Il Pescara riceve la sorpresa Lecce, derby in Veneto
Per la capolista match impegnativo contro i giallorossi, sperano nel passo falso le inseguitrici.
Dopo il turno infrasettimanale, la Serie BKT torna in campo con l’anticipo tra Hellas Verona e Cremonese che apre l’undicesima giornata. Big match di giornata quello tra la capolista Pescara e la rivelazione Lecce con il Palermo, impegnato in casa con il Cosenza, che proverà ad approfittarne. Impegno casalingo anche per il Benevento, contro l’Ascoli, con Oddo che fa il suo esordio a Crotone contro il Carpi. Promettono gol e spettacolo Foggia-Brescia e Venezia-Salernitana. Chiude il quadro il derby veneto tra Padova e Cittadella.
Venerdì 2 novembre ore 21
Hellas Verona-Cremonese
L’Hellas Verona ha una tradizione largamente favorevole nei 25 precedenti interni contro la Cremonese: 15 i successi scaligeri, 3 quelli grigiorossi e 7 i pareggi. Nelle ultime 15 sfide di campionato, a prescindere dalla categoria, i padroni di casa hanno sempre segnato, per un totale di 28 gol ed ultimo stop nella Serie B 1946/47, 2-0 per i lombardi.
Probabili formazioni:
Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Almici, Caracciolo, Marrone, Balkovec, Henderson, Colombatto, Zaccagni, Matos, Di Carmine, Laribi. All. Grosso.
Cremonese (4-3-3): Radunovic, Mogos, Claiton, Terranova, Migliore, Emmers, Castagnetti, Arini, Carretta, Brighenti, Castrovilli. All. Mandorlini.
Arbitro: Giua.
Sabato 3 novembre ore 15
Foggia-Brescia
Il Brescia ha vinto allo Zaccheria 4 volte su 19 precedenti ufficiali, con restante bilancio di 8 affermazioni rossonere e 7 pareggi. Negli ultimi anni lo stadio foggiano è favorevole per le rondinelle, che hanno vinto le ultime 3 trasferte in Puglia, 5-0 nella B 1995/96, 2-1 nella B 1996/97 e 2-1 nella B dell’anno scorso. Si deve risalire al 3-1 rossonero in Serie A, 11 settembre 1994, per rivedere un Foggia andare a punti in casa contro i lombardi.
Probabili formazioni:
Foggia (3-5-2): Bizzarri, Tonucci, Camporese, Ranieri, Zambelli, Busellato, Carraro, Deli, Kragl, Mazzeo, Galano. All. Grassadonia.
Brescia (4-3-1-2): Andrenacci, Sabelli, Romagnoli, Gastaldello, Curcio, Bisoli, Tonali, Ndoj, Spalek, Donnarumma, Torregrossa. All. Corini.
Arbitro: Marini.
Diffidati: Ndoj (Brescia).
Padova-Cittadella
Atto numero 17 di Padova-Cittadella nel capoluogo di provincia per un derby che torna dopo 3 stagioni: in bilancio – a Padova – 7 successi biancoscudati, 4 granata e 5 pareggi, ma nelle ultime due sfide ha sempre vinto la squadra ospite e senza mai subire gol, 4-0 nella B 2013/14 e 1-0 nella Lega Pro 2015/16. Il Padova non fa risultato dal 3-1 casalingo in B, 17 novembre 2012, con ultima rete firmata Raimondi al 90’.
Probabili formazioni:
Padova (3-4-1-2): Merelli, Ravanelli, Capelli, Trevisan, Salviato, Cappelletti, Della Rocca, Contessa, Clemenza, Capello, Bonazzoli. All. Bisoli.
Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Frare, Drudi, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Schenetti, Scappini, Finotto. All. Venturato.
Arbitro: Nasca.
Diffidati: Capelli, Cappelletti, Pulzetti (Padova); Ghiringhelli, Siega (Cittadella).
Squalificati: Rizzo (Cittadella).
Palermo-Cosenza
Nei 13 precedenti ufficiali a Palermo tra le due squadre, il Cosenza ha vinto una sola volta, 3-1 in Serie B il 12 gennaio 1997, con alla guida tecnica Franco Scoglio. Le reti vennero messe a segno da Lo Garzo, Miceli e Guidoni, dopo provvisorio pareggio di Biffi. Nel restante bilancio 7 vittorie rosanero e 5 pareggi.
Probabili formazioni:
Palermo (4-3-1-2): Brignoli, Salvi, Struna, Bellusci, Aleesami, Murawski, Jajalo, Haas, Trajkovski, Nestorovski, Puscas. All. Stellone.
Cosenza (4-3-1-2): Saracco, Corsi, Idda, Dermaku, Legittimo, Verna, Palmiero, Mungo, Garritano, Tutino, Maniero. All. Braglia.
