Lecce-Monza, migliori attacco e difesa contro

Ecco alcune curiosità sul prossimo turno, il 17° della Serie BKT:

31/12  Di fronte in Lecce-Monza l’attacco-record della Serie BKT 2020/21 dopo 16 giornate (Lecce, 31 gol segnati) e la difesa di ferro (Monza, 12 reti subite, come il Cosenza).

9  In Ascoli-Reggina di fronte le due formazioni cadette 2020/21 che, dopo 16 giornate, perdono il maggior numero di punti nelle riprese rispetto ai risultati del 45’, -9 per entrambe.

328/209 Crisi del gol in Reggiana-Pescara: granata a secco da 328’: ultima rete granata firmata Radrezza al 32’ del match perduto 1-3 a Brescia lo scorso 19 dicembre, da cui si contano i restanti 58’ al “Rigamonti” e le intere gare ad Empoli (0-0), in casa contro la Reggina (0-1) ed a casa-Pordenone (0-3). Pescara a secco da 209’; ultima rete firmata Bocchetti al 61’ di Pescara-Brescia 1-1 del 22 dicembre scorso, poi si contano gli ultimi 29’ di quel match e gli interi perso a Chiavari dall’Entella (0-3) e pareggiato contro il Cosenza al “Cornacchia” (0-0).

13/9  Si prevedono gol in Brescia-L.R. Vicenza? Può darsi: rondinelle a porta aperta da 13 partite di fila, totale di 23 reti subite ed ultima porta inviolata in Brescia-Perugia 3-0 del 28 ottobre scorso , in coppa Italia, ma rondinelle che sono anche il quarto attacco del campionato. Vicenza, nono attacco del torneo, a porta aperta da 9 partite consecutive, 14 gol al passivo; ultima porta inviolata biancorossa nell’1-0 a Cremona del 7 novembre scorso.

 

Fonte: Footballdata

Nella foto La Presse il capocannoniere della Serie BKT Massimo Coda

 

Nel finale il Chievo acciuffa il Venezia

In pieno recupero il ChievoVerona riacciuffa il Venezia impattando il derby veneto al Bentegodi. Lagunari avanti con la consueta rete di Francesco Forte, che al 9′ punisce con un preciso sinistro l’errore di Leverbe. Ospiti piu’ bravi nel palleggio e nel giro palla e che sfiorano il bis con Johnsen. Nella ripresa Aglietti cambia il reparto d’attacco, fuori Djordjevic e Fabbro per Margiotta e D’Amico, poi con l’inserimento di De Luca passa al 4-3-3. Il Venezia tiene botta sino al terzo dei cinque minuti di recupero: angolo dalla destra battuto da Giaccherini, spizza Garritano sul secondo palo dove Gigliotti di sinistro al volo insacca.

 

Nella foto La Presse il tiro con cui Forte ha sbloccato la gara

Il Brescia sbanca Ferrara, l’Entella Vicenza

Due vittorie e un pareggio nelle tre gare della 16/a giornata del campionato di Serie BKT, disputate nel pomeriggio. L’Empoli fallisce il sorpasso in vetta alla Salernitana pareggiando 1-1 in casa contro l’Ascoli. Importante vittoria esterna, invece, per il Brescia 3-2 in casa della Spal. Vince in trasferta, infine, anche la Virtus Entella per 1-0 a Vicenza.

 

Spal-Brescia 2-3

Partita incredibile e alla fine il Brescia espugna il “Mazza” dove finora nessuna squadra aveva vinto.
Inizio veemente della Spal che gia’ all’1′ spreca una ghiotta opportunita’ con Sala il cui tiro viene respinto da Joronen. Padroni di casa in vantaggio al 7′ con Valoti abile a incunearsi nella difesa bresciana e a insaccare di testa. Brescia troppo molle, ma lentamente le rondinelle, ispirate da Van De Looi, si fanno vedere e al 32′ Spalek impegna Thiam. Ripresa pirotecnica. All’11’ il Brescia pareggia con Jagiello ben imbeccato da Torregrossa. Appena un minuto dopo la Spal si riporta avanti con un gran tiro di Valoti. Le rondinelle riagguantano la Spal al 23′ con Donnarumma su rigore. Il Brescia ci crede e i cambi di Dionigi sono incisivi, tanto che al 42′ Bjarnason realizza il gol vincente per i lombardi, approfittando di un’uscita avventata di Thiam e mettendo in rete l’assist di Aye’.

