A Montecitorio la presentazione del Social Cohesion Days

Balata: 'Ai ragazzi dico di prendersi il loro spazio e seguire i loro sogni senza farsi fermare'

Illustrata nel palazzo di Montecitorio, a Roma, la quarta edizione del Social Cohesion Days che si svolgerà a Reggio Emilia il 28, 29 e 30 maggio e che avrà quale tema “La lezione dei figli. Generazioni che cambiano il mondo”.

Fra gli interventi, anche quello del presidente della Lega B Mauro Balata chiamato a dare una testimonianza di quanto lo sport e il calcio siano motori di aggregazione e di socialità, certificando il valore del campionato di Serie B quale realtà presente in tutto il Paese con un ruolo educativo e di aggregazione per i giovani. E proprio a loro Balata ha dedicato le sue prime parole: ‘Vorrei vedere tante persone, tanti giovani, tante donne, impegnati sempre di più nel mondo del calcio. Il rinnovamento che ho cerato di portare avanti sin dall’inizio del mio incarico è faticoso ma è importante. Lo sport, e il calcio in particolare, è uno straordinario modo per veicolare i valori positivi, con Cultura&Solidarietà abbiano portato i nostri valori anche all’interno di tante scuole. E’ importante arrivare ai giovani’.

Quindi una riflessione sulla Giustizia sportiva: ‘Fino a questo momento è stata una giustizia interna, deve essere autonoma e indipendente, restituirebbe grande credibilità al movimento, evitando per il futuro il ripetersi di eventi che hanno inclinato il rapporto fra tifosi e il mondo del calcio’. Infine l’impegno sul territorio: ‘La nostra è una lega capace di essere vicina soprattutto a chi ha bisogno, secondo quelle che sono le nostre possibilità. Abbiamo realizzato un progetto a sostegno delle famiglie dei bambini ospedalizzati nei tre più grandi centri pediatrici italiani, un’iniziativa che stiamo cercando di allargare anche a Napoli e pure oltre. Il 2 marzo saremo a Genova per inaugurare la riqualificazione di alcuni campi nella zona del ponte Morandi, in modo da migliorare la qualità della vita degli abitanti di quel quartiere.

L’obiettivo della prossima edizione del Social Cohesion Days è indagare il ruolo di giovani e giovanissimi all’interno dei grandi movimenti d’opinione. L’intento è quello di richiamare a Reggio Emilia i giovani più interessanti della scena internazionale. Ma anche personalità che, se non anagraficamente giovani, sono portatori di valori e contenuti diventati potenti per le nuove generazioni.

All’appuntamento di oggi presente anche l’onorevole Giusy Versace, membro della Commissione Affari Sociali – Infanzia e Adolescenza che ha ricordato come “la solidarietà sembra qualcosa di scontato, in realtà ogni persona dovrebbe adoperarsi anche con piccoli gesti quotidiani. Sono la prima a scendere in campo quando ci sono iniziative che coinvolgono i giovani. Questo appuntamento sarà molto importante perché vuole insegnare ai ragazzi ad essere il cambiamento che vogliono vedere’. Al tavolo anche Raul Cavalli presidente Fondazione Easy Care, tutti moderati da Francesco Vivacqua presidente dell’organizzazione Non-Profit Cultura&Solidarietà che collabora nella realizzazione dell’evento con la Fondazione Easycare.