Parma e Frosinone cercano il 2° posto, si accende la lotta per la salvezza

Dopo il pareggio del Palermo i ducali possono tornare secondi in solitaria ma i laziali nel passo falso.

Dopo l’anticipo del Barbera tra Palermo e Bari, oggi in campo tutte le altre squadre per il 39° turno della Serie B ConTe.it. L’Empoli, già promosso in A, andrà a Carpi mentre la lotta per il secondo posto è sempre più accesa: il Parma riceve al Tardini la Ternana Unicusano in uno scontro thrilling tra lotta per la promozione e lotta salvezza, il Frosinone invece sarà impegnato al Rigamonti contro un Brescia che vedrà l’esordio sulla panchina delle rondinelle di Pulga. Dopo il successo sugli emiliani, la Pro Vercelli va a caccia di punti per la permanenza contro un Venezia che sogna un secondo posto non più impossibile. Vogliono mettere in cassaforte i playoff il Cittadella, impegnato ad Avellino, e il Perugia, in casa contro la Salernitana. Scontri diretti per la salvezza quelli dello Zini, tra Cremonese e Novara, e del Comunale di Chiavari, tra Virtus Entella ed Ascoli. I successi ottenuti nell’ultimo turno hanno portato ossigeno a Pescara e Cesena, avversarie all’Adriatico in questa giornata anche se il rischio retrocessione non è ancora del tutto scongiurato. Completa il quadro la sfida tra Foggia e Spezia, non ancora del tutto escluse dal discorso playoff.

 

1 maggio ore 12.30

Avellino-Cittadella (Stadio Penzo) –  L’ultima vittoria irpina risale al 9 aprile scorso perciò l’Avellino, ancora in piena bagarre salvezza, affronta il Cittadella, a caccia della matematica certezza di disputare i playoff, con la necessità di ottenere i 3 punti.

Nei 5 precedenti ufficiali al Partenio, bilancio di perfetta parità con 2 successi per i biancoverdi, 2 per i granata ed 1 pareggio. Le due vittorie del Cittadella sono arrivate negli ultimi due match disputati in Campania, 2-1 nella B 2014/15, 1-0 nella B 2016/17.

Arbitro: Marini.

Diffidati: Alfonso, Pasa, Pezzi, Strizzolo (Cittadella).

Squalificati: Marchizza (Avellino).

 

ore 15

Brescia-Frosinone (Stadio Rigamonti) – Esordio sulla panchina lombarda per Pulga, chiamato a sostituire l’esonerato Boscaglia, contro il Frosinone, reduce dal k.o. di Cesena e desideroso di rifarsi per provare ad agguantare il secondo posto in classifica.

Tradizione decisamente negativa per i laziali al Rigamonti: mai una vittoria ciociara in 6 precedenti ufficiali, una sola volta usciti imbattuti i giallazzurri – 2-2 nella B 2007/08 – e porta frusinate sempre perforata, per un totale di 13 reti subite, oltre 2 in media a partita.

Arbitro: Marinelli.

Diffidati: Bisoli, Caracciolo, Martinelli, Meccariello (Brescia); Ciano, Konè (Frosinone).

Squalificati:

 

Carpi-Empoli (Stadio Cabassi) – La capolista Empoli, dopo la festa per la promozione ottenuta con 4 turni d’anticipo, andrà a Carpi per onorare il campionato e provare a raggiungere il record di punti in stagione contro un avversario che non ha ancora del tutto abbandonato i sogni playoff.

Nei 12 confronti ufficiali in Emilia, tradizione favorevole ai biancorossi. Cinque i successi dei padroni di casa, altrettanti i pareggi, 2 le vittorie toscane, con 8 di queste 12 gare in cui gli azzurri non hanno mai segnato. Nelle altre 4 partite in cui l’Empoli è andato in gol, 6 in totale sono state le reti toscane.

Arbitro: Balice.

Diffidati: Mbakogu, Mbaye, Sabbione (Carpi); Falasco, Laverone (Avellino).

Squalificati:

 

Cremonese-Novara (Stadio Zini) – Sfida salvezza allo Zini dove la Cremonese, con Mandorlini a caccia dei primi punti da allenatore grigiorosso, riceve il Novara, reduce dal buon pari di Empoli ma ancora in zona playout.

Nei 22 confronti ufficiali in Lombardia, ospiti con tradizione favorevole: 9 i successi piemontesi contro i 6 grigiorossi; il bilancio è completato da 7 pareggi. Nelle ultime due sfide a Cremona, Novara sempre vittorioso e senza subire gol, 2-0 nella I Divisione 2009/10 e 1-0 nella Lega Pro 2014/15. In B l’ultima sfida risale all’ante-guerra: 2-0 grigiorosso in data 28 marzo 1943 con doppietta di Trovati.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Golubovic, Moscati, Sciaudone (Novara).

Squalificati: Canini (Cremonese).

 

Foggia-Spezia (Stadio Zaccheria) – La sconfitta di Cittadella ha complicato i piani playoff del Foggia che però non ha del tutto abbandonato le speranze così come lo Spezia, rinvigorito dal successo sulla Cremonese.

