A Montecitorio la presentazione del Social Cohesion Days
Edizione dedicata ai giovani. Testimonianza di Balata su sport motore di socialità
Venerdì 21 febbraio di Roma sarà illustrata la quarta edizione del Social Cohesion Days che si svolgerà a Reggio Emilia il 28, 29 e 30 maggio e che avrà quale tema “La lezione dei figli. Generazioni che cambiano il mondo”.
Anche il presidente della Lega B Mauro Balata sarà chiamato, durante la presentazione che si svolgerà a Palazzo Montecitorio, a dare una testimonianza di quanto lo sport e il calcio siano motori di aggregazione e di socialità, certificando il valore del campionato di Serie B quale torneo che esalta la territorialità di tutto il nostro Paese oltre alla grande attenzione, anche educativa, che i club rivolgono sui propri settori giovanili.
L’obiettivo della prossima edizione del Social Cohesion Days è indagare il ruolo di giovani e giovanissimi all’interno dei grandi movimenti d’opinione. Sono infatti loro a prendere con forza la parola ed assumersi la responsabilità di guidare in prima persona il cambiamento. A queste voci e ai movimenti nati dal basso che hanno un forte impatto sull’opinione pubblica sarà dedicata l’edizione 2020 dei SCD. L’intento è quello di richiamare a Reggio Emilia i giovani più interessanti della scena internazionale. Ma anche personalità che, se non anagraficamente giovani, sono portatori di valori e contenuti diventati potenti per le nuove generazioni.
Oltre al presidente Balata all’appuntamento di venerdì sarà presente l’onorevole Giusy Versace, membro della Commissione Affari Sociali – Infanzia e Adolescenza, Raul Cavalli presidente Fondazione Easy Care, quindi Gianluca Pariscenti, direttore Chirurgia Oncologica San Martino Genova, Marcello Menni, scrittore e saggista, e Don Giuseppe Zhang già cappellano della comunità cinese a Milano. Gli interventi saranno moderati da Francesco Vivacqua presidente dell’organizzazione Non-Profit Cultura&Solidarietà che collabora nella realizzazione dell’evento con la Fondazione Easycare.
L’iniziativa Social Cohesion Days, avviata nel 2014, nasce dalla volontà di innescare una riflessione congiunta e partecipata per affermare la centralità dei temi della coesione sociale, attraverso lo scambio di buone prassi e progetti innovativi, il confronto e il dialogo tra politica, ricerca e società civile. Il Festival ha fatto registrare numeri importanti come dimostra la terza edizione del 2018 che riunì 88 relatori e fu partecipato da 4000 persone che assistettero a più di 30 eventi.
Nella foto il presidente Balata con Francesco Vivacqua, a destra, di Cultura&Solidarietà e, a sinistra, il procuratore nazionale Antimafia Federico Cafiero De Raho