Arbitro: Illuzzi.
Diffidati: Dermaku (Cosenza).
Squalificati: Rispoli (Palermo).
Ore 18
Benevento-Ascoli
Campo “tabù” il Vigorito per l’Ascoli, mai uscito vittorioso in 6 precedenti ufficiali, avendo raccolto 5 pareggi e subito 1 sconfitta. I marchigiani non segnano in terra sannita da 304’, con ultima marcatura firmata Bitetti al 56’ di Benevento-Ascoli 1-1, in serie C-1 del 26 novembre 2000, partita arbitrata da Nicola Rizzoli.
Probabili formazioni:
Benevento (4-3-3): Puggioni, Gyamfi, Volta, Billong, Di Chiara, Tello, Viola, Bandinelli, Insigne, Coda, Improta. All. Bucchi.
Ascoli (4-3-1-2): Perucchini, Laverone, Brosco, Valentini, D’Elia, Addae, Troiano, Cavion, Ninkovic, Ngombo, Rosseti. All. Vivarini.
Arbitro: Volpi.
Domenica 4 novembre ore 15
Crotone-Carpi
Sempre pareggio finora nei 2 precedenti ufficiali tra Crotone e Carpi allo Scida, ambedue disputati a livello di Serie B, nelle edizioni 2013/14 e 2014/15. Nel primo fu 0-0, nel secondo 1-1 con le reti di Ciano al 12’ e pareggio in extremis di Poli al 90’.
Probabili formazioni:
Crotone (4-3-1-2): Cordaz, Faraoni, Sampirisi, Vaisanen, Martella, Rohden, Barberis, Molina, Stoian, Firenze, Budimir. All. Oddo.
Carpi (3-5-2): Colombi, Poli, Suagher, Buongiorno, Pachonik, Jelenic, Sabbione, Di Noia, Pasciuti, Mokulu, Arrighini. All. Castori.
Arbitro: Prontera.
Diffidati: Benali (Crotone).
Squalificati: Pezzi (Carpi).
Venezia-Salernitana
La Salernitana non segna a Venezia da 224’: ultima rete firmata Raffaele Longo al 46’ del match del 21 dicembre 2003 in B (0-1 il punteggio); poi si contano i residui 44’ di quella gara e le due intere finite 2-0 per i padroni di casa nella B 2004/05 e 0-0 l’anno scorso, sempre in B.
Probabili formazioni:
Venezia (4-3-3): Vicario, Bruscagin, Modolo, Domizzi, Garofalo, Segre, Bentivoglio, Suciu, Falzerano, Litteri, Di Mariano. All. Zenga.
Salernitana (3-5-2): Micai, Mantovani, Schiavi, Gigliotti, Casasola, Odjer, Di Tacchio, Di Gennaro, Vitale, Bocalon, Jallow. All. Colantuono.
Arbitro: Minelli.
Diffidati: Modolo (Venezia); Di Tacchio (Salernitana).
Ore 21
Livorno-Perugia
La tradizione non è a favore del Perugia: gli umbri hanno vinto appena 2 volte in 14 incroci ufficiali all’Ardenza (restante bilancio di 7 successi toscani e 5 pareggi), l’ultima delle quali datata 1 novembre 1970, 1-0 in Serie B, con rete dopo 10’ di gioco firmata Urban.
Probabili formazioni:
Livorno (3-4-1-2): Mazzoni, Gonnelli, Dainelli, Gasbarro, Maicon, Valiani, Bruno, Fazzi, Diamanti, Murilo, Raicevic. All. Lucarelli.
Perugia (4-3-1-2): Gabriel, El Yamiq, Gyomber, Cremonesi, Falasco, Verre, Bianco, Dragomir, Vido, Mustacchio, Melchiorri. All. Nesta.
Arbitro: Abbattista.
Diffidati: Diamanti (Livorno)
Lunedi 5 novembre ore 21
Pescara-Lecce
Il Lecce ha vinto a Pescara una sola volta in 34 precedenti ufficiali, il 15 maggio 1960, 1-0 in Serie C con rete decisiva di Gambino. Nelle altre 33 sfide il bilancio registra 16 successi biancazzurri e 17 pareggi.
Probabili formazioni:
Pescara (4-3-3): Fiorillo, Balzano, Gravillon, Campagnaro, Del Grosso, Memushaj, Brugman, Machin, Marras, Monachello, Mancuso. All. Pillon.
Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Venuti, Meccariello, Marino, Calderoni, Tabanelli, Arrigoni, Petriccione, Mancosu, La Mantia, Palombi. All. Liverani.
Arbitro: Di Paolo.
Diffidati: Memushaj (Pescara).
Squalificati: Lucioni (Lecce).
Precedenti forniti da Calcio & Social Communication
Nella foto di Massimo Candotti, il centrocampista del Padova Nico Pulzetti.