A Foggia esiste un solo precedente tra le due squadre, riferito alla coppa Italia Lega Pro 2011/12: i rossoneri di casa vinsero 1-0 con rete decisiva di Lanteri. Lo Spezia superò il turno ed andò ad aggiudicarsi la coppa, e – nello stesso anno – venne promosso in B e vinse la supercoppa di categoria, stabilendo un indimenticato “triplete”.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Agazzi, Camporese (Foggia); Bolzoni, Granoche (Spezia);

Squalificati: Lopez (Spezia).

 

Parma-Ternana Unicusano (Stadio Tardini) –  Occasione sprecata a Vercelli per il Parma che affronta in casa la Ternana Unicusano, che contro il Pescara nello scorso turno ha perso un match che ha forse complicato i piani salvezza delle fere, e adesso i ducali non possono commettere passi falsi per continuare la corsa al secondo posto.

Atto terzo della sfida tra le due al Tardini: in bilancio un successo per parte, quello crociato per 1-0 nella B 1973/74, quello umbro il 27 aprile 1980 – sempre in B – per 3-2; era la Ternana di Omero Andreani ed il Parma guidato da Tom Rosati.

Arbitro: Saia.

Diffidati: Calaiò, Frattali, Gagliolo, Gazzola, Iacoponi, Insigne, Lucarelli, Scozzarella (Parma);

Tremolada, Valjent, Vitiello (Ternana Unicusano).

Squalificati: Montalto (Ternana Unicusano).

 

Pescara-Cesena (Stadio Adriatico-Cornacchia) – I rispettivi successi nello scorso turno hanno riportato morale e ossigeno in casa di Pescara e Cesena, avversarie in questo turno. Guai però ad abbassare la concentrazione visto l’esiguo vantaggio sulla zona playout e le tante squadre coinvolte.

Ospiti sconfitti in Abruzzo nelle ultime 6 partite consecutive. L’ultima volta che i bianconeri sono usciti imbattuti dal campo biancazzurro è stato il 28 marzo 1999, 0-0 in serie B. Il Cesena ha vinto a Pescara due sole volte, stagioni 1994/95 e 1998/99, ma sempre in coppa Italia. A comprova ulteriore della tradizione negativa bianconera, il digiuno di gol che dura all’Adriatico da 307’, ultima rete firmata Bracaletti al 53’ di Pescara-Cesena 3-2 del 6 maggio 2006, in B.

Arbitro: Chiffi.

Diffidati: Balzano, Bovo, Brugman, Machin, Perrotta (Pescara); Fedele (Cesena).

Squalificati:

 

Pro Vercelli-Venezia (Stadio Piola) – Al Piola la Pro Vercelli cerca il bis contro il Venezia dopo il successo sul Parma per continuare a sperare nella salvezza. I lagunari però vogliono mettere in cassaforte i playoff strizzando magari l’occhio al secondo posto in caso di passo falso delle altre.

Sono 14 i confronti ufficiali al Piola tra la le due: 9 i successi dei bianchi di casa, 2 i pareggi, 3 le vittorie lagunari, con ultima sfida giocata in serie B prima di oggi datata 12 febbraio 1939, 1-0 arancioneroverde con rete decisiva di Pernigo.

Arbitro: Baroni.

Diffidati: Bergamelli, Germano, Ghiglione (Pro Vercelli).

Squalificati: Raicevic (Pro Vercelli).

 

Virtus Entella-Ascoli (Stadio Comunale) – Scontro salvezza al Comunale tra la Virtus Entella, reduce dal k.o. di Bari, e l’Ascoli, che ha pareggiato in rimonta contro il Perugia nello scorso turno.

Non è mai è uscito il pareggio nei 6 precedenti disputati a Chiavari: bilancio di 4 successi per i padroni di casa (2 su 2 in Lega B) e 2 per i marchigiani.

Arbitro: Pinzani.

Diffidati: Ardizzone, Ceccarelli, Gatto, Troiano (Virtus Entella); Addae, Bianchi, Mignanelli, Padella (Ascoli).

Squalificati: La Mantia (Virtus Entella).

 

ore 18

Perugia-Salernitana (Stadio Curi) – Si chiude al Curi il 39° turno della Serie B ConTe.it con il Perugia che vuole blindare i playoff nel match contro la Salernitana, ringalluzzita dal successo sul Brescia nello scorso turno.

Sono 20 i confronti in Umbria tra le due, con bilancio a favore dei padroni di casa per 8 vittorie a 4 con 8 pareggi a completare i conteggi. Tra esse si ricorda anche una gara in serie A, datata 21 marzo 1999, 1-0 per i biancorossi, con rete decisiva al 71’ di Milan Rapaic. I granata non vincono al Curi dal 21 febbraio 2005, 1-0 in B con gol determinante di Bombardini; poi 5 sfide, con 2 successi biancorossi e 3 pareggi (sempre per 1-1).

Arbitro: Piscopo.

Diffidati: Bandinelli, Diamanti (Perugia); Kiyine, Pucino (Salernitana).

Squalificati: Zito (Salernitana).

Precedenti segnalati da Football Data.

Nella foto La Presse D’Aversa.