 

Empoli-Ascoli 1-1

Un Ascoli in grande forma riesce a fermare la corsa dell’Empoli: gli uomini di Sottil si confermano bestia nera delle big, dopo aver battuto la Spal. Pronti via e a freddo proprio l’Ascoli passa avanti. Pucino salta Fiamozzi e appoggia in area per Bajic, che controlla, si gira e di sinistro ad incrociare batte Brignoli. Il gol stordisce l’Empoli che pero’ prova ad organizzarsi e a reagire. Ma i pericoli verso la porta di Leali sono pochi, l’unico degno di nota e’ un tiro da fuori di Haas che finisce alto. Nella ripresa pronti via e Bajic sfiora il raddoppio dopo 40 secondi ma tutto solo davanti a Brignoli spara alto di destro. L’Empoli ci prova e a meta’ ripresa trova il pari con Moreo, che in torsione insacca un corner di Stulac sotto l’incrocio dei pali. Le due squadre provano a vincerla, nel finale occasionissime Empoli con Matos e Bajrami, ma alla fine la gara termina in parita’.

 

L.R. Vicenza-Virtus Entella 0-1

La Virtus Entella si aggiudica di misura al Menti la sfida in chiave salvezza contro il L.R. Vicenza di Mimmo Di Carlo. Partita subito nervosa: al 6′ ammonito Paolucci per fallo su Meggiorni, all’11 anche Beruatto del Vicenza si prende il giallo. Al 16′ ci prova l’ex De Luca, poi al 20′ esce Meggiorini per infortunio ed entra Longo e per dieci minuti i biancorossi cercano la porta senza successo. Le squadre vanno al riposo sullo 0-0. Al 10′ della ripresa ci prova Zonta per i locali ma cinque minuti dopo e’ Koutsoupias a battere Grandi per il vantaggio ospite. La partita si fa ancora piu’ nervosa e fioccano i cartellini: vengono ammoniti Chiosa, l’autore della rete Koutsoupias e Marotta appena entrato. Longo e Marotta cercano di segnare la rete del pareggio ma la difesa Ligure c’e’. Nel finale della partita Di Carlo manda nella mischia Gori e Padella. L’arbitro concede 5 minuti di recupero, Longo sbaglia una rete fatta in zona Cesarini con parata di Russo e gli ospiti possono festeggiare la vittoria.

 

Nella foto la Presse Jagiello festeggia l’1 a 1 del Brescia

E’ subito Balotelli, il Monza ferma la capolista

Il Monza si impone per 3-0 sulla Salernitana, nel big match valido per la 16/a giornata di Serie A. Protagonista assoluto Mario Balotelli che, all’esordio con la maglia del club brianzolo guidato da Silvio Berlusconi e Adriano Galliani, ha sbloccato il risultato dopo meno di 5 minuti. Balotelli ha segnato con una deviazione sottoporta con la coscia destra, su assist da sinistra di Carlos Augusto. Il Monza ha poi raddoppiato al 45′ con Barillà, mentre il definitivo 3-0 è stato segnato da Armellino al 95′. La partita di Balotelli è terminata dopo poco più di un’ora, sostituito al 62′ da Maric. All’uscita dal campo SuperMario è stato salutato e abbracciato dai suoi compagni, fra i quali Boateng. Con questa vittoria, il Monza balza momentaneamente al terzo posto in classifica con 29 punti a -2 dalla Salernitana capolista e a -1 dall’Empoli impegnato oggi contro l’Ascoli.

 

Nella foto La Presse Mario Balotelli

Due turni dedicati alla Panini

La 16ª e 17ª giornata della Serie BKT sarà dedicata alla Collezione Panini 2020-2021. La Lega Serie B anche quest’anno rinnova la partnership con la storica azienda modenese, da 60 anni protagonista della figurine dei calciatori, e durante i due turni del 27 e 30 dicembre metterà in campo una serie di attività promozionali legate al lancio della nuova raccolta.

 

Leggi il Comunicato stampa

Il Monza rovina la festa a Bisoli

La Cremonese chiude il 2020 allo stadio Zini con una sconfitta che macchia la presenza numero 500 di Bisoli in panchina fra i professionisti. I grigiorossi nonostante gli sforzi cedono per 2-0 contro il Monza. La squadra di Brocchi sblocca il risultato in meno di un quarto d’ora quando Gytkjaer brucia in velocita’ Terranova e serve Barilla’ che controlla e segna. Il primo tempo e’ tutto qua. Nella ripresa la Cremonese reagisce e con una serie di cross impensierisce Di Gregorio sfiorando il gol. Il pasticcio pero’ si materializza al 31′: Zortea difende una palla ferma sulla linea di fondo, poi inspiegabilmente la rinvia in mezzo all’area sui piedi di Frattesi che segna indisturbato. Inutili i tentativi grigiorossi spinti dall’orgoglio.

