#ioleggoperché, selezionate le 10 scuole vincitrici del contest

Fra i premiati istituti di Crotone e Salerno. Il progetto sostenuto dalla Lega B

Sono stati 752 gli eventi candidati che hanno portato nelle piazze di tutta Italia l’entusiasmo e l’amore per i libri delle nuove generazioni, tra flash mob, vendemmie di libri, notti in libreria, quadri viventi, letture in metropolitana. Alle scuole vincitrici assegnati, grazie al supporto di SIAE, 10 buoni-libri da 1.500 Euro. E’ giunto il momento delle premiazioni nel calendario di #ioleggoperché, l’iniziativa sociale promossa dall’Associazione italiana Editori (AIE) a favore delle biblioteche scolastiche: scelte tra le 752 candidate le 10 scuole vincitrici del contest #ioleggoperché 2018, che premia le iniziative più originali e creative nel divulgare l’amore per la lettura e incentivare le donazioni in libreria durante la nove giorni di campagna dello scorso ottobre. Campagna che anche quest’anno ha visto una vera e propria mobilitazione di massa nelle librerie e nelle piazze di tutta Italia, con oltre un migliaio di iniziative spontanee e lo straordinario risultato di quasi 200.000 libri donati dal pubblico, a cui si aggiungeranno entro la fine dell’anno scolastico ulteriori 100.000 libri messi a disposizione dagli editori.
Non è stato semplice scegliere le 10 scuole a cui destinare i 10 buoni da 1.500 euro per l’acquisto di libri, messi in palio grazie al supporto di SIAE, vista la straordinaria dose di passione, fantasia e spirito di collaborazione profusa dai bambini, ragazzi, insegnanti, famiglie, librai e volontari coinvolti nel contest – ha sottolineato il presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Ricardo Franco Levi -. Le dieci iniziative selezionate si sono distinte tra le tante altre meritevoli, ognuna per la propria particolarità: la capacità di associare all’amore per i libri l’amore per il proprio territorio, la creazione di situazioni fortemente radicate al contesto sociale, l’impegno organizzativo. Spiccano anche la capacità di coinvolgere la comunità e di fare “rete” per raggiungere un obiettivo comune, l’abilità nel diventare “massa critica”, attivandosi in nome della propria voglia di leggere e di farlo in una scuola migliore”.
Di seguito le 10 scuole assegnatarie del premio:
#IOLEGGOPERCHÉ… AMO VIAGGIARE. E OGNI LIBRO È UN VIAGGIO!
SCUOLA dell’Infanzia IC L. Porzio Positano e Praiano, Positano (SA)
LIBRERIA: Mondadori Bookstore, Piano di Sorrento (SA)
A Positano manca una libreria, ma le maestre non si sono perse d’animo, ne hanno portata
una in piazza per un giorno, invitando amici e parenti a donare libri per le biblioteche
scolastiche e a viaggiare con i bimbi sulle ali della fantasia, attraverso le storie di ULISSE,
PINOCCHIO e ALICE.
Link: http://bit.ly/unlibroèunviaggio
UNA NOTTE IN LIBRERIA
SCUOLA dell’Infanzia Paritaria “Anto Zilli”, Fontanafredda (PN)
LIBRERIA: Gattorosso, Fontanafredda (PN)
La fiaba della buonanotte è la prima tra le forme di narrazione che i bambini si sentono
raccontare. Ogni bambino di questa scuola ha portato in libreria un sacco a pelo, il pigiama e
la fiaba della buona notte preferita, per poi addormentarsi tra i libri e gli scaffali di un
‘campeggio’ davvero speciale.
Link: http://bit.ly/notteinlibreria
CHI LEGGE UN LIBRO TROVA UN TESORO
SCUOLA dell’Infanzia ‘A’ “Don Milani”, Mazara del Vallo (TP)
LIBRERIA: Lettera22, Mazara del Vallo (TP)
La città di Mazara è stata invasa dai bambini festanti con ben tre iniziative: un gioco
dell’oca allestito nella piazza principale, un flash-mob che ha coinvolto i passanti e una caccia
al tesoro con indizi nascosti nei bar e negozi del centro storico della città.
Link: http://bit.ly/chileggetrovauntesoro
PAROLE IN CANTIERE
SCUOLA: Primaria “Medaglie d’oro”, Salerno
LIBRERIA: Saremo Liberi. Libroteca a Salerno
Un corteo di lettere e parole giganti ha guidato il pubblico fino al parco, per partecipare a veri
e propri eventi narrativi, che attraverso laboratori creativi hanno raccontato le storie lette da
autori e personaggi delle favole.
Link: http://bit.ly/paroleincantiere
L’ALBERO DEI LIBRI
SCUOLA: Primaria “Federico Di Donato”, Roma
LIBRERIA: The little reader, Roma
Ogni bambino ha portato nel cortile della scuola il suo libro preferito, ne ha letto un assaggio
ai compagni e ha scritto su un bigliettino una frase o un’emozione provata durante la lettura.
Tutti i biglietti sono stati appesi agli Alberi dei Libri nel cortile e portati in giro per la città e
nelle librerie, dove i bambini hanno ascoltato le storie che i librai hanno scelto per loro.
Link: http://bit.ly/alberodeilibri
PERSONAGGI IN CERCA DI UN LETTORE, MOSTRA DI QUADRI VIVENTI
SCUOLA Primaria Mattei – AGGR.S.M.S. Calvino, Milano
LIBRERIA: LaFeltrinelli Libri e Musica – Corso Buenos Aires, Milano
Ogni bambino ha scelto il proprio personaggio preferito e lo ha impersonato in un quadro
vivente. Cipì, Il Piccolo Principe, La Sirenetta, Martina, Lavinia, Alice e il Bianconiglio e tanti
altri personaggi hanno sfilato in corso Buenos Aires a Milano fino alla libreria gemellata, dove
hanno raccontato la loro storia e il motivo per cui vale la pena comprare e leggere quel libro.
