Anche la Lega B alla cerimonia delle “Stelle al Merito Sociale”

Presente il Commissario straordinario Mauro Balata e donate due divise della B Italia.

Si è svolta il 23 ottobre, presso il Teatro dal Verme di Milano, la cerimonia di conferimento delle “Stelle al Merito Sociale”, promossa dall’associazione non-profit Cultura&Solidarietà. Si rinnova dunque, con questa nona edizione, un appuntamento, Nazionale ed Europeo, che negli anni si è affermato come momento unico di confronto e di riconoscimento per tutti coloro che contribuiscono alla crescita sociale e al benessere delle popolazioni, spesso in modo sommesso. Anche la Lega B ha partecipato all’evento, oltre che con la presenza del Commissario straordinario, Avv. Mauro Balata, donando le divise della B Italia.

Francesco Vivacqua Presidente di Cultura&Solidarietà con il Presidente FIGC Carlo Tavecchio e la madrina del 9° Stelle al Merito Sociale Guenda Goria.

Tutti gli anni l’apertura della giornata è dedicata ad un Convegno che tocca nel vivo le problematiche socio-economiche italiane. Quest’anno è stato caratterizzato dall’attenzione particolare verso “il giornalismo d’inchiesta, spesso minacciato da chi è ritenuto scomodo e d’intralcio ad interessi inconfessabili o semplicemente a difesa del familismo o della negazione del merito”, ha dichiarato Francesco Vivacqua, Presidente di Cultura&Solidarietà. “Ecco giornalisti di diversa provenienza ed esperienza che hanno aderito alla scelta di confrontarsi su un argomento così delicato e importante per la stessa tenuta della democrazia, della uguaglianza, della solidarietà e della dignità delle persone”.

La Direttrice generale, Nadia Mazzon, ha sottolineato i motivi del conferimento delle Stelle al merito Sociale ai premiati: “la Giuria, questo anno, ha trovato buone ragioni per scegliere più donne delle scorse edizioni. Un riconoscimento dell’impegno costante del genere femminile e un buon segno sulla direzione che la società italiana ha intrapreso”.

Tra i premiati di questa edizione anche il Presidente della FIGC Carlo Tavecchio “per la sua storia dedicata ai giovani nello sport e l’impegno nel sociale con iniziative concrete di successo”, che va ad aggiungersi ad una lunga lista: Zahi Hawass, egittologo ed archeologo, segretario generale del Consiglio supremo delle antichità egizie ed ex ministro delle Antichità del Paese nordafricano; José Alberto Mujica, ex presidente dell’Uruguay; Elisabetta Garzo, Presidente del Tribunale Napoli Nord, Francesca Vecchioni, presidente Associazione Diversity; Gianluigi Nuzzi, giornalista e scrittore; Cinzia Sasso, giornalista e scrittrice; Ercole Pignatelli pittore e scultore, Oscar Magi,Presidente Sezione Corte d’Appello di Milano; Maria Spadafora, nota fashion designer; Luigi Zoia, un grande filosofo Italiano; Rajae Bezzaz, di Striscia la Notizia; Sergio Pirozzi, Sindaco di Amatrice, Riccardo Bertollini, Presidente DNArt, Ivano Spallanzani, Presidente Banca di Sassari; Antonino Galliano, Governatore Lions Club; Federica Cantaluppi, dirigente del Comune di Milano; Suor Fulvia Ferrante della Cooperativa Martinengo.

Nella foto un momento della premiazione