 

Nella foto La Presse il secondo gol di Barillà

L’Empoli tiene il passo della Salernitana

L’Empoli espugna il campo del Brescia vincendo 3-1. Gara dominata dai toscani di Dionisi, mentre e’ apparsa in confusione dall’inizio quella di Dionigi. Al 13′ vantaggio di Haas: imbucata centrale e diagonale imparabile a battere Joronen. Raddoppio dei toscani dopo una grande ripartenza.
Segna La Mantia al 40′ in tap-in dopo una trasversa di Haas. Brescia nuovamente in partita sul finire di prima frazione grazie al rigore trasformato da Torregrossa, penalty fischiato per fallo su Spalek. Nella ripresa l’Empoli chiude la pratica con un rigore assegnato dall’arbitro Ros: Mancuso calcia sul palo ma raccoglie l’assist di un compagno sotto porta e realizza il 3 a 1.

 

Nella foto La Presse il 2 a 0 di La Mantia

La Salernitana sempre più prima

Ascoli-Spal 2-0

Dopo 68 giorni l’Ascoli torna a vincere (2-0) contro la corazzata Spal grazie ad una super Sabiri e alle parate di Leali. La cura Sottil sembra funzionare e i padroni di casa partono subito subito piu’ grintosi rispetto alle precedenti gare. La gara si sblocca al 28′ con una grande punizione di Sabiri che da 25 metri lascia di sasso Thiam. Finisce dopo 320′ l’imbattibilita’ del portiere spallino. Gli ospiti hanno la possibilita’ di pareggiare al 32′ quando Corbo rinvia male finendo per servire Ranieri su cui salva Leali.
L’Ascoli parte forte anche nella ripresa con Thiam che al 4′ si oppone alla grande su un tiro a giro di sinistro di Chirico’. La Spal prova a reagire con Marino che tenta la carta Paloschi al posto di uno spento Floccari. L’Ascoli si difende con affanno con Leali che salva da campione su Ranieri e Castro. I bianconeri raddoppiano al 30′ con Sabiri che conclude il contropiede orchestrato da Pierini e Bajic.

 

Cosenza-Pisa 1-1

Cosenza e Pisa hanno chiuso sull’1-1 al termine di una partita piena di emozioni. I rossoblu’ sono passati in vantaggio ma si sono lasciati riprendere dalla formazione di D’Angelo che, dopo averci provato a lungo, ha raggiunto il pareggio nell’ultimo quarto di gara. Il Pisa ha sbagliato un calcio di rigore con Vido: il pallone ha colpito la traversa e poi e’ tornato in campo. I toscani sono stati fermati dal legno pure al 18′ quando Palombi da pochi passi ha sprecato una chance colossale sugli sviluppi di un calcio piazzato. Il Cosenza ha colpito prima dell’intervallo con un colpo di testa di Bahlouli sul cross di Corsi. I silani nella ripresa hanno poi sprecato in contropiede il match ball con Sciaudone e al 34′ sono stati ripresi da un colpo di testo di Gucher su cross di Soddimo. In precedenza la squadra di D’Angelo aveva colpito il terzo palo di giornata con Palombi (30′).

 

Frosinone-Pordenone 1-1

Un Frosinone completamente decimato da ben quattordici casi di positivita’ al Covid-19, riesce con una prestazione di grande cuore ad orgoglio, a conquistare un pareggio al termine della sfida casalinga contro il Pordenone. Prima frazione di gioco all’insegna dell’equilibrio, con i padroni di casa che in alcuni momenti si lasciano anche preferire sotto il profilo del palleggio, andando in diverse occasioni alla conclusione con Parzyszek, Tribuzzi e Vitale. L’occasione piu’ importante e’ pero’ di marca ospite, con Diaw che al 40′ da ottima posizione non riesce a battere un attento Iacobucci. L’inizio di ripresa vede i friulani scendere in campo con un piglio diverso. Dopo 7′ e’ il solito Diaw a portare in vantaggio la squadra di Tesser con un perfetto colpo di testa sugli sviluppi di una punizione calciata da Calo’. I canarini nonostante le difficolta’ non mollano ed a 6′ dal termine trovano un pareggio inaspettato grazie a Parzyszek, che ribadisce in rete dopo un miracolo di Perisan susseguente ad una battuta da distanza ravvicinata di Boloca.