Link : http://bit.ly/quadriviventi
LA VENDEMMIA DEL LIBRO
SCUOLE Primaria e Secondaria di Primo grado “A. da Morrona” IC Sandro Pertini, Terricciola
(PI)
LIBRERIE: Cartolibreria Scripta Manent e Cartolibreria Elsa, Terricciola (PI)
Link: http://bit.ly/vendemmiadellibro
Bambini e ragazzi hanno scoperto e vissuto il piacere della vendemmia e la condivisione del
frutto del proprio lavoro. Ma questa volta al posto dell’uva, nelle viti sono maturate pagine e
copertine di libri! la tradizione della trasformazione da uva in vino ha portato alla scoperta
della trasformazione da fogli a libri.
CHI TROVA UN LIBRO… TROVA UN TESORO / READATHON – MARATONA DI LETTURA #IOLEGGOPERCHÉ
SCUOLA: Secondaria di Primo grado Margherita e Papanice, Crotone (KR)
LIBRERIA: Cerrelli, Crotone
Una maratona di lettura, partita dalla libreria e proseguita nei negozi del centro cittadino e
poi una caccia al tesoro, una passeggiata culturale alla scoperta dei tesori del centro
storico. da cento a 1000 libri in tre anni nella biblioteca scolastica!
Link: http://bit.ly/chitrovaunlibro
VIAGGIO IN METRO CON ELISA
SCUOLA: Secondaria di Primo grado SMS Borghesiana – Pantano, Roma
LIBRERIA: Mondadori Bookstore, via Casilina 82b, Roma
I ragazzi dell’I C “Elisa Scala”, i docenti e i volontari della biblioteca di Elisa hanno viaggiato
sulla metropolitana di Roma leggendo storie nelle stazioni e sui vagoni dei treni,
sensibilizzando i viaggiatori al tema della lettura, come proposta alternativa all’uso dello
smartphone.
Link: http://bit.ly/viaggioinmetro
E TU, DI CHE LIBRO SEI? (HOW I MET MY BOOK)
SCUOLA: Secondaria di Secondo grado G. Castelnuovo, Firenze
LIBRERIA: Alfani, Firenze
Qual è il modo migliore per appassionare i ragazzi alla lettura? Capire quali sono i loro argomenti preferiti. E ognuno avrà il suo: così gli studenti hanno compilato un elenco di argomenti che piacciono loro per davvero e l’hanno consegnato alla libreria per trovare libri adatti e avvincenti.
Link: http://bit.ly/howImetmybook
A marzo 2019 arriverà alle scuole, sempre tramite le librerie aderenti, anche il contributo degli editori italiani, che hanno donato 100.000 volumi. Saranno così oltre 600.000 i nuovi libri – tra donazioni dei cittadini e degli editori – andati ad arricchire il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche italiane nell’arco dei tre anni di storia di #ioleggoperché.
Il monte libri messo a disposizione dagli Editori sarà ripartito tra le Scuole di ciascun ordine (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado) in modo che ciascuna scuola iscritta del medesimo grado, che ne abbia fatto richiesta tramite il portale entro il termine previsto, riceva identico numero di copie (non dunque necessariamente lo stesso numero di volumi ricevuti in donazione dal pubblico). Novità di quest’anno, insieme agli editori, hanno deciso di donare alle scuole copie di alcune loro pubblicazioni altri grandi Enti, tra cui lo Stato Maggiore della Difesa, il World Food Programme e l’Unesco.
L’iniziativa, promossa e coordinata da AIE, è realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato italiano Librai e Cartolibrai (SIL), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e il Centro per il Libro e la Lettura, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), il supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e il sostegno della Lega Serie A e Lega B, in sinergia e concomitanza con Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole, l’iniziativa promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del MiBAC e da MIUR per incentivare la lettura ad alta voce nelle scuole.
Per saperne di più: www.ioleggoperche.it
Mediapartner: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, La 7, Mediaset TGCom24, RAI,
Robinson laRepubblica, TOPOLINO.
Media Supporter: Famiglia Cristiana, Focus Junior, Il Giornale della Libreria, Il Fatto Quotidiano, Il Giornalino, Il Libraio.it, La Stampa, Libreriamo, Studenti, TV Sorrisi e Canzoni.
Aderiscono, oltre alle librerie indipendenti di ALI e SIL: Ancora, LaFeltrinelli, Giuntialpunto, Libraccio, Librerie Claudiane, Librerie Coop, MondadoriStore, Paoline, San Paolo, TCI Touring Club Italiano, Ubik.
Con il sostegno di: Lega Serie A e Lega B
Partner tecnici: Ceva, Informazioni Editoriali, Messaggerie Libri
Si ringraziano: Ibs.it, Libraccio.it
Social
Facebook: @ioleggoperche – https://www.facebook.com/ioleggoperche/
Twitter: @ioleggoperche – https://twitter.com/ioleggoperche
Instagram: @ioleggoperche – https://instagram.com/ioleggoperche
YouTube: https://www.youtube.com/ioleggoperchévideo
Ufficio Stampa:
stampa@ioleggoperche.it
AIE Associazione Italiana Editori / Daniela Poli – Tel. 02 89280823
Manzoni22 Silvia Introzzi cell. 335 5780314 / Simona Geroldi cell. 348 3674201