, giocando assieme 3 partite, la prima delle quali proprio in casa dell’Hellas Verona, che oggi è allenato da Grosso: fu pareggio per 1-1. Liverani lasciò Perugia a settembre 2001, per approdare alla Lazio.

 

2012/13     Amarcord Bucchi a Pescara: il coach del Benevento ha iniziato la carriera tecnica con i biancazzurri abruzzesi, prima nel settore giovanile, dal luglio 2012 al marzo 2013, poi in prima squadra affiancando Bruno Nobili, nella fase finale della serie A 2012/13.

 

0     Disco rosso per 4 squadre che non hanno mai vinto sui campi dove giocheranno in questo weekend: la Salernitana a Cremona (4 pareggi e 5 sconfitte in 9 incroci), l’Ascoli a Foggia (5 sconfitte in 5 incroci), il Benevento a Pescara (2 pareggi e 5 sconfitte in 7 precedenti) e il Venezia a Perugia (11 confronti, 2 pareggi e 9 k.o. lagunari).

 

3     Il figlio ha sempre battuto il padre nelle disfide familiari di casa Bisoli: il Brescia di Dimitri ha vinto 2 incroci su 3 contro le squadre allenate da papà Pierpaolo: 2-1 in Brescia-Vicenza nella B 2016/17 e 1-0 in Brescia-Padova coppa Italia 2017/18. Il ritorno della B 2016/17, al “Menti”, è stato un pareggio per 1-1.

 

Fonte: Footballdata

Nella foto di padovacalcio.it Pierpaolo Bisoli