Derby in Campania, il Brescia cerca la fuga
La quarta giornata di campionato si apre con Salernitana-Benevento, il Palermo va a Perugia. Per la capolista c'è il Carpi.
Quarta giornata di ritorno per la Serie BKT con il Brescia, nuova capolista dopo il successo di Pescara, che ospiterà un Carpi a caccia di punti salvezza. Gara insidiosa per il Palermo in casa del Perugia mentre proprio la squadra di Pillon, che festeggerà le 300 panchine da professionista, se la vedrà col Foggia allo Zaccheria. Per il Lecce invece trasferta in casa di un Venezia che vuole cancellare in fretta il k.o. di Benevento. I sanniti saranno impegnati invece nel derby campano nell’anticipo contro la Salernitana. Sabato alle 15 oltre al match del Curi, fari puntati sul Tombolato per Cittadella-Spezia e sullo Zini per Cremonese-Padova. Scontro salvezza tra Livorno e Cosenza mentre domenica sera l’Hellas Verona ospiterà il Crotone.
Venerdì 8 febbraio ore 21
Salernitana-Benevento
Il Benevento ha vinto due sole volte a Salerno su 23 precedenti ufficiali, a fronte di 6 pareggi e 15 successi granata. L’ultima affermazione sannita risale a 43 anni fa, 2-1 in Serie C, in data 2 maggio 1976, con le reti di Bertuccioli e Penzo per gli ospiti, Stevan per i granata di casa.
Precedenti a Salerno:
gare disputate 23;
vittorie Salernitana 15;
pareggi 6;
vittorie Benevento 2;
reti Salernitana 33;
reti Benevento 13.
Probabili formazioni:
Salernitana (3-5-2): Micai, Perticone, Migliorini, Gigliotti, Casasola, Di Tacchio, Minala, Lopez, Anderson D., Anderson A., Jallow. All. Gregucci.
Benevento (3-5-2): Montipò, Volta, Antei, Caldirola, Letizia, Del Pinto, Crisetig, Bandinelli, Improta, Insigne, Coda. All. Bucchi.
Arbitro: Abbattista.
Diffidati:
Squalificati:
Sabato 9 febbraio ore 15
Cittadella-Spezia
Sono 9 i confronti ufficiali al Tombolato tra Cittadella e Spezia: in bilancio 5 successi a 3 per i padroni di casa, con un solo pareggio: 0-0, nella Serie B 2012/13.
I precedenti:
gare disputate 9;
vittorie Cittadella 5;
pareggi 1;
vittorie Spezia 3;
reti Cittadella 13;
reti Spezia 9.
Probabili formazioni:
Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Drudi, Camigliano, Benedetti, Settembrini, Iori, Proia, Schenetti, Moncini, Finotto. All. Venturato.
Spezia (4-3-3): Lamanna, De Col, Crivello, Ligi, Augello, Mora, Ricci, Crimi, Da Cruz, Okereke, Bidaoui. All. Marino.
Arbitro: Pillitteri.
Diffidati:
Squalificati:
Cremonese-Padova
Il Padova ha una tradizione negativa a Cremona, dove ha battuto i grigiorossi appena 3 volte in 30 precedenti ufficiali, con restante bilancio di 18 successi dei padroni di casa e 9 pareggi. L’affermazione “storica” del Padova allo Zini è stata però contro il Cesena, 2-1 nello spareggio che ha portato – finora per l’ultima volta nella storia – i veneti in serie A, il 15 giugno 1994.
Precedenti a Cremona:
gare disputate 30;
vittorie Cremonese 18;
pareggi 9;
vittorie Padova 3;
reti Cremonese 42;
reti Padova 19.
Probabili formazioni:
Cremonese (4-4-2): Ravaglia, Mogos, Terranova, Claiton, Migliore, Boultam, Castagnetti, Arini, Soddimo, Piccolo, Strizzolo. All. Rastelli.
Padova (3-4-1-2): Minelli, Andelkovic, Cherubin, Trevisan, Morganella, Calvano, Pulzetti, Longhi, Clemenza, Mbakogu, Bonazzoli. All. Bisoli.
Arbitro: Guccini.
Diffidati:
Squalificati:
Perugia-Palermo
Il Palermo, che a Perugia non ha una felice tradizione (3 vittorie in 19 match ufficiali, a fronte di 7 pareggi e 9 successi dei padroni di casa), non va in gol al Curi oramai da 270’, ossia dalla rete al 90’ di De Sensi nel match vinto 2-1 dai siciliani in C-1 il 9 maggio 1993. Da allora si contano i successivi 3 incontri, finiti 1-0 per gli umbri nella B 1994/95 e dell’anno scorso e lo 0-0 nella B 1995/96.
Precedenti a Perugia:
gare disputate 19;
vittorie Perugia 9;
pareggi 7;
vittorie Palermo 3;
reti Perugia 23;
reti Palermo 15.
Probabili formazioni:
Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Rosi, El Yamiq, Cremonesi, Felicioli, Kingsley, Bordin, Falzerano, Verre, Sadiq, Han. All. Nesta.
Palermo (4-3-2-1): Brignoli, Rispoli, Bellusci, Szyminski, Aleesami, Fiordilino, Jajalo, Chochev, Falletti, Trajkovski, Puscas. All. Stellone.