 

Lecce-Venezia 2-1
Due gol in 3 minuti, uno di Mancosu, l’altro del giovane spagnolo Rodriguez, hanno regalato al Lecce una vittoria importante, soprattutto in ottica futura. Un successo strappato con i denti ad un Vicenza che era andato in vantaggio grazie ai soliti errori difensivi che hanno penalizzato il Lecce nelle ultime gare. La gara si sblocca al 15′ col gol del momentaneo vantaggio dei biancorossi grazie a Marotta, abile a sfruttare un errore collettivo della difesa giallorossa. Un gol che ha completamente annebbiato le idee alla squadra salentina che riesce a reagire solamente nella ripresa con due guizzi che regalano i tre punti alla formazione di Corini.

 

Venezia-Salernitana 1-2

Salernitana sempre piu’ capolista, Venezia battuto ma non ridimensionato. Cinismo allo stato puro, primo tempo con due tiri, due gol e la sfida esperienza contro gioventu’ se la aggiudica mister Castori sullo squalificato Zanetti nonostante una ripresa splendida degli arancioneroverdi con tante occasioni e rimpianti. Nella prima frazione in 4′ Andre Anderson griffa la doppietta prima sfruttando al volo un break di Casasola, poi ribadendo in rete una conclusione di Tutino deviata sul palo da Lezzerini. La ripresa e’ tutta del Venezia, il 4-2-3-1 dei padroni di casa schiaccia gli ospiti che capitolano solo al 90′ su diagonale di Crnigoj deviato in rete da Aya.

 

Virtus Entella-Pescara 3-0

La partita della paura era logico fosse decisa dai nervi. La Virtus Entella ha trasformato i rimorsi (ultima e senza vittorie nei 14 turni precedenti) in vigore atletico unito a una lucidita’ mai vista prima; il Pescara che sembrava rinvigorito dalla cura Breda si e’ invece adagiato sui ritmi e sul rendimento di inizio stagione, entrambi ben al di sotto della sufficienza. 3-0 a favore dei padroni di casa pienamente meritato. Vantaggio al 16′ su errore di Fiorillo che consente a De Luca di recuperare al limite, servire Schenetti, in rete con un destro potente e preciso. Raddoppio al 32′: calcio di rigore per fallo di Maistro su De Luca, dagli 11 metri la Zanzara si fa parare il primo tiro, non il secondo grazie alla sua velocita’ nel avventarsi sulla respinta di Fiorillo. Nel recupero del secondo tempo Cardoselli tenta la bicicletta su cross di Brunori e azzecca il gol da cartolina.

 

Nella foto La Presse l’esultanza di Anderson

La Reggina conquista il Mapei Stadium

Prima vittoria per Baroni alla guida della Reggina in Emilia contro la Reggiana. Partenza super, con Bianchi che calcia dal limite e trova il gomito di Varone. Il primo tempo e’ dominato dai calabresi, e al 6′ Cerofolini e’ gia’ protagonista di due parate molto importanti su Rivas (prima murandolo a tu per tu, e poi con un bel volo a mano aperta). Al 9′ tocca a Folorunsho, ma e’ facile per Cerofolini, e poi tocca andare al 21′ quando Crisetig dal limite trova il palo esterno col mancino volante. Alla mezz’ora Stavropoulos approfitta della staticita’ dei locali e si fa praticamente tutto il campo da solo: Cerofolini dice ancora di no. Poi c’e’ tempo per una gran botta di Folorunsho che sfiora l’incrocio. Per la Reggiana solo un tiro di Radrezza e un sinistro di Varone da buona posizione. Nella ripresa sono tre i momenti salienti: Germoni, all’esordio regala clamorosamente palla a Rivas che solissimo contro Cerofolini si fa ipnotizzare dal numero 13 che fa un miracolo. A 3′ dalla fine Stavropoulos si guadagna il secondo giallo e lascia i suoi in dieci, che pero’ all’89’ trovano il gol partita con Bellomo che prima colpisce il palo e poi buca Cerofolini. Tre punti meritatissimi.

 

Nella foto La Presse Liotti contrastato da Gyamfi

Buon Natale dalla Lega Serie B

‘Un Natale in tempo Covid. Dobbiamo stringerci e restare uniti nel paese, con i nostri cari e tutti gli italiani, maggiormente con chi soffre per svariate ragioni, chi fatica di più e chi, anche oggi, sta lavorando per salvare delle vite, rischiando la propria. Buon Natale a tutti’. Con queste parole il presidente Mauro Balata su twitter ha voluto portare la sua testimonianza e i suoi auguri, a nome anche di tutto lo staff della Lega Serie B, dei club, nella speranza che con il prossimo anno si superi questa emergenza e che si possa tornare ad abbracciarsi e a condividere le proprie emozioni. Anche allo stadio.