Arbitro: Serra.
Diffidati:
Squalificati:
Ore 18
Brescia-Carpi
Il Brescia non ha mai vinto su 4 precedenti ufficiali al Rigamonti contro il Carpi: in bilancio 1 successo biancorosso e 3 pareggi, con emiliani sempre in rete, per 8 marcature totali.
Precedenti a Brescia:
gare disputate 4;
vittorie Brescia 0;
pareggi 3;
vittorie Carpi 1;
reti Brescia 6;
reti Carpi 9.
Probabili formazioni:
Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Sabelli, Cistana, Romagnoli, Martella, Bisoli, Tonali, Ndoj, Spalek, Torregrossa, Donnarumma. All. Corini.
Carpi (4-4-1-1): Piscitelli, Pachonik, Sabbione, Poli, Rolando, Coulibaly, Vitake, Di Noia, Jelenic, Arrighini, Mustacchio. All. Castori.
Arbitro: Illuzzi.
Diffidati:
Squalificati:
Domenica 10 febbraio ore 15
Foggia-Pescara
A Foggia sono 21 i precedenti ufficiali tra le due squadre con vantaggio rossonero per 13 successi contro i 3 abruzzesi; cinque i pareggi, segno che manca da più tempo, precisamente dal 2 marzo 1997, 0-0 in Serie B.
Precedenti a Foggia:
gare disputate 21;
vittorie Foggia 13;
pareggi 5;
vittorie Pescara 3;
reti Foggia 30;
reti Pescara 13.
Probabili formazioni:
Foggia (3-5-2): Leali, Martinelli, Billong, Ranieri, Loiacono, Agnelli, Greco, Busellato, Kragl, Galano, Iemmello. All. Grassadonia.
Pescara (4-3-1-2): Kastrati, Ciofani, Scognamiglio, Campagnaro, Balzano, Memushaj, Bruno, Melegoni, Marras, Mancuso, Monachello. All. Pillon.
Arbitro: Volpi.
Diffidati:
Squalificati:
Livorno-Cosenza
Livorno imbattuto in casa nei 5 confronti ufficiali contro il Cosenza: in bilancio 3 successi toscani e 2 pareggi. Molto remoto l’ultimo incrocio, per altro l’unico in B, 4-2 per i padroni di casa il 15 dicembre 2002, con tris di Negri e Doga per gli amaranto, Alteri e Perrone per i calabresi.
Precedenti a Livorno:
gare disputate 5;
vittorie Livorno 3;
pareggi 2;
vittorie Cosenza 0;
reti Livorno 11;
reti Cosenza 4.
Probabili formazioni:
Livorno (3-4-1-2): Mazzoni, Di Gennaro, Bogdan, Gonnelli, Valiani, Kupisz, Luci, Salzano, Diamanti, Giannetti, Raicevic. All. Breda.
Cosenza (4-3-3): Perina, Bittante, Dermaku, Idda, Legittimo, Bruccini, Palmiero, Sciaudone, Embalo, Tutino, Baez. All. Braglia.
Arbitro: Marini.
Diffidati:
Squalificati:
Ore 21
Hellas Verona-Crotone
Il Crotone, che ha vinto solo l’anno scorso al Bentegodi nei 7 precedenti ufficiali contro l’Hellas Verona (3-0), ha segnato allo stadio scaligero nelle ultime 4 visite, per un totale di 7 gol, striscia record per i calabresi in terra veneta. Il bilancio complessivo dei 7 confronti vede 3 successi dei padroni di casa e 3 pareggi.
Precedenti a Verona:
gare disputate 7;
vittorie Hellas Verona 3;
pareggi 3;
vittorie Crotone 1;
reti Hellas Verona 8;
reti Crotone 8.
Probabili formazioni:
Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Faraoni, Marrone, Dawidowicz, Vitale, Danzi, Colombatto, Zaccagni, Di Gaudio, Di Carmine, Lee. All. Grosso.
Crotone (3-4-1-2): Cordaz, Spolli, Golemic, Vaisanen, Sampirisi, Barberis, Rohden, Firenze, Benali, Pettinari, Simy. All. Stroppa.
Arbitro: Piccinini.
Diffidati:
Squalificati:
Lunedì 11 febbraio ore 21
Venezia-Lecce
Il Venezia, che è in vantaggio nei 14 incroci ufficiali al Penzo contro il Lecce (6 vittorie contro 1 salentina e 7 pareggi), non batte i giallorossi in Laguna dall’11 giugno 1995, 2-1 in B con le reti di Cerbone e Pittana e provvisorio pareggio di Notaristefano.
Precedenti a Venezia:
gare disputate 14;
vittorie Venezia 6;
pareggi 7;
vittorie Lecce 1;
reti Venezia 21;
reti Lecce 13.
Probabili formazioni:
Venezia (4-3-3): Vicario, Zampano, Coppolaro, Modolo, Bruscagin, Zennaro, Bentivoglio, Pinato, Rossi, Bocalon, Vrioni. All. Zenga.
Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Venuti, Meccariello, Lucioni, Calderoni, Petriccione, Tabanelli, Tachtsidis, Mancosu, La Mantia, Palombi. All. Liverani.
Arbitro: Giua.
Diffidati:
Squalificati:
Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.
Nella foto di Nicola Ianuale, il difensore della Salernitana